Se Windows genera un errore, hai un problema di virus o vuoi discutere/segnalare l'uscita della nuova versione di un software per la piattaforma Microsoft, questa è la sezione giusta.
Windows 11 PRO con Notebook
Ho un programma gestionale molto importante e vorrei tutelarmi in modo da non perdere dati in caso di guasto del notebook.
Il programma è configurato in questo modo:
"C:\PROGRAMMA" è la cartella principale con eseguibile e database SQL
"C\users\mioPC\OneDrive\PROGRAMMA" è la cartella con tutti i dati gestionali dell'applicativo in questione
In caso di disastro chiaramente la cartella C\users\mioPC\OneDrive\PROGRAMMA la recupero dal CLOUD OneDrive.
Il problema è capire come fare il backup della cartella C:\PROGRAMMA in tempo reale ad ogni modifica dei suoi file.
Non posso inserire quest'ultima direttamente in OneDrive, se non eventualmente copiandola nella cartella OneDrive in tempo reale ad ogni sua variazione.
Pensavo di sfruttare l'UTILITA' di PIANIFICAZIONE di Windows in modo che l'APP di backup parta automaticamente appena si accende il notebook, ma dovrei individuare quale applicazione usare per fare questa operazione. AOMEI Backupper Professional (versione a pagamento) ha una funzione SINCRONIZZAZIONE MIRROR (rende i file di origine e destinazione uguali), quindi potrei creare una cartella in "C\users\mioPC\OneDrive\BACKUP-mio-PROGRAMMA" e salvare lì "C:\PROGRAMMA" .... ad ogni modifica di C:\PROGRAMMA Aomei dovrebbe provvedere all'allineamento.... ed automaticamente OneDrive provvede al salvataggio nel CLOUD.
Non so se con AOMEI Backupper sia necessario l'uso dell'Utilità di Pianificazione o se una volta impostato Aomei si riattiva anche dopo spegnimento e riaccensione del notebook.
Non so nemmeno se con AOMEI Backupper NON professional si ottiene il medesimo risultato, considerando che è disponibile SOLO la SINCRONIZZAZIONE di BASE (Nella descrizione si legge "Sincronizza facilmente i file modificati dalla directory di origine alla directory di destinazione"... non è chiaro se ad ogni variazione corrisponda un aggiornamento immediato della destinazione....)
Ancora non ho provato nulla di tutto ciò.....
Ad evitare perdite di tempo e problemi chiedo se qualcuno ha già fatto questo tipo di cose.... con o senza AOMEI Backupper
A meno che il tuo PROGRAMMA non sia "portable" non credo che sia utile fare il backup della cartella dove questo è installato non solo perché il programma copiato potrebbe non funzionare ma anche perché potresti aver problemi a fare riconoscere il database ad un altra installazione del solito PROGRAMMA (ad esempio se alcune voci del database fossero criptate con una chiave generata al momento dell'installazione...). Ma molto dipende di quale programma stiamo parlando...
Forse sarebbe meglio verificare se il PROGRAMMA stesso non offra qualche impostazione per il backup o l'esportazione del database...
Se intendi comunque fare una copia della cartella dove è installato il programma, non ti servono programmi aggiuntivi, è sufficiente, come hai intuito, l'utilità di pianificazione e un semplice file batch che richiama lo strumento robocopy (magari crazy.cat potrebbe farlo anche con PowerShell... )
Se non sbaglio AOMEI Backupper Pro può esserti utile per creare una copia dell'intero sistema (non di una cartella di un solo programma) ripristinabile anche su un altro computer.
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
CUB3 ha scritto: ↑sab set 09, 2023 5:51 pm
A meno che il tuo PROGRAMMA non sia "portable" non credo che sia utile fare il backup della cartella dove questo è installato non solo perché il programma copiato potrebbe non funzionare ma anche perché potresti aver problemi a fare riconoscere il database ad un altra installazione del solito PROGRAMMA (ad esempio se alcune voci del database fossero criptate con una chiave generata al momento dell'installazione...). Ma molto dipende di quale programma stiamo parlando...
Forse sarebbe meglio verificare se il PROGRAMMA stesso non offra qualche impostazione per il backup o l'esportazione del database...
Non è portabile, non è criptato e non permette un suo backup. Con il disastro successo l'altro giorno con notebook DELL (vedi mio post Turbolab... per ripartire sono stato costretto a reinstallare windows da zero !)) sono sicuro di non avere problemi per fare ripartire il PROGRAMMA. E' un gestionale bastato su SQL. Entrando nel disco che non ripartiva sono riuscito ad individuare le due cartelle C:\PROGRAMMA e quella in OneDrive che ho copiato in altro notebook, mi sono fatto reinstallare il gestionale da remoto (indispensabile) in altro notebook e tutto ha ripreso a funzionare.
Importante è che le due cartelle siano allineate, per questo motivo serve un backup in tempo reale di C:\PROGRAMMA.... perchè quella in OneDrive viene salvata subito...
