I "Commenti" ad ogni articolo pubblicato sul nostro sito sono raccolti qui.
Regole del forum
Puoi rispondere alle discussioni già presenti, ma non aprirne di nuove.
-
System
-
Bot ufficiale TurboLab.it
- Messaggi: ∞
- Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
-
Contatta:
Contatta
Re: Commenti a "I programmi gratuiti per la compressione dei dati"
Messaggio
da System » sab dic 21, 2013 5:58 pm
-
Zane
- Fondatore

- Messaggi: 4266
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 11:20 am
-
Contatta:
Messaggio
da Zane » sab dic 21, 2013 6:31 pm
Condivido sia il tuo risentimento verso WinZip nella Pubblica Amministrazione, sia che l'interfaccia del mio amato 7-Zip avrebbe bisogno di una bella rinfrescata!
Per il momento me lo tengo comunque, ma grazie per le alternative!
Zane - TurboLab.it
-
mettek
- Livello: Scheda perforata (1/15)

- Messaggi: 2
- Iscritto il: mar dic 24, 2013 9:02 am
Messaggio
da mettek » mar dic 31, 2013 9:11 am
7zip è il miggliore, peccato che non ci sia una GUI per MacOSX
-
Ozne
- Livello: Chiavetta USB (8/15)

- Messaggi: 484
- Iscritto il: mer apr 23, 2014 11:05 am
Messaggio
da Ozne » mer apr 23, 2014 3:47 pm
una pecca di 7zip sono i pochi formati di compressione, ad esempio manca il rar e sarebbe molto utile anche la creazione di file iso, per il resto lo continuo a preferire tra i programmi free, anche se l'interfaccia lascia un po' a desiderare, ma non è neanche poi così indecente.
-
hashcat
- Livello: Storage Area Network (12/15)

- Messaggi: 1946
- Iscritto il: gio mag 02, 2013 4:13 pm
Messaggio
da hashcat » gio apr 24, 2014 10:35 am
Un ottimo programma di compressione (Open Source e gratuito) è FreeArc.
“The quieter you become, the more you can hear”
-
alyosha
- Livello: DVD-ROM (5/15)

- Messaggi: 181
- Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
- Località: Palermo
Messaggio
da alyosha » mer gen 14, 2015 12:06 pm
Ciao a tutti, volevo capire una cosa. Ogni programma ti permette diversi livelli di compressione es normale, massima, ultra ecc.
Ora se le dimensioni del file vengono ridotte, qual'è l'altra faccia della medaglia?Vorrei capire se c'è qualche differenza qualitativa fra i livelli di compressione? Per es io devo inviare dei file audio wav ed mp3 (registrazioni di lezioni da inviare via mail) quindi mi interessa comprimerli il più possibile cossiché l'allegato sia piccolo. Ma cosi facendo, perdo qualità nei file?
E se fossero invece stati file di testo es docx, pdf o ancora immagini?
Grazie mille
-
crazy.cat
- Amministratore

- Messaggi: 7803
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
- Località: Noventa Padovana
-
Contatta:
Messaggio
da crazy.cat » mer gen 14, 2015 12:12 pm
alyosha ha scritto:Ciao a tutti, volevo capire una cosa.
Gli mp3 mi risultava non fossero comprimibili più di tanto, le dimensioni cambivano di poco o niente tra mp3 e archivio. (almeno quando ci provavo io)
Qualità direi che non ne perdi tanto poi devono estrarli per poterli ascoltare.
Compressione ultra in genere compo rtava dei tempi leggermente più alti per creare l'archivio.
Presto non ci sarà nessuna divisione fra il lavoro e il tempo libero. Ogni cesso verrà dotato di unità interna, con computer, email e webcam, così nessuno sarà mai disconnesso o non contattabile.
-
alyosha
- Livello: DVD-ROM (5/15)

- Messaggi: 181
- Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
- Località: Palermo
Messaggio
da alyosha » mer gen 14, 2015 12:24 pm
per es sto utilizzando Peazip data la bella recensione che hai fatto.
Parto da una cartella contenete file audio di 571 mb quando faccio la compressione in 7z normale scende a 543 mb invece 7z ultra 544 mb. vero che la differenza è solo 1 mb ma non avrei dovuto ottenere il risultati inverso?
Ciao e grazie per avermi risposto
-
Al3x
- Amministratore

