Windows e Microsoft: pensieri, lamentele, critiche, opinioni in libera uscita

Parliamo qui dei rootkit hypervisor-level, ma anche di quale piattaforma mobile preferire o delle ripercussioni di Facebook sulla nostra privacy.
Regole del forum
Avatar utente
ctsvevo
Gran Maestro Revisore
Gran Maestro Revisore
Messaggi: 624
Iscritto il: sab lug 24, 2021 9:19 pm

Windows e Microsoft: pensieri, lamentele, critiche, opinioni in libera uscita

Messaggio da ctsvevo »

Posso commentare qualcosa di scomodo (questo mi sembra il topic adatto) senza volere creare flame e sezna aprire un apposito topic?

Separata da questa discussione:
viewtopic.php?p=101796#p101796
by crazy.cat
System
System
Bot ufficiale TurboLab.it
Bot
Messaggi:
Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
Contatta: Contatta

Re: Windows e Microsoft: pensieri, lamentele, critiche, opinioni in libera uscita

Messaggio da System » gio apr 03, 2025 8:21 am


Avatar utente
crazy.cat
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 13006
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
Località: Noventa Padovana
Contatta:

Re: Commenti a "Come creare una immagine ISO di Windows 11 personalizzata senza controllo requisiti hardware, account on

Messaggio da crazy.cat »

ctsvevo ha scritto: gio apr 03, 2025 8:21 am Posso commentare qualcosa di scomodo (questo mi sembra il topic adatto) senza volere creare flame e sezna aprire un apposito topic?
Puoi.... ;)
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
Avatar utente
ctsvevo
Gran Maestro Revisore
Gran Maestro Revisore
Messaggi: 624
Iscritto il: sab lug 24, 2021 9:19 pm

Re: Commenti a "Come creare una immagine ISO di Windows 11 personalizzata senza controllo requisiti hardware, account on

Messaggio da ctsvevo »

Ma quando un produttore di software inizia a mettere così tanti bastoni tra le ruote dei suoi utenti (paganti), inizia a giocare a rimpiattino tipo guardie e ladri (non te lo concedo, trovi l'escamotage, blocco l'escamotage, ne trovi un altro, ti blocco anche quest'altro, ne trovi un altro ancora, lo tollero per un po' e poi blocco pure questo e così via...), quando è palese che se ne sbatte altamente delle esigenze dei propri utenti pur di infarcire il suo prodotto di piastrelle, giochi a pagamento, IA non richieste, app inutili e subdolo crapware vario, quando fa di tutto per condurre il gioco e cambiare le regole al volo quando non le conviene, quando i cambiamenti sono solo cosmetici e a volte sono dei veri e propri downgrade....
...non vi sembra di stare a sprecare il vostro tempo (la vostra vita!) dietro questo comportamento idiota del produttore?

Soltanto io provo questo disagio che mi convince sempre di più di tenermi il vecchio prodotto fino a quando funziona, più o meno bene?

Spero di non essere frainteso.
Avatar utente
crazy.cat
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 13006
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
Località: Noventa Padovana
Contatta:

Re: Commenti a "Come creare una immagine ISO di Windows 11 personalizzata senza controllo requisiti hardware, account on

Messaggio da crazy.cat »

ctsvevo ha scritto: ven apr 04, 2025 4:01 pm Spero di non essere frainteso.
Sei stato molto chiaro.
Anticipo la risposta di CUB3 se passa da queste parti: "il mondo linux vi aspetta tutti" :lol:
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
Avatar utente
CUB3
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4563
Iscritto il: lun gen 26, 2015 10:13 am

Re: Commenti a "Come creare una immagine ISO di Windows 11 personalizzata senza controllo requisiti hardware, account on

Messaggio da CUB3 »

crazy.cat ha scritto: ven apr 04, 2025 5:07 pm Anticipo la risposta di CUB3 se passa da queste parti: "il mondo linux vi aspetta tutti" :lol:
:rotolo :rotolo :rotolo
Non vogliamo proprio tutti
Immagine
:-P


ctsvevo, nel tuo ragionamento c'è un problema di fondo: già da Windows 10, ma soprattutto con Windows 11, gli "utenti paganti" di Microsoft non sono più gli utilizzatori del sistema operativo ma gli insersionisti e i tracciatori! :)