CUB3 ha scritto: ↑sab set 09, 2023 5:51 pm
Se intendi comunque fare una copia della cartella dove è installato il programma, non ti servono programmi aggiuntivi, è sufficiente, come hai intuito, l'utilità di pianificazione e un semplice file batch che richiama lo strumento robocopy (magari crazy.cat potrebbe farlo anche con PowerShell... )
Con l'unità di pianificazione come faccio a fare il backup in tempo reale.... non è possibile dirgli di avviare il backup di C:\PROGRAMMA quando il programma viene chiuso..... o cose simili.... credo...
CUB3 ha scritto: ↑sab set 09, 2023 5:51 pmSe non sbaglio AOMEI Backupper Pro può esserti utile per creare una copia dell'intero sistema (non di una cartella di un solo programma) ripristinabile anche su un altro computer.
Sembra permetterlo (con la funzione SINCRONIZZAZIONE Mirror o di BASE)..... seleziono la cartella e poi la destinazione, quest'ultima può anche essere in cloud....
Ma ancora non ho provato, quindi non so nemmeno se rimane perennemente attiva anche spegnendo e riaccendendo il notebook (dubito !).... e se non rimane attiva mi chiedo come posso far ripartire AOMEI Backupper (con utilità di pianificazione) con la medesima configurazione di sincronizzazione...
VRR ha scritto: ↑sab set 09, 2023 6:55 pm
Con l'unità di pianificazione come faccio a fare il backup in tempo reale.... non è possibile dirgli di avviare il backup di C:\PROGRAMMA quando il programma viene chiuso.....
Puoi farlo alla disconessione dell'utente o allo spegnimento del PC.
Altrimenti puoi sostiuire il link per avviare il programma con un file batch che lo avvia con start e l'opzione \wait e di seguito inserire il comando per la copia della cartella con robocopy.
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
VRR ha scritto: ↑sab set 09, 2023 6:55 pm
Con l'unità di pianificazione come faccio a fare il backup in tempo reale....
Se porti pazienza nei prossimi giorni pubblico qualcosa che spiega tutto.
Robocopy+script powershell+operazioni pianificate=backup in tempo reale o a seguito di qualche modifica di un file.
Devo fare qualche altra prova e poi procedo.
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
VRR ha scritto: ↑sab set 09, 2023 6:55 pm
Con l'unità di pianificazione come faccio a fare il backup in tempo reale....
Se porti pazienza nei prossimi giorni pubblico qualcosa che spiega tutto.
Robocopy+script powershell+operazioni pianificate=backup in tempo reale o a seguito di qualche modifica di un file.
Devo fare qualche altra prova e poi procedo.
Letto in fretta ma sembra tutto perfettamente chiaro. Appena riesco faccio una prova e ti faccio sapere....
Mi sembra di capire anche che non è molto pesante.... spero non lo sia anche nel caso in cui la cartella origine abbia tanti file e cartelle, come nel mio......
Grazie 1000
COMPLIMENTI !!!
Da una prima frettolosa prova FUNZIONA TUTTO PERFETTAMENTE !!
Per ora ho provato solo il comando manuale senza usare la pianificazione, ma quest'ultima non dovrebbe creare problemi...
Devo solo risolvere un problema.
Il nome della cartella di origine (non lo posso cambiare !) è composta da più parole divise da spazi, ad esempio
robocopy f:\Prova\CARTELLA DI ORIGINE f:\Prova\CARTELLA_BACKUP
robocopy non accetta un nome di questo genere, ho provato a racchiuderlo tra virgolette ma non va bene
@crazy.cat hai un suggerimento in merito ?
Grazie
PS: dal file backup.ps1 togli le virgolette al comando /LOG
/log:”d:\log.txt”
deve essere /log:d:\log.txt oppure /log:d:"\log.txt”
PS2: CANCELLA LA MIA RICHIESTA..... FUNZIONA CON LE VIRGOLETTE..... non capisco come mai la prima volta me le ha rifiutate.
Quindi questo comando è OK:
robocopy f:"\Prova\CARTELLA DI ORIGINE" f:\Prova\CARTELLA_BACKUP
VRR ha scritto: ↑mar set 12, 2023 10:50 am
robocopy f:"\Prova\CARTELLA DI ORIGINE" f:\Prova\CARTELLA_BACKUP
Io di solito ci metto il percorso completo tra le virgolette.
robocopy "f:\Prova\CARTELLA DI ORIGINE" f:\Prova\CARTELLA_BACKUP
Non ho mai provato come dici tu.
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
Mi chiedo e Ti chiedo @crazy.cat
Considerando che robocopy continua a lavorare in background, cosa succede quando spengo il PC ?
Se nel momento dello spegnimento robocopy sta effetuando il backup di un file (...magari voluminoso...), riesce a concludere la copia di quel file senza interruzioni ?
Perchè se in questa situazione robocopy venisse interrotto bruscamente durante la scrittura, rischiamo di avere il file corrotto....
