Se Windows genera un errore, hai un problema di virus o vuoi discutere/segnalare l'uscita della nuova versione di un software per la piattaforma Microsoft, questa è la sezione giusta.
No non mi è venuta la lentomania, è solo che per chiudere il cerchio della mia storia server/client, devo chiarire anzi chiarirmi le idee sulla modalità di backup che il server esegue.
Il tutto impostato a suo tempo dal fornitore del server, non mi ha mai minimamente preoccupato, o meglio avrei voluto capirci di più ma mi è stato detto che tutto era ok.
Infatti dormivo sonni tranquilli, poi la curiosità le varie vicissitudini ... non meno quel diavolo di PIppoDJ e tanti altri mi hanno fatto capire che la vita informatica non è mai serena, in particolare per un Bitsfigato, cosi ora gradirei il vostro parere sul mio ambaradan di backup server, perché a me sembra mostruosamente lento, cosi a occhio 11 ore di backup.
Ora non potendo mancare alla mia birra serale, mi metto in tiro inforco la bici ed esco, poi da questa sera/notte raccolgo tutti i dati per bene e vi rompo le balle per l'ennesima volta, per ora ciao.
Da quando uso il pc sono costretto a risolvere problemi che prima non avevo.
Windows 10 Pro - Edge - Firefox - Office 2016 Plus...
vince1948 ha scritto:No non mi è venuta la lentomania, è solo che per chiudere il cerchio della mia storia server/client, devo chiarire anzi chiarirmi le idee sulla modalità di backup che il server esegue.
[...]
Questa proprio non me la ricordavo, per di più rileggendo la cosa è peggiorata di molto, sono passato dalle 5 ore alle 11.
Mia intenzione, anche prima di rileggere il vecchio post, è quella di usare ATI, visto che l'immagine giornaliera che eseguo sul Client ci mette qualche minuto, e la clonazione qualcuno in più.
Ovviamente non ricordando... prima di procedere volevo il vostro parere, cosi bello come il sole sono partito in tromba...
Dunque fai bene a tenermi d'occhio, deve essere la sclerosi a placche un giorno prende il comando l'altro no.
Però per evitare altre figuracce, dimmi dove posso leggere tutti i miei interventi, cosi mi stampo la lista, che dopo devo ricordare di consultare.
Grazie, e chiedo scusa a tutti quelli che mi hanno risposto, potrebbe sembrare che non abbia tenuto conto dei loro consigli, non è cosi è la vecchiaia.
Toh! ed io che credevo d'avere nella zucca una soluzione, che furbacchione... era la vostra.
Da quando uso il pc sono costretto a risolvere problemi che prima non avevo.
Windows 10 Pro - Edge - Firefox - Office 2016 Plus...
vince1948 ha scritto:Però per evitare altre figuracce, dimmi dove posso leggere tutti i miei interventi, cosi mi stampo la lista, che dopo devo ricordare di consultare.
Una curiosità...
Quando si parla di backup cosa si intende in pratica.
Es: eseguo il backup totale del disco C:\ su HDD esterno, cosa viene salvato di preciso?
Leggo spesso che il backup viene paragonato ad una immagine, altre volte no, mi riferisco sempre ad un backup totale.
Da quando uso il pc sono costretto a risolvere problemi che prima non avevo.
Windows 10 Pro - Edge - Firefox - Office 2016 Plus...
Il backup di cobian, se non ha cambiato, salva tutti i file presenti nel disco,
Se però ti salta il sistema operativo te ne fai poco o nulla perché non ti permette di ripristinare il sistema al volo, ma devi formattare e poi ripristini i file che ti servono.
L'immagine ti permette un ripristino al volo del sistema senza dover formattare e reinstallare windows.
Diciamo che in tutti e due i casi salvi tutti i file, però il loro uso finale può essere molto diverso.
Da fare sempre immagine+ backup giornaliero dei file importanti.
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
Utilizzando programmi come il macrium, invece, e creando il disco avviabile consigliato del programma puoi ripristinare l'immagine creata dal software senza formattare anche se il sistema è totalmente saltato....
Se vuoi conoscere veramente una persona, guarda il suo Hard Disk!
L'accoppiata immagine + file importanti è quello che faccio con ATI, sul client giornalmente, riversando il tutto sul disco D:\ interno.
Da un po' ho spostato la clonazione da giornaliera a settimanale su SSD esterno, indi qui dovrei essere "quasi" a posto.
Da quanto ho capito devo rivoluzionare il server, e qui bisogna pensarci bene.
Come sapete è installato un sistema Raid1, e dato che è già successo che schiattino tutti gli HDD, mi paro il posteriore con una serie di backup giornalieri inservibili... va bene signori, si cambia... acquisto un altro ATI e reimposto i salvataggi.
Sino ad ora sull'HDD esterno USB3, con Cobian, ho backuppato il gestionale che è in F:\eBridge, + la cartella USR, che contiene tutti i dati... a mezzogiorno e alla notte.
Poi tutte le notti backuppo l'HDD F:\ che è l'HDD principale, sempre sull' HDD esterno su citato.
Indi in pratica, con la nuova gestione dei salvataggi, devo sempre salvare le due cartelle eBridge e USR un paio di volte al giorno.
Poi devo fare una immagine del disco F:\, però da che ci sono perché non fare una clonazione invece che una *immagine?
Posso sempre aggiungere un altro HDD interno o esterno per tale operazione, ne ho a iosa.
* Le mie avventure con le immagini, tre o quattro, sono TUTTE andate male, sia quelle fatte con Windows che con ATI, e non solo quelle eseguite da me.
Indi non sono molto propenso a questa forma di salvataggio, mal digerisco pure quella che eseguo sul client, non meno a quelle altre forme di salvataggio che prevedono obbligatoriamente il disco di partenza.
Bisogna ammettere che ci vuole una certa perizia, pardon sedere, per ripristinare una immagine... nonostante l'operazione sia di una semplicità totale, è ben frustrante vedersi rifiutare il ripristino dell'immagine salvata, chi mi ha sempre salvato è stata la clonazione.
Da quando uso il pc sono costretto a risolvere problemi che prima non avevo.
Windows 10 Pro - Edge - Firefox - Office 2016 Plus...
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.