Come da titolo, sfortunati e arretrati fruitori di feed*, avete già fatto le valigie o aspettate disperatamente l'ultimo minuto utile prima di muovervi? Per voi lo sfratto deve essere coatto? :-D
Verso quali lidi vi siete mossi? Personalmente, scartata per ovvi motivi (1400 feed sottoscritti) l'ipotesi feed reader locale, ho provato più o meno tutto quello che c'è in giro... Dopo la grossa delusione di The Old Reader ho trovato che solo Feedly e InoReader sono degni eredi di Greader... ma credo proprio che userò il secondo perchè Feedly, oltre a dipendere ancora da un'estensione da installare nel browser, alla fine non si conoscono ancora le sue reali prestazioni una volta che Google spegnerà i suoi server e dovrà quindi basarsi sul suo Progetto Normandia .... d'altro canto InoReader è invece in tutto e per tutto un clone piuttosto ben fatto (sia in funzionalità che in "user experience") di Greader ... le prestazioni mi sembrano purtroppo un po' inferiori ma non credo ci si possa aspettare quelle offerte dall'infrastruttura di Google... e per il resto è davvero fatto come si deve
E voi?
* Sia ben chiaro comunque che siete una sottospecie risalente al pleistocene che va debellata con ogni mezzo... tzè... nel 2013 ancora a leggere i feed... la parola d'ordine è SSSocial
Io gestivo già pochi feed, dopo varie pulizie per ridurre al minimo il tempo dedicato alla lettura di tali contenuti, nella maggior parte dei casi news di cui potevo fondamentalmente fare a meno.
La chiusura di GReader quindi ha indotto un'altra pulizia, a cui sono sopravvissuti alcuni siti di sviluppo software e qualche sito di news, che sono finiti o sui follower di Twitter (in modo non proprio comodissimo, ma fattibile, visto il numero non elevato di feed), o sulle newsletter via e-mail
Morale del tutto: la chiusura di Google Reader è sicuramente un brutto colpo per i feed, considerato anche che la sincronizzazione con i dispositivi mobili era una cosa non da poco, ma complessivamente sono riuscito a sostituirlo con una combinazione di strumenti che, per piccoli volumi di feed come i miei, funzionano decentemente. Non la ritengo però una soluzione per chi segue un numero maggiore o molto maggiore di sorgenti.
Emanuele ha scritto:* Sia ben chiaro comunque che siete una sottospecie risalente al pleistocene che va debellata con ogni mezzo... tzè... nel 2013 ancora a leggere i feed... la parola d'ordine è SSSocial
Mi dissocio il più possibile da questa affermazione, per quel che mi riguarda lunga vita ai feed.
Io sono passato a Feedly: lo trovo davvero ben fatto, anche la controparte Android è molto fruibile. L'estensione del browser verrà presto soppiantata da una versione full-web (perché così hanno chiesto gli utenti, tra cui io, quindi quella è la direzione in cui si muoveranno nel prossimo periodo).
Quanto a prestazioni, io credo che non ci deluderanno... Soprattutto se gli arrivano botte di questo tipo. :-D
Se la pazienza è una virtù, attendere è un'arte... Stiamo tornando...
The Doctor ha scritto:Al momento l'ho sostituito con Feedly, ma non mi fa impazzire. Alternative veramente valide ce ne sono?
Se Google Reader ti piaceva ti consiglio di dare almeno un'occhiata a InoReader... a me piacicchia abbastanza (anche se sembra un po' più "rustico" di Feedly)... ed è in continuo (davvero... se si segue il changelog ogni giorno ti arrivano un paio di notifiche :doh ) aggiornamento
Comunque anche Feedly non mi dispiaceva... ma in alcune cose era diverso da Greader quindi piuttosto che riabituarmi :-D
rumez ha scritto:Io avevo preso veramente male l'annuncio della chiusura di Google Reader..ma veramente molto male..ho smadonnato per mezz'ora.
beh, io per almeