Una delle principali critiche che leggo sul Web, e che in buona parte condivido, è che Windows 11, e prima Windows 10, sono troppo ricchi di funzioni che, ai più, servono a poco o niente, oltre a una discutibile gestione della privacy dell’utente. Disattivare queste funzioni, rimuovere le app inutili o inutilizzate, dare una regolata alla privacy, dopo ogni reinstallazione di Windows richiederebbe qualche altra ora di ricerche e di lavoro, oltre ad avere delle competenze di cui non tutti gli utenti dispongono. [continua..]
Ti dico senza mezzi termini che ho imparato a evitare programmi come questo, senza nulla togliere alla bontà del tuo articolo dove fai giuste osservazioni ed esprimi i tuoi dubbi.
I più, anche scegliendo la modalità avanzata, non sapranno se stanno facendo la cosa giusta, tenderanno a fidarsi rischiando di compromettere il corretto funzionamento del sistema.
Allora io cosa faccio mi leggo i tuoi articoli dove spieghi come disinstallare manualmente i widget o altre funzionalità di troppo e vado a colpo sicuro.
Poi, sarà anche poco chiacchierone, ma già il fatto che "love Windows again" mi chiami "Hello friend" mi piace poco, ma chi ti conosce?
leofelix ha scritto: ↑dom giu 12, 2022 4:41 pm
Ti dico senza mezzi termini che ho imparato a evitare programmi come questo
In genere anche io, a questo ho voluto dare una possibilità per la modalità avanzata e per il ripristino dei valori di default.
Non hai idea di quanti script automatici per ottimizzazione provo e butto via, proprio perché fanno tutto quello che il loro creatore decide vada bene per lui e per tutti quanti senza dare una possibilità di scelta.
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
Infatti io uso solo quei due programmi per la pulizia tipo Privizer e Wise disk cleaner, tutto il resto "nulla"
Se poi lo spazio è "tanto", uso l'utility integrata di Windows.
Per curiosità ho voluto scaricare il tool di ottimizzazione consigliato nell'articolo,
l'ho avviato senza procedere effettivamente ad un'ottimizzazione, ho solo scansionato il mio sistema
e sinceramente ho trovato semplicemente ridicoli i suggerimenti di correzione che il tool mi ha proposto
Addirittura mi ha consigliato di modificare alcune impostazioni dei browser Chrome e Firefox, ma nel mio
computer non sono installati questi browser!!!
Insomma per quel che mi riguarda, questo tool non serve a nulla ...
Ribadisco che l'ho scaricato solo per curiosità in quanto ho già un tool che mi ottimizza tutto ...
l'ho scritto io stesso ed è un semplice script per Windows PowerShell ... ed è decisamente più efficace e soprattutto più serio
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.