Se Windows genera un errore, hai un problema di virus o vuoi discutere/segnalare l'uscita della nuova versione di un software per la piattaforma Microsoft, questa è la sezione giusta.
allora sto sperimentando per usare Macrium Reflect 6.1 con windows 7.......
1) stranamente non fa piu fare nelle opzioni il disco di rescue in LINUX , solo windows !
volevo fare la chiavetta e anche qui altra sorpresa NON c'e opzione per creare boot usb
o meglio c'e ma non e' flaggabile, ma come mai ? solo cd rom !
Cmq ho creato ISO e poi con un prg ho creato la chiavetta ma non andava, alla fine dopo
piu di mezz'ora risolto il problema, NON formattatela in fat o fat32 , va solo in ntfs !!!
2) Bella cmq interfaccia grafica simile a windows a bassa grafica. HO Reflect 6,1 versione
nuova di ottobre , grafica totalmente DIVERSA e NUOVA dal solito macrium..... c'e da studiare !
Confermate che manca per il disco di ripristino le opzioni LINUX e il flag per creare USB ?
3) Ora non capisco la scelta mi da 2 opzioni CLONE o IMAGE , ma non e' la stessa cosa ?
per fare una copia per poi ripristinarla quale delle due scelgo ?
chi mi spiega le differenze (se ci sono ) tra le due opzioni.
4) Dite che il disco creato andra' anche con il NUOVO window 10, ma credo di no visto
che nelle opzioni per creare ISO io ho scelto PE3 (che va benissimo) mentre per win 10
mi pare dice di usare la PE5 ...... chi ne sa di piu ?? boh....
5) ma perche leggo di non usare la versione 6 ma meglio la 5.... che problemi da la 6 ?
6) devo fare immagine del disco C (con win) e del disco D dati, cosa faccio un unica copia
flaggando entrambi o meglio prima uno e poi altro,,,,separatemante, che dite ?
Comincio con il dire che ho conosciuto Macrium Reflect dalla versione 6, non so quindi dirti nulla sulle versioni precedenti. Io ho sostituito Acronis True Image sostanzialmente perchè Macrium è più leggero ed ha una gestione dei "retain" molto, ma molto migliore di T.I. Senza contare che Macrium ti permette di montare le immagini di backup per "esplorarle" e tirare fuori i file che interessano.
Per l'immagine di recovery, si, solo WinPE, e solo CD o ISO, ma poi puoi tranquillamente scrivere l'iso su USB con programmi come Rufus.
3) Ora non capisco la scelta mi da 2 opzioni CLONE o IMAGE , ma non e' la stessa cosa ?
CLONE, come suggerisce la parola, clona per intero un disco (esempio nel caso tu debba sostituire un HDD e mettere un SSD puoi usare questa opzione. IMAGE invece crea il vero e proprio backup, incrementale, differenziale o completo. Tu devi appunto scegliere IMAGE.
6) devo fare immagine del disco C (con win) e del disco D dati, cosa faccio un unica copia
flaggando entrambi o meglio prima uno e poi altro,,,,separatemante, che dite ?
Onestamente non so se si possa effettuare il backup di due dischi contemporaneamente, in ogni caso, ti consiglio di effettuare i backup separati, altrimenti esce fuori un'accozzaglia di backup che ti saranno poco utili in caso di ripristino
Io lo uso normalmente, ho creato il cd rescue (la prima volta) e ogni tanto mi creo l'immagine del sistema aggiornata che conservo su un hd esterno. Ho dovuto in un paio di casi ripristinare l'immagine creata in precendeza e non ho riscontrato mai alcun intoppo. Per la creazione dell'immagine utilizzo la voce "create an image of the partition required to backup and restore windows. Ovviamente seleziono la partizione riservata per il sistema e il disco c. La versione che utilizzo io è la 5.2 che di tanto in tanto si aggiorna da sè...
Se vuoi conoscere veramente una persona, guarda il suo Hard Disk!
1enry1 ha scritto:cmq sono riuscito a fare la chiavetta usb, ma nel menu non c'e opzione per farla vero ?
Hai letto il la mia risposta? No perchè altrimenti neanche perdo tempo a scrivere
1enry1 ha scritto:visto che solo in inglese, chi mi spiega queste schermate ?
Credo tu stia chiedendo un pò troppo, nel senso che per spiegare quelle immagini come minimo ti dovremmo scrivere il manuale. Qui trovi il manuale utente: http://knowledgebase.macrium.com/displa ... User+Guide
E qui il PDF: http://updates.macrium.com/reflect/v6/u ... _guide.pdf
Entrambi sono in inglese, però puoi sempre usare Google Translator se non capisci qualche passaggio.
