Galaxy, Nexus, Xperia, Optimus o altri dispositivi "robotici"? Che si tratti di configurare il telefono o tablet, installare una ROM "cucinata" o scambiare quattro chiacchiere sui migliori dispositivi, la community Android si incontra qui.
Buongiorno ragazzi e buona domenica a tutti quanti
Premesse:
1) dai primi anni '80 trascorro quotidianamente buona parte del mio tempo davanti al PC;
2) dai primi anni '90 la navigazione sul web è diventata una parte integrante e sempre più consistente dell'uso del pc;
3) utilizzo il cellulare dal '92, durante questi 33 anni ho cambiato 5 telefonini, solo quando ne sono stato costretto perché hanno smesso di funzionare;
4) non ho mai acquistato uno smartphone perché mi sembrano dei "colabrodo" hackerabili/spiabili con troppa facilità da chiunque sia interessato a farlo;
5) le potenzialità degli smartphone invitano ad utilizzarli ben oltre le chiamate telefoniche ed SMS, come ho fatto fino ad oggi, pertanto c'è il rischio che si trasformino facilmente in archivi contenenti anche informazioni "sensibili"
6) con l'unica motivazione di avere contemporaneamente cellulare + fotocamera accettabile, sto pensando di acquistarne uno a breve con SO Android.
Tutto ciò premesso vi chiedo:
a) se e come si può ridurre, o meglio eliminare, le possibilità di hackeraggio di questi strumenti?
b) ad oggi fine 2025 quali potrebbero essere i modelli migliori rientranti in un budget di 150 max 200 euro?
c) ci sono e quali sono le caratteristiche tecniche di base considerate irrinunciabili, indipendentemente dal budget?
a tutti coloro che sapranno darmi indicazioni utili.
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Alcune delle tue premesse non sono proprio esatte ma concentriamoci sulle richieste...
Ping ha scritto: dom nov 09, 2025 8:57 am
a) se e come si può ridurre, o meglio eliminare, le possibilità di hackeraggio di questi strumenti?
Gli smarthone moderni non sono poi così facilmente hackerabili come pensi ma si può effettivamente ridurre ancora la possibilità che questo accada.
Per prima cosa occorre avere un dispositivo sempre e costantemente aggiornato, possibilmente di una marca blasonata piuttosto che di una semisconosciuta cinese, perché in questo caso il blasone rappresenta aggiornamenti più precisi e puntuali.
Impostare un codice di accesso robusto (vanno bene anche i dati biometrici) dato che è la chiave per sbloccare la crittografia della memoria interna del telefono.
Disinstallare o disattivare tutte le app preinstallate, comprese quelle di sistema, che non sono necessarie (non è facile capirlo ma può cercare liste precompilate online come, ad esempio, questa).
Installare solo le app strettamente necessarie, possibilmente ben conosciute e che richiedono la quantità minima di permessi necessari al corretto funzionamento.
Utilizzare DNS criptati che facciano da filtro per pubblicità ma anche da siti malevoli (come quelli di NextDNS che ti ho già segnalato in altra discussione).
Ping ha scritto: dom nov 09, 2025 8:57 am
b) ad oggi fine 2025 quali potrebbero essere i modelli migliori rientranti in un budget di 150 max 200 euro?
Con quel budget ci sono ben poche scelte e adesso non saprei proprio che modelli consigliarti. Posso solo dirti di prestare attenzione alle offerte che trovi in giro: molto spesso sono telefoni già obsoleti, con sistema operativo vecchio e che non ricevono più aggiornamenti (quindi aumenta la possibilità che siano hackerabili). Salendo un po' con il budget potresti cercare un Google Pixel (modelli dal 9 in su, magari ricondizionato) che sono tra i pochi telefoni con gli aggiornamenti di sicurezza garantiti per 8 anni (sempre che Google non cambi improvvisamente idea), una vera rarità.
Ping ha scritto: dom nov 09, 2025 8:57 am
c) ci sono e quali sono le caratteristiche tecniche di base considerate irrinunciabili, indipendentemente dal budget?
