Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Questa situazione la trovo davvero paradossale, anche perché, in tempi diversi, ho segnalato tre volte il problema a SurfRight (risolto parzialmente, perché almeno con CCleaner il problema non si presenta più).
ho disinstallato la vecchia versione in uso di O&O SAFE ERASE PRO (versione 4) e, sfruttando una PROMO ANCORA DISPONIBILE, installato una versione più recente (versione 6) ..... e mi ritrovo con lo stesso identico problema riscontrato a suo tempo: quando eseguo un Securely Delete Recicle byn:
HitmanPro.Alert interviene e mi blocca l'exe di O&O :matto:
La cosa inspiegabile è che questo "comportamento" è anomalo perché si verifica "random" e indipendentemente dal tipo di estensione dei file sottoposti a eliminazione.
Visto che devo segnalare un bug che ho scovato nella versione beta di HitmanPro.Alert:
se si tenta di disabilitare, da SETTINGS, la protezione CryptoGuard il software si pianta, il computer diventa inutilizzabile e si è obbligati allo spegnimento forzato, segnalerò per l'ennesima volta la questione
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Oggi è stato pubblicato un comunicato relativo alla futura versione dello strumento che sembra introdurre numerose caratteristiche interessanti. Maggiori informazioni: Blog post (sito ufficiale).
Grazie per la segnalazione @Hash; nel frattempo ho disinstallato la versione BETA perchè non è più accettabile che mi blocchi SafeErase ogni volta che lancio una pulizia del cestino da menu contestuale (costringendomi, inoltre, a riavviare il computer).
Comunque, se le premesse sono quelle, è evidente che questo strumento supera, di fatto, Malwarebytes Anti-Exploit.
hashcat ha scritto:Purtroppo credo che la versione finale del software sia a pagamento.
Lo penso anche io: probabilmente si potrà attivare la versione in prova 30 giorni, per provarla (cosa che farò).
A proposito di EMET (senza nulla togliere alla validità dello strumento)... (QUI)
Ho letto la notizia questa mattina; probabilmente risolveranno il problema con l'imminente rilascio della versione 5:
..... Il rilascio della nuova versione di EMET, probabilmente la quinta, è atteso per questa settimana - in occasione della conferenza organizzata da RSA
Certo che HitamanPro.Alert promette davvero bene ( ..... anche se ......)
hashcat ha scritto:E' stata rilasciata la versione stabile del software (2.6.3.74).
Grazie per la segnalazione Hash, ma non sto neppure a provarla, sono sicuro che i problemi che mi dava con la precedente versione stabile e, poi, con la versione beta, si ripresenterebbero
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.