Visual Studio Code è dotato di una funzionalità che consente di modificare i file direttamente sul server remoto. Si chiama Remote development, e apre scenari davvero rivoluzionari alla metodologia di lavoro per i programmatori web (PHP, HTML, JS, ...) che, fino ad ora, erano costretti a configurare tutto lo stack applicativo (Apache/Nginx, PHP, MySQL, Redis, Memcache, ...) sul proprio PC locale per lavorare agevolmente, oppure copiare i file in locale, modificarli e ricaricarli (magari via FTP!) sul server per visualizzare le modifiche. Ebbene: in questa guida vedremo proprio come configurare Visual Studio Code per lo sviluppo remoto (Remote development), di modo da ottenere i risultati ottimali [continua..]
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.