Così come per i PC, dipende molto dall'utilizzo che vuoi farne. Se intendi avere cellulare e fotocamera insieme potresti valutare le caratteristiche di quest'ultima o sceglierne uno con la memoria espandibile tramite microSD. Indipendentemente dall'utilizzo cerca poi il modello con più RAM disponibile (da 4GB in su).
CUB3 ha scritto: dom nov 09, 2025 9:46 am
Alcune delle tue premesse non sono proprio esatte ma concentriamoci sulle richieste...
Le premesse sono una sintesi delle mie esperienze fra PC, web e telefonia mobile, perché mi dici che non sono esatte?
Ping ha scritto: dom nov 09, 2025 8:57 am
a) se e come si può ridurre, o meglio eliminare, le possibilità di hackeraggio di questi strumenti?
Gli smarthone moderni non sono poi così facilmente hackerabili come pensi ma si può effettivamente ridurre ancora la possibilità che questo accada.
Per prima cosa occorre avere un dispositivo sempre e costantemente aggiornato, possibilmente di una marca blasonata piuttosto che di una semisconosciuta cinese, perché in questo caso il blasone rappresenta aggiornamenti più precisi e puntuali.
Impostare un codice di accesso robusto (vanno bene anche i dati biometrici) dato che è la chiave per sbloccare la crittografia della memoria interna del telefono.
Disinstallare o disattivare tutte le app preinstallate, comprese quelle di sistema, che non sono necessarie (non è facile capirlo ma può cercare liste precompilate online come, ad esempio, questa).
Installare solo le app strettamente necessarie, possibilmente ben conosciute e che richiedono la quantità minima di permessi necessari al corretto funzionamento.
Utilizzare DNS criptati che facciano da filtro per pubblicità ma anche da siti malevoli (come quelli di NextDNS che ti ho già segnalato in altra discussione).
Suppongo che tu ti riferisca agli aggiornamenti del SO, giusto?
I contenuti delle memorie (RAM ed estesa) sono tutti quanti criptati? Dopo aver inserito il codice di accesso e sbloccata la crittografia i dati sono leggibili da chiunque anche da remoto?
Per le app, le liste precompilate saranno sicuramente di aiuto, ma par chi non ha mai usato uno smartphone come fa ad installare quelle "ben conosciute" se non ne conosce nemmeno una?
DNS criptati? Per me è arabo
Ping ha scritto: dom nov 09, 2025 8:57 am
b) ad oggi fine 2025 quali potrebbero essere i modelli migliori rientranti in un budget di 150 max 200 euro?
Con quel budget ci sono ben poche scelte e adesso non saprei proprio che modelli consigliarti. Posso solo dirti di prestare attenzione alle offerte che trovi in giro: molto spesso sono telefoni già obsoleti, con sistema operativo vecchio e che non ricevono più aggiornamenti (quindi aumenta la possibilità che siano hackerabili). Salendo un po' con il budget potresti cercare un Google Pixel (modelli dal 9 in su, magari ricondizionato) che sono tra i pochi telefoni con gli aggiornamenti di sicurezza garantiti per 8 anni (sempre che Google non cambi improvvisamente idea), una vera rarità.
Le altre marche dopo quanto tempo abbandonano gli aggiornamenti?
Vedo parecchie offerte di Smartphone nuovi anche sotto i 100 euro, pensavo che i 150-200 fossero più che sufficienti per un modello "entry level" per chi ha bisogno soltanto di fare e ricevere telefonate, SMS e fare foto "decenti" nei limiti degli smartphone.
Vedo telefonini con più obiettivi a bordo, suppongo che siano grandangolo, mediotele e tele, è così?
Quelli con un solo obiettivo sfruttano lo zoom digitale?
Essendo intenzionato per ora ad usarlo unicamente per telefonate, SMS e foto, non mi converrebbe optare per un modello basilare e dal costo minimo, ed eventualmente fare un upgrade in seguito?
Ce poi il peso e l'ingombro da considerare, oggi utilizzo un Nokia che pesa 70 gr e misura cm 10,5x4,5x0,8 e senza fotocamera, è una meraviglia!
