Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e altro

Ti piacciono il sito e la community? Questo è il posto giusto per lasciare commenti, suggerimenti e... critiche.
Regole del forum
Avatar utente
crazy.cat
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 13177
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
Località: Noventa Padovana
Contatta:

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da crazy.cat »

The Walking Dead ha scritto:Se non ricordo male dovremmo parlare delle estensioni per il browser?
Due note, come hai fatto, vanno nel capitolo finale "per non ricaderci nuovamente..." (o qualcosa del genere)

Un velocissimo accenno, con invito a parlarne meglio nel forum, alla formattazione bisogna farlo, "se dopo tutto quello che hai fatto non hai risolto niente e sei ancora infetto, non ti rimane che formattare".

Io aspetto di vedere la bozza finale dell'articolo (tutto intero) sul sito per capire meglio cosa manca e cosa si può migliorare.
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
System
System
Bot ufficiale TurboLab.it
Bot
Messaggi:
Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
Contatta: Contatta

Re: Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da System » ven ott 04, 2013 3:27 pm


Avatar utente
The Walking Dead
Livello: BD-ROM (6/15)
Livello: BD-ROM (6/15)
Messaggi: 297
Iscritto il: lun mag 06, 2013 8:19 pm

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da The Walking Dead »

Bozza sulla seconda parte, utilizzando come base quella già scritta da Claudio.
Ho incluso i link che prima erano assenti, ho inserito una breve descrizione su come eseguire una scansione completa con Kaspersky virus removal tool (perché di default effettua una scansione breve).
Ho fatto cenno alla formattazione del computer nei casi questa procedura non abbia risolto il problema, con indicazione di discuterne sul forum.
E scritto il capitolo sulle estensioni.

@crazy, manca l'articolo sulla modifica della sequenza di boot, per cui non ho potuto inserire il link.
Se mi dite la vostra opinione su questa seconda parte, faccio gli aggiustamenti che riterrete opportuni e poi procediamo con la rilettura della guida completa per vedere cosa ci manca ancora da scrivere o da rivedere.

Bozza seconda parte.

Nel caso in cui la procedura standard non abbia risolto (o risolto solo parzialmente) i problemi riscontrati sul computer, si suggerisce di scaricare ed eseguire una ulteriore scansione con  Kaspersky Virus Removal Tool.
Anche in questo caso, sarà necessario allegare il report che verrà prodotto.

Per avviare il software ed eseguire le operazioni di scansioni, effettuate quanto segue.
1) cliccate su Start, quindi sull'icona a forma di ingranaggio (denominata Settings) e selezionare la voce "Computer".
2) clic su "Security level" ed impostare la voce "Current security level" su "High" per eseguire una scansione completa del sistema.
Maggiori informazioni su KASPERSKY VIRUS REMOVAL TOOL sono reperibili qui.

Nella eventualità in cui:
1) anche dopo aver eseguito KASPERSKY VIRUS REMOVAL TOOL permangano problemi;
2) il computer non sia gestibile o bloccato da virus e processi in esecuzione correlati a malware;
3) non sia consentito avviare il computer neppure in modalità provvisoria;
l’ultima opzione disponibile per cercare di risolvere il problema, è scaricareKASPERSKY RESCUE DISK 10.
Una volta scaricato il tool:
A) masterizzare la ISO scaricata;
B) accedere al BIOS e modificare la SEQUENZA DI BOOT in maniera che, all’avvio, il computer parta da lettore CD;
C) inserire nel lettore il CD appena creato e riavviare di computer;
D) seguire le istruzioni che verranno rilasciate per l’esecuzione di KASPERSKY RESCUE DISK 10.
Al termine della scansione, allegare il report che verrà prodotto.
Maggiori informazioni su KASPERSKY RESCUE DISK 10 sono reperibili qui.
Maggiori informazioni su come modificare la SEQUENZA DI BOOT sono reperibili [url manca articolo su come modificare la sequenza di boot[/url].
Se anche quest’ultima opzione fallisse, non resta che procedere con la FORMATTAZIONE DEL COMPUTER, la reinstallazione del sistema operativo e degli eventuali software necessari.
Per maggiori informazioni sulla formattazione del proprio sistema, vi invitiamo a discuterne più dettagliatamente sul forum nella discussione da voi aperta.


PER NON RICADERCI NUOVAMENTE:
ESTENSIONI PER IL BROWSER INTERNET:
Il browser internet è in genere tra le applicazioni software più esposte.
Per questo motivo, si rende necessario fare uso di componenti aggiuntivi, plug-in o estensioni, che ne migliorino l'esperienza d'uso e ne accentuino la sicurezza.
Nell'eventualità in cui questo sia già stato parzialmente o totalmente compromesso dalla presenza di toolbar, motori di ricerca o home page non gradite, fate riferimento a questo articolo per rimuovere e ripristinare le impostazioni del browser in uso: Ripristinare le impostazioni dei principali browser dopo un’infezione da PUP

Alcune tra le pricipali estensioni in ambito sicurezza, disponibili per tutti i browser più diffusi, sono:
1)Adblock Plus, rimuove banner pubblicitari e siti di monitoraggio in genere, dalle pagine internet.
Dopo aver proceduto all'installazione, aggiungere le liste di cui si necessita, più liste possono rallentare il browser.
Per un uso di base si consiglia quantomeno di selezionare la voce "disabilità tracciamento".
La lista "Malware blocking" rimuove i domini noti per essere infetti, quella denominata "Removal social media buttons" rimuove l'integrazione di social media.
Maggiori informazioni su questo componente aggiuntivo sono reperibili qui

2)WOT, estensione di reputazione dei siti web.
Componente aggiuntivo di tipo "comunitario" che, sulla base dell'esperienza di milioni di utenti in tutto il mondo, classifica l'attendibilità delle pagine internet.
Maggiori informazioni su questo componente aggiuntivo sono reperibili qui
Avatar utente
crazy.cat
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 13177
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
Località: Noventa Padovana
Contatta:

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da crazy.cat »

The Walking Dead ha scritto:@crazy, manca l'articolo sulla modifica della sequenza di boot, per cui non ho potuto inserire il link.
Qualche post indietro nella discussione
http://turbolab.it/forum/viewtopic.php?p=11254#p11254
PER NON RICADERCI NUOVAMENTE:
Qui va ampliata molto:
1) sistema operativo sempre aggiornato.
2) Se proprio si usano adobe reader, java, flash player che siano sempre le ultime versioni.
3) Usare programmi alternativi a adobe reader
4) antivirus sempre attivo e aggiornato.
5) non cliccare sempre su qualsiasi link proposto...
Più o meno quello che ho detto qui http://turbolab.it/1 nelle conclusioni
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
Avatar utente
The Walking Dead
Livello: BD-ROM (6/15)
Livello: BD-ROM (6/15)
Messaggi: 297
Iscritto il: lun mag 06, 2013 8:19 pm

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da The Walking Dead »

crazy.cat ha scritto:
The Walking Dead ha scritto:@crazy, manca l'articolo sulla modifica della sequenza di boot, per cui non ho potuto inserire il link.
Qualche post indietro nella discussione
http://turbolab.it/forum/viewtopic.php?p=11254#p11254
PER NON RICADERCI NUOVAMENTE:
Qui va ampliata molto:
1) sistema operativo sempre aggiornato.
2) Se proprio si usano adobe reader, java, flash player che siano sempre le ultime versioni.
3) Usare programmi alternativi a adobe reader
4) antivirus sempre attivo e aggiornato.
5) non cliccare sempre su qualsiasi link proposto...
Più o meno quello che ho detto qui http://turbolab.it/1 nelle conclusioni
Ok grazie per i suggerimenti.
Credevo questa parte fosse disgiunta da quella per le estensioni del browser.

Integro sta sera. :)
Avatar utente
crazy.cat
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 13177
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
Località: Noventa Padovana
Contatta:

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da crazy.cat »

The Walking Dead ha scritto: Credevo questa parte fosse disgiunta da quella per le estensioni del browser.
Io pensavo di mettere tutto assieme, proteggere meglio il browser è anche un modo per non farsi più fregare.
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
Avatar utente
The Walking Dead
Livello: BD-ROM (6/15)
Livello: BD-ROM (6/15)
Messaggi: 297
Iscritto il: lun mag 06, 2013 8:19 pm

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da The Walking Dead »

crazy.cat ha scritto:
The Walking Dead ha scritto: Credevo questa parte fosse disgiunta da quella per le estensioni del browser.
Io pensavo di mettere tutto assieme, proteggere meglio il browser è anche un modo per non farsi più fregare.
Ok. :)

Ho aggiunto il link sulla modifica della sequenza di boot, fatto un breve cenno a Virus Total e LastPass per quanto riguarda il capitolo prevenzione.

Ho sostanzialmente ampliato la parte relativa alla prevenzione con i seguenti consigli, se avete pareri sono ben accetti.

