Ogni tanto con XXcopy copio dei files dal disco fisso su una chiavetta. Oggi ho scoperto per caso che buona parte dei files copiati risulta più vecchio di un'ora rispetto all'originale. Come si spiega???
Files copiati, differenza di un'ora
Regole del forum
Files copiati, differenza di un'ora
Ogni tanto con XXcopy copio dei files dal disco fisso su una chiavetta. Oggi ho scoperto per caso che buona parte dei files copiati risulta più vecchio di un'ora rispetto all'originale. Come si spiega???
Re: Files copiati, differenza di un'ora
- crazy.cat
- Amministratore
- Messaggi: 12041
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
- Località: Noventa Padovana
- Contatta:
Re: Files copiati, differenza di un'ora
Re: Files copiati, differenza di un'ora
Contiene solo quei files copiati.
- Al3x
- Amministratore
- Messaggi: 4418
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 12:59 pm
- Località: http://127.0.0.1
Re: Files copiati, differenza di un'ora
dalla stessa macchina in cui effettui la copia?Giampy ha scritto:La differenza di orario la vedo con Windows.

Re: Files copiati, differenza di un'ora
Sì.Al3x ha scritto:dalla stessa macchina in cui effettui la copia?
Re: Files copiati, differenza di un'ora
Però, se Windows non applica l'orario locale italiano, non si capisce quale prende come riferimento. Ho visto che in Italia, Inghilterra, Stati Uniti, l'orario non cambia nei periodi sopracitati.
Re: Files copiati, differenza di un'ora
Giampy ha scritto:Nota: la chiavetta l'avevo formattata (FAT32)
Ciao Giampy,Sembrerebbe proprio legato al cambiamento di orario (ora legale, ora solare) quindi potrebbe essere un "bug" di Windows (XP).
sei sulla strada giusta, ma non è un bug. Si tratta della differenza nei modi in cui vengono memorizzate le date nei file dei filesystem NTFS e FAT32:
- NTFS - La data di modifica viene memorizzata nel file in base all'orario UTC [Tempo Coordinato Universale] poi il sistema operativo gestisce la visualizzazione della data corretta in base al fuso orario in cui ci si trova ed, eventualmente, all'ora legale.
- FAT32 - La data di modifica viene memorizzata nel file copiando direttamente l'orario di sistema del PC.
Come riprodurre il problema:
- disattivare "Imposta automaticamente l'ora legale" nell'orologio di Windows,
- salvare due file nello stesso momento, uno nel disco NTFS e uno nella chiavetta FAT32,
- ripristinare "Imposta automaticamente l'ora legale" nell'orologio di Windows e notare che le date di entrambi i file sono state aggiornate in base al cambiamento di orario,
- estrarre e reinserire la chiavetta e notare che le date dei due file differiscono di un'ora.
Ciao, Pippo.The NTFS file system stores time values in UTC format, so they are not affected by changes in time zone or daylight saving time. The FAT file system stores time values based on the local time of the computer. For example, a file that is saved at 3:00pm PST in Washington is seen as 6:00pm EST in New York on an NTFS volume, but it is seen as 3:00pm EST in New York on a FAT volume.
https://msdn.microsoft.com/en-us/librar ... 85%29.aspx
Re: Files copiati, differenza di un'ora
Sicuramente la questione dipende dal cambiamento d'orario non gestito dalla FAT32. L'unico dubbio è che l'errore non compare esattamente quando cambia l'orario. Ci sarebbe da ragionarci sopra ma basta anche così.
Una nota di merito ai programmatori di XXcopy che hanno previsto queste cose e hanno preparato una opzione per la tolleranza sugli orari dei files.
Re: Files copiati, differenza di un'ora
I comandi Dos Xcopy e XXcopy non copiano i files nel cui nome compare il carattere "ń" (se non lo vedete bene guardate qui: https://codepoints.net/U+0144 ).
Mi domando come viene interpretato quel carattere. Azzardo che potrebbe essere visto come un carattere di "escape" che fà una certa funzione, ma non so quale.
Re: Files copiati, differenza di un'ora
Risposta lunga:Giampy ha scritto:I comandi Dos Xcopy e XXcopy non copiano i files nel cui nome compare il carattere "ń" (se non lo vedete bene guardate qui: https://codepoints.net/U+0144 ).
Il carattere "ń" fa parte dei caratteri internazionali previsti dalla codifica Unicode, ma il comando xcopy è in grado di riconoscere soltanto i 255 caratteri della codifica ASCII. Pertanto, se il nome del file è stato assegnato da Windows (che consente l'uso di Unicode nei nomi dei file), xcopy non è in grado di interpretarli correttamente.
Invece xxcopy supporta la codifica Unicode a partire dalla versione 2.97.0, tuttavia, essendo un comando da console, è vincolato dalle limitazioni del Prompt dei comandi di Windows: anch'esso incapace di interpretare i caratteri Unicode.
Risposta breve:
E' meglio non usare caratteri internazionali nei nomi dei file.

Ciao, Pippo.