Dal 15 giugno 2017 è entrato in vigore la legge europea che abbatte i costi di roaming quando siamo fuori dalla nostra nazione. Se sei in procinto di fare un viaggio o di spostarti (anche temporaneamente) in un paese dell'Unione Europea qui troverai tutte le informazioni sul roaming gratis in Europa: come sfruttarlo, quali sono le limitazioni e quali costi potresti comunque pagare.
roaming gratis in Europa: i paesi dove non si paga
I paesi dove puoi viaggiare e approfittare del roaming gratis in Europa sono i seguenti:
- Austria
- Belgio
- Bulgaria
- Croazia
- Cipro
- Repubblica Ceca
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Grecia
- Ungheria
- Irlanda
- Lettonia
- Lituania
- Lussemburgo
- Malta
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Romania
- Slovenia
- Slovacchia
- Spagna
- Svezia
- Regno Unito (in attesa della Brexit)
- Norvegia
- Islanda
- Liechtenstein
Visitando uno di questi paesi per un viaggio di piacere o per un breve viaggio di lavoro non ci saranno costi aggiuntivi di roaming e potrai sfruttare i minuti, gli SMS e l'offerta dati inseriti nel tuo pacchetto.
L'unica limitazione è dettata dal fatto che, quando sei fuori nazione, puoi utilizzare le tue offerte per telefonia e SMS solo per verso l'Italia e non per contattare numeri della nazione in cui siamo ospitati o in un'altra nazione europea (tipo andare in Francia e chiamare un numero in Spagna).
Roaming gratis in europa: i paesi dove si paga ancora
Purtroppo ci sono delle nazioni in cui si pagherà comunque il roaming nonostante questa nuova legge. La Svizzera è uno di quei paesi: non facendo parte dell'Unione Europea non è tenuta a rispettare la legge europea e quindi mantiene i costi del roaming, che sarà operativo non appena metti piede sul suo suolo e ti aggancerai ad uno degli operatori locali.
Il Regno Unito potrebbe essere una delle nazioni che reintrodurrà i costi di roaming non appena sarà confermata la Brexit (ossia l'uscita dall'Unione Europea). In quest'ultimo caso non resta che attendere gli sviluppi sulla procedura d'uscita del Regno Unito e usufruire dei vantaggi finché è ancora dentro l'Unione.
Roaming gratis in Europa: cosa è il fairy use
Per evitare che gli utenti approfittino di questa legge a danno delle aziende delle telecomunicazioni vengono imposti dei limiti all'utilizzo del roaming gratis in Europa.
Gli operatori possono monitorare l'utilizzo delle offerte quando sei sotto roaming e imporre dei costi aggiuntivi se utilizzi la tua SIM all'estero per almeno 4 mesi nell'anno solare. Se superi questo limite non potrai può usufruire del roaming gratis in Europa per i successivi 12 mesi. In ogni caso l'operatore è tenuto ad avvisarti sulla violazione del fairy use almeno 15 giorni prima con un SMS.
I costi aggiuntivi per la violazione del fairy use sono i seguenti:
- Chiamate: 3.2 cent per minuto (più tasse)
- SMS: 1 cent per SMS (più tasse)
- Dati: 7.7€ per 1 GB (più tasse, valore che scenderà negli anni successivi)
Questi costi ti saranno applicati anche se hai ancora una o più offerte attive, basta superare i 4 mesi di permanenza all'estero.
Roaming gratis in Europa: la connessione dati
Per le offerte dati l'operatore può imporre ulteriori limiti ai GB presenti nella tua offerta. Gli operatori sono vincolati a fornire all'utente un quantitativo di dati minimo proporzionato al costo dell'abbonamento. Tale quantitativo è basato sul costo massimo al GB stabilito dall'Unione Europea, e tali limiti scenderanno ogni anno che passerà. Ecco un elenco dei costi massimi al GB per quest'anno e i successivi.
- 2017 è 7.7€/GB
- 2018 sarà 6€/GB
- 2019 sarà 4.5€/GB
- 2020 sarà 3.5€/GB
- 2021 sarà 3€/GB
- 2022 sarà 2.5€/GB
Come capire quindi se i GB inclusi nella tua offerta possono essere sfruttati tutti all'estero (ovviamente entro i 4 mesi)? Ti basterà calcolare il costo al GB prendendo il numero di GB offerti dall'operatore e utilizzandoli per effettuare la divisione del costo pagato nell'abbonamento senza IVA. Se il valore è uguale o superiore al valore di riferimento annuale, avrai tutti i tuoi GB; altrimenti avrai solo una parte dei GB sfruttabili.
Per fare un esempio pratico: hai 7 GB e paghi ogni mese (o ogni 4 settimane) 7€. Da questi 7€ devi togliere l'IVA, ottenendo una cifra netta di 5.74€. Dividi questa cifra per 7(numero di GB) e otterrai 0,82 € quindi molto lontano dalla soglia imposta dall'Unione (7,7€). Con questa offerta non puoi sfruttare tutti i GB all'estero.
C'è comunque un minimo garantito dall'operatore e puoi calcolarlo personalmente, ti basta moltiplicare il risultato del conto precedente (0,82) per 2: otterrai 1,49 GB, ossia il limite di dati che puoi utilizzare quando sei in roaming gratis in Europa.
Non sai come togliere l'IVA dalla tua offerta? Puoi utilizzare un servizio online come quello consigliato nel link qui in basso.
Link: Calcolo IVA
Inserisci il costo del tuo abbonamento nel campo Prezzo con IVA e clicca Calcolare i risultati.
Roaming gratis in Europa: scenari particolari
Come si comporta questa nuova legge quando sei in viaggio su un aereo o in crociera sul Mediterraneo?
Sugli aerei di linea l'utilizzo del cellulare è vietato in molti scenari (decollo, atterraggio, rullaggio) quindi non puoi comunque utilizzare i tuoi device. Se sei tra i fortunati a salire su un aereo moderno con WiFi a bordo, potrai sfruttarlo per mandare i tuoi messaggi gratis senza intaccare sul tuo abbonamento.
Se sei in crociera puoi usufruire del roaming gratis in Europa solo quando la nave è ferma nei porti dei paesi europei oppure scendi a terra per le escursioni in paesi che offrono roaming gratis; durante la navigazione è la nave stessa che può offrire connessione dati e cellulare, ma questo è un servizio a pagamento e non è possibile usufruire del roaming gratis in mare aperto.