MasterTurboLabChef riapre l'angolo cottura e vi invita a proporre le vostre ricette preferite, magari con una foto del risultato una volta preparato.
Io lo chiamo panettoncino, mia zia emiliana zuccheretto, si prepara così
4 Uova
250 grammi di zucchero
1 bustina vanillina
150 grammi burro fuso
250-300 grammi farina
125-150 grammi fecola di patate
1 bustina di lievito per dolci
1 bicchiere di latte (a volte di più a seconda dell'impasto che non sia troppo duro)
In forno per almeno 35, massimo 40, minuti a 180°.
Il risultato dovrebbe essere più o meno questo
La fecola di patate non sarebbe prevista, però mi rende il dolce più morbido e a me piace.
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
Bell'idea Cat! Purtroppo non posso partecipare in maniera troppo costruttiva perché non amo cucinare (anzi...). Il mio piatto tipico è quindi insalata mista ben condita, con aggiunta di formaggio, molto tonno, mozzarella e fagioli. Due hamburger rigorosamente al forno e un frutto.
IL risultato è questo (è più buono di quanto possa sembrare)
Rotolo di pasta brisee con ventricina piccante e zucchine...
Affettare le zucchine sottilmente, porle in una larga padella con 2 cucchiai di olio EVO, un pizzico di sale e uno spicchio di aglio e farle ammorbidire... Stendere la pasta brisee, adagiarvi le fette di ventricina piccante e le zucchine, arrotolare e infornare in forno tradizionale per 30 minuti, in forno a microonde, cottura crisp per 7 minuti...
Ultima modifica di Eilean il sab set 21, 2013 3:14 pm, modificato 1 volta in totale.
Grazie a Francesco, Stefania, Annarita, Marina e Gianni che hanno reso bello, nonostante tutto, il mio 2014.
Torta salata con zucchine, prosciutto, ricotta ed erba cipollina...
Lavorare la ricotta a crema. Sbattere le uova con un goccio di latte, un pizzico di sale e del formaggio grattugiato, aggiungere l'erba cipollina... Incorporare delicatamente la ricotta... Stendere la pasta brisee, Porvi le zucchine preparate secondo la ricetta del rotolo con ventricina piccante, aggiungere il prosciutto cotto tagliato a listerelle e ricoprire il tutto con composto di ricotta e uova... Infornare per 30 minuti in forno tradizionale e per 8-9 minuti in microonde funzione Crisp...
Ultima modifica di Eilean il sab set 21, 2013 3:17 pm, modificato 1 volta in totale.
Grazie a Francesco, Stefania, Annarita, Marina e Gianni che hanno reso bello, nonostante tutto, il mio 2014.
Mezze maniche con peperoni friggitelli, scamorza affumicata e pomodorini ciliegino...
In una larga padella antiaderente fare cuocere i peperoni friggitelli con due cucchiai di olio, un pizzico di sale e due spicchi di aglio... dopo 5 minuti aggiungere i pomodorini e proseguite finchè i peperoni saranno morbidi... aggiungere le mezze maniche lesse e la scamorza tagliata a pezzi, fare amalgamare e servite...
Grazie a Francesco, Stefania, Annarita, Marina e Gianni che hanno reso bello, nonostante tutto, il mio 2014.
Linguine zucchine e bottarga
Ho tagliato una zucchina a tocchetti, le ho salate e poi ho iniziato la cottura ad olio caldo e lasciate cuocere fino a quando non perdono la croccantezza, senza aggiungere acqua durante la cottura e saltate ogni tanto per dorarle in tutti i lati. Nel frattempo ho cotto la pasta, scolata al dente e messa sulle zucchine con un po' di acqua di cottura. A fuoco vivo ho aggiunto un paio di cucchiaini di bottarga di muggine e qualche foglia di basilico, infine dopo aver fatto evaporare l'acqua di cottura aggiungo un filo di olio a crudo. Nel piatto ho aggiunto dell'altra bottarga.
Visto che è stato periodo di funghi, ne ho approfittato per fare un classico
Risotto ai funghi porcini
Qui ho sfumato il riso con il vino rosso dopo averlo tostato in olio caldo. A 5/3 minuti dalla cottura completa del riso ho aggiunto i funghi saltati a parte e aggiunto del burro sul riso insieme al parmigiano.
Visto che ho dovuto dire addio alle ricette di dolci con il burro, oggi ho sperimentato questa http://ricette.giallozafferano.it/Torta-7-vasetti.html
Ho aggiunto solo un goccio di latte perché l'impasto mi sembrava stesse diventando duretto.
40 minuti di cottura, ma direi che dipende dal tipo di forno, sentirla con stuzzicadente prima di toglierla se è a posto.
Il risultato è molto buono, dalla foto non si direbbe, ma il gusto è ottimo.
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
UN POLPO DA UN KG
3 O 4 GROSSE PATATE
PREZZEMOLO FRESCO TRITATO
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
UNA FOGLIA DI ALLORO
MEZZA CIPOLLA
UNA COSTA DI SEDANO
UNA CAROTA
UN CUCCHIAIO DI ACETO
SALE
PORTA AD EBOLLIZIONE ABBONDANTE L'ACQUA CON LA FOGLIA DI ALLORO, LE VERDURE E UN CUCCHIAIO DI ACETO.
SE IL POLPO E' GIA' PULITO E' MEGLIO, CONTROLLA CHE NON ABBIANO LASCIATO LA BOCCA E SCIACQUALO BENE SOTTO ACQUA CORRENTE.
BATTILO RIPETUTAMENTE SU UN PIANO (PER QUESTA OPERAZIONE PUOI USARE UN BATTICARNE) PER SFIBRARE LA CARNE.