EVITARE CHE ACCADA NUOVAMENTE.
Alcuni accorgimenti da utilizzare per un uso consapevole del proprio personal computer sono:
-Tieni costantemente aggiornato il sistema operativo in uso tramite Windows Update, utilizzando la funzione di aggiornamento automatico.
-Utilizzare se possibile un account limitato.
-Aggiornare costantemente tutto il software presente sulla macchina, in particolar modo applicazioni quali Java, Adobe Flash Player e Adobe Reader nel caso se ne faccia uso.
-Attivare un firewall ed usare un antivirus sempre aggiornato. Un buon sito che si occupa di verificare la bontà dei software Av è Av-Comparatives.
-Scaricare software solo da siti affidabili ed evitare di cliccare su ogni link che ci viene proposto via mail, chat o pagine Web.
-Non rispondere a mail nelle quali ti viene richiesto di inserire dati personali, quali nome utenti, password o numeri di carta di credito.
-Utilizza password complesse comprensive di lettere e numeri ed evita di utilizzare le stesse password per diversi portali.
Un applicativo molto utile in questo senso è LastPass
-Utilizza reti WIFi sicure.
-In caso di dubbio servizi di analisi file quali Virus Total possono fornire un efficace aiuto.

ESTENSIONI PER IL BROWSER INTERNET:
Il browser internet è in genere tra le applicazioni software più esposte.
Per questo motivo, si rende necessario fare uso di componenti aggiuntivi, plug-in o estensioni, che ne migliorino l'esperienza d'uso e ne accentuino la sicurezza.
Nell'eventualità in cui questo sia già stato parzialmente o totalmente compromesso dalla presenza di toolbar, motori di ricerca o home page non gradite, fate riferimento a questo articolo per rimuovere e ripristinare le impostazioni del browser in uso: Ripristinare le impostazioni dei principali browser dopo un’infezione da PUP

Alcune tra le pricipali estensioni in ambito sicurezza, disponibili per tutti i browser più diffusi, sono:
1)Adblock Plus, rimuove banner pubblicitari e siti di monitoraggio in genere, dalle pagine internet.
Dopo aver proceduto all'installazione, aggiungere le liste di cui si necessita, più liste possono rallentare il browser.
Per un uso di base si consiglia quantomeno di selezionare la voce "disabilità tracciamento".
La lista "Malware blocking" rimuove i domini noti per essere infetti, quella denominata "Removal social media buttons" rimuove l'integrazione di social media.
Maggiori informazioni su questo componente aggiuntivo sono reperibili qui

2)WOT, estensione di reputazione dei siti web.
Componente aggiuntivo di tipo "comunitario" che, sulla base dell'esperienza di milioni di utenti in tutto il mondo, classifica l'attendibilità delle pagine internet.
Maggiori informazioni su questo componente aggiuntivo sono reperibili qui
Avatar utente
The Walking Dead
Livello: BD-ROM (6/15)
Livello: BD-ROM (6/15)
Messaggi: 297
Iscritto il: lun mag 06, 2013 8:19 pm

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da The Walking Dead »

@crazy
Ho provato a mettere insieme la guida nella sua interezza, verrebbe fuori qualcosa tipo questo.
PS: Vorrei rifinirla ulteriormente e ricontrollare tutti i link, comunque giusto per trarre un primo bilancio del lavoro fatto fino ad ora.
Hai un virus, o una toolbar, che ha preso possesso del tuo computer e vuoi provare a sbarazzartene da solo? Vediamo come puoi fare.

Non pretendiamo che questa guida risolva tutti i possibili problemi causati dall'infezione di un malware di qualsiasi tipo, sono troppi i malware esistenti, però vogliamo fornivi una scaletta su come procedere e quali programmi usare per risolvere la maggior parte di essi.

Perché abbiamo scelto certi programmi?

Perché dopo averli usati tante volte, e consigliato di usarli a altre persone, abbiamo visto che sono validi e non causano (in genere) spiacevoli effetti collaterali.

A seconda del malware che vi ha infettato il computer, può non essere necessario usare tutti i programmi consigliati. Se è una toolbar, e utilizzando Adwcleaner si è risolto, non serve utilizzare anche Kaspersky Rescue Disk per fare una scansione completa dei virus partendo dal CD di boot. Mentre se è un virus che vi ha bloccato completamente il sistema operativo, non vi resta che avviare il controllo dal Rescue Disk per eliminare il malware, solo dopo si potranno eventualmente utilizzare gli altri programmi.

Pensiamo che l'articolo si possa dividere in due parti, una che richiede dei veloci (ma molto efficaci) controlli, che non dovrebbero richiedere più di quindici minuti, e pochi Mega Byte di dati da scaricare, che comprende la pulizia dei file inutili con Ccleaner e le scansione con TDSSKiller, Adwcleaner e HitmanPro.

Se questi non hanno ancora risolto il problema che affligge il vostro computer si passa a programmi più impegnativi come Mega Byte da scaricare e come tempi di scansione, con Malwarebytes, Kaspersky Removal Tool e Kaspersky Rescue Disk.

PROCEDURA STANDARD (da eseguire nell’ordine proposto):

Scaricare CCLEANER PORTABLE.
1) scompattare l’archivio ed aprire la cartella che verrà creata;
a) se la piattaforma è 32 Bit, cliccare su CCLEANER.EXE;
b) se la piattaforma è 64 Bit, cliccare su CCLEANER64.EXE;
2) cliccare su YES (Recommended) alla richiesta che verrà proposta;
3) cliccare su OPTIONS, scegliere SETTING e impostare la lingua in ITALIANO;
4) cliccare su AVANZATE e togliere la spunta alla SECONDA VOCE (Cancella file in Windows Temp solo se più vecchi di 24 ore);
5) cliccare su AVVIA PULIZIA e attendere il completamento dell’operazione.
Maggiori informazioni su CCLEANER sono reperibili in questo articolo.

Scaricare KASPERSKY TDSSKILLER.
1) tasto destro del mouse sull’icona e scegliere ESEGUI COME AMMINISTRATORE;
2) cliccare sulla voce CHANGE PARAMETRERS, nella sezione ADDITIONAL OPTIONS mettere il segno di spunta a entrambe le voci e confermare con OK;
3) avviare la scansione (START SCAN);
4) salvare il Report rilasciato (reperibile in Disco Locale (C:).
Maggiori informazioni su KASPERSKY TDSSKILLER sono reperibili in questo articolo.

Scaricare ADWCLEANER.
1) avviare il programma, cliccare sul tasto SEARCH;
2) attendere il termine della scansione e cliccare sul tasto ELIMINA;
Salvare il report [S1] rilasciato dopo l’eliminazione.
Maggiori informazioni su ADWCLEANER sono reperibili in questo articolo.

Scegliendo la VERSIONE ADATTA alla piattaforma del proprio sistema, scaricare:
A) HITMANPRO versione per sistemi 32 Bit;
B) HITMANPRO versione per sistemi 64 Bit;
1) non modificare le impostazioni di default;
2) avviare la scansione (è richiesta la connessione attiva);
Salvare il report rilasciato.
Maggiori informazioni su HITMANPRO sono reperibili in questo articolo.

Scaricare MALWAREBYTES.
1) impostare la SCANSIONE COMPLETA e avviare la scansione;
2) al termine eliminare tutto ciò che verrà rilevato;
Salvare il report rilasciato.
Maggiori informazioni su MALWAREBYTES sono reperibili in questo articolo.

Aggiornare ADOBE FLASH PLAYER E JAVA, ADOBE READER:
1) installare la versione più recente (avendo cura di NON INSTALLARE i componenti aggiuntivi che vengono proposti) di ADOBE FLASH PLAYER, per:
A) FIREFOX e OPERA;
B) INTERNET EXPLORER in Windows XP, Windows Vista e Windows 7;
FLASH PLAYER è da AGGIORNARE sui browser indicati al punto A) e B), perché questi browser NON INTEGRANO il plug-in nativamente. Fanno eccezione CHROME e la versione di INTERNET EXPLORER presente in WINDOWS 8; entrambi INTEGRANO un FLASH PLAYER nativo che viene aggiornato automaticamente al rilascio di una nuova versione.
2) installare la versione più recente di JAVA; (prima di installare la nuova versione di JAVA, disinstallare tutte le versioni eventualmente presenti);
3) se si utilizza ADOBE READER come lettore PDF, è necessario (se non già fatto) installare la versione più recente del software: cliccare qui.
Dopo l’installazione, sarà necessario installare manualmente un ulteriore aggiornamento minore (lanciare ADOBE READER, accettare il contratto di licenza, cliccare sul punto interrogativo (?), scegliere RICERCA AGGIORNAMENTI e installare l’aggiornamento proposto).

Scaricare HIJACKTHIS PORTABLE.
1) tasto destro del mouse sull’icona e scegliere ESEGUI COME AMMINISTRATORE;
2) cliccare su DO A SYSTEM SCAN AND SAVE A LOGFILE;
Salvare il report rilasciato.
Maggiori informazioni su HIJACKTHIS sono reperibili in questo articolo.

A questo punto, RIAVVIARE il computer; se dopo il riavvio non si riscontrano problemi ( ESCLUSIVAMENTE IN QUESTO CASO, ALTRIMENTI NON ESEGUITE IL PAGGAGGIO PROPOSTO):
1) Disattivare IL RIPRISTINO CONFIGURAZIONE SISTEMA (questo passaggio rimuoverà tutti i punti di ripristino disponibili, nei quali si potrebbe essersi insediato malware):
A) Istruzioni per: WINDOWS XP;
B) Istruzioni per: WINDOWS VISTA;
C) Istruzioni per: WINDOWS 7.
2) RIAVVIARE il computer, ripetete il passaggio precedente e seguire le istruzioni per riabilitare il RIPRISTINO CONFIGURAZIONE DI SISTEMA.