Immagino e spero che lo spegnimento reale del PC avvenga solamente dopo che robocopy ha terminato di copiare il file su cui sta lavorando....
@creazy.cat hai già fatto qualche prova in merito ?
VRR ha scritto: ↑mar set 12, 2023 3:25 pm
Immagino e spero che lo spegnimento reale del PC avvenga solamente dopo che robocopy ha terminato di copiare il file su cui sta lavorando....
@creazy.cat hai già fatto qualche prova in merito ?
L'idea non mi aveva proprio sfiorato e non ho fatto prove.
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
[@crazy.cat è veramente interessante la tua idea con robocopy... ed il sistema è incredibilmente veloce, tanto che mentre robocopy copiava un file di una sessantina di giga non sono riuscito a spegnere in tempo il notebook per verificare cosa succede ai file in situazioni simili....
Riproverò.....
Prima devo risolvere un problema che si verifica durante la copia di archivi SQL ..... dà errore ma non ho segnato il numero perché ho avuto la disponibilità del notebook solo per 10 minuti.... I file SQL sono APERTI, perché il gestionale è sempre in funzione.... e sono intoccabili...
Immagino sia un errore causato da ACCESSO NEGATO
Devo vedere se esiste un parametro robocopy che permetta di superare il problema...
VRR ha scritto: ↑mer set 13, 2023 6:38 pm
@crazy.cat hai già affrontato questo problema?
/COPY:DT. ???
/ZB. ????
Trovato l'errore robocopy. nomefile.mdf
ERRORE 2 (0x00000002) modifica degli attributi di file in corso c:\cartella di origine\...nomefile.mdf
Impossibile trovare il file specificato
Problema abbastanza "spinoso". Probabilmente devi chiudere il gestionale, fare la copia, riaprire il gestionale.
Oppure verificare i programmi a pagamento.
VRR ha scritto: ↑mer set 13, 2023 6:38 pm
@crazy.cat hai già affrontato questo problema?
No, non conoscevo neanche questa possibilità di robocopy di fare un backup del genere.
/z oppure /zb sono le uniche due opzioni che sembrano interessanti.
Le prove che avevo fatto erano con file normali, ho visto che mi copiava anche dei file word aperti e i suoi temporanei in uso, non avevo di certo dei file sql con cui provare.
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
speedyant ha scritto: ↑mer set 13, 2023 8:08 pm
Problema abbastanza "spinoso". Probabilmente devi chiudere il gestionale, fare la copia, riaprire il gestionale.
Oppure verificare i programmi a pagamento.
Non è sufficiente chiudere il gestionale perchè SQL tiene aperti i suoi servizi anche a gestionale chiuso
crazy.cat ha scritto: ↑gio set 14, 2023 4:36 am
No, non conoscevo neanche questa possibilità di robocopy di fare un backup del genere.
/z oppure /zb sono le uniche due opzioni che sembrano interessanti.
Le prove che avevo fatto erano con file normali, ho visto che mi copiava anche dei file word aperti e i suoi temporanei in uso, non avevo di certo dei file sql con cui provare.
SQL tiene attivi i suoi servizi anche a gestionale chiuso.
Penso sarà difficile usare robocopy in questo caso.... purtroppo...
Devo vedere cosa succede con /ZB ma diventa rischioso poi usare i file SQL di backup per vedere se il salvataggio è andato a buon fine, rischio di bloccare il gestionale..... dovrei usare un muletto ma devo farmi installare il gestionale (...coperto da copyright ed è a pagamento....)
Forse dovrò ricorrere a cmdlet Backup-SqlDatabase ma devo studiarmelo...
Io utilizzo SQLBackupAndFTP Free (https://sqlbackupandftp.com/). Permette di effettuare e programmare i backup di database SQL con i servizi attivi ed anche nella versione gratuita si possono configurare diverse cosette utili.
DMJ ha scritto: ↑ven set 15, 2023 7:23 pm
Io utilizzo SQLBackupAndFTP Free (https://sqlbackupandftp.com/). Permette di effettuare e programmare i backup di database SQL con i servizi attivi ed anche nella versione gratuita si possono configurare diverse cosette utili.
Grazie per l'informazione.
Permette anche il restore dei file .bak
Oppure si possono salvare direttamente i file SQL MDF e LDF ?
VRR ha scritto: ↑ven set 15, 2023 8:25 pm
Permette anche il restore dei file .bak
Oppure si possono salvare direttamente i file SQL MDF e LDF ?
Sì, permette il restore.
Credo crei solo file .bak, almeno la versione gratuita.
Per la sincronizzazione in tempo reale di altri tipi di file invece consiglio la funzione RealTimeSync del software gratuito FreeFileSync (https://freefilesync.org/). È sviluppato veramente molto bene.
DMJ ha scritto: ↑ven set 15, 2023 8:34 pm
Per la sincronizzazione in tempo reale di altri tipi di file invece consiglio la funzione RealTimeSync del software gratuito FreeFileSync (https://freefilesync.org/). È sviluppato veramente molto bene.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.