QUANDO L'ACQUA BOLLE, TENENDO IL POLPO PER IL CORPO, IMMERGI I TENTACOLI NELL'ACQUA E SOLLEVALI. RIPETI L'OPERAZIONE 4 O 5 VOLTE COSI' I TENTACOLI SI ARRICCERANNO E, UNA VOLTA COTTO, RISULTERA' PIU' MORBIDO.
IMMERGI IL POLPO NELL'ACQUA ABBASSA IL FUOCO AL MINIMO, NON DEVE BOLLIRE FORTE MA SOLO FREMERE.
COPRI E CUOCI PER 40 MINUTI, LA CARNE DOVRA' ESSERE TENERA.
ATTENZIONE A NON PROLUNGARE LA COTTURA PIU' DEL DOVUTO PER EVITARE CHE LA CARNE INDURISCA.
TOGLILO DALL'ACQUA, SPELLA IL CORPO E I TENTACOLI E TAGLIA TUTTO A TOCCHI.
Ubuntu 14.04 LTS / Windows 10 Pro Technical Preview Build 9926
Ho una pianta molto prolifica che nonostante il freddo continua a produrre peperoncini a nastro.
Quindi con un barattolo di vetro dei succhi della Zuegg e dell'aceto fatto in casa (uve della pianta che ho in giardino) ecco preparata la mia riserva di piccante.
Ero solo a casa, avevo delle carote e un leggero languore...
Dopo aver pulito le carote si tagliano a rondelle, padella antiaderente, poco olio e si inizia la cottura. Nel frattempo bisogna trovare un liquore, assaggiatelo bene prima per trovare quello adatto, metterlo in un bicchierino e astenervi dal berlo, vi serve. Nel frattempo, evitando di aver fatto bruciare le carote, mettere un cucchiaino di zucchero nelle carote, se non siete a dieta potete mettere anche un intero cucchiaio, continuare la cottura. Siccome il liquore vi ha completamente rintronati, ubriaconi che non siete altro, siete travolti dalla voglia di versare anche un cucchiaio di aceto e poco dopo,ormai allo sbando, versate anche il bicchierino di superalcolico... Ormai siete al delirio culinario, vi immaginate a masterchef e volete dar fuoco alla giuria, quindi "accendete" le carote in un pirotecnico flambé!
Le carote erano buone, ma la padella ho fatto fatica a pulirla...
Per la pasta frolla senza burro:
Ingredienti
- 300 gr di farina
- 100 gr di zucchero
- 100 gr di olio extra vergine
- 2 uova
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
Impastate tutto insieme e formate una palla di pasta, avvolgete in pellicola trasparente e in frigo per almeno 30 minuti.
Stendete l'impasto e ricoprite la tortiera, poi marmellata che più vi piace, in forno, già riscaldato, per circa 40 minuti a 180°.
L'aspetto sembra bello, più tardi sentiremo come va con il gusto.
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
E poi una mia creazione: hamburger in cui ho voluto mixare sapori differenti (USA, Piemonte, Veneto).
Carne macinata di bovino razza piemontese, grasso di maiale per insaporire, pepe, un pizzico di sale e pancetta tritata finemente
Crema di Asiago DOP
Pancetta croccante
La ricetta
Mezzo kg di farina di ceci
1,5 litri di acqua
sale marino q.b. circa un cucchiaino
pepe nero q.b.
prezzemolo a piacere
cottura circa 30 minuti Per friggerli
olio di semi di soia
Preparazione
Ecco l’occorrente per cominciare. Ti serviranno un buon numero di piattini (puoi usare, in alternativa, un contenitore dove versare la “polenta” di ceci per poi tagliarla a fettine). Comincia con il versare l’acqua fredda in una pentola e successivamente versa, pian pianino, la farina e, utilizzando una frusta mescola fino a quando non ci sono più dei grumi. Aggiungi il sale e il pepe, mescola e sistema la pentola in un fornello a fiamma bassa dove cuocerai la farina MESCOLANDO CONTINUAMENTE.
Fai conto che per mezzo chilo di farina occorre circa mezzora di tempo ma, comunque, tieni conto che comincia ad essere pronta quando fa le “bolle” staccandosi con facilità dalle pareti della pentola. Nel mio caso, ho utilizzato gr. 300 di farina che si è cotta in circa 20 minuti.
Quando la farina è cotta spegni la fiamma e aggiungi il prezzemolo tritato mescolando.
A questo punto, se non utilizzi un contenitore dove fare raffreddare il preparato, spalma – mentre è calda – la farina di ceci in un piattino (io ho utilizzato una palettina di legno piatta) livellandola. Continua con gli altri piattini. Se non bastano i piattini, non ti preoccupare! La farina si stacca con facilita dal piattino in breve tempo: stacca appena un piccolo lembo dal piattino e soffia tra il lembo della Panella e il piattino. La Panella si staccherà e cadrà con facilità nella tua mano. In questa maniera puoi riutilizzare di nuovo i piattini.
Metti le Panelle a raffreddare.
Io, una volta raffreddate, le taglio a metà.
In una padella versa abbondante olio per frittura e mettila in un fornello a fiamma alta. Friggi le Panelle nell’olio caldissimo fino a quando diventano dorate. Solitamente si forma una piacevole pellicina. Una volta fritte mettile in un piatto con della carta assorbente.
La mafaldina con le Panelle calde!
Fatta oggi, l'unica cosa che non ho capito rispetto alla ricetta è stato il tempo di cottura, dopo 40 minuti era praticamente cotta ai bordi e ancora liquida in mezzo, così i minuti sono diventati quasi 60, leggermente troppo cotta ai bordi e giusta in mezzo.
La merenda è stata gradevole con due belle fettine.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.