Se Windows genera un errore, hai un problema di virus o vuoi discutere/segnalare l'uscita della nuova versione di un software per la piattaforma Microsoft, questa è la sezione giusta.
tutti noi siamo abituati ad avere alcuni programmi MUST...nei nostri S.O.
sto cercando di svecchiare cio' che ho su W7 e rinnovare i programmi con qualcosa di simile e adeguato a W10...
conoscendolo poco (mi sto guardando tutte le varie guide a W10 qui sul forum)
prima di tutto la sicurezza...mi interessarebbe limitare gli spifferi verso l'esterno per quanto possibile...tra i vari programmi visti nelle guide cosa consigliereste come MUST...che non crei danni chiaramente...o altre problematiche...e che limiti appunto raccolta dati e tutto il resto?
bloccare gli update...almeno per aspettare e vedere quali problemi potrebbero scatenare...come sempre accade
stessa cosa per ritocchi tipo grafica,menu' avvio e altro..vorrei poterlo far sembrare il piu' simile a W7...
come ben sapete odio W10 e 11...ma se proprio devo,almeno vorrei farmelo piacere questo W10...
vi ringrazio anticipatamente...
ciaooo a tutti
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
Niente di tutto questo.
Intanto Windows 10 ti permette di deferire gli aggiornamenti se lo desideri, magari di aspettare una settimana o un mese, in caso di problemi.
Al massimo evita di installare gli aggiornamenti opzionali.
Niente modifiche radicali, se vuoi sopravvivere con Windows 10.
Win 10 di permette di scegliere il livelllo di privacy e quali dati vuoi inviare o meno. Non disabilitare la telemetria, non è il male assoluto come si tende a pensare.
Rimuovi piuttosto le app che ti installa dal Microsoft Store di cui non hai bisogno.
Per la pulizia Windows 10 ha già un suo strumento interno, nulla ti vieta tuttavia di usare software come PrivaZer o CCleaner slim free.
Non installare antivirus e firewall di terze parti, a meno che non ti piaccia avere BSOD, rallentamenti, conflitti e falsi positivi.
Detto questo, per me gli essenziali sono Firefox, Sandboxie, un gestore di password come Bitwarden o KeePass 2, Paint.Net, VLC Media Player e ConfigureDefender (per personalizzare il livello di sicurezza di Microsoft Defender). Ah, anche Popman come antispam e Thunderbird come client di posta (ma solo per account di minore importanza) e LibreOffice.
Alcune estensioni per il blocco della pubblicità (come uBlock Origin o Adguard), per la protezione da phishing e malware (come Emsisoft e Netraft), una per il gestore di password e una per gli alias (come Simplelogin).
Se poi vuoi anche un programma per il backup free, non hai che l'imbarazzo della scelta.
Stessa cosa per i software antimalware gratuiti per scansioni on demand (come Emsisoft Emergency Toolkit, Eset online scanner, Kaspersky Virus Removal Tool e Hitman Pro).
in Windows 10 puoi anche attivare un sensore che si occupa di gestire automaticamente eventuali programmi in esecuzione di troppo o avvisarti.
Qiasi dimenticavo, con l'ultima iterazione di Windows 10 puoi impostare il DoH (DNS over HTTPS) al livello di sistema.
Io al tuo posto ne userei uno che blocca anche pubblicità e siti malevoli.
Zane ne ha trattato in un articolo sulle novità della più recente iterazione di Windows 10.
Il DoH è più sicuro rispetto a un DNS, ma al massimo potresti impostare un DNS al livello di sistema.
Quello di Adguard pubblico, non costa niente e non richiede registrazione.
grazie per le esaustive risposte...
cercherò di farne tesoro...grazie...
una curiosità...Kaspersky ad esempio...é compatibile con W10...però mi dite che antivirus di terze parti darebbero problemi...sono incapaci quelli di Kaspersky oppure c'è lo zampino di Microsoft perché vuole far usare i suoi strumenti di sicurezza?
prometto che non mi farò tentare da zapro free...
vorrei provare anche io l'estensione per configurare al meglio il suo firewall...