- Messaggi: 3939
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 12:59 pm
- Località: http://127.0.0.1
Messaggio
da Al3x » gio gen 15, 2015 9:59 pm
alyosha ha scritto: file audio wav ed mp3 (registrazioni di lezioni da inviare via mail) quindi mi interessa comprimerli il più possibile cossiché l'allegato sia piccolo. Ma cosi facendo, perdo qualità nei file?
i file wav non sono compressi mentre gli mp3 sono il risultato della compressione del file originario con una perdita di qualità che è inversamente proporzionale al valore del bitrate usato per la riduzione delle sue dimensioni.
Per quanto riguarda il ricorso ai vari winzip, 7z e winrar, cercare di comprimere ulteriormente formati di file già compressi come gli mp3 è un lavoro praticamente inutile. Si tratta archivi già ridotti al massimo delle possibilità e nessun programma di compressione può fare meglio, o quantomeno la diminuzione delle dimensioni è spesso trascurabile.
La stessa cosa vale per altri formati come il jpeg che se compresso, varia le sue dimensioni di pochissimo.
I
Sasha
-
alyosha
- Livello: DVD-ROM (5/15)

- Messaggi: 181
- Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
- Località: Palermo
Messaggio
da alyosha » ven gen 16, 2015 11:06 am
Si infatti, questo lo supponevo ma non avevo la conferma.
Mi sarebbe piaciuto scrivere qualcosa sui i formati dei file delle categorie più note testo, immagine, audio, video. In riferimento al formato migliore in qualità e quello più leggero che potrebbe essere utile nel caso di un allegato di posta.
es mp3 per l'audio , jpeg per le immagini ,pdf per il testo, flav per i video (almeno penso siano questi i più leggeri)
Peccato che mi manchi il tempo almeno fino a marzo per fare ciò.
Magari darò lo spunto a qualcuno per qualche nuovo articolo 
ciao a tutti
-
hashcat
- Livello: Storage Area Network (12/15)

- Messaggi: 1946
- Iscritto il: gio mag 02, 2013 4:13 pm
Messaggio
da hashcat » ven gen 16, 2015 12:00 pm
alyosha ha scritto:In riferimento al formato migliore in qualità e quello più leggero che potrebbe essere utile nel caso di un allegato di posta.
es mp3 per l'audio , jpeg per le immagini ,pdf per il testo, flav per i video (almeno penso siano questi i più leggeri)
Oltre ad essere un argomento molto soggettivo (mi riferisco all'aspetto qualità) è difficile proporre qualcosa di utile in quanto bisogna considerare anche il supporto del formato. Cerco di spiegarmi meglio: un file compresso con un codec MP3 è praticamente riproducibile ovunque a differenza dello stesso file compresso con un codec MusePack; il rovescio delle medaglia è che magari quest'ultimo offre, a parità di dimensione, un file di qualità superiore.
Inoltre vi sarebbero molti altri parametri importanti come ad esempio la potenza di calcolo richiesta per codificare / decodificare il file (specialmente nel caso di dispositivi mobili alimentati a batteria) e così via che rendono la stesura di un articolo completo ancora più impegnativa.
Buona fortuna!

“The quieter you become, the more you can hear”
-
fiorenzino
- Livello: Chiavetta USB (8/15)

- Messaggi: 403
- Iscritto il: mer ago 09, 2017 7:14 pm
Messaggio
da fiorenzino » ven mar 22, 2019 10:21 pm
Solo per segnalare a chi si trovi a passare da queste parti che l'ultima versione di 7 Zip è del 19 febbraio 2019, quindi è ancora regolarmente sviluppato 
C'è qualquadra che non cosa in Danimarca...
-
System
-
Bot ufficiale TurboLab.it
- Messaggi: ∞
- Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
-
Contatta:
Contatta
Re: Re: Commenti a "I programmi gratuiti per la compressione dei dati"
Messaggio
da System » ven mar 22, 2019 10:21 pm
-
-
- 1 Risposte
- 723 Visite
-
Ultimo messaggio da fiorenzino
gio mar 07, 2019 4:46 pm
-
-
- 0 Risposte
- 377 Visite
-
Ultimo messaggio da Zane
gio set 26, 2019 11:22 pm
-
-
- 2 Risposte
- 3303 Visite
-
Ultimo messaggio da Pulcepiccola
mer lug 03, 2019 12:31 pm
-
-
- 42 Risposte
- 3245 Visite
-
Ultimo messaggio da Sabato Maiello
gio mar 21, 2019 2:12 pm
-
-
- 4 Risposte
- 625 Visite
-
Ultimo messaggio da oldman50
ven apr 26, 2019 2:05 pm