Hai l'alimentatore rotto? devi cambiare la scheda video o ti serve un parere per scegliere fra AMD e Intel? Questo è lo spazio dedicato a queste tematiche, ma anche a stampanti, switch, display e periferiche assorte tutte.
In questi giorni la porta Thunderbolt 3/USB-C del mio glorioso DELL XPS 9360 (i7-7500U - 16 GB RAM - schermo touch) del 2016 ha smesso di funzionare e, complice l'impossibilità di aggiornare il sistema a WIN11, stavo iniziando a guardarmi in giro per sostituirlo con un degno erede... ma quale ultrabook comprare perchè duri a lungo? Uso intensivo ufficio e scuola da docente (essenziali peso "contenuto", schermo da 13 o 14 pollici e batteria a lunga durata) + ritocco foto, creazione volantini e montaggio video per passione (ma scheda grafica non necessaria): avete consigli per un budget massimo di 2000€ (il touch screen non è fondamentale)?
2.000 €? Non ti è possibile sostituire semplicemente la porta Thunderbolt 3/USB-C, fregartene di Windows 11 e magari *eventualmente* metterci su una qualsiasi distro Linux che sarà sempre più reattiva e sicura del Windows 10 che hai adesso?
ctsvevo ha scritto: ↑lun gen 06, 2025 2:57 pm
2.000 €? Non ti è possibile sostituire semplicemente la porta Thunderbolt 3/USB-C, fregartene di Windows 11 e magari *eventualmente* metterci su una qualsiasi distro Linux che sarà sempre più reattiva e sicura del Windows 10 che hai adesso?
Ciao! Grazie per la risposta. Ci ho pensato, ma la porta in oggetto è saldata sulla mainboard e non ho gli strumenti né le conoscenze per dissaldarla e sostituirla. Ho già sentito anche Dell e la soluzione è cambiare l'intera scheda madre (che però non è più in magazzino in casa madre perché il PC è in EOSL). Il budget indicato è la stessa cifra spesa 9 anni fa per l'acquisto di questo PC.
Le operazioni su componenti saldate sulla scheda madre non si possono fare con attrezzatura fai da te. Ti conviene portarlo in qualche negozio e con poco te ne esci. Io una volta ho sostituito uno spinotto di ricarica ma ho perso un mare di tempo per dissaldare il vecchio senza rovinare nulla, senza contare il tempo che ci vuole per aprire tutto il portatile ecc. ecc.. Se il computer ha solo quel difetto meglio farlo riparare.
Per l'aggiornamento a win11 se hai la chiave valida sapevo che dal 10 si poteva fare.
aceral ha scritto: ↑mar gen 07, 2025 5:25 pm
Le operazioni su componenti saldate sulla scheda madre non si possono fare con attrezzatura fai da te. Ti conviene portarlo in qualche negozio e con poco te ne esci. Io una volta ho sostituito uno spinotto di ricarica ma ho perso un mare di tempo per dissaldare il vecchio senza rovinare nulla, senza contare il tempo che ci vuole per aprire tutto il portatile ecc. ecc.. Se il computer ha solo quel difetto meglio farlo riparare.
Per l'aggiornamento a win11 se hai la chiave valida sapevo che dal 10 si poteva fare.
Grazie della risposta. Proverò allora a contattare qualche negozio (ma un paio mi hanno già detto che su computer così non fanno queste operazioni). Purtroppo il processore non è compatibile con win 11 e, anche per questo, mi stavo convincendo a cambiarlo.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.