Infine, aprire una RICHIESTA DI ASSISTENZA (descrivendo sommariamente il problema riscontrato) in QUESTA SEZIONE DEL FORUM e, utilizzando la funzione SPOILER, allegate tutti i report salvati (vedere nota sotto).

Nel caso in cui la procedura standard non abbia risolto (o risolto solo parzialmente) i problemi riscontrati sul computer, si suggerisce di scaricare ed eseguire una ulteriore scansione con  Kaspersky Virus Removal Tool.
Anche in questo caso, sarà necessario allegare il report che verrà prodotto.
Per avviare il software ed eseguire le operzioni di scansioni, effettuate quanto segue.
1)Cliccate su Start, quindi sull'icona a forma di ingranaggio (denominata Settings) e selezionare la voce "Computer".
2)Click su "Security level" ed impostare la voce "Current security level" su High per eseguire una scansione completa del sistema.
Maggiori informazioni su KASPERSKY VIRUS REMOVAL TOOL sono reperibili qui.

Nella eventualità in cui:
1) anche dopo aver eseguito KASPERSKY VIRUS REMOVAL TOOL permangano problemi;
2) il computer non sia gestibile o bloccato da virus e processi in esecuzione correlati a malware;
3) non sia consentito avviare il computer neppure in modalità provvisoria;
l’ultima opzione disponibile per cercare di risolvere il problema, è scaricareKASPERSKY RESCUE DISK 10.
Una volta scaricato il tool:
A) masterizzare la ISO scaricata;
B) accedere al BIOS e modificare la SEQUENZA DI BOOT in maniera che, all’avvio, il computer parta da lettore CD;
C) inserire nel lettore il CD appena creato e riavviare di computer;
D) seguire le istruzioni che verranno rilasciate per l’esecuzione di KASPERSKY RESCUE DISK 10.
Al termine della scansione, allegare il report che verrà prodotto.
Maggiori informazioni su KASPERSKY RESCUE DISK 10 sono reperibili qui.
Maggiori informazioni su come modificare la SEQUENZA DI BOOT sono reperibili sono reperibili qui.
Se anche quest’ultima opzione fallisse, non resta che procedere con la FORMATTAZIONE DEL COMPUTER, la reinstallazione del sistema operativo e degli eventuali software necessari.
Per maggiori informazioni, per quanto riguarda la formattazione del proprio sistema, vi invitiamo a discuterne meglio sul forum nella discussione da voi aperta.

EVITARE CHE ACCADA NUOVAMENTE.

Il browser internet è in genere tra le applicazioni software più esposte.
Per questo motivo, si rende necessario fare uso di componenti aggiuntivi, plug-in o estensioni, che ne migliorino l'esperienza d'uso e ne accentuino la sicurezza.
Nell'eventualità in cui questo sia già stato parzialmente o totalmente compromesso dalla presenza di toolbar, motori di ricerca o home page non gradite, fate riferimento a questo articolo per rimuovere e ripristinare le impostazioni del browser in uso: Ripristinare le impostazioni dei principali browser dopo un’infezione da PUP

Alcune tra le pricipali estensioni in ambito sicurezza, disponibili per tutti i browser più diffusi, sono:
1)Adblock Plus, rimuove banner pubblicitari e siti di monitoraggio in genere, dalle pagine internet.
Dopo aver proceduto all'installazione, aggiungere le liste di cui si necessita, più liste possono rallentare il browser.
Per un uso di base si consiglia quantomeno di selezionare la voce "disabilità tracciamento".
La lista "Malware blocking" rimuove i domini noti per essere infetti, quella denominata "Removal social media buttons" rimuove l'integrazione di social media.
Maggiori informazioni su questo componente aggiuntivo sono reperibili qui

2)WOT, estensione di reputazione dei siti web.
Componente aggiuntivo di tipo "comunitario" che, sulla base dell'esperienza di milioni di utenti in tutto il mondo, classifica l'attendibilità delle pagine internet.
Maggiori informazioni su questo componente aggiuntivo sono reperibili qui

Consigli finali
Alcuni accorgimenti da utilizzare per un uso consapevole del proprio personal computer sono:
-Tieni costantemente aggiornato il sistema operativo in uso tramite Windows Update, utilizzando per esempio la funzione di aggiornamento automatico.
Utilizzare se possibile un account limitato.
Aggiornare costantemente tutto il software presente sulla macchina, in particolar modo applicazioni quali Java, Adobe Flash Player e Adobe Reader nel caso se ne faccia uso.
Attivare un firewall ed usare un antivirus sempre aggiornato. Un buon sito che si occupa di verificare la bontà dei software Av è Av-Comparatives
Scaricare software solo da siti affidabili ed evitare di cliccare su ogni link che ci viene proposto via mail, chat o pagine Web.
Non rispondere a mail nelle quali ti viene richiesto di inserire dati personali, quali nome utenti, password, numeri di carta di credito.
Utilizza password complesse comprensive di lettere e numeri ed evita di utilizzare le stesse password per diversi portali.
Un applicativo molto utile in questo senso è LastPass
Utilizza reti WIFi sicure.
In caso di dubbio servizi di analisi file quali Virus Total possono fornire un efficace aiuto.
Avatar utente
crazy.cat
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 13177
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
Località: Noventa Padovana
Contatta:

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da crazy.cat »

Ho cambiato alcune cose, la parte degli aggiornamenti di adobe e java io la sposto in in basso tra le cose da fare per non ricaderci, il primo pezzo riguarda solo la pulizia, quello va dopo.

Questo pezzetto è giusto ma abbastanza inutile visto che ormai adobe reader si auto-aggiorna.
Dopo l’installazione, sarà necessario installare manualmente un ulteriore aggiornamento minore (lanciare Adobe Reader, accettare il contratto di licenza, cliccare sul punto interrogativo (?), scegliere RICERCA AGGIORNAMENTI e installare l’aggiornamento proposto).
Non usare tanto maiuscolo, non serve ed è puro bruttarello.
Hai un virus, o una toolbar, che ha preso possesso del tuo computer e vuoi provare a sbarazzartene da solo? Vediamo come puoi fare.

Non pretendiamo che questa guida risolva tutti i possibili problemi causati dall'infezione di un malware di qualsiasi tipo, sono troppi i malware esistenti, però vogliamo fornivi una scaletta su come procedere e quali programmi usare per risolvere la maggior parte di essi.

Perché abbiamo scelto certi programmi?

Perché dopo averli usati tante volte, e consigliato di usarli a altre persone, abbiamo visto che sono validi e non causano (in genere) spiacevoli effetti collaterali.

A seconda del malware che vi ha infettato il computer, può non essere necessario usare tutti i programmi consigliati. Se è una toolbar, e utilizzando Adwcleaner si è risolto, non serve utilizzare anche Kaspersky Rescue Disk per fare una scansione completa dei virus partendo dal CD di boot. Mentre se è un virus che vi ha bloccato completamente il sistema operativo, non vi resta che avviare il controllo dal Rescue Disk per eliminare il malware, solo dopo si potranno eventualmente utilizzare gli altri programmi.

Pensiamo che l'articolo si possa dividere in due parti, una che richiede dei veloci (ma molto efficaci) controlli, che non dovrebbero richiedere più di quindici minuti, e pochi Mega Byte di dati da scaricare, che comprende la pulizia dei file inutili con Ccleaner e le scansione con TDSSKiller, Adwcleaner e HitmanPro.

Se questi non hanno ancora risolto il problema che affligge il vostro computer si passa a programmi più impegnativi come Mega Byte da scaricare e come tempi di scansione, con Malwarebytes, Kaspersky Removal Tool e Kaspersky Rescue Disk.

PROCEDURA STANDARD (da eseguire nell’ordine proposto):

Scaricare CCLEANER PORTABLE.
1) scompattare l’archivio ed aprire la cartella che verrà creata;
a) se la piattaforma è 32 Bit, cliccare su CCLEANER.EXE;
b) se la piattaforma è 64 Bit, cliccare su CCLEANER64.EXE;
2) cliccare su YES (Recommended) alla richiesta che verrà proposta;
3) cliccare su OPTIONS, scegliere SETTING e impostare la lingua in ITALIANO;
4) cliccare su AVANZATE e togliere la spunta alla SECONDA VOCE (Cancella file in Windows Temp solo se più vecchi di 24 ore);
5) cliccare su AVVIA PULIZIA e attendere il completamento dell’operazione.
Maggiori informazioni su CCLEANER sono reperibili in questo articolo.

Scaricare KASPERSKY TDSSKILLER.
1) tasto destro del mouse sull’icona e scegliere ESEGUI COME AMMINISTRATORE;
2) cliccare sulla voce CHANGE PARAMETRERS, nella sezione ADDITIONAL OPTIONS mettere il segno di spunta a entrambe le voci e confermare con OK;
3) avviare la scansione (START SCAN);
4) salvare il Report rilasciato (reperibile in Disco Locale (C:).
Maggiori informazioni su KASPERSKY TDSSKILLER sono reperibili in questo articolo.

