Cassazione: se un cliente viene truffato con il phishing responsabilità sua e non delle banche

Parliamo qui dei rootkit hypervisor-level, ma anche di quale piattaforma mobile preferire o delle ripercussioni di Facebook sulla nostra privacy.
Regole del forum
Rispondi
Avatar utente
crazy.cat
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 13184
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
Località: Noventa Padovana
Been thanked: 1 time
Contatta:

Cassazione: se un cliente viene truffato con il phishing responsabilità sua e non delle banche

Messaggio da crazy.cat »

Lo ha stabilito la corte di Cassazione, con sentenza numero 7214 introducendo di fatto uno scudo di fronte alle richieste di risarcimento danni avanzati da correntisti truffati on line.
Se un cliente di una banca viene truffato con il phishing la responsabilità è sua e non dell'istituto di credito.
https://www.lastampa.it/cronaca/2023/04 ... -PM5-S1-T1
La prima legge della dietetica sembra essere: se il sapore è buono, a te fa male.
Avatar utente
maurotramonti
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Messaggi: 406
Iscritto il: mar mag 01, 2018 3:28 pm
Località: Alessandria

Re: Cassazione: se un cliente viene truffato con il phishing responsabilità sua e non delle banche

Messaggio da maurotramonti »

Mi sembra sensato.
I siti delle banche sono già pieni di avvisi riguardo al phishing, perché dovrebbero rimetterci loro se un criminale inganna il cliente e quest'ultimo ci casca?
Sarebbe come incolpare la banca (che potrebbe essere anche vista come una seconda vittima, dato che è pur sempre denaro sottratto alle casse della banca), che fa già quanto in suo potere per evitare spiacevoli avvenimenti, per l'azione del criminale.
Avatar utente
cippico
Livello: Rack 42U (13/15)
Livello: Rack 42U (13/15)
Messaggi: 2148
Iscritto il: gio mag 16, 2013 6:16 pm
Contatta:

Re: Cassazione: se un cliente viene truffato con il phishing responsabilità sua e non delle banche

Messaggio da cippico »

spero non sia stato considerato tale anche lo skimming...

ciaooo a tutti
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
Avatar utente
Matilda12
Livello: Workstation (10/15)
Livello: Workstation (10/15)
Messaggi: 1361
Iscritto il: ven ott 18, 2013 2:18 pm
Località: Marche
Contatta:

Re: Cassazione: se un cliente viene truffato con il phishing responsabilità sua e non delle banche

Messaggio da Matilda12 »

Leggendo l'articolo, credo che il perno su cui si incardina la sentenza degli ermellini sia questo: "l'intermediario (non) avesse adottato tutte le misure di sicurezza tecnicamente idonee a prevenire danni come quello oggetto di causa".
Avendo l'istituto di credito, come tutti gli istituti di credito stanno facendo da tempo, adottato ogni misura per scongiurare tale pericolo, la "colpa" resta in capo al malcapitato cliente.

Almeno la leggo così ... magari l'avvocato del frodato avrebbe dovuto puntare sulla debolezza o sulla facilità di aggirare i sistemi di sicurezza, verifica e controllo posti in essere dall'istituto di credito. Evidentemente non è andata in tal modo. ;)
"Facesti come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte"
Dante (Purgatorio, Canto XXII)
Rispondi