Microsoft modifica, permette o vieta opzioni e impostazioni fino al punto dove sa di non perdere troppi utilizzatori del suo sistema, sfruttando (sia detto senza voler offendere nessuno!) la pigrazia e l'inerzia di questi che preferiscono perdere ore e ore in configurazioni, installazioni e formattazioni di un sistema conosciuto piuttosto che impiegare quel tempo ad imparare ad utilizzare un sistema diverso.
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Avatar utente
aceral
Livello: BD-ROM (6/15)
Livello: BD-ROM (6/15)
Messaggi: 269
Iscritto il: lun mar 11, 2024 3:50 pm
Località: Siracusa

Re: Commenti a "Come creare una immagine ISO di Windows 11 personalizzata senza controllo requisiti hardware, account on

Messaggio da aceral »

ctsvevo ha scritto: ven apr 04, 2025 4:01 pm
Soltanto io provo questo disagio che mi convince sempre di più di tenermi il vecchio prodotto fino a quando funziona, più o meno bene?

Spero di non essere frainteso.
Non sei solo. Tieni presente che ho a che fare con i computer dagli anni 2000 e personali ne ho avuti 3: pentium 3 fino al 2007 con windows 2000, dual core e 6600 fino al 2021 con xp ed ora un i3 con 7.
Per quanto riguarda il discorso delle "cianfrusaglie" nei nuovi sistemi operativi uso le versioni base LTS in tutti i pc che revisiono, tanto l'utente medio il 95% delle cose accessorie del 10 e dell'11 non le usa mai.
Avatar utente
speedyant
VIP
VIP
Messaggi: 1940
Iscritto il: lun gen 13, 2014 4:56 pm
Località: Torino

Commenti a "Come creare una immagine ISO di Windows 11 personalizzata senza controllo requisiti hardware, account online

Messaggio da speedyant »

Pensate allora io che ho cominciato con il dos...
Il tecnico pietoso fa il pc casinoso...
Avatar utente
crazy.cat
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 13006
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
Località: Noventa Padovana
Contatta:

Re: Windows e Microsoft: pensieri, lamentele, critiche, opinioni in libera uscita

Messaggio da crazy.cat »

Ho staccato la discussione dai commenti agli articoli perché mi piace e voglio che prosegua, però sono due cose differenti.
ctsvevo ha scritto: ven apr 04, 2025 4:01 pm Soltanto io provo questo disagio che mi convince sempre di più di tenermi il vecchio prodotto fino a quando funziona, più o meno bene?
Non sei il solo, non mi piace più la piega presa da Microsoft, account loro quasi imposto, backup dati su onedrive per forza o per amore, app e ia infilate più o meno ovunque.
Non contesto chi vuole ancora navigare con Xp, ogni persona può fare quello che gli pare, però io non userò sistemi operativi super obsoleti, browser non supportati dai siti o antivirus che non hanno più le definizioni per aggiornarsi.
Cambio e mollo tutto e passo al mondo del pinguino (purtroppo ho scoperto che ne avrò ancora per 5 anni almeno prima di andare in pensione).
Ora non posso ancora farlo perché ci lavoro, e ci vivo con windows, e quindi devo sapere tutto e essere in grado di rimediare a tutto quello che mi serve.
Appena possibile arrivederci e grazie per tutto il pesce. (Citazione)

P.S. Se non vi piace il titolo della discussione siete liberi di suggerirne un altro. :grazie
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
Avatar utente
speedyant
VIP
VIP
Messaggi: 1940
Iscritto il: lun gen 13, 2014 4:56 pm
Località: Torino

Re: Windows e Microsoft: pensieri, lamentele, critiche, opinioni in libera uscita

Messaggio da speedyant »

Che poi anche il mondo Linux inizia ad avere qualche intoppo.
Comunque per rimanere in casa Redmond notavo che Windows 11 anche su pc ufficialmente non supportati, per compiti anche non troppo base, purché con 8gb di ram e disco ssd non sono poi inutilizzabili.
Il fatto che siano almeno degli i3 non credo sia rilevante. :D
Tralascio il fatto che uso, per scopi specifici ed offline, ancora pc con Windows 98!
Il tecnico pietoso fa il pc casinoso...
Avatar utente
aceral
Livello: BD-ROM (6/15)
Livello: BD-ROM (6/15)
Messaggi: 269
Iscritto il: lun mar 11, 2024 3:50 pm
Località: Siracusa