Infine, ma non ultimo, per la sicurezza so che bisogna adottare alcune cautele comportamentali, quali ad esempio non far MAI transitare informazioni "sensibili" tramite smartphone, ma rimane il problema delle intercettazioni telefoniche, ambientali e riprese foto/video.
Ping ha scritto: dom nov 09, 2025 8:57 am
c) ci sono e quali sono le caratteristiche tecniche di base considerate irrinunciabili, indipendentemente dal budget?
Così come per i PC, dipende molto dall'utilizzo che vuoi farne. Se intendi avere cellulare e fotocamera insieme potresti valutare le caratteristiche di quest'ultima o sceglierne uno con la memoria espandibile tramite microSD. Indipendentemente dall'utilizzo cerca poi il modello con più RAM disponibile (da 4GB in su).
Memoria espandibile sicuramente, soprattutto per gli archivi fotografici e video, in questi giorni qualcuno mi suggeriva di non scendere sotto gli 8 GB di RAM
e ancora grazie del contributo.
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Ping ha scritto: dom nov 09, 2025 6:11 pm
Le premesse sono una sintesi delle mie esperienze fra PC, web e telefonia mobile, perché mi dici che non sono esatte?
Ho detto "solo alcune" e "non proprio esatte"; una è appunto la facilità di hackeraggio dei moderni dispositivi anche se questa può variare da dispositivo a dispositivo. Un'altra è che pensi ancora che la persone utilizzino gli SMS per comunicare tra loro
I contenuti delle memorie (RAM ed estesa) sono tutti quanti criptati? Dopo aver inserito il codice di accesso e sbloccata la crittografia i dati sono leggibili da chiunque anche da remoto?
Allo stato attuale solo la memoria interna (il disco per fare un parallelo con i computer) è interamente criptato; la RAM non lo è. I dati non sono leggibili da chiunque soprattutto da remoto a meno che tu non conceda ad un app i permessi per leggere tutti i dati utente (permesso comune ad esempio per le app di galleria fotografica). Ogni app è eseguita in maniera da essere isolata dal sistema principale e soprattutto dalle altre, con permessi di limitati e può accedere ai vari sensori del dispositivo solo se il relativo permesso è stato concesso. L'unico permesso che, purtroppo, è sempre attivo (e Google si guarda bene dal metterlo tra quelli che si possono escludere) è l'accesso ad internet; ma si può ovviare in altro modo.
Per le app, le liste precompilate saranno sicuramente di aiuto, ma par chi non ha mai usato uno smartphone come fa ad installare quelle "ben conosciute" se non ne conosce nemmeno una?
Esattamente come per i computer, meglio utilizzare app ufficiali (ad esempio, per la fruizione dei vari servizi), di sviluppatori noti (Google, Mozilla, Microsoft, Adobe, ...) oppure quelle recensite su siti che tu reputi affidabili; come ultima risorsa puoi sempre chiedere qui sul forum
Ping ha scritto: dom nov 09, 2025 6:11 pm
Le altre marche dopo quanto tempo abbandonano gli aggiornamenti?
Ping ha scritto: dom nov 09, 2025 6:11 pm
Vedo parecchie offerte di Smartphone nuovi anche sotto i 100 euro, pensavo che i 150-200 fossero più che sufficienti per un modello "entry level" per chi ha bisogno soltanto di fare e ricevere telefonate, SMS e fare foto "decenti" nei limiti degli smartphone.
I Samsung di fascia medio-bassa hanno un grosso problema: hanno (quasi) le stesse app dei modelli top ma un hardware assai più limitato, il che li porta a rallentamenti percettebili nel giro di pochi aggiornamenti di sistema.
Ping ha scritto: dom nov 09, 2025 6:11 pm
Vedo telefonini con più obiettivi a bordo, suppongo che siano grandangolo, mediotele e tele, è così?
Quelli con un solo obiettivo sfruttano lo zoom digitale?
Devi tenere presente che la differenza nella qualità delle foto sui telefoni non è data tanto dal comparto hardware quanto da quello software. Quasi tutti i telefoni utilizzano algoritmi di miglioramento (pardon, oggi si chiama Inteligenza Artificiale) delle immagini che possono fare una grande differenza con lo stesso hardware e portare talvolta a risultati... incredibili!
