Se Windows genera un errore, hai un problema di virus o vuoi discutere/segnalare l'uscita della nuova versione di un software per la piattaforma Microsoft, questa è la sezione giusta.
salve, mi sono convinto ad usare come unico antivirus con protezione on line il windows defender
ora mi accorgo che la sua cartella in c\ sta notevolmente aumentando di dimensione:
qui c'e' la immagine delle sue dimensioni con le cartele interne ottenuta con treesize:
mi consigliate di sfoltire qualche cartella o file?
Credo sia normale che aumenti di dimensione in quanto si aggiungono sempre nuove definizioni dei virus e probabilmente aggiornamenti del defender stesso. Al massimo l'unica cosa che si può sfoltire è svuotare la cartella della quarantena, ma sono comunque poche decine di mb.
grazie aceral
ma come mai non mi avverte della messa in quarantena dei file..??
io se apro la cartella quarantine non riesco a capire a quali file mi abbia considerato pericolosi....
sono tutti gruppi di alfanumeri racchiusi in parentesi graffe....
tipo:
{80065ED3-0000-0000-7827-311712D438A8}
e se fossero falsi positivi non mi da neppure la possibilità di ripristinarli...
p060477 ha scritto: ↑gio feb 20, 2025 3:00 pm
ma come mai non mi avverte della messa in quarantena dei file..??
Hai disattivato le notifiche per caso?
Quando defender interviene di avvisi ne vedo.
A seconda di come viene configurato Microsoft Defender Antivirus, mette in quarantena i file sospetti. Se si è certi che un file in quarantena non sia una minaccia, è possibile ripristinarlo nel dispositivo Windows.
Nel dispositivo Windows aprire Sicurezza di Windows.
Selezionare Virus & protezione dalle minacce e quindi, in Minacce correnti, selezionare Cronologia protezione.
Se si dispone di un elenco di elementi, è possibile filtrare in base agli elementi in quarantena.
Selezionare un elemento da mantenere e scegliere un'azione, ad esempio Ripristina.
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
grazie Crazy.Cat
come faccio a vedere se ho disattivato le notifiche?
inoltre nella scans. "personalizzata" c'e' scritto che si possono selezionare file o cartelle ma poi se la lancio mi fa selezionare solo cartelle....
e se allora vado su un file poi ts ds e scansiona con defender mi parte la scans ma rimane sempre ferma...come se fosse in stand by....
se dopo vari minuti,anche su un file di pochissimi kb, clicco annulla allora mi viene scritto : 1 file analizzato e tempo utilizzato 1 sec
se gli do da scansionare,sempre nella -personalizzata- la cartella "windows" che si trova in c\ e che è di vari gb ha il medesimo comportamento...
vi risulta così anche a voi?
e come si fa a schedulare cioè a programmare una scansione giornaliera?
l'ultima che vedo è una analisi veloce fatta il 19.2 con circa 60000 files controllati
ancora grazie
di cuore
Ultima modifica di p060477 il ven feb 21, 2025 10:06 am, modificato 1 volta in totale.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.