Re: Windows e Microsoft: pensieri, lamentele, critiche, opinioni in libera uscita

Messaggio da aceral »

speedyant ha scritto: ven apr 04, 2025 9:01 pm Che poi anche il mondo Linux inizia ad avere qualche intoppo.
Comunque per rimanere in casa Redmond notavo che Windows 11 anche su pc ufficialmente non supportati, per compiti anche non troppo base, purché con 8gb di ram e disco ssd non sono poi inutilizzabili.
Il fatto che siano almeno degli i3 non credo sia rilevante. :D
Tralascio il fatto che uso, per scopi specifici ed offline, ancora pc con Windows 98!
Come s.o. ho avuto a che fare per il 99,99% dei casi con Windows, Linux l'ho trovato sempre un po' ostico perché non mi ci sono mai saputo muovere e non mi ha ispirato a tal punto da perderci tempo, gli Apple poi per me sono il male assoluto, quando mi chiedono di darci un occhio rifiuto l'offerta e vado avanti.
Quella del 98 è bellissima, proprio il mese scorso un appassionato mi ha cercato un disco vecchio perché il suo da 8 (otto) gb era morto. Gliene avevo travato uno da 60 ma non riusciva ad installare per via del settaggio dei pin (master/slave ecc. ecc.) e lui pensava che era perché era troppo grande l'hd per il bios della sua asus p2b, così ho provato ad installarlo su un altro da 80 gb su una asus p3bf e sono riuscito... Poi credo che in qualche modo ha risolto perché non mi ha più contattato. Comunque che ricordi... :approvo
Avatar utente
fiorenzino
Livello: Workstation (10/15)
Livello: Workstation (10/15)
Messaggi: 1178
Iscritto il: mer ago 09, 2017 7:14 pm
Località: Speziale

Re: Windows e Microsoft: pensieri, lamentele, critiche, opinioni in libera uscita

Messaggio da fiorenzino »

Mi accodo a CUB3. Ormai ci sono così tante distro Linux che chiunque voglia può trovare senz'altro quella più adatta alle sue esigenze e ai requisiti della sua macchina: e alcune sono anche piuttosto semplici da usare.
"I più bravi vibrano i loro fendenti col vento a favore. Ma occorre esperienza nei campi di battaglia per sapere che una lama può spezzare un'altra lama."
Avatar utente
ctsvevo
Gran Maestro Revisore
Gran Maestro Revisore
Messaggi: 624
Iscritto il: sab lug 24, 2021 9:19 pm

Re: Windows e Microsoft: pensieri, lamentele, critiche, opinioni in libera uscita

Messaggio da ctsvevo »

Ripeto quanto detto su un altro topic: a me Windows finora serve per creare agevolmente copie di backup dei miei fumetti, ma appena andrò anche io in pensione (tra 7 anni e 7 mesi... sigh!) mollerò Windows e avrò solo Linux Mint nei miei PC.
E finalmente la moto mi servirà per viaggiare per diletto e non per il percorso casa-lavoro!
Già sopporto a fatica i bastoni tra le ruote che mi mette Mozilla con gli aggiornamenti di Firefox che ogni volta scombinano le mie impostazioni personalizzate, però almeno loro il prodotto me lo danno gratis e senza tracciarmi... Ma il dottore non mi ha detto che devo utilizzare Windows per forza e perdere le ore della mia vita a bypassare le sue restrizioni, il mio tempo sta diventando troppo prezioso per sprecarlo in questa maniera barbara con Microsoft (e con i social)!
Avatar utente
ballacoilupi72
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 150
Iscritto il: sab nov 12, 2016 10:18 am
Località: savignano sul rubicone
Contatta:

Re: Windows e Microsoft: pensieri, lamentele, critiche, opinioni in libera uscita