Ping ha scritto: dom nov 09, 2025 6:11 pm
Essendo intenzionato per ora ad usarlo unicamente per telefonate, SMS e foto, non mi converrebbe optare per un modello basilare e dal costo minimo, ed eventualmente fare un upgrade in seguito?
Questo puoi deciderlo solo te ma così facendo a breve-medio termine andrai a spendere molto di più del budget previsto.
Ping ha scritto: dom nov 09, 2025 6:11 pm
Infine, ma non ultimo, per la sicurezza so che bisogna adottare alcune cautele comportamentali, quali ad esempio non far MAI transitare informazioni "sensibili" tramite smartphone, ma rimane il problema delle intercettazioni telefoniche, ambientali e riprese foto/video.
Gli smartphone gestiscono quotidianamente informazioni sensibili dei proprietari... I problemi che dici sono comuni a qualunque altro telefono anzi, riguardo alle intercettazioni telefoniche, sono molto più facili con i vecchi telefoni (come il tuo Nokia??) che si appoggia sempre ad un rete (quella detta 2G) che oggi non è ritenuta più sicura (motivo per cui sugli smartphone moderni si può disattivare.
Ping ha scritto: dom nov 09, 2025 6:11 pm
Memoria espandibile sicuramente, soprattutto per gli archivi fotografici e video, in questi giorni qualcuno mi suggeriva di non scendere sotto gli 8 GB di RAM
Per l'utilizzo che ne devi fare non hai certo bisogno di 8GB ma un po' di RAM in più non fa mai male
CUB3 ha scritto: lun nov 10, 2025 9:45 amHo detto "solo alcune" e "non proprio esatte"; una è appunto la facilità di hackeraggio dei moderni dispositivi anche se questa può variare da dispositivo a dispositivo. Un'altra è che pensi ancora che la persone utilizzino gli SMS per comunicare tra loro
Basta rivolgersi a chi si occupa professionalmente di indagini, per constatare che non esistono smatphone invulnerabili.
Gli SMS li usiamo in tanti, io ne ricevo quasi tutti i giorni da diverse aziende (luce, gas, telefonia, enti pubblici ecc.) ma anche da conoscenti a amici.
Allo stato attuale solo la memoria interna (il disco per fare un parallelo con i computer) è interamente criptato; la RAM non lo è. I dati non sono leggibili da chiunque soprattutto da remoto a meno che tu non conceda ad un app i permessi per leggere tutti i dati utente (permesso comune ad esempio per le app di galleria fotografica). Ogni app è eseguita in maniera da essere isolata dal sistema principale e soprattutto dalle altre, con permessi di limitati e può accedere ai vari sensori del dispositivo solo se il relativo permesso è stato concesso. L'unico permesso che, purtroppo, è sempre attivo (e Google si guarda bene dal metterlo tra quelli che si possono escludere) è l'accesso ad internet; ma si può ovviare in altro modo.
Qui c'è qualcosa che mi sfugge... quali e quante sono le memorie presenti in uno smartphone?
Quando si parla di 4-8-16 GB di RAM questa memoria ha entrambe le funzioni di RAM e di "disco"?
Le micro SD aggiuntive hanno solo funzioni di storage?
Esattamente come per i computer, meglio utilizzare app ufficiali (ad esempio, per la fruizione dei vari servizi), di sviluppatori noti (Google, Mozilla, Microsoft, Adobe, ...) oppure quelle recensite su siti che tu reputi affidabili; come ultima risorsa puoi sempre chiedere qui sul forum
Finito il periodo di aggiornamento del SO che succede, è da buttare?
I Samsung di fascia medio-bassa hanno un grosso problema: hanno (quasi) le stesse app dei modelli top ma un hardware assai più limitato, il che li porta a rallentamenti percettebili nel giro di pochi aggiornamenti di sistema.
Vuol dire qualche mese o qualche anno?