Ovviamente poi se hai bisogno di una cosa specifica allora puoi chiedere sempre aiuto sul forum.
1enry1 ha scritto:PS ma non c'e ancora la versione 6.1 in italiano ?
La prima:
1. Il tipo di backup (completo, incrementale, differenziale, ecc...)
2. La schedulazione: Ogni quanto deve partire il backup e dove deve andare
3. Quanti backup deve conservare (più ne conservi e più puoi tornare indietro nel tempo) Ripeto, è troppo lungo da spiegare nei dettagli, utilizza servizi online di traduzione per il manuale, tipo: https://translate.google.it/translate?s ... t=&act=url
La seconda:
E' il menu per creare Windows PE. Una volta attivato, qll'avvio di Windows non è necessario usare il CD o USB di Macrium per ripristinare, basta scegliere l'apposito menu in partenza. Questo NON sostituisce la creazione del CD in quanto se ti si rompe l'HDD avrai comunque bisogno del supporto esterno per effettuare il boot. Diciamo che è una comodità in caso Windows non si avii più e tu debba ripristinare il PC da un backup Macrium.
La terza:
Visualizza gli eventi di Windows ed è riservato ad utenti avanzati. Serve per analizzare e risolvere eventuali problemi, di solito si salvano e si mandano ad un eventuale supporto.
2) Confermate che manca per il disco di ripristino le opzioni LINUX e il flag per creare USB ?
Si il disco manca, no l'opzione è presente, basta inserire una pendrive e si attiva.
4) Dite che il disco creato andra' anche con il NUOVO window 10, ma credo di no visto che nelle opzioni per creare ISO io ho scelto PE3 (che va benissimo) mentre per win 10 mi pare dice di usare la PE5 ...... chi ne sa di piu ?? boh....
Se suggerisce di usare Pe5 avrà i suoi buoni motivi, perché è fatto per essere usato proprio con windows 10, per avere i suoi driver e tutto quello che gli serve.
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
Ora non capisco la scelta mi da 2 opzioni CLONE o IMAGE , ma non e' la stessa cosa ?
per fare una copia per poi ripristinarla quale delle due scelgo ?
chi mi spiega le differenze (se ci sono ) tra le due opzioni.
1enry1 ha scritto:Ora non capisco la scelta mi da 2 opzioni CLONE o IMAGE , ma non e' la stessa cosa ?
IMAGE, non saprei, ma questo è sicuramente un CLONE:
Ehm... seriamente:
CLONE = Crea una copia esatta del disco su un altro disco. Alla fine otterrai un disco identico all'originale che contiene la stessa struttura di cartelle e file. Può essere utile per rimpiazzare velocemente il disco in caso di problemi o per sostituire il disco vecchio con un disco nuovo.
Non serve il disco di ripristino, basta sostituire fisicamente i dischi.
IMAGE = Crea una copia esatta del disco su un file. Si usa per fare un backup che successivamente si può ripristinare sullo stesso disco o su un disco nuovo. E' anche utile nel caso si desideri conservare un archivio storico dei backup.
E' necessario il disco di ripristino.
Da quello che ho letto nel resto della conversazione, direi che a te serve la seconda.
quindi ricapitolando meglio fare 2 copie quindi una di C: e altra dei dati D: rispetto che farele entrambe e insieme vero ?
ma se metto tutto su una chiavetta ubs, ma per quanti anni mantengono i dati senza perderli , ogni tanto non bisgona
collegare la chiavetta usb non so per fare magari un refresh della ram interna o roba simile, o mantengono i dati
(per quanto?) senza perdere i dati interni ?
1enry1 ha scritto:quindi ricapitolando meglio fare 2 copie quindi una di C: e altra dei dati D: rispetto che farele entrambe e insieme vero ?
ma se metto tutto su una chiavetta ubs, ma per quanti anni mantengono i dati senza perderli , ogni tanto non bisgona
collegare la chiavetta usb non so per fare magari un refresh della ram interna o roba simile, o mantengono i dati
(per quanto?) senza perdere i dati interni ?
grazie
Non mi risulta che i dati conservati in una chiavetta che si mantiene integra si perdano col tempo. A meno che non si rompa...ovviamente....
Se vuoi conoscere veramente una persona, guarda il suo Hard Disk!
Devo dire che è molto cresciuto rispetto alla versione precedente, potevano lasciare il cd live linux, ma per il resto alcune funzioni nuove molto carine.
Buona anche la velocità di backup e il livello di compressione.
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.