Messaggio da ballacoilupi72 »

mi vorrei aggiungere alla discussione parlando degli esperimenti che sto facendo nel tempo libero per riuscire ad avere un sistema operativo , Windows 10, che mi appaghi in pieno per il portatile che ho da un pò e che sarebbe dovuto servire, ma ahimè le cose non sono decollate come speravo per cui mi diletto a farci esperimenti sopra, esclusivamente con i software di mixaggio dj...unica funzione quella di far girare il software da dj, con i file audio presenti in una partizione secondaria dati , nel mio caso creata apposta,...il procedimento va bene per qualsiasi software di mixaggio cioè virtual dj, traktor, serato o altri...tutti questi programmi non necessitano di nessuna funzionalità presente su windows, tanto che potrebbe funzionare benissimo anche in versione portable con la cartella dove salvano le impostazioni...hanno bisogno solo di driver audio specifici e addirittura sarebbe consigliato togliere i driver audio nativi di windows per evitare conflitti...
sono sofware che lavorano molto su Cpu e Gpu p'erchè elaborano i file audio in real time, e soprattutto vanno a caricare sulla Cpu anche per l aspetto grafico visto che sono utilizzati su pc portatili che sappiamo avere solo in certi casi schede video dedicate...per cui appena portato a caso il portatile, di marca con windows 10 pro preinstallato, dopo avere creato la partizione dati per contener i file audio, mi sono messo ad ottimizzare windows 10 ottenendo un sistema ooperativo ancora più leggero e pulito di Tiny, ovviamnete un pò alla volta con script e comandi power shell per eliminare tutto ma proprio tutto del sistema operativo, lasciando solo i servizi necessari all'avvio... anche perchè i pc usati per mixare musica sappiamo che andrebbero usati solo per quello e quindi non dovrebbero avere nessuna funzionalità nativa di windows , nessun software esterno tipo antivirus, office, per foto, lettori mediali, browser store,ecc ecc. per lasciare il 100% delle risorse ai software di mixaggio, gli unici installati e attivi sul sistema... avevo tolto tutto cio che windows 10 ha di suo, tra cui pacchetto difesa, store e app, cortana, edge, telemetria, update disattivati, notifiche disattivate, spenti tutti servizi tranne quelli necessari all'avvio, attivato tramite powershell menu aggiuntivo prestazioni elevate e prestazioni eccellenti nel consumo energia, ottimizzato tramite script il consumo ram, disattivato ibernazione e spegnimento schermo , disattivata indicizzazione, disattivato avvio rapido, disattivato bitlocker e tutti i servizi di protezione, massima energia processore, ecc. ecc. fino ad avere un windows 10 con prestazioni massime in stile windows tiny....unico servzio attivo quello del programma di mixaggio che a pieno regime arrivava a un massimo di 10% di consumo risorse...nessun serzizio attivo di windows e nessuna interuzione o avviso e notifica... sappiamo però che windows 10 è geloso delle sue cose, per cui togliere a forza di script e power shell i suoi elementi, poi può generare qualche errore anche se non grave... da me unico inconveniente era che, nel trasferimento di file di grandi dimensioni tra un hard disk esterno e le partizioni del pc e viceversa, se copiavo e incollavo troppi file in una volta , ( es qualche centinaia di file audio assieme ) la velocità di trasferimento si bloccava dopo un pò arrivando a zero e creando errore irreversibile del sistema tanto da dover forzare il riavvio... non volendo studiarmi a fondo il problema ho deciso per curiosità di installarci un windows già ottimizzato in partenza per evitare possibili errori poi...windows 10 tiny funziona alla grande...ottimo sistema operativo, ma progettato per un uso standard per cui ho dovuto togliere pacchetto sicurezza e fermare tutti i servizi relativi , disattivare gli update, che sono attivi di default, disattivati dopo avere installato il pacchetto italiano con uno script automatico che provvede da solo a scaricare ed installare la lingua italiana, disattivato tutte le notifiche, attivato prestazioni elevate energia e inserito sfondi personalizzati in quanto tiny è ottimizzato molto bene ma di grafica è lasciato standard ...ottimo sistema operativo ottenuto, con poco sforzo...adesso sto testando, un sistema operativo che non conoscevo che è Windows X-Lite Optimum 10... veramente piacevole, ottimizzato al massimo, personalizzato come grafica, possibilità di avere la iso già senza defender, aggiornamenti in pausa fino al 2030 , e possibilità con menu aggiuntivi con scorciatoie e cartelle extra, di attivare e disattivare al bisogno il firewall, gli update, attivare spooler stampa, gestire impostazioni account, gestire quote disco disco, partizioni, task manager, powershell, tutto dal menu avvio, presente cartella extra in windows con collegamento desktop con i file di installazione dei browser, file per installare lo store, temi aggiuntivi, guida e link al sito ,ecc....un sistema operativo già ottimizzato al massimo per l'uso che devo fare io, ma che è impostato per attivare a piacere le funzionalità che possono servire man mano che lo si usa anche per altro... ho dovuto solo attivare temporaneamente gli update, tradurre in italiano, ristoppare gli update, disabilitare le notifiche e il resto è già pronto...già presente anche menu prestazioni elevate e prestazioni eccezionali consumo energia...mi piace la possibilità di scegliere diversi temi e sfondi non presenti in windows standard, e il fatto che è unica volta che vedo le partizioni, anche quelle nascoste, visibili e gestibili e navigabili da risorse del computer anziche solo dal menu gestione disco nella pannello di controllo... il portatile di marca, infatti ha una partizione nascosta oltre a quelle di sistema e secondaria creata da me, che era visibile solo da gestione disco oppure al momento del setup... windows X- Lite Optimum 10 qundi ancora più ottimizzato di Tiny che è predisposto per un uso a 360 gradi , personalizzato come grafica e funzioni aggiuntive da scorciatoie o tasto destro, è possibiltà di attivare le funzioni che sono di default stoppate man mano che servono o meno...proverò forse per passatempo un giorno a crearmi la iso di Tiny gia senza defender, con già lo script per il pacchetto lingua e script per disabilitare update, disabilitare notifiche e attivare prestazioni elevate energia... scusate la lunghezza del post...se è troppo lungo ditemelo che provvedo ...grazie! ci tenevo a condividere con voi :grazie
Avatar utente
CUB3
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4563
Iscritto il: lun gen 26, 2015 10:13 am

