Quando si parla di "tablet", l'associazione di idee più diffusa porta a pensare ad Apple. Il motivo è presto detto: a dicembre 2015, sono stati venduti 282 milioni di iPad. Un successo commerciale enorme, tale da definire la categoria e mettere la tavoletta digitale in mano anche a nonni, zii, e moltissimi non-smanettoni che, prima di allora, mai si sarebbero interessati ad un device simile. Sebbene sia indubbio che proprio iPad abbia reso celebre questo tipo di prodotti, in molti hanno dimenticato che fu Microsoft, e non Apple, ad inventare i primi tablet dell'era moderna: succedeva nel 2002, ovvero 8 anni prima del debutto di iPad. Ma una serie di scelte sbagliate, tanto tecnologiche quanto commerciali, relegarono i "Tablet PC" governati da Windows ad una ristrettissima nicchia professionale. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: oggi, è proprio Microsoft ad inseguire -affannosamente e con risultati molto modesti- sia iPad, sia Android. Ma cosa successe? come è possibile che l'azienda leader in ambito PC abbia fallito così clamorosamente nonostante la decade di vantaggio sui concorrenti? per scoprirlo, bisogna tornare ai primi anni di inizio millennio [continua..]
Zane ha scritto:Oltre al regolare ciclo mensile di update, Windows 7 ha ricevuto un Service Pack (22 febbraio 2011) e un Platform Update (26 febbraio 2013), più l'upgrade a Internet Explorer 10 (ma non a IE11, l'ultima versione prima di Microsoft Edge).
Io ho usato, direttamente o indirettamente, Vista nelle versioni home premium e business. Concordo sulle "richieste hardware" per l'epoca veramente importanti.
Ho ancora clienti con Vista, finché il computer non schiatta lo tengono "gelosamente"
speedyant ha scritto:Io ho usato, direttamente o indirettamente, Vista nelle versioni home premium e business. Concordo sulle "richieste hardware" per l'epoca veramente importanti.
Ho ancora clienti con Vista, finché il computer non schiatta lo tengono "gelosamente"
Concordo con loro. Il migliore pc che ho avuto aveva Vista...finché non è schiattato inspiegabilmente
Zane ha scritto:Non mi risulta che quella cartella sia presente nell'edizione "regolare" di Windows XP, ma solo nei dischi di installazione dell'edizione Tablet PC
Forse ho quella edizione, si spiegherebbero molte cose. Cercherò di allegare uno screen del cd.
Un appunto: nell'articolo si dice che 4GB di RAM sarebbe il valore ottimale per Vista. In realtà posso assicurare che il notebook che acquistai all'epoca (inizio 2008) e che nasceva quindi nativamente con Vista, nonostante i "soli" 3GB di RAM ed una CPU non certo top di gamma (era un sistema comunque da fascia media/medio-bassa) girava davvero alla perfezione (ovvero andava una bomba con tutto, tranne ovviamente i videogiochi per via della GPU integrata Intel). Mi rendo comunque conto che il taglio "anomalo" di memoria possa semplicemente non essere preso nemmeno in considerazione
A parte questo io mi trovai davvero bene con quel sistema e non incappai in tutti i problemi di cui ci si lamentava. Anzi tutte le novità ed un sistema visibilmente più "professionale" e curato dei predecessori (se lo si analizza, tutti gli applicativi a corredo, anche i più semplici, sono sempre abbastanza curati e con una UI uniforme al resto del sistema) me lo rendevano estremamente piacevole.
Solo Windows 7 poteva riuscire a scalzarlo con semplicità, grazie all'affinamento di un po' tutto quello che già c'era (alla fine si trattava dello stesso SO, solo migliorato un po' ovunque), ed alla sua irresistibile "Superbar" (il motivo che mi porto all'upgrade e al totale abbandono di Vista)
per quanto mi riguarda, sarebbe ottimo se la Microsoft si mettesse bene in testa che se uno vuole usare il touchscreen, bisogna fare un sistema operativo per touchscreen, mentre se uno vuole usare il mouse, bisogna fare un sistema operativo per il mouse. a conti fatti, se avessero saltato a piè pari quella nefandezza di windows 8 e suoi sotto-derivati, e avessero dedicato quel tempo sprecato tra windows 7 e windows 10 per fare 2 distinti sistemi operativi, atti ognuno allo specifisco scopo, sicuramente ad oggi ci avrebbero guadagnato di più in tutti i campi. le soluzioni ibride in questo campo sono per me inutili e creano solo svantaggi e problemi extra. il risultato infatti di tutto questo minestrone ce l'abbiamo davanti agli occhi tutti, compresa anche la creazione dell'OS Windows Mobile che non se lo fila praticamente nessuno.
Per quanto riguarda la parte su ms-dos, sarei interessato ad un "avviso preventivo" in modo da trovare informazioni su due versioni compatibili, il pc-dos e il dr-dos, quantomeno un accenno. Se poi trovo qualcosa su un "conccurent-dos" potrei essere l'utente più felice del portale!
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.