Galaxy, Nexus, Xperia, Optimus o altri dispositivi "robotici"? Che si tratti di configurare il telefono o tablet, installare una ROM "cucinata" o scambiare quattro chiacchiere sui migliori dispositivi, la community Android si incontra qui.
Alla scoperta del mondo android, ieri mi sono scaricato una mappa offline di google maps sul tablet e mi ha guidato a destinazione senza problemi e senza connessione Internet.
Non è stato un viaggio molto lungo ma è stato preciso.
Le avete mai utilizzate offline per risparmiare la vostra connessione e possibili perdite di segnale quando vi trovate in zone sperdute?
A voi la risposta.
Grazie
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
Per il momento non uso Android, ma ho sempre usufruito dell'opzione per scaricare le mappe offline dei miei telefoni Windows: risulta molto comoda quando la connessione è scadente o si è all'estero, e su Windows anche quando si è online le mappe offline vengono sfruttate in parallelo ai dati provenienti da Internet (traffico ecc...), così da risparmiare dati.
crazy.cat ha scritto:Le avete mai utilizzate offline per risparmiare la vostra connessione e possibili perdite di segnale quando vi trovate in zone sperdute?
Le ho usate spesso all'estero quando il roaming dati aveva costi proibitivi, ma adesso che la situazione è cambiata, ha molto meno senso.
Google Maps non consuma molto: circa 5 Mbyte per ogni ora di navigazione (con il layer satellitare disattivato, naturalmente), però come dici è consigliabile comunque scaricare le mappe prima di iniziare un viaggio in zone con copertura incerta (tipicamente in montagna).
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.