Devi tenere presente che la differenza nella qualità delle foto sui telefoni non è data tanto dal comparto hardware quanto da quello software. Quasi tutti i telefoni utilizzano algoritmi di miglioramento (pardon, oggi si chiama Inteligenza Artificiale) delle immagini che possono fare una grande differenza con lo stesso hardware e portare talvolta a risultati... incredibili!
Sul retro degli smartphone vedo 2-3-4 diversi obiettivi, questo è hw, evidentemente servono prima ancora dell'intelligenza artificiale.
Ping ha scritto: dom nov 09, 2025 6:11 pm
Essendo intenzionato per ora ad usarlo unicamente per telefonate, SMS e foto, non mi converrebbe optare per un modello basilare e dal costo minimo, ed eventualmente fare un upgrade in seguito?
Questo puoi deciderlo solo te ma così facendo a breve-medio termine andrai a spendere molto di più del budget previsto.
Darò un'occhiata in giro per vedere se c'è qualcosa che mi convince sotto i 100 euro che considero persi, mi servirà come "scuola" per capire qualcosa del mondo degli smartphone, spero di poterlo utilizzare almeno un anno, poi spero di poter decidere con maggior cognizione di causa.
Tu che dici, è una fesseria?
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Ping ha scritto: lun nov 10, 2025 4:23 pm
Basta rivolgersi a chi si occupa professionalmente di indagini, per constatare che non esistono smatphone invulnerabili.
Di solito si sfrutta l'anello più debole che è l'utente dello smartphone, non lo smartphone stesso. Comunque, se hai queste conoscenze, forse è meglio se ti rivolgi a loro per sapere come fare a rendere più sicuro uno smartphone!
Ping ha scritto: lun nov 10, 2025 4:23 pm
Qui c'è qualcosa che mi sfugge... quali e quante sono le memorie presenti in uno smartphone?
Esattamente come nel computer, c'è un "disco" e una RAM.
Ping ha scritto: lun nov 10, 2025 4:23 pm
Quando si parla di 4-8-16 GB di RAM questa memoria ha entrambe le funzioni di RAM e di "disco"?
Dipende dai modelli. Dato che il "disco" è veloce quasi quanto la memoria, alcuni modelli ne sfruttano una parte come RAM aggiuntiva ma in questo caso viene scritto "8+4GB di RAM" o "6+3 GB di RAM".... Quando è indicato un solo valore, di solito, è tutta RAM pura e semplice.
Ping ha scritto: lun nov 10, 2025 4:23 pmLe micro SD aggiuntive hanno solo funzioni di storage?
Ping ha scritto: lun nov 10, 2025 4:23 pm
Finito il periodo di aggiornamento del SO che succede, è da buttare?
Assolutamente no. Continua a funzionare normalmente; ma non ricevendo aggiornamenti rimane aperto alle nuove vulnerabilità che vengono trovate.
Ping ha scritto: lun nov 10, 2025 4:23 pm
Vuol dire qualche mese o qualche anno?
Dipende dalla quantità di applicazioni installate dall'utente.
Ping ha scritto: dom nov 09, 2025 6:11 pm
Darò un'occhiata in giro per vedere se c'è qualcosa che mi convince sotto i 100 euro che considero persi, mi servirà come "scuola" per capire qualcosa del mondo degli smartphone, spero di poterlo utilizzare almeno un anno, poi spero di poter decidere con maggior cognizione di causa.
Tu che dici, è una fesseria?
Assolutamente no, se questo è quello che preferisci fai bene a far così
Ping ha scritto: lun nov 10, 2025 4:23 pm
Basta rivolgersi a chi si occupa professionalmente di indagini, per constatare che non esistono smatphone invulnerabili.
Di solito si sfrutta l'anello più debole che è l'utente dello smartphone, non lo smartphone stesso. Comunque, se hai queste conoscenze, forse è meglio se ti rivolgi a loro per sapere come fare a rendere più sicuro uno smartphone!