Re: Windows e Microsoft: pensieri, lamentele, critiche, opinioni in libera uscita

Messaggio da CUB3 »

ballacoilupi72 ha scritto: dom apr 13, 2025 7:42 pm ...per cui appena portato a caso il portatile, di marca con windows 10 pro preinstallato, dopo avere creato la partizione dati per contener i file audio, mi sono messo ad ottimizzare windows 10...
Grazie per aver riportato la tua esperienza! Giusto per curiosità, hai provato ad utilizzare i tuoi programmi su una installazione pulita di Windows 10 Pro non ottimizzata? Nel caso, hai notato evidenti rallentamenti e/o malfunzionamenti nei programmi?
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Avatar utente
ballacoilupi72
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 150
Iscritto il: sab nov 12, 2016 10:18 am
Località: savignano sul rubicone
Contatta:

Re: Windows e Microsoft: pensieri, lamentele, critiche, opinioni in libera uscita

Messaggio da ballacoilupi72 »

non ho mai provato i programmi di mixaggio su windows 10 completo non ottimizzato... per attività musicale si usano per comodità i portatili e sappiamo che i portatili per avere CPU e Ram di discrete proporzioni costano molto...e la parte video è quasi sempre intrinseca nella cpu... fino anno scorso ho usato un portatile lenovo con 8 gb di ram processore I5 ...l 'avevo super ottimizzato, aumentato energia e privato di tutto partendo dalla versione Home pre installata di fabbrica e ovviamente senza software esterni non aggiornata e mai connessa ad internet e il software per mixare andava egregiamente...consumi di cpu e ram sempre ai minimi con picchi massimi al 20%... ovviamente sofwtare di mixaggio priorita alta nel sistema con la aprte dedicata ai mixaggi video e alla elaborazione complessa delle traccie disattivata...per mixare video musicali e per elaborazione in diretta delle traccie audio ( cioè bpm, effetti, sincronizzazione, trasformazione voce ecc. ) credo sia meglio utilizzare pc con scheda video in quanto alleggerirebbe il peso sulla CPu e il software andrebbe sempre lineare e veloce... io ho sempre tenuto disattivate le fuzioni di elaborazione in real time perchè non mi servono e quindi il sofwtare ha sempre avuto un consumo di risorse modesto con un buon margine di
sicurezza...da qualche mese ho cambiato pc e ho ottimizzato windows 10 pro pre installato...pc sempre lenovo processore i7 16 gb di Ram... stessa ottimizzazione estrema windows senza servizi attivi... massime prestazioni processore e ram...il software, sempre con le funzioni stems in real time disattivate, anche qui livelli di cpu molto bassi...mai superato il 10%...ho provato ad attivare gli stems in real time... cioè elaborazioni audiop in diretta, e il consumo di cpu sale fino ad arrivare a picchi vicini al 80 90 % per pochi secondi senza però rallentamenti del programma che per elaborarae i file audio o video in diretta spinge al massimo sulle risorse disponibili... poi le volte successive invece le elaborazioni dei file richiedono meno energie in quanto già calcolate la volta prima... ho comunque disattivato queste funzioni e non carico file video ma solo audio già pronti del resto perchè non mi servono elaborazioni in real time e cosi ho un programma che fila liscio con un consumo massimo del 20% Cpu...fino a qualche giorno fa era cosi... poi visto che windows 10 Pro alleggerito e privato di tutto, si bloccava nel trasferimento di file di grandi dimensioni tra pc e hard disk esterno, forse a causa di processi o servizi disabilitati, ma non saprei quali, avendo tempo libero e non dovendo usare il pc in scuole di ballo, come speravo invece succedesse, ho deciso di metterci Tiny 10 a cui ho tolto tutto il pacchetto sicurezza, disabilitato le notifiche e gli update...