ho installato una distro centos da usare come server in una lan, ho configurato la gestione remota, abilitando il desktop remoto, e riesco a collegarmi da altra postazione tramite vnc viewer.
il problema è che riesco a fare la connessione solamente dopo aver fatto il login.
se avvio il server con il wake-on-lan, non riesco a fare la connessione, devo recarmi fisicamente sul pc, fare il login, e solo a quel punto posso avviare la gestione remota da altra postazione
c'è un modo per abilitare il desktop remoto prima del login, cosi come avviene con il desktop remoto rdp di windows?
È tutto oggi che studio e smanetto su questa cosa, ma purtroppo la situazione è cambiata parecchio rispetto al passato: il package di default, Vino, non ne vuol sapere di partire al boot e il nuovo vnc-server è tale TigerVNC che non conoscevo.
Inoltre, la documentazione dice di modificare un file, /etc/X11/xorg.conf, che però non esiste su CentOS 6.
Ho chiesto sia su ServerFault, sia sul forum di CentOS se qualcuno ha suggerimenti, ma ancora non ho ricevuto risposte.
Tutto questo per dirti che non riesco a darti una soluzione rapida, spiacente!
grazie per l'interessamento, ho trovato la soluzione seguendo questa procedura: http://wiki.centos.org/HowTos/VNC-Serve ... 706e896288
cosi facendo, alla connessione remota con vnc viewer ottengo la schermata di login.
adesso ho qualche problema con la risoluzione della schermata del desktop remoto,, ma faccio un passo alla volta....
Eh, quella pagina l'avevo vista anch'io e ti confermo che così funziona. Però salta fuori un po' una schifezzina, perché vai ad installare un package aggiuntivo rispetto al Vino fornito di default (che si controlla molto comodamente anche da GUI). Vabbeh, ma su questo si può anche sorvolare...
Il vero problema, da quanto ho capito, è che sei costretto a legare l'installazione agli specifici account, invece di fare una bella cosa pulita che ti faccia atterrare davanti alla schermata di login-in e poi da lì scegli l'account desiderato...
se ho ben capito cosa intendi, in effetti il risultato è quello, quando si fa la connessione da remoto, appare la stessa schermata di login che si ha sul server, si può scegliere con quale utente loggarsi nel sistema, root incluso.
comportamento simile al remote desktop di windows, per intenderci.
problemi non ne vedo, almeno in apparenza, il risultato è buono, e poi a quanto sembra è anche l'unico modo possibile, quindi questo o niente.... .
unico neo, la risoluzione della schermata, non riesco ad adattarla al monitor del client, rimane più piccola, se modifico il file di configurazione non riesco piu a fare la connessione.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.