Già fatto più volte, la risposta è sempre stata: "non esistono smatphone invulnerabili, l'unico modo per tutelare informazioni riservate è non farle transitare tramite smartphone"
Pare che i pizzini siano ancora il mezzo più sicuro
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Ping ha scritto: dom nov 09, 2025 6:11 pm
Darò un'occhiata in giro per vedere se c'è qualcosa che mi convince sotto i 100 euro che considero persi, mi servirà come "scuola" per capire qualcosa del mondo degli smartphone, spero di poterlo utilizzare almeno un anno, poi spero di poter decidere con maggior cognizione di causa.
Tu che dici, è una fesseria?
Assolutamente no, se questo è quello che preferisci fai bene a far così
Darò un'occhiata in giro per valutare le varie offerte di fine 2025, poi ti farò sapere
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
alcune case produttrici stanno iniziando a rimuovere lo slot per la microsd e pertanto in quei modelli specifici avrai a disposizione solo lo storage interno. E' un aspetto che dovrai considerare durante la scelta del dispositivo che vorrai acquistare
L'offerta di modelli è veramente sconfinata
Da profano ho adottato un primo criterio di classificazione, il prezzo:
- fino a 150 euro;
- da 150 a 250 euro.
Nel frattempo sono affiorati un paio di dubbi:
- meglio Android 15 o 16?
- 4G o 5G?
gli smartphone predisposti per il 5G funzionano anche con il 4G?
L'utilizzo della rete 4G o 5G da chi dipende? Dal contratto che si ha con la compagnia telefonica, dalla SIM o dallo smartphone?
a chi saprà illuminarmi.
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
- meglio Android 15 o 16?
non c'è un meglio o un peggio, per una questione di semplice logica è meglio partire con l'ultima versione
- 4G o 5G?
i moderni dispositivi 5G hanno anche la capacità (è sempre stato così con i passaggi di tecnologia alle versioni successive) di connettersi a tutte le declinazioni di reti cellulari (dal 2G in poi) precedenti. Pertanto non mi preoccuperei di questo aspetto, oramai praticamente tutti gli operatori di telefonia mobile offrono tutti i tipi connettività ad esclusione del 3G che è stato quasi totalmente spento a livello nazionale.
Motorola forse è il marchio che a parità di Hw offre prezzi più bassi rispetto alla concorrenza e trovi spesso modelli in offerta presso gli operatori di telefonia mobile. Se hai un operatore tra quelli più importanti, verifica la disponibilità di offerte a rate che spesso sono molto convenienti. Com TIM qualche anno fa presi un A53 5G a 150 euro (rate da 5 euro al mese per 30 mesi) quando sul mercato aveva un valore di circa 400 euro.
Al3x ha scritto: gio nov 13, 2025 7:46 am
- meglio Android 15 o 16?
non c'è un meglio o un peggio, per una questione di semplice logica è meglio partire con l'ultima versione
So che è sempre meglio optare per l'ultima versione, ma ho posto questa domanda perché ho letto che la versione 16 è stata rilasciata da poco e sono già arrivate diverse patch, così mi ha fatto pensare che sia ancora instabile, mentre la versione precedente dovrebbe aver già superato questi problemi di gioventù.
- 4G o 5G?
i moderni dispositivi 5G hanno anche la capacità (è sempre stato così con i passaggi di tecnologia alle versioni successive) di connettersi a tutte le declinazioni di reti cellulari (dal 2G in poi) precedenti. Pertanto non mi preoccuperei di questo aspetto, oramai praticamente tutti gli operatori di telefonia mobile offrono tutti i tipi connettività ad esclusione del 3G che è stato quasi totalmente spento a livello nazionale.
Alcuni giorni fa ho chiesto lumi in un negozio di telefonia, mi hanno raccomandato il 4G, dicendomi che il 5G nella mia zona non ha ancora una buona copertura.
Ho poi interpellato la compagnia telefonica, Ho Mobile, per sapere della rete che utilizzo attualmente, mi hanno confermato che è 4G.
Motorola forse è il marchio che a parità di Hw offre prezzi più bassi rispetto alla concorrenza e trovi spesso modelli in offerta presso gli operatori di telefonia mobile.
Guarda caso la mia attenzione si è concentrata proprio su alcuni modelli Motorola e fra questi anche l'ultimo uscito moto G 57 power che però costa circa 100 euro in più del suo predecessore moto G 56 rilasciato sei mesi fa.