Scaricare ADWCLEANER.
1) avviare il programma, cliccare sul tasto SEARCH;
2) attendere il termine della scansione e cliccare sul tasto ELIMINA;
Salvare il report [S1] rilasciato dopo l’eliminazione.
Maggiori informazioni su ADWCLEANER sono reperibili in questo articolo.

Scegliendo la VERSIONE ADATTA alla piattaforma del proprio sistema, scaricare:
A) HITMANPRO versione per sistemi 32 Bit;
B) HITMANPRO versione per sistemi 64 Bit;
1) non modificare le impostazioni di default;
2) avviare la scansione (è richiesta la connessione attiva);
Salvare il report rilasciato.
Maggiori informazioni su HITMANPRO sono reperibili in questo articolo.

Scaricare MALWAREBYTES.
1) impostare la SCANSIONE COMPLETA e avviare la scansione;
2) al termine eliminare tutto ciò che verrà rilevato;
Salvare il report rilasciato.
Maggiori informazioni su MALWAREBYTES sono reperibili in questo articolo.

Scaricare HIJACKTHIS PORTABLE.
1) tasto destro del mouse sull’icona e scegliere ESEGUI COME AMMINISTRATORE;
2) cliccare su DO A SYSTEM SCAN AND SAVE A LOGFILE;
Salvare il report rilasciato.
Maggiori informazioni su HIJACKTHIS sono reperibili in questo articolo.

A questo punto, RIAVVIARE il computer; se dopo il riavvio non si riscontrano problemi ( ESCLUSIVAMENTE IN QUESTO CASO, ALTRIMENTI NON ESEGUITE IL PAGGAGGIO PROPOSTO):
1) Disattivare IL RIPRISTINO CONFIGURAZIONE SISTEMA (questo passaggio rimuoverà tutti i punti di ripristino disponibili, nei quali si potrebbe essersi insediato malware):
A) Istruzioni per: WINDOWS XP;
B) Istruzioni per: WINDOWS VISTA;
C) Istruzioni per: WINDOWS 7.
2) RIAVVIARE il computer, ripetete il passaggio precedente e seguire le istruzioni per riabilitare il RIPRISTINO CONFIGURAZIONE DI SISTEMA.

Infine, aprire una RICHIESTA DI ASSISTENZA (descrivendo sommariamente il problema riscontrato) in QUESTA SEZIONE DEL FORUM e, utilizzando la funzione SPOILER, allegate tutti i report salvati (vedere nota sotto).

Nel caso in cui la procedura standard non abbia risolto (o risolto solo parzialmente) i problemi riscontrati sul computer, si suggerisce di scaricare ed eseguire una ulteriore scansione con  Kaspersky Virus Removal Tool.
Anche in questo caso, sarà necessario allegare il report che verrà prodotto.
Per avviare il software ed eseguire le operzioni di scansioni, effettuate quanto segue.
1)Cliccate su Start, quindi sull'icona a forma di ingranaggio (denominata Settings) e selezionare la voce "Computer".
2)Click su "Security level" ed impostare la voce "Current security level" su High per eseguire una scansione completa del sistema.
Maggiori informazioni su KASPERSKY VIRUS REMOVAL TOOL sono reperibili qui.

Nella eventualità in cui:
1) anche dopo aver eseguito KASPERSKY VIRUS REMOVAL TOOL permangano problemi;
2) il computer non sia gestibile o bloccato da virus e processi in esecuzione correlati a malware;
3) non sia consentito avviare il computer neppure in modalità provvisoria;
l’ultima opzione disponibile per cercare di risolvere il problema, è scaricareKASPERSKY RESCUE DISK 10.
Una volta scaricato il tool:
A) masterizzare la ISO scaricata;
B) accedere al BIOS e modificare la SEQUENZA DI BOOT in maniera che, all’avvio, il computer parta da lettore CD;
C) inserire nel lettore il CD appena creato e riavviare di computer;
D) seguire le istruzioni che verranno rilasciate per l’esecuzione di KASPERSKY RESCUE DISK 10.
Al termine della scansione, allegare il report che verrà prodotto.
Maggiori informazioni su KASPERSKY RESCUE DISK 10 sono reperibili qui.
Maggiori informazioni su come modificare la SEQUENZA DI BOOT sono reperibili sono reperibili qui.

Se anche quest’ultima opzione fallisse, causa sistema operativo danneggiato in maniera irreparabile, non resta che procedere con la formattazione del computer, la reinstallazione del sistema operativo e degli eventuali software necessari.

Ci possono essere dei casi di infezioni particolarmente gravi, come un rootkit nei settori di boot del disco fisso, che richiedono interventi mirati e particolari troppo lunghi da trattare in questa guida.

Per maggiori informazioni, per quanto riguarda la formattazione del proprio sistema e come risolvere infezioni gravi, vi invitiamo a discuterne meglio sul forum, nella discussione da voi aperta.


EVITARE CHE ACCADA NUOVAMENTE.

Il browser internet è in genere tra le applicazioni software più esposte.
Per questo motivo, si rende necessario fare uso di componenti aggiuntivi, plug-in o estensioni, che ne migliorino l'esperienza d'uso e ne accentuino la sicurezza.
Nell'eventualità in cui questo sia già stato parzialmente o totalmente compromesso dalla presenza di toolbar, motori di ricerca o home page non gradite, fate riferimento a questo articolo per rimuovere e ripristinare le impostazioni del browser in uso: Ripristinare le impostazioni dei principali browser dopo un’infezione da PUP

Alcune tra le pricipali estensioni in ambito sicurezza, disponibili per tutti i browser più diffusi, sono:
1)Adblock Plus, rimuove banner pubblicitari e siti di monitoraggio in genere, dalle pagine internet.
Dopo aver proceduto all'installazione, aggiungere le liste di cui si necessita, più liste possono rallentare il browser.
Per un uso di base si consiglia quantomeno di selezionare la voce "disabilità tracciamento".
La lista "Malware blocking" rimuove i domini noti per essere infetti, quella denominata "Removal social media buttons" rimuove l'integrazione di social media.
Maggiori informazioni su questo componente aggiuntivo sono reperibili qui

2)WOT, estensione di reputazione dei siti web.
Componente aggiuntivo di tipo "comunitario" che, sulla base dell'esperienza di milioni di utenti in tutto il mondo, classifica l'attendibilità delle pagine internet.
Maggiori informazioni su questo componente aggiuntivo sono reperibili qui

Aggiornare Adobe Flash Player, Java e Adobe Reader:
1) installare la versione più recente (avendo cura di NON INSTALLARE i componenti aggiuntivi che vengono proposti) di Adobe Flash Player, per:
A) FIREFOX e OPERA;
B) INTERNET EXPLORER in Windows XP, Windows Vista e Windows 7;
FLASH PLAYER è da AGGIORNARE sui browser indicati al punto A) e B), perché questi browser NON INTEGRANO il plug-in nativamente. Fanno eccezione CHROME e la versione di INTERNET EXPLORER presente in WINDOWS 8; entrambi INTEGRANO un FLASH PLAYER nativo che viene aggiornato automaticamente al rilascio di una nuova versione.
2) installare la versione più recente di JAVA; (prima di installare la nuova versione di JAVA, disinstallare tutte le versioni eventualmente presenti);
3) se si utilizza Adobe Reader come lettore PDF, è necessario (se non già fatto) installare la versione più recente del software: cliccare qui.

Consigli finali
Alcuni accorgimenti da utilizzare per un uso consapevole del proprio personal computer sono:
- Tenere costantemente aggiornato il sistema operativo in uso tramite Windows Update, utilizzando la funzione di aggiornamento automatico.
- Utilizzare se possibile un account di Windows con poteri limitati.
- Aggiornare costantemente tutto il software presente sulla macchina, in particolar modo applicazioni quali Java, Adobe Flash Player e Adobe Reader nel caso se ne faccia uso.
- Attivare un firewall, almeno quello di Windows, ed usare un antivirus sempre aggiornato. Un buon sito che si occupa di verificare la bontà dei software antivirus è Av-Comparatives
- Scaricare software solo da siti affidabili ed evitare di cliccare su ogni link che ci viene proposto via mail, chat o pagine Web.
- Non rispondere a mail nelle quali ti viene richiesto di inserire dati personali, quali nome utenti, password, numeri di carta di credito.
- Utilizzare password complesse comprensive di lettere e numeri, cambiarle con una certa frequenza ed evitare di usare le stesse password per diversi portali. Un applicativo molto utile in questo senso è LastPass
- Utilizzare reti WIFi sicure e quando ci si trova in reti aperte al pubblico cercare di evitare di fare transazioni bancarie o che coinvolgono dati personali.
- In caso di dubbi, sulla pericolosità di un file, servizi di analisi on-line quali Virus Total possono fornire un efficace aiuto.
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
Avatar utente
The Walking Dead
Livello: BD-ROM (6/15)
Livello: BD-ROM (6/15)
Messaggi: 297
Iscritto il: lun mag 06, 2013 8:19 pm

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da The Walking Dead »

crazy.cat ha scritto:Ho cambiato alcune cose, la parte degli aggiornamenti di adobe e java io la sposto in in basso tra le cose da fare per non ricaderci, il primo pezzo riguarda solo la pulizia, quello va dopo.
Volevo dirtelo anche io, sono d'accordo. :)
Questo pezzetto è giusto ma abbastanza inutile visto che ormai adobe reader si auto-aggiorna.
Ok.
crazy.cat ha scritto:Non usare tanto maiuscolo, non serve ed è puro bruttarello.
Cerco di rivedere questo aspetto, se Claudio è d'accordo, essendo stata scritta per gran parte da lui. :)
Avatar utente
The Walking Dead
Livello: BD-ROM (6/15)
Livello: BD-ROM (6/15)
Messaggi: 297
Iscritto il: lun mag 06, 2013 8:19 pm

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da The Walking Dead »

Ho eliminato quasi tutto il maiuscolo, Claudio aveva probabilmente deciso di usarlo per dare risalto alle parti importanti della guida. :)
Hai un virus, o una toolbar, che ha preso possesso del tuo computer e vuoi provare a sbarazzartene da solo? Vediamo come puoi fare.

