Il BIOS contiene tutta quella serie di informazioni e istruzioni che il computer legge prima di avviare il sistema operativo vero e proprio, possiamo accedervi in vari modi alla pressione di determinati tasti o combinazioni di essi. Windows 10 ci offre alcuni metodi e comandi per conoscere il tipo di BIOS utilizzato, se Legacy (vecchio tipo di BIOS) o UEFI (più recente), direttamente dal sistema operativo. [continua..]
Inserite di seguito i vostri commenti.
Re: Commenti a "Come verificare direttamente da Windows 10 se il vostro BIOS è UEFI o Legacy"
Inviato: dom set 03, 2017 7:56 pm
da Zane
Maledizione, sono in Legacy!!! Devo sistemare al più presto
Re: Commenti a "Come verificare direttamente da Windows 10 se il vostro BIOS è UEFI o Legacy"
Inviato: gio nov 16, 2017 8:58 am
da 1di9
Io, invece, pur essendo con bios UEFI il bootmanager ce l'ho installato su un disco diverso da quello che contiene il sistema operativo!
HarddikVolume4 mi pare che sia ddirittura il disco esterno USB su cui faccio i backup.....infatti nel disco con Windows installato non c'è alcuna partizione nascosta che possa contenere il bootmanager.
Si può porre rimedio a questa situazione?
Re: Commenti a "Come verificare direttamente da Windows 10 se il vostro BIOS è UEFI o Legacy"
Inviato: gio nov 16, 2017 9:50 am
da 1di9
Mi correggo, il bootmanager non è installato sul disco USB.....anche se non ho ancora capito su che disco sia!
Re: Commenti a "Come verificare direttamente da Windows 10 se il vostro BIOS è UEFI o Legacy"
Inviato: gio nov 16, 2017 3:43 pm
da vince1948
il mio è Legacy, e adesso?
Re: Commenti a "Come verificare direttamente da Windows 10 se il vostro BIOS è UEFI o Legacy"
Inviato: gio nov 16, 2017 6:03 pm
da PippoDJ
Ciao 1di9,
1di9 ha scritto:
Io, invece, pur essendo con bios UEFI il bootmanager ce l'ho installato su un disco diverso da quello che contiene il sistema operativo!
HarddikVolume4 mi pare che sia ddirittura il disco esterno USB su cui faccio i backup.....infatti nel disco con Windows installato non c'è alcuna partizione nascosta che possa contenere il bootmanager.
Si può porre rimedio a questa situazione?
per sapere in quale disco si trova la partizione HarddiskVolume4, puoi usare il comando list volume dall'interno di diskpart:
Ciao, Pippo.
Re: Commenti a "Come verificare direttamente da Windows 10 se il vostro BIOS è UEFI o Legacy"
Inviato: gio nov 16, 2017 6:09 pm
da PippoDJ
vince1948 ha scritto:il mio è Legacy, e adesso?
Adesso... assolutamente nulla! Va benissimo così com'è.
Re: Commenti a "Come verificare direttamente da Windows 10 se il vostro BIOS è UEFI o Legacy"
Inviato: ven nov 17, 2017 8:59 am
da 1di9
PippoDJ ha scritto: ↑gio nov 16, 2017 6:03 pm
...
per sapere in quale disco si trova la partizione HarddiskVolume4, puoi usare il comando list volume dall'interno di diskpart:
Ciao, Pippo.
Grazie per il suggerimento, non ci avevo pensato...
Harddikvolume4 risulta essere un hard disco rimuovibile, il mio case ha uno slot collegato al controller sata che permette di mettere e rimuovere hdd da 3,5 poliici a caldo....mi chiedo perchè Windows abbia piazzato li il bootmanager!
Re: Commenti a "Come verificare direttamente da Windows 10 se il vostro BIOS è UEFI o Legacy"
Inviato: ven nov 17, 2017 6:07 pm
da PippoDJ
1di9 ha scritto:Harddikvolume4 risulta essere un hard disco rimuovibile, il mio case ha uno slot collegato al controller sata che permette di mettere e rimuovere hdd da 3,5 poliici a caldo....