Non li ho ancora comparati attentamente, ma da un primo sguardo mi pare che le differenze siano una batteria da 5.200 mAh invece di 7.000 ed Android 15 invece di Android 16 ma con quest'ultimo in arrivo.
Mi pare di capire che in pochi mesi i prezzi si riducono del 40-50%
Avendo cambiato 5 telefonini in 33 anni, siccome hanno sempre svolto le loro funzioni dall'inizio alla fine, non sarò certo io a rincorrere l'ultimo modello pagandolo il doppio di quanto potrei spendere acquistandolo 6 mesi dopo la data di rilascio
Se hai un operatore tra quelli più importanti, verifica la disponibilità di offerte a rate che spesso sono molto convenienti. Com TIM qualche anno fa presi un A53 5G a 150 euro (rate da 5 euro al mese per 30 mesi) quando sul mercato aveva un valore di circa 400 euro.
Interessante! Lo hai pagato meno della metà ed in 30 mesi.
Mi informerò considerando anche le differenze di prezzo del servizio offerto, perché se mi costasse 10 euro in più al mese, rispetto all'abbonamento attuale, alla fine spenderai 300 euro in più di abbonamento.
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
se la frequenza con cui li cambi è così bassa, rimane cmq il fatto che prendere oggi un 4G invece di un 5G non la trovo una scelta saggia. Puoi sempre disattivare il 5G per diminuire il consumo di batteria
Ping ha scritto: gio nov 13, 2025 9:41 am
Non li ho ancora comparati attentamente, ma da un primo sguardo mi pare che le differenze siano una batteria da 5.200 mAh invece di 7.000 ed Android 15 invece di Android 16 ma con quest'ultimo in arrivo.
Anche il processore è diverso, nel moto 57 G enfatizzano: "Il primo smartphone al mondo con Snapdragon® 6s Gen 4
Con velocità della CPU più elevate del 35%9, 5G velocissimo e prestazioni ultra-efficienti, lo smartphone Snapdragon® 6s di 4a generazione fa funzionare tutto senza sforzi."
Sarà veramente un vantaggio importante?
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
con una batteria da 7000 e quel processore hai due vantaggi significativi:
- consumi ridotti sia per merito della ottima CPU che della generosa batteria
- allunghi la vita utile del tuo smartphone grazie alla CPU più recente
Ma resta a te valutare la spesa e quanto ti debba durare il dispositivo
Per quanto concerne la spesa avevo pensato di rimanere fra i 150 e i 200 euro.
Questo nuovissimo moto 57 power, appena disponibile dovrebbe costare circa 250 euro, ma fra 6 mesi ne costerà 150 e il prodotto sarà sempre lo stesso.
I miei cellulari precedenti sono durati mediamente 6-7 anni/cad. mi auguro che il mio primo smartphone possa avere lo stesso ciclo di vita, ma se anche fossero 10 ani non mi dispiacerebbe.
Non so se è nato prima l'uovo o la gallina
Ma il comportamento d'acquisto della stragrande maggioranza degli utenti di smartphone appare ai miei occhi come qualcosa di patologico
La maggior parte di loro li considerano uno status simbol, un must have, senza nemmeno conoscerne le funzioni e potenzialità.
Mi chiedo in che misura costoro fossero già così o se è stato il marketing degli smartphone a fondergli il cervello.
Un paio di esempi recenti ed aloquenti:
- un amico di oltre 70 anni ed analfabeta informatico, mi mostra il suo nuovo cellulare pagato oltre 700 euro, gli chiedo come mai l'avesse già cambiato dopo meno di un anno dall'acquisto precedente. Dopo qualche attimo di titubanza, la risposta: perché questo fa delle foto più belle!
Sapendo che la sua cultura fotografica è sotto zero, gli chiedo quante foto avesse scattato con il modello precedente. Risposta: nemmeno una!
- un'amica di ottima cultura generale, spesso indaffarata ad ostentare il suo iphone e ipad, portati costantemente con se nella borsetta, mentre stavo parlando con il marito, interviene chiedendomi: che cos'è il web?