Non pretendiamo che questa guida risolva tutti i possibili problemi causati dall'infezione di un malware di qualsiasi tipo, sono troppi i malware esistenti, però vogliamo fornivi una scaletta su come procedere e quali programmi usare per risolvere la maggior parte di essi.

Perché abbiamo scelto certi programmi?

Perché dopo averli usati tante volte, e consigliato di usarli a altre persone, abbiamo visto che sono validi e non causano (in genere) spiacevoli effetti collaterali.

A seconda del malware che vi ha infettato il computer, può non essere necessario usare tutti i programmi consigliati. Se è una toolbar, e utilizzando Adwcleaner si è risolto, non serve utilizzare anche Kaspersky Rescue Disk per fare una scansione completa dei virus partendo dal CD di boot. Mentre se è un virus che vi ha bloccato completamente il sistema operativo, non vi resta che avviare il controllo dal Rescue Disk per eliminare il malware, solo dopo si potranno eventualmente utilizzare gli altri programmi.

Pensiamo che l'articolo si possa dividere in due parti, una che richiede dei veloci (ma molto efficaci) controlli, che non dovrebbero richiedere più di quindici minuti, e pochi Mega Byte di dati da scaricare, che comprende la pulizia dei file inutili con Ccleaner e le scansione con TDSSKiller, Adwcleaner e HitmanPro.

Se questi non hanno ancora risolto il problema che affligge il vostro computer si passa a programmi più impegnativi come Mega Byte da scaricare e come tempi di scansione, con Malwarebytes, Kaspersky Removal Tool e Kaspersky Rescue Disk.

PROCEDURA STANDARD (da eseguire nell’ordine proposto):

Scaricare CCleaner Portable.
1) scompattare l’archivio ed aprire la cartella che verrà creata;
a) se la piattaforma è 32 Bit, cliccare su CCleaner.exe;
b) se la piattaforma è 64 Bit, cliccare su CCleaner64.exe;
2) cliccare su YES (Recommended) alla richiesta che verrà proposta;
3) cliccare su Options, scegliere Setting e impostare la lingua in Italiano;
4) cliccare su Avanzate e togliere la spunta alla seconda voce (Cancella file in Windows Temp solo se più vecchi di 24 ore);
5) cliccare su Avvia pulizia e attendere il completamento dell’operazione.
Maggiori informazioni su CCleaner sono reperibili in questo articolo.

Scaricare Kaspersky TDSSKiller.
1) tasto destro del mouse sull’icona e scegliere esegui come amministratore;
2) cliccare sulla voce Change Parametrers, nella sezione Additional Options mettere il segno di spunta a entrambe le voci e confermare con OK;
3) avviare la scansione (Start Scan);
4) salvare il Report rilasciato (reperibile in Disco Locale (C:).
Maggiori informazioni su Kaspersky TDSSKiller sono reperibili in questo articolo.

Scaricare AdwCleaner.
1) avviare il programma, cliccare sul tasto Search;
2) attendere il termine della scansione e cliccare sul tasto Elimina;
Salvare il report [S1] rilasciato dopo l’eliminazione.
Maggiori informazioni su AdwCleaner sono reperibili in questo articolo.

Scegliendo la versione adatta alla piattaforma del proprio sistema, scaricare:
A) HitmanPro versione per sistemi 32 Bit;
B) HitmanPro versione per sistemi 64 Bit;
1) non modificare le impostazioni di default;
2) avviare la scansione (è richiesta la connessione attiva);
Salvare il report rilasciato.
Maggiori informazioni su HitmanPro sono reperibili in questo articolo.

Scaricare Malwarebytes.
1) impostare la Scansione completa e avviare la scansione;
2) al termine eliminare tutto ciò che verrà rilevato;
Salvare il report rilasciato.
Maggiori informazioni su Malwarebytes Anti-Malware sono reperibili in questo articolo.

Scaricare HiJackThis Portable.
1) tasto destro del mouse sull’icona e scegliere Esegui come amministratore;
2) cliccare su Do a system scan and save a logfile;
Salvare il report rilasciato.
Maggiori informazioni su HiJackThis sono reperibili in questo articolo.

A questo punto, riavviare il computer; se dopo il riavvio non si riscontrano problemi ( esclusivamente in qusto caso, altrimenti non eseguite il passaggio proposto):
1) Disattivare IL RIPRISTINO CONFIGURAZIONE SISTEMA (questo passaggio rimuoverà tutti i punti di ripristino disponibili, nei quali si potrebbe essersi insediato malware):
A) Istruzioni per: WINDOWS XP;
B) Istruzioni per: WINDOWS VISTA;
C) Istruzioni per: WINDOWS 7.
2) Riavviare il computer, ripetete il passaggio precedente e seguire le istruzioni per riabilitare il RIPRISTINO CONFIGURAZIONE DI SISTEMA.

Infine, aprire una richiesta di assistenza (descrivendo sommariamente il problema riscontrato) in QUESTA SEZIONE DEL FORUM e, utilizzando la funzione SPOILER, allegate tutti i report salvati (vedere nota sotto).

Nel caso in cui la procedura standard non abbia risolto (o risolto solo parzialmente) i problemi riscontrati sul computer, si suggerisce di scaricare ed eseguire una ulteriore scansione con  Kaspersky Virus Removal Tool.
Anche in questo caso, sarà necessario allegare il report che verrà prodotto.
Per avviare il software ed eseguire le operzioni di scansioni, effettuate quanto segue.
1)Cliccate su Start, quindi sull'icona a forma di ingranaggio (denominata Settings) e selezionare la voce Computer.
2)Click su Security level ed impostare la voce Current security level su High per eseguire una scansione completa del sistema.
Maggiori informazioni su Kaspersky Virus Removal Tool sono reperibili qui.

Nella eventualità in cui:
1) anche dopo aver eseguito Kaspersky Virus Removal Tool permangano problemi;
2) il computer non sia gestibile o bloccato da virus e processi in esecuzione correlati a malware;
3) non sia consentito avviare il computer neppure in modalità provvisoria;
l’ultima opzione disponibile per cercare di risolvere il problema, è scaricare Kaspersky Rescue Disk 10.
Una volta scaricato il tool:
A) masterizzare la ISO scaricata;
B) accedere al BIOS e modificare la SEQUENZA DI BOOT in maniera che, all’avvio, il computer parta da lettore CD;
C) inserire nel lettore il CD appena creato e riavviare di computer;
D) seguire le istruzioni che verranno rilasciate per l’esecuzione di Kaspersky Rescue Disk 10.
Al termine della scansione, allegare il report che verrà prodotto.
Maggiori informazioni su Kaspersky Rescue Disk 10 sono reperibili qui.
Maggiori informazioni su come modificare la SEQUENZA DI BOOT sono reperibili sono reperibili qui.

Se anche quest’ultima opzione fallisse, causa sistema operativo danneggiato in maniera irreparabile, non resta che procedere con la formattazione del computer, la reinstallazione del sistema operativo e degli eventuali software necessari.

Ci possono essere dei casi di infezioni particolarmente gravi, come un rootkit nei settori di boot del disco fisso, che richiedono interventi mirati, e particolari, troppo lunghi da trattare in questa guida.

Per maggiori informazioni, per quanto riguarda la formattazione del proprio sistema e come risolvere infezioni gravi, vi invitiamo a discuterne meglio sul forum, nella discussione da voi aperta.


EVITARE CHE ACCADA NUOVAMENTE.