è un pc senza conessione internet... connesso ad internet solo per scaricare lingua italiana subito dopo il setup... però avere pop up che si aprono, oppure richieste di aggiornamenti, oppure screen saver o disattivazione dischi rigidi o ibernazione o altro mentre uso il software di mixaggio ... meglio di no... ottimizzazione secondo me serve non solo per avere tutta la CPU a disposizione del software da dj, non essendoci servizi attivi ...forse ce ne sarebbe abbastanza anche con un windows normale avendo 16 gb di ram ... ma anche per non avere interruzioni a schermo , notifiche, app che richiedono attenzione, defender che controlla il pc in background anche se non c'è niente, driver che vanno in conflitto con il software, processi attivi di protezione, back up, controllo utente, ... ecc. ecc. mi pare, che utilizzandolo da poco, ho messo tiny pochi giorni fa, ho fatto poco rodaggio, il consumo di risorse del software durante l'uso è appena appena un pò piu altro rispetto a windows 10 pro super light creato da me con script e powershell che c'era prima...Tiny in pochi secondi si avvia e si spegne...il windows pro di prima anche se privato di tutto ci metteva un pò di più ad avviarsi... prima avevo veramente ottimizzato e tolto tutto... però sicuramente Tiny è molto più sicuro e affidabile...escludo possa avere errori in futuro... per curiosità sto provando da qualche giorno Windows X-Lite Optimum 10 su pc fisso che uso normalmente anche per navigare guardare video o con word...veramente un ottimo sistema operativo! una scheggia! e con una grafica piacevole e diverse utility aggiunte...gia pronto senza defender e con gli update in pausa fino al'anno 2030 mi pare ... un windows 10 già ottimizzato al massimo ! ho rilevato soprattutto un notevole aumento di velocita di navigazione sul browser rispetto a windows 10 normale...uso Brave Browser e devo dire mi sta piacendo sempre di più...Brave l'ho alleggerito con uno script... lo stesso browser con lo stesse impostazioni rendeva di meno come velocità sul sistema precedente rispetto a Optimum 10 .. In Tiny qualcosa ho tolto invece...
Avatar utente
ballacoilupi72
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 150
Iscritto il: sab nov 12, 2016 10:18 am
Località: savignano sul rubicone
Contatta:

Re: Windows e Microsoft: pensieri, lamentele, critiche, opinioni in libera uscita

Messaggio da ballacoilupi72 »

https://www.youtube.com/watch?v=IW74_96PXx4
https://youtu.be/MMmZ6IlnI_Y?si=yDMHPWCwSDYA7wJk
qui spiegano un pò brevemente , perchè il pc usato solo ed esclusivamente per i software musicali o da dj andrebbe ottimizzato soprattutto quando non si ha la possibilità di usare un super potente pc di ultimissma generazione con cpu e ram in quantità industriale.....i software di mixaggio che stanno prendendo sempre più piede, richiedono settaggi specifici e personali, difficile trovare guide che dicano esattamente al meglio cosa va tolto e cosa no da windows per essere sicuri di non avere brutte sorprese... sicuramente tutti i software in questione non hanno bisogno di nessuna delle funzionalità presente in windows , tanto da lavorare benissimo anche in chiave portable ... usano driver audio specifici... della ottimizzazione del sistema operativo per questo scopo, non se ne parla neanche tantissimo in rete...
Avatar utente
CUB3
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4563
Iscritto il: lun gen 26, 2015 10:13 am