Potrei proseguire a lungo ma credo non sia necessario.
Ecco, considerati i precedenti penso che i primi tempi mi sentirò in imbarazzo ad usare uno smartphone in pubblico
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
saltando le tue giuste considerazioni, ne faccio più un discorso logico e pragmatico: il ciclo di vita e supporto degli smartphone, grazie alla comunità europea, si è per fortuna allungato a 5 anni ma è esperienza comune per chi li usa da tempo, che i periodici aggiornamenti ed upgrade di versione di Android, influiscono negativamente sulla velocità (ergo il comfort d'uso) e il consumo della batteria. Scegliere, non dico il top di gamma, ma un modello che sta nel mezzo, mette al riparo il tuo investimento perché non sarai costretto a sostituirlo con più frequenza. Un S25 che è l'attuale flagship della Samsung, ad oggi ha davanti a se 7 anni di aggiornamenti e pezzi di ricambio (fino al 2032) e per chi è disposto a spendere una cifra iniziale importante, si troverà un dispositivo che offrirà un comfort di utilizzo prolungato negli anni difficilmente riscontrabile in altri modelli.
In media i prodotti più modesti inziano a mostrare la corda già dopo il secondo anno di utilizzo (batteria che non tiene la carica, lentezza progressiva del dispositivo a seguito degli aggiornamenti ecc.). La scelta nell'acquisto di uno smartphone è qualcosa di estremamente personale, si tratta in fondo di uno strumento versatile che porta con se le caratteristiche di un piccolo computer portatile, di una fotocamera, di un sistema di messaggistica, social, editing video, pilotaggio droni, controllo domotica ecc. Il motivo per cui vuoi acquistare il tuo non sarà mai lo stesso che ha spinto me a prendere un S25, abbiamo motiviazioni ed esigenze diverse e credere che le proprie valgano anche per gli altri non mi sembra un approccio corretto. Viva la libertà
Ping ha scritto: gio nov 13, 2025 1:01 pm
La maggior parte di loro li considerano uno status simbol, un must have, senza nemmeno conoscerne le funzioni e potenzialità.
E' vero, devono sempre avere l'ultimo modello di iphone, o il super android che ti prepara anche il caffè, poi quando li chiamo, gli chiedo di aprire lo store per installare l'app, o di aprire il browser per cercare qualcosa, è il panico.
These users thanked the author crazy.cat for the post:
Al3x ha scritto: gio nov 13, 2025 1:33 pm Il motivo per cui vuoi acquistare il tuo non sarà mai lo stesso che ha spinto me a prendere un S25, abbiamo motiviazioni ed esigenze diverse e credere che le proprie valgano anche per gli altri non mi sembra un approccio corretto. Viva la libertà
Non ho MAI pensato che le mie motivazioni siano paragonabili a quelle altrui, infatti fino ad oggi io non ho MAI acquistato uno smartphone.
Mentre basta guardarsi attorno e si vedono utenti smartphone dai 7-8 anni ai 90 anni ed oltre.
Poi sarebbe interessante capire cosa utilizzano e quanto lo sfruttano, indipendentemente dal fatto che costi 100 euro o 1.000 euro.
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Ping ha scritto: gio nov 13, 2025 1:01 pm
La maggior parte di loro li considerano uno status simbol, un must have, senza nemmeno conoscerne le funzioni e potenzialità.
E' vero, devono sempre avere l'ultimo modello di iphone, o il super android che ti prepara anche il caffè, poi quando li chiamo, gli chiedo di aprire lo store per installare l'app, o di aprire il browser per cercare qualcosa, è il panico.
Sarebbe interessante leggere qualche statistica attendibile per comprendere l'utilizzo che ne fanno le masse degli smartphone.
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Al3x ha scritto: gio nov 13, 2025 1:33 pm
Scegliere, non dico il top di gamma, ma un modello che sta nel mezzo, mette al riparo il tuo investimento perché non sarai costretto a sostituirlo con più frequenza.
Secondo te il Motorola moto G57 appena uscito, si può considerare "un modello che sta nel mezzo"?
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.