Il browser internet è in genere tra le applicazioni software più esposte.
Per questo motivo, si rende necessario fare uso di componenti aggiuntivi, plug-in o estensioni, che ne migliorino l'esperienza d'uso e ne accentuino la sicurezza.
Nell'eventualità in cui questo sia già stato parzialmente o totalmente compromesso dalla presenza di toolbar, motori di ricerca o home page non gradite, fate riferimento a questo articolo per rimuovere e ripristinare le impostazioni del browser in uso: Ripristinare le impostazioni dei principali browser dopo un’infezione da PUP

Alcune tra le pricipali estensioni in ambito sicurezza, disponibili per tutti i browser più diffusi, sono:
1)Adblock Plus, rimuove banner pubblicitari e siti di monitoraggio in genere, dalle pagine internet.
Dopo aver proceduto all'installazione, aggiungere le liste di cui si necessita, più liste possono rallentare il browser.
Per un uso di base si consiglia quantomeno di selezionare la voce "disabilità tracciamento".
La lista "Malware blocking" rimuove i domini noti per essere infetti, quella denominata "Removal social media buttons" rimuove l'integrazione di social media.
Maggiori informazioni su questo componente aggiuntivo sono reperibili qui

2)WOT, estensione di reputazione dei siti web.
Componente aggiuntivo di tipo "comunitario" che, sulla base dell'esperienza di milioni di utenti in tutto il mondo, classifica l'attendibilità delle pagine internet.
Maggiori informazioni su questo componente aggiuntivo sono reperibili qui

Aggiornare Adobe Flash Player, Java e Adobe Reader:
1) installare la versione più recente (avendo cura di non installare i componenti aggiuntivi che vengono proposti) di Adobe Flash Player, per:
A) Firefox e Opera;
B) Internet Explorer in Windows XP, Windows Vista e Windows 7;
Flash Player è da aggiornare sui browser indicati al punto A) e B), perché questi browser non integrano il plug-in nativamente. Fanno eccezione Chrome e la versione di Internet Explorer presente in WINDOWS 8; entrambi Integrano un Flash Player nativo che viene aggiornato automaticamente al rilascio di una nuova versione.
2) installare la versione più recente di Java; (prima di installare la nuova versione di Java, disinstallare tutte le versioni eventualmente presenti);
3) se si utilizza Adobe Reader come lettore PDF, è necessario (se non già fatto) installare la versione più recente del software: cliccare qui. Dopo l’installazione, sarà necessario installare manualmente un ulteriore aggiornamento minore (lanciare Adobe Reader, accettare il contratto di licenza, cliccare sul punto interrogativo (?), scegliere RICERCA AGGIORNAMENTI e installare l’aggiornamento proposto).

Consigli finali:
Alcuni accorgimenti da utilizzare per un uso consapevole del proprio personal computer sono:
- Tenere costantemente aggiornato il sistema operativo in uso tramite Windows Update, utilizzando la funzione di aggiornamento automatico.
- Utilizzare se possibile un account di Windows con poteri limitati.
- Aggiornare costantemente tutto il software presente sulla macchina, in particolar modo applicazioni quali Java, Adobe Flash Player e Adobe Reader nel caso se ne faccia uso.
- Attivare un firewall, almeno quello di Windows, ed usare un antivirus sempre aggiornato. Un buon sito che si occupa di verificare la bontà dei software antivirus è Av-Comparatives.
- Scaricare software solo da siti affidabili ed evitare di cliccare su ogni link che ci viene proposto via mail, chat o pagine Web.
- Non rispondere a mail nelle quali ti viene richiesto di inserire dati personali, quali nome utenti, password, numeri di carta di credito.
- Utilizzare password complesse comprensive di lettere e numeri, cambiarle con una certa frequenza ed evitare di usare le stesse password per diversi portali. Un applicativo molto utile in questo senso è LastPass.
- Utilizzare reti WIFi sicure e quando ci si trova in reti aperte al pubblico cercare di evitare di fare transazioni bancarie o che coinvolgono dati personali.
- In caso di dubbi, sulla pericolosità di un file, servizi di analisi on-line quali Virus Total possono fornire un efficace aiuto.
Tutto quello che vi abbiamo proposto in questa parte finale dell'articolo, non vi metterà al sicuro per sempre dai virus, ma almeno vi dovrebbe insegnare ad adottare una serie di buoni comportamenti, alla portata di tutti, che limitino la possibilità di infettarsi nuovamente.
Avatar utente
Uomo Senza Sonno
Livello: Workstation (10/15)
Livello: Workstation (10/15)
Messaggi: 1458
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:05 pm
Località: Sorgono (NU) - Alghero (SS)

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da Uomo Senza Sonno »

The Walking Dead ha scritto:Ho eliminato quasi tutto il maiuscolo, Claudio aveva probabilmente deciso di usarlo per dare risalto alle parti importanti della guida. :)
Ragazzi, tenete ben presente che se volete dare risalto a certe informazioni potete sempre impiegare il grassetto. :)
Siamo come l'Araba Fenice
Avatar utente
crazy.cat
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 13177
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
Località: Noventa Padovana
Contatta:

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da crazy.cat »

Per chiarire alcune cose:

La presente guida si rivolge a tutta quell'utenza che naviga senza antivirus, senza aggiornamenti, che clicca su tutto quello che capita. Agli esperti (o che si vantano di esserlo) non interessano i nostri consigli, perché già li conoscono, e non è neanche il nostro scopo rivolgerci a loro.
Vogliamo, anzi dobbiamo, rivolgerci alla maggioranza delle persone che navigano senza un minimo di protezione ne di consapevolezza su quello che fanno.
L'utenza normale non è in grado di gestire un emet, un hips, o una sandbox, non ha il tempo ne le capacità di pesare ogni minimo possibile bug che si può verificare in giornate di pioggia, con vento da est, e solo visitando una sito della bielorussia, ha bisogno di cose semplici che gli diano un minimo di protezione in più e che non lo costringano a pensare a tutto.
Se anche una di queste persone, dopo aver letto il nostro articolo, la prossima volta che va a tentare di scaricare qualcosa da softonic, o prova a installare un software che gli propone una toolbar, o vuole cliccare su un link che gli propone di vedere donnine nude, si ferma a pensare e non prosegue allora la guida avrà raggiunto il suo scopo.
Magari non lo sapremo mai, o magari qualcuno ci ringrazierà, non importa, avremo dato il nostro umile contributo alla sicurezza.

Un umile tecnico dei computer
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
[Claudio]

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da [Claudio] »

crazy.cat ha scritto:Ho cambiato alcune cose, la parte degli aggiornamenti di adobe e java io la sposto in in basso tra le cose da fare per non ricaderci, il primo pezzo riguarda solo la pulizia, quello va dopo.
Questo pezzetto è giusto ma abbastanza inutile visto che ormai adobe reader si auto-aggiorna.
Dopo l’installazione, sarà necessario installare manualmente un ulteriore aggiornamento minore (lanciare Adobe Reader, accettare il contratto di licenza, cliccare sul punto interrogativo (?), scegliere RICERCA AGGIORNAMENTI e installare l’aggiornamento proposto).
]
@Crazy, la questione dell'aggiornamento la lascerei per due ragioni:
1) ci sono diversi utenti che non hanno mai aggiornato Reader (e si ritrovano ancora alla versione preinstallata);
2) quell'aggiornamento minore viene rilasciato dopo l'installazione di AR XI ma non viene distribuito automaticamente (quindi va eseguito manualmente).
The Walking Dead ha scritto:Ho eliminato quasi tutto il maiuscolo, Claudio aveva probabilmente deciso di usarlo per dare risalto alle parti importanti della guida.
@Dead, in realtà lo avevo usato per evitare di riempire la guida di evidenziazioni in grassetto (alla fine, se si esagera, stanno male).
Avatar utente
crazy.cat
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 13177
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
Località: Noventa Padovana
Contatta:

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da crazy.cat »

[Claudio] ha scritto:@Crazy, la questione dell'aggiornamento la lascerei per due ragioni:
Non ne sono del tutto convinto, ma non voglio perdermi su queste piccole cose.

Se non ci sono altre idee/segnalazioni/problemi passiamo alla pubblicazione ufficiale nell'articolo?
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
Avatar utente
The Walking Dead
Livello: BD-ROM (6/15)
Livello: BD-ROM (6/15)
Messaggi: 297
Iscritto il: lun mag 06, 2013 8:19 pm

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da The Walking Dead »

crazy.cat ha scritto:
[Claudio] ha scritto:@Crazy, la questione dell'aggiornamento la lascerei per due ragioni:
Non ne sono del tutto convinto, ma non voglio perdermi su queste piccole cose.

Se non ci sono altre idee/segnalazioni/problemi passiamo alla pubblicazione ufficiale nell'articolo?
Per me va bene.
Ho ricontrollato ancora una volta tutti i link dell'ultima versione della guida (che copio qui sotto) e mi sembrano ok. :)

Hai un virus, o una toolbar, che ha preso possesso del tuo computer e vuoi provare a sbarazzartene da solo? Vediamo come puoi fare.

Non pretendiamo che questa guida risolva tutti i possibili problemi causati dall'infezione di un malware di qualsiasi tipo, sono troppi i malware esistenti, però vogliamo fornivi una scaletta su come procedere e quali programmi usare per risolvere la maggior parte di essi.

Perché abbiamo scelto certi programmi?

Perché dopo averli usati tante volte, e consigliato di usarli a altre persone, abbiamo visto che sono validi e non causano (in genere) spiacevoli effetti collaterali.

