Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Hai l'alimentatore rotto? devi cambiare la scheda video o ti serve un parere per scegliere fra AMD e Intel? Questo è lo spazio dedicato a queste tematiche, ma anche a stampanti, switch, display e periferiche assorte tutte.
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
In una discussione che ho avuto mi è stato detto che per ripulire la CPU del mio desktop avrei potuto usare dell'acqua,ma con cautela. Da internet ho appreso che si può usare anche acetone e acqua ragia. Penso siano troppo grassi per pulire la pasta termica. Che mi sono trovata vomitata tra il dissipatore OEM ed il processore. Per cui la salviettina che è uscita con il tubetto non mi è bastata. Ho usato il comune alcool denaturato.
Il succo del discorso è che cosa si può usare oltre all'alcool isopropilico per pulire la pasta termica vecchia o in eccesso?
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
raffaele32 ha scritto:L'olio di gomito non mi rimane tracce di grasso sulla cpu ?
Per chi avesse frainteso:
Treccani ha scritto:fig., fam., olio di gomiti (o di gomito), forza di braccia, tenace applicazione a un lavoro fisico (e spec. a lavori di pulitura, lucidatura e sim.): la casa non si pulisce da sé, ci vuole olio di gomiti per mandarla avanti!
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.