Re: Windows e Microsoft: pensieri, lamentele, critiche, opinioni in libera uscita

Messaggio da CUB3 »

ballacoilupi72 ha scritto: lun apr 14, 2025 8:31 pm non ho mai provato i programmi di mixaggio su windows 10 completo non ottimizzato...
Quindi ti basi solo ed esclusivamente su quello che hai letto/visto/sentito e non su una esperienza personale, giusto? Anche in quei video ci sono solo chiacchere, nessun test pratico, mi sembra...
Fossi in te, solo per levarmi la curiosità, una prova con Windows 10 completo non ottimizzato la farei: quanto rallenta? La musica salta? La latenza impedisce l'esecuzione di un comando al momento giusto?
Guarda, se sapessi che programmi usi (e li sapessi utilizzare come te!) e avessi tempo una prova la farei io per te!
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Avatar utente
aceral
Livello: BD-ROM (6/15)
Livello: BD-ROM (6/15)
Messaggi: 269
Iscritto il: lun mar 11, 2024 3:50 pm
Località: Siracusa

Re: Windows e Microsoft: pensieri, lamentele, critiche, opinioni in libera uscita

Messaggio da aceral »

CUB3 ha scritto: lun apr 14, 2025 11:53 pm Fossi in te, solo per levarmi la curiosità, una prova con Windows 10 completo non ottimizzato la farei: quanto rallenta? La musica salta? La latenza impedisce l'esecuzione di un comando al momento giusto?
Guarda, se sapessi che programmi usi (e li sapessi utilizzare come te!) e avessi tempo una prova la farei io per te!
Ma perché? Se uno si trova bene con un sistema sfoltito perché deve provare ad usare quello completo?
Non è che se si va in vacanza per un mese in estate e si carica la macchina poi la si tiene caricata tutto l'anno.
Avatar utente
CUB3
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4563
Iscritto il: lun gen 26, 2015 10:13 am

Re: Windows e Microsoft: pensieri, lamentele, critiche, opinioni in libera uscita

Messaggio da CUB3 »

aceral ha scritto: mar apr 15, 2025 6:23 am Ma perché?
Ero tentato di non rispondere ma la cosa mi diverte troppo: il perché è scritto chiaramente nel mio messaggio che tu hai quotato! :D
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Avatar utente
aceral
Livello: BD-ROM (6/15)
Livello: BD-ROM (6/15)
Messaggi: 269
Iscritto il: lun mar 11, 2024 3:50 pm
Località: Siracusa

Re: Windows e Microsoft: pensieri, lamentele, critiche, opinioni in libera uscita

Messaggio da aceral »

Il perché l'autore l'aveva scritto anche negli altri, sepur lunghi, messaggi che hanno portato alla sua scelta. Poi se farà la prova ci toglieremo il dubbio.
Avatar utente
ballacoilupi72
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 150
Iscritto il: sab nov 12, 2016 10:18 am
Località: savignano sul rubicone
Contatta:

Re: Windows e Microsoft: pensieri, lamentele, critiche, opinioni in libera uscita

Messaggio da ballacoilupi72 »