A seconda del malware che vi ha infettato il computer, può non essere necessario usare tutti i programmi consigliati. Se è una toolbar, e utilizzando Adwcleaner si è risolto, non serve utilizzare anche Kaspersky Rescue Disk per fare una scansione completa dei virus partendo dal CD di boot. Mentre se è un virus che vi ha bloccato completamente il sistema operativo, non vi resta che avviare il controllo dal Rescue Disk per eliminare il malware, solo dopo si potranno eventualmente utilizzare gli altri programmi.

Pensiamo che l'articolo si possa dividere in due parti, una che richiede dei veloci (ma molto efficaci) controlli, che non dovrebbero richiedere più di quindici minuti, e pochi Mega Byte di dati da scaricare, che comprende la pulizia dei file inutili con Ccleaner e le scansione con TDSSKiller, Adwcleaner e HitmanPro.

Se questi non hanno ancora risolto il problema che affligge il vostro computer si passa a programmi più impegnativi come Mega Byte da scaricare e come tempi di scansione, con Malwarebytes, Kaspersky Removal Tool e Kaspersky Rescue Disk.

PROCEDURA STANDARD (da eseguire nell’ordine proposto):

Scaricare CCleaner Portable.
1) scompattare l’archivio ed aprire la cartella che verrà creata;
a) se la piattaforma è 32 Bit, cliccare su CCleaner.exe;
b) se la piattaforma è 64 Bit, cliccare su CCleaner64.exe;
2) cliccare su YES (Recommended) alla richiesta che verrà proposta;
3) cliccare su Options, scegliere Setting e impostare la lingua in Italiano;
4) cliccare su Avanzate e togliere la spunta alla seconda voce (Cancella file in Windows Temp solo se più vecchi di 24 ore);
5) cliccare su Avvia pulizia e attendere il completamento dell’operazione.
Maggiori informazioni su CCleaner sono reperibili in questo articolo.

Scaricare Kaspersky TDSSKiller.
1) tasto destro del mouse sull’icona e scegliere esegui come amministratore;
2) cliccare sulla voce Change Parametrers, nella sezione Additional Options mettere il segno di spunta a entrambe le voci e confermare con OK;
3) avviare la scansione (Start Scan);
4) salvare il Report rilasciato (reperibile in Disco Locale (C:).
Maggiori informazioni su Kaspersky TDSSKiller sono reperibili in questo articolo.

Scaricare AdwCleaner.
1) avviare il programma, cliccare sul tasto Search;
2) attendere il termine della scansione e cliccare sul tasto Elimina;
Salvare il report [S1] rilasciato dopo l’eliminazione.
Maggiori informazioni su AdwCleaner sono reperibili in questo articolo.

Scegliendo la versione adatta alla piattaforma del proprio sistema, scaricare:
A) HitmanPro versione per sistemi 32 Bit;
B) HitmanPro versione per sistemi 64 Bit;
1) non modificare le impostazioni di default;
2) avviare la scansione (è richiesta la connessione attiva);
Salvare il report rilasciato.
Maggiori informazioni su HitmanPro sono reperibili in questo articolo.

Scaricare Malwarebytes.
1) impostare la Scansione completa e avviare la scansione;
2) al termine eliminare tutto ciò che verrà rilevato;
Salvare il report rilasciato.
Maggiori informazioni su Malwarebytes Anti-Malware sono reperibili in questo articolo.

Scaricare HiJackThis Portable.
1) tasto destro del mouse sull’icona e scegliere Esegui come amministratore;
2) cliccare su Do a system scan and save a logfile;
Salvare il report rilasciato.
Maggiori informazioni su HiJackThis sono reperibili in questo articolo.

A questo punto, riavviare il computer; se dopo il riavvio non si riscontrano problemi ( esclusivamente in qusto caso, altrimenti non eseguite il passaggio proposto):
1) Disattivare IL RIPRISTINO CONFIGURAZIONE SISTEMA (questo passaggio rimuoverà tutti i punti di ripristino disponibili, nei quali si potrebbe essersi insediato malware):
A) Istruzioni per: WINDOWS XP;
B) Istruzioni per: WINDOWS VISTA;
C) Istruzioni per: WINDOWS 7.
2) Riavviare il computer, ripetete il passaggio precedente e seguire le istruzioni per riabilitare il RIPRISTINO CONFIGURAZIONE DI SISTEMA.

Infine, aprire una richiesta di assistenza (descrivendo sommariamente il problema riscontrato) in QUESTA SEZIONE DEL FORUM e, utilizzando la funzione SPOILER, allegate tutti i report salvati (vedere nota sotto).

Nel caso in cui la procedura standard non abbia risolto (o risolto solo parzialmente) i problemi riscontrati sul computer, si suggerisce di scaricare ed eseguire una ulteriore scansione con  Kaspersky Virus Removal Tool.
Anche in questo caso, sarà necessario allegare il report che verrà prodotto.
Per avviare il software ed eseguire le operzioni di scansioni, effettuate quanto segue.
1)Cliccate su Start, quindi sull'icona a forma di ingranaggio (denominata Settings) e selezionare la voce Computer.
2)Click su Security level ed impostare la voce Current security level su High per eseguire una scansione completa del sistema.
Maggiori informazioni su Kaspersky Virus Removal Tool sono reperibili qui.

Nella eventualità in cui:
1) anche dopo aver eseguito Kaspersky Virus Removal Tool permangano problemi;
2) il computer non sia gestibile o bloccato da virus e processi in esecuzione correlati a malware;
3) non sia consentito avviare il computer neppure in modalità provvisoria;
l’ultima opzione disponibile per cercare di risolvere il problema, è scaricare Kaspersky Rescue Disk 10.
Una volta scaricato il tool:
A) masterizzare la ISO scaricata;
B) accedere al BIOS e modificare la SEQUENZA DI BOOT in maniera che, all’avvio, il computer parta da lettore CD;
C) inserire nel lettore il CD appena creato e riavviare di computer;
D) seguire le istruzioni che verranno rilasciate per l’esecuzione di Kaspersky Rescue Disk 10.
Al termine della scansione, allegare il report che verrà prodotto.
Maggiori informazioni su Kaspersky Rescue Disk 10 sono reperibili qui.
Maggiori informazioni su come modificare la SEQUENZA DI BOOT sono reperibili sono reperibili qui.

Se anche quest’ultima opzione fallisse, causa sistema operativo danneggiato in maniera irreparabile, non resta che procedere con la formattazione del computer, la reinstallazione del sistema operativo e degli eventuali software necessari.

Ci possono essere dei casi di infezioni particolarmente gravi, come un rootkit nei settori di boot del disco fisso, che richiedono interventi mirati, e particolari, troppo lunghi da trattare in questa guida.

Per maggiori informazioni, per quanto riguarda la formattazione del proprio sistema e come risolvere infezioni gravi, vi invitiamo a discuterne meglio sul forum, nella discussione da voi aperta.


EVITARE CHE ACCADA NUOVAMENTE.

Il browser internet è in genere tra le applicazioni software più esposte.
Per questo motivo, si rende necessario fare uso di componenti aggiuntivi, plug-in o estensioni, che ne migliorino l'esperienza d'uso e ne accentuino la sicurezza.
Nell'eventualità in cui questo sia già stato parzialmente o totalmente compromesso dalla presenza di toolbar, motori di ricerca o home page non gradite, fate riferimento a questo articolo per rimuovere e ripristinare le impostazioni del browser in uso: Ripristinare le impostazioni dei principali browser dopo un’infezione da PUP

Alcune tra le pricipali estensioni in ambito sicurezza, disponibili per tutti i browser più diffusi, sono:
1)Adblock Plus, rimuove banner pubblicitari e siti di monitoraggio in genere, dalle pagine internet.
Dopo aver proceduto all'installazione, aggiungere le liste di cui si necessita, più liste possono rallentare il browser.
Per un uso di base si consiglia quantomeno di selezionare la voce "disabilità tracciamento".
La lista "Malware blocking" rimuove i domini noti per essere infetti, quella denominata "Removal social media buttons" rimuove l'integrazione di social media.
Maggiori informazioni su questo componente aggiuntivo sono reperibili qui

2)WOT, estensione di reputazione dei siti web.
Componente aggiuntivo di tipo "comunitario" che, sulla base dell'esperienza di milioni di utenti in tutto il mondo, classifica l'attendibilità delle pagine internet.
Maggiori informazioni su questo componente aggiuntivo sono reperibili qui

Aggiornare Adobe Flash Player, Java e Adobe Reader:
1) installare la versione più recente (avendo cura di non installare i componenti aggiuntivi che vengono proposti) di Adobe Flash Player, per:
A) Firefox e Opera;
B) Internet Explorer in Windows XP, Windows Vista e Windows 7;
Flash Player è da aggiornare sui browser indicati al punto A) e B), perché questi browser non integrano il plug-in nativamente. Fanno eccezione Chrome e la versione di Internet Explorer presente in WINDOWS 8; entrambi Integrano un Flash Player nativo che viene aggiornato automaticamente al rilascio di una nuova versione.
2) installare la versione più recente di Java; (prima di installare la nuova versione di Java, disinstallare tutte le versioni eventualmente presenti);
3) se si utilizza Adobe Reader come lettore PDF, è necessario (se non già fatto) installare la versione più recente del software: cliccare qui. Dopo l’installazione, sarà necessario installare manualmente un ulteriore aggiornamento minore (lanciare Adobe Reader, accettare il contratto di licenza, cliccare sul punto interrogativo (?), scegliere RICERCA AGGIORNAMENTI e installare l’aggiornamento proposto).