Se è collegato a una porta SATA (non eSATA), è possibile che Windows non lo veda affatto come "rimovibile". Quando hai eseguito "list volume" in "diskpart" cosa diceva in corrispondenza della colonna "Tipo"?
mi chiedo perchè Windows abbia piazzato li il bootmanager!
Mah... non è facile indovinarlo. Posso solo azzardare delle ipotesi:
in quel disco era già presente una partizione EFI di sistema al momento dell'installazione: Windows ne può gestire una sola nello stesso PC e quindi l'ha usata per scrivere il bootmanager.
Il disco in cui hai installato Windows era già partizionato e non aveva abbastanza spazio libero per creare una partizione di sistema. Quindi Windows l'ha creata dove ha trovato spazio non allocato disponibile.
Il setup di Windows ha rilevato una precedente installazione in quel disco e ha dovuto usare il bootmanager già esistente.
...
Ciao, Pippo.
Re: Commenti a "Come verificare direttamente da Windows 10 se il vostro BIOS è UEFI o Legacy"
1di9 ha scritto:Harddikvolume4 risulta essere un hard disco rimuovibile, il mio case ha uno slot collegato al controller sata che permette di mettere e rimuovere hdd da 3,5 poliici a caldo....
Se è collegato a una porta SATA (non eSATA), è possibile che Windows non lo veda affatto come "rimovibile". Quando hai eseguito "list volume" in "diskpart" cosa diceva in corrispondenza della colonna "Tipo"?
mi chiedo perchè Windows abbia piazzato li il bootmanager!
Mah... non è facile indovinarlo. Posso solo azzardare delle ipotesi:
in quel disco era già presente una partizione EFI di sistema al momento dell'installazione: Windows ne può gestire una sola nello stesso PC e quindi l'ha usata per scrivere il bootmanager.
Il disco in cui hai installato Windows era già partizionato e non aveva abbastanza spazio libero per creare una partizione di sistema. Quindi Windows l'ha creata dove ha trovato spazio non allocato disponibile.
Il setup di Windows ha rilevato una precedente installazione in quel disco e ha dovuto usare il bootmanager già esistente.
...
Ciao, Pippo.
Il disco è Sata per cui lo vede come Hard Disk interno....comunque, ho provato a rimuovere quello e pure l'Hard Disk USB (precedentemente identificati com Volume4) e Window si avvia come niente fosse.
Il bello è che se il comando bcdedit restituisce comunque questo:
device partition=\Device\HarddiskVolume4
path \EFI\Microsoft\Boot\bootmgfw.efi
ma HarddiskVolume4 adesso non esite!
Re: Commenti a "Come verificare direttamente da Windows 10 se il vostro BIOS è UEFI o Legacy"
Inviato: ven dic 15, 2017 4:34 pm
da 1di9
Ho scoperto dove sta l'inghippo: ho un secondo disco ssd su cui è installato Mac Os Hackintosh e il bootmanager di WIndows è stato piazzato su quel disco!
Quindi, se formatto, reinstallo o semplicemente stacco il disco suddetto Windows non si avvia più e nemmeno si riesce a riparare il problema con il boot repair dell'installazione di Windows...
Devo trovare un modo per slegarmi dall'ssd con Mac Os...come posso fare?
Re: Commenti a "Come verificare direttamente da Windows 10 se il vostro BIOS è UEFI o Legacy"
Inviato: lun dic 18, 2017 5:42 pm
da PippoDJ
Ciao 1di9,
1di9 ha scritto:Devo trovare un modo per slegarmi dall'ssd con Mac Os...come posso fare?
credo che il modo più semplice sia di provare a spostare il bootmanager con EasyBCD: BCD Backup / Riparazione > Cambiare il disco di avvio.
Naturalmente dovrai anche cambiare l'ordine di avvio nel BIOS in modo che il disco contenente il nuovo bootmanager abbia priorità sul vecchio.
Ciao, Pippo.
Re: Commenti a "Come verificare direttamente da Windows 10 se il vostro BIOS è UEFI o Legacy"
Inviato: mar feb 06, 2018 5:36 pm
da 1di9
Niente da fare.
Ho provato con EsyBCD ad modificare il disco di avvio selezionando C:, ma mi da errore perchè la vede come una unità logica....eppure non lo è.