se capita faccio una prova con windows Pro completo per vedere eventuali differenze di prestazione...i sistemi operativi tipo Tiny o altri cioè ottimizzati al massimo senza app esterne aggiunte hanno un consumo di risorse quasi vicino allo zero...poi bisogna vedere nelle diverse situazioni i vari software di mixaggio come si comportano...in linea generale Virtual Dj era quello meno ingordo di risorse, ma le ultime release hanno aggiunto funzionalità avanzate, comode per chi fa il dj per lavoro,ma che spingono sempre più su Cpu e video e che nel uso amatoriale che faccio io sono superflue... molto spesso si sentiva gli anni passati dj che consigliavano di utilizzare solo pc Apple per avere prestazioni sempre al top e costanti anche senza dover ottimizzare windows... fortuna che questa mania sembra passata... mi è sempre sembrato esagerato dover acquistare pc super potenti per far girare un unico programma per qualche ora saltuariamente ...penso che un portatile di qualsiasi marca medio alto con processore Intel e 16 gb di ram, oramai misura standard , sia sufficiente...e bisogna considerarlo sufficiente... se non lo è vuol dire che c'è da fare qualche accorgimento...è un pò illogico dover pensare a pc super potenti in stile gaming per utilizzare un unico programma live...anche perchè chi inizia ad utilizzare giochi moderni, come prima cosa cerca di ottimizzare il pc che ha, oppure installare Tiny o Windows x-Lite prima di cambiare componentistica ... e i giochi sono sicuramente più esigenti dei software di mixaggio credo...in linea generale il mio pensiero è che in windows 10 , Microsoft ha voluto aggiungerci tante cose, spesso difficili da spegnere o eliminare, con la idea di dire " ci trovi tutto quello che ti serva, senza cercare altrove " ... ma già spesso in uso casalingo o di ufficio molte cose sono superflue o programmi di terze parti funzionano meglio...cioè quasi tutto tipo browser, antivirus, lettori mediali, gestione posta, gestione audio, ecc.ecc. tenerle spente o disinstallarle con script o power shell non è impossibile, ma poi gli update, sempre invasivi e che ricompaiono come funghi, purtroppo la prima cosa che fanno, è reinstallare un mezzo sistema operativo solo per rimettere le cose a cui windows è geloso e che dovremmo poi provvedere a togliere di nuovo in un circolo vizioso... credo che negli update, la scusa della sicurezza o del supporto siano solo una copertura...prima di windows 10 gli update erano patch di sicurezza o miglioramento di funzionalità...adesso con ogni update è come installare un sistema operativo nuovo su quello che abbiamo già...in più c'è anche da dire che sfoltendo windows già in pre installazione, riduce di molto lo spazio che gli serve sulla partizione principale .. spazio libero che può tornare utile come partizoni secondarie per archiviare file audio,video dati, backup ... ultima versione di Tiny 10 installato dopo formattazione è circa 10 - 12 gb se non mi sbaglio ... windows x- lite 10 anche...un windows 10 pro aggiornato credo arrivi anche a 20 o più...
Avatar utente
CUB3
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4563
Iscritto il: lun gen 26, 2015 10:13 am

Re: Windows e Microsoft: pensieri, lamentele, critiche, opinioni in libera uscita

Messaggio da CUB3 »

ballacoilupi72 ha scritto: mar apr 15, 2025 1:57 pm se capita faccio una prova con windows Pro completo per vedere eventuali differenze di prestazione...
Sarebbe molto interessante! Se poi vuoi renderci partecipi, apri pure un altra discussione!
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Avatar utente
ballacoilupi72
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 150
Iscritto il: sab nov 12, 2016 10:18 am
Località: savignano sul rubicone
Contatta:

Re: Windows e Microsoft: pensieri, lamentele, critiche, opinioni in libera uscita

Messaggio da ballacoilupi72 »

una cosa che ho notato subito sul pc di casa, non quello portatile per la musica, nella differenza tra windows 10 pro ottimizzato post installazione, windows tiny 10 e Windows X-Lite Optimum è che con quest'ultimo la navigazione è più veloce ...uso Brave da un pò, non lo conoscevo e mi sta piacendo sempre più... ottimizzato togliendo alcune cose ( c è uno script per modificarlo ) ...stesso browser con stesse impostazioni, stesso antivirus con stesse impostazioni, con Windows Optimum mi sembra che dia qualcosa di più ...
Avatar utente
CUB3
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4563
Iscritto il: lun gen 26, 2015 10:13 am

Re: Windows e Microsoft: pensieri, lamentele, critiche, opinioni in libera uscita

Messaggio da CUB3 »

ballacoilupi72 ha scritto: mer apr 16, 2025 10:51 am ... mi sembra che dia qualcosa di più ...
Più che le sensazioni, sarebbero interessanti dati comparabili...
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Avatar utente
speedyant
VIP
VIP
Messaggi: 1940
Iscritto il: lun gen 13, 2014 4:56 pm
Località: Torino

Re: Windows e Microsoft: pensieri, lamentele, critiche, opinioni in libera uscita

Messaggio da speedyant »

"Fatti, non pugnette!" :lol:
Ci sono dei benchmark per il caricamento delle pagine web?
Il tecnico pietoso fa il pc casinoso...
System
System
Bot ufficiale TurboLab.it
Bot
Messaggi:
Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
Contatta: Contatta

Re: Re: Windows e Microsoft: pensieri, lamentele, critiche, opinioni in libera uscita

Messaggio da System » gio apr 17, 2025 10:30 am


Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio