Ho appena installato dal cd Lubuntu 13.10 a 32 bit su un notebook.
Ora , come devo fare a vedere se tutti i componenti hardware sono stati riconosciuti ?
Come devo fare ad aggiornare soltanto i moduli per verificare se , con un aggiornamento del sistema , gli eventuali componenti hardware mancanti vengano riconosciuti ?
balubeto ha scritto:Ora , come devo fare a vedere se tutti i componenti hardware sono stati riconosciuti ?
Se funzionano sono sicuramente stati riconosciuti, o almeno usano i moduli open source (che in alcuni casi possono essere sostituiti dalle controparti chiuse, proprietarie).
balubeto ha scritto:Come devo fare ad aggiornare soltanto i moduli per verificare se , con un aggiornamento del sistema , gli eventuali componenti hardware mancanti vengano riconosciuti ?
I moduli, normalmente, vengono aggiornati con il kernel, fanno eccezione quelli distribuiti in pacchetti separati, perché "proprietari" (tipo i moduli delle schede video Nvidia e AMD/ATI) o perché le periferiche che li utilizzano sono scarsamente diffuse.
Se utilizzi il gestore dei pacchetti, dei driver aggiuntivi/hardware o il software center per installarli, il loro aggiornamento dovrebbe avvenire in modo automatico.
C'è inoltre da aggiungere che i moduli del kernel non sono gli unici, anche l'ambiente grafico Xorg utilizza dei moduli per gestire l'hardware, mi è successo in alcuni casi (installando più versioni dei driver proprietari per provare quale funzionasse meglio) che l'interfaccia grafica non si avviasse perché la versione dei driver del kernel e quella di Xorg non coincidevano (l'errore veniva correttamente segnalato nei file di log).
Anche i driver di Xorg, normalmente, vengono agggiornati in automatico.
Naturalmente è possibile che una o più periferiche non vengano riconosciute, in quei casi si procede con la ricerca di informazioni e con Google, spesso è già presente nel wiki o nei blog degli appassionati una o più soluzioni.
balubeto ha scritto:Ora , come devo fare a vedere se tutti i componenti hardware sono stati riconosciuti ?
Se funzionano sono sicuramente stati riconosciuti, o almeno usano i moduli open source (che in alcuni casi possono essere sostituiti dalle controparti chiuse, proprietarie).
balubeto ha scritto:Come devo fare ad aggiornare soltanto i moduli per verificare se , con un aggiornamento del sistema , gli eventuali componenti hardware mancanti vengano riconosciuti ?
I moduli, normalmente, vengono aggiornati con il kernel, fanno eccezione quelli distribuiti in pacchetti separati, perché "proprietari" (tipo i moduli delle schede video Nvidia e AMD/ATI) o perché le periferiche che li utilizzano sono scarsamente diffuse.
Se utilizzi il gestore dei pacchetti, dei driver aggiuntivi/hardware o il software center per installarli, il loro aggiornamento dovrebbe avvenire in modo automatico.
C'è inoltre da aggiungere che i moduli del kernel non sono gli unici, anche l'ambiente grafico Xorg utilizza dei moduli per gestire l'hardware, mi è successo in alcuni casi (installando più versioni dei driver proprietari per provare quale funzionasse meglio) che l'interfaccia grafica non si avviasse perché la versione dei driver del kernel e quella di Xorg non coincidevano (l'errore veniva correttamente segnalato nei file di log).
Anche i driver di Xorg, normalmente, vengono agggiornati in automatico.
Naturalmente è possibile che una o più periferiche non vengano riconosciute, in quei casi si procede con la ricerca di informazioni e con Google, spesso è già presente nel wiki o nei blog degli appassionati una o più soluzioni.
Scusa ancora ma ho bisogno di ulteriori chiarimenti:
Vorrei sapere se esiste un comando che permetta di visualizzare tutto l`hardware individuato correttamente da Linux e quali componenti del mio notebook non sono individuati in quanto non hanno moduli per la loro corretta gestione.
Inoltre, gradirei sapere se esiste un comando che aggiorni soltanto i moduli hardware individuati e un comando che vada a cercare nei vari repository i moduli per i componenti che non sono stati individuati durante la sua installazione dal cd.
balubeto ha scritto:Vorrei sapere se esiste un comando che permetta di visualizzare tutto l`hardware individuato correttamente da Linux e quali componenti del mio notebook non sono individuati in quanto non hanno moduli per la loro corretta gestione.
So che ci sono anche dei programmi grafici che rielaborano il suddetto comando per presentare l'output in modo un po' più user-friendly, se non sbaglio tempo fa ce n'era uno installato di default su Ubuntu (è da quando Unity è diventato l'ambiente grafico di default che non installo più Ubuntu sul mio PC, uso ancora una vecchia 10.04 quindi non so se è ancora installato di default).
Per un'analisi completa di tutto ciò che riguarda il riconoscimento dell'hardware da parte del kernel, si può utilizzare il comando:
Questi due comandi ci danno informazioni molto utili, ma non ci indicano se sono stati caricati i moduli/driver, sono un'ottimo punto di partenza per ottenere chiavi di ricerca da inserire su Google & Co.
Per sapere quali sono i moduli caricati dal kernel il comando è:
balubeto ha scritto:Inoltre, gradirei sapere se esiste un comando che aggiorni soltanto i moduli hardware individuati e un comando che vada a cercare nei vari repository i moduli per i componenti che non sono stati individuati durante la sua installazione dal cd.
Come ho già detto, i moduli vengono aggiornati dal gestore aggiornamenti, oppure dal gestore dei pacchetti (synaptic) o dal terminale con:
Questi due comandi permettono di aggiornare l'intero sistema, kernel, driver, programmi... tutto quello che è possibile aggiornare viene aggiornato.
Per tutti quei componenti che non sono stati individuati e che necessitano di driver separati, o si procede come ho detto in precedenza...
ninja ha scritto:...l gestore dei pacchetti, dei driver aggiuntivi/hardware o il software center per installarli...
... ma se nel database dei pacchetti i moduli non sono presenti, spesso è possibile reperire i pacchetti .deb sul sito del produttore dell'hardware o di un progetto comunitario per lo sviluppo dei driver per Linux. (es. vedi stampanti e scanner Epson, Nouveau il driver open source per schede Nvidia, ecc...).
Se non riusciamo a reperire nemmeno i pacchetti .deb, allora le cose si complicano un po' e bisogna utilizzare le informazioni ricavate con i comandi lsusb o lspci per effettuare delle ricerche mirate su Google (o qualche altro motore di ricerca).
Nel caso in cui si proceda con l'installazione manuale dei moduli (senza usare sinaptic, il software center o apt-get per capirci), anche l'eventuale aggiornamento dei moduli dovrà avvenire manualmente.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.