ConfigureDefender é strumento di terze parti?
ciaooo a tutti
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
cippico ha scritto: ↑mer ago 03, 2022 11:59 pm
ConfigureDefender é strumento di terze parti?
ciaooo a tutti
Configure Defender non è un antivirus, è uno strumento gratuito e stand alone sviluppato da un individuo che non lavora per la Microsoft.
L'ultility non fa altro che usare dei parametri della Microsoft stessa per gli scopi già detti. https://github.com/AndyFul/ConfigureDefender
Non è che qualcuno ti vieti di utilizzare antivirus e firewall di terze parti è che lo sconsigliamo. Le ragioni le abbiamo espresse più di una volta.
Se fai un giro solo in questo forum di persone che hanno avuto problemi con Win10/11 e antivirus e firewall di terzi non si contano.
Windows 7 differisce di molto da Windows 10
Io preferisco come ulteriore livello di sicurezza Sandboxie, che è gratis e open source. Isola il browser in una zona sicura e limita le possibilità di infettarsi.
Intendiamoci, nessun software, tantomeno un antivirus è a prova di vulnerabilità, per questo gli sviluppatori li aggiornano.
Per questo va mantenuto aggiornato il sistema, il browser e così via
cippico ha scritto: ↑mer ago 03, 2022 11:59 pm
però mi dite che antivirus di terze parti darebbero problemi...
In questi due anni e passa di assistenza remota mi sono capitati sotto mano tantissimi pc personali con antivirus di terze parti, non hai idea di quante volte li ho fatti togliere perché bloccavano siti o applicativi di vario genere.
Quando poi mi capitava di risentire queste persone mi hanno sempre ringraziato perché il pc andava meglio dopo aver rimosso l'altro antivirus.
Poi con tutti i popup pubblicitari che di solito proponevano, solo per quello avevo tolto avast dal mio pc a suo tempo.
L'antivirus microsoft ha poi raggiunto dei livelli di protezione alla pari di tutti gli altri, non ne vale più la pena di installare un avast o un kaspersky free per avere cosa in più? I popup che ti invitano a comperare il prodotto completo?
E' perfetto? Magari non lo è (ma quale antivirus lo è?), però è ottimo e questo mi basta e avanza.
Se poi ti spari tutti i crack e i keygen che trovi in giro per il mondo (come mi hanno risposto una volta "Installo tutto quello che mi pare e capita" in un pc dove avevo trovato l'impossibile) è chiaro che, prima o poi, trovi qualcosa che lo buca, quindi ci vuole sempre giudizio prima di fare un clic.
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
Inizialmente ero scettico su Win10; mi sembrava altamente ridondante con sempre due o tre strade diverse per ottenere lo stesso risultato. Mi sono poi ricreduto; la ridondanza c'è tutta ma il sistema è stabile e non drena eccessive risorse. Dico questo perché l'idea che mi sono fatto è che meglio non pasticciare con Win10 ma lasciarlo al suo default.
Se dovessi fare una lista di cose utili direi:
* account separati (uno amministrativo l'altro per l'uso corrente)
* O&O ShutUp10++ per disattivare un po' di telemetria inutile
* Windows Firewall Control (una interfaccia alternativa per il firewall di Windows; ma solo se si è paranoici come me )
* Firefox (se si desidera un minimo di privacy senza 'rompere' Internet)
Sostanzialmente inutili a volte anche dannosi sono i vari tools di pulizia/ottimizzazione. Il resto dipende da cosa si fa al computer.
- qualunque software non aggiornato (sistema operativo compreso!!!);
- qualunque software il cui sviluppo è cessato;
- qualunque software crackato o "diversamente" attivato;
- qualunque software che modifica a fondo il sistema operativo.
Cosa avere, cito ciò che è stato già detto:
crazy.cat ha scritto: ↑mer ago 03, 2022 6:50 pm
Windows defender o microsoft defender
leofelix ha scritto: ↑mer ago 03, 2022 9:04 pm
Il DoH è più sicuro rispetto a un DNS, ma al massimo potresti impostare un DNS al livello di sistema.
Quello di Adguard pubblico
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.