Consigli finali:
Alcuni accorgimenti da utilizzare per un uso consapevole del proprio personal computer sono:
- Tenere costantemente aggiornato il sistema operativo in uso tramite Windows Update, utilizzando la funzione di aggiornamento automatico.
- Utilizzare se possibile un account di Windows con poteri limitati.
- Aggiornare costantemente tutto il software presente sulla macchina, in particolar modo applicazioni quali Java, Adobe Flash Player e Adobe Reader nel caso se ne faccia uso.
- Attivare un firewall, almeno quello di Windows, ed usare un antivirus sempre aggiornato. Un buon sito che si occupa di verificare la bontà dei software antivirus è Av-Comparatives.
- Scaricare software solo da siti affidabili ed evitare di cliccare su ogni link che ci viene proposto via mail, chat o pagine Web.
- Non rispondere a mail nelle quali ti viene richiesto di inserire dati personali, quali nome utenti, password, numeri di carta di credito.
- Utilizzare password complesse comprensive di lettere e numeri, cambiarle con una certa frequenza ed evitare di usare le stesse password per diversi portali. Un applicativo molto utile in questo senso è LastPass.
- Utilizzare reti WIFi sicure e quando ci si trova in reti aperte al pubblico cercare di evitare di fare transazioni bancarie o che coinvolgono dati personali.
- In caso di dubbi, sulla pericolosità di un file, servizi di analisi on-line quali Virus Total possono fornire un efficace aiuto.
Tutto quello che vi abbiamo proposto in questa parte finale dell'articolo, non vi metterà al sicuro per sempre dai virus, ma almeno vi dovrebbe insegnare ad adottare una serie di buoni comportamenti, alla portata di tutti, che limitino la possibilità di infettarsi nuovamente.
Avatar utente
crazy.cat
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 13177
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
Località: Noventa Padovana
Contatta:

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da crazy.cat »

Ho iniziato a impaginare l'articolo, quindi se qualcuno avesse ancora qualcosa da dire/modificare lo comunichi in maniera chiara e separata dal resto della bozza in modo che vado a modificare direttamente l'articolo.
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
Avatar utente
crazy.cat
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 13177
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
Località: Noventa Padovana
Contatta:

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da crazy.cat »

Procedo abbastanza lentamente, giorni infernali...

Una cosa forse non è stata detta (o non sono ancora arrivato a leggerla) i report interessano solo se non hanno risolto o se hanno paura a togliere le cose da soli, quindi da postare solo alla fine per vedere se è stato rimosso tutto, o per confermare se si può togliere tutto senza segare qualche file di sistema.
Se non la trovo già scritta questa cosa vedo come impostarla.

Ho aggiunto il discorso della licenza di Hitman e di attivarla solo se vale la pena.

Per adesso basta.
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
Avatar utente
crazy.cat
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 13177
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
Località: Noventa Padovana
Contatta:

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da crazy.cat »

Credo di aver finito e che sia riuscito piuttosto bene.
Ho reso visibile l'articolo a tutti sperando che qualcuno abbia voglia di leggere e commentare.
http://turbolab.it/8
I commenti, se vi piace, solo nell'articolo, segnalazioni di eventuali errori solo qui.
grazie
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
Avatar utente
hashcat
Livello: Storage Area Network (12/15)
Livello: Storage Area Network (12/15)
Messaggi: 1946
Iscritto il: gio mag 02, 2013 4:13 pm

Re: R: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e

Messaggio da hashcat »

Errori di battitura:
però vogliamo fornivi una scaletta su come procedere
allegare in una discussione il log delle varie scansioni
La frase che segue:
questi risultati ci servono, per consultarli, se avete bisogno di una mano e non sapete decidervi a rimuovere quanto è stato trovato, oppure per vedere se è stato eliminato tutto quanto.
La riscriverei cosí:
<<questi ci consentono di darvi una mano, qualora foste incerti su cosa rimuovere e verificare se la pulizia è stata portata a termine con successo.>>.
se la piattaforma è 32 Bit, avviare CCleaner.exe , altrimenti, se la piattaforma è 64 Bit, lanciare CCleaner64.exe
Credo che sia piú comprensibile se espresso come "Se il sistema operativo in uso è a 32 Bit, bla bla bla, altrimenti, lanciare bla."
Procedura (da eseguire
nell ’ordine proposto)
Da seguire.
Avviare la scansione (è richiesta la connessione attiva).
È richiesta la connessione ad internet permanente.
Per la rimozione degli eventuali malware trovati è necessario attivare la licenza
La licenza di prova gratuita.
Seguire le istruzioni che verranno rilasciate per l’esecuzione di Kaspersky Rescue Disk 10
Nota: è importante aggiornare il database antivirale (prima di effettuare la scansione).
Fanno eccezione Chrome e la versione di Internet Explorer presente in WINDOWS 8; entrambi Integrano un Flash Player nativo che viene aggiornato automaticamente al rilascio di una nuova versione
Su Windows 8, gli aggiornamenti di Flash player (per Internet Explorer) non avvengono in maniera automatica, bensí sono distribuiti attraverso Windows Update (che può essere impostato per cercarli ed installarli automaticamente).
“The quieter you become, the more you can hear”
Avatar utente
crazy.cat
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 13177
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
Località: Noventa Padovana
Contatta:

Re: R: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e

Messaggio da crazy.cat »

hashcat ha scritto:Errori di battitura:
Intanto ti ringrazio e rimpiango il correttore automatico di firefox che non mi funziona più...e quindi qualcosa mi sfugge.

Lascio in sospeso solo il pezzo di flash player perchè l'aveva scritto The walking dead.
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
Avatar utente
Uomo Senza Sonno
Livello: Workstation (10/15)
Livello: Workstation (10/15)
Messaggi: 1458
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:05 pm
Località: Sorgono (NU) - Alghero (SS)

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da Uomo Senza Sonno »

hashcat ha scritto:
Seguire le istruzioni che verranno rilasciate per l’esecuzione di Kaspersky Rescue Disk 10
Nota: è importante aggiornare il database antivirale (prima di effettuare la scansione).
Altra nota: per aggiornare le definizioni è necessario essere collegati via ethernet, in quanto nel rescue disk non sono caricati i drivers delle numerose schede wifi montate nei pc.
Siamo come l'Araba Fenice
Avatar utente
crazy.cat
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 13177
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
Località: Noventa Padovana
Contatta:

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da crazy.cat »

Uomo Senza Sonno ha scritto:Altra nota: per aggiornare le definizioni è necessario essere collegati via ethernet, in quanto nel rescue disk non sono caricati i drivers delle numerose schede wifi montate nei pc.
E' scritto nell'articolo relativo al rescue cd, se la gente ha problemi se lo va a leggere.
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
Avatar utente
Uomo Senza Sonno
Livello: Workstation (10/15)
Livello: Workstation (10/15)
Messaggi: 1458
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:05 pm
Località: Sorgono (NU) - Alghero (SS)

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da Uomo Senza Sonno »

Ok, perfetto :sorrisone
Siamo come l'Araba Fenice
Avatar utente
The Walking Dead
Livello: BD-ROM (6/15)
Livello: BD-ROM (6/15)
Messaggi: 297
Iscritto il: lun mag 06, 2013 8:19 pm

Re: R: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e

Messaggio da The Walking Dead »

crazy.cat ha scritto:
hashcat ha scritto:Errori di battitura:
Lascio in sospeso solo il pezzo di flash player perchè l'aveva scritto The walking dead.
Questo aspetto era stato trattato nella prima parte da Claudio. :)
Non saprei in effetti, non usando Windows 8 se si renda necessario impostare manualmente l'aggiornamento.

Vorrei ringraziarti anche a nome di Claudio, per l'aiuto fornitoci e la disponibilità dimostrata, visto la nostra totale inesperienza in questo ambito. :)
Io credo che di fatto possa essere di aiuto per l'utenza meno esperta, nella maggior parte dei casi di infezione, che era l'obbiettivo che ci eravamo prefissati quando ne abbiamo parlato in privato.
Avatar utente
crazy.cat
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 13177
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
Località: Noventa Padovana
Contatta:

Re: R: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e

Messaggio da crazy.cat »

The Walking Dead ha scritto:Vorrei ringraziarti anche a nome di Claudio, per l'aiuto fornitoci e la disponibilità dimostrata,
Se vorrete replicare, anche singolarmente, quando avrete tempo e voglia, la porta è sempre aperta.
visto la nostra totale inesperienza in questo ambito. :
Non ve la siete poi cavata male, ho letto di molto ma di molto peggio come opere prime.
Io credo che di fatto possa essere di aiuto per l'utenza meno esperta,
Io lo spero molto, adesso abbiamo una scaletta di cose da potergli far seguire o se vuole fare anche tutto da solo.
Basta leggere...
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
System
System
Bot ufficiale TurboLab.it
Bot
Messaggi:
Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
Contatta: Contatta

Re: Re: R: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e

Messaggio da System » ven ott 11, 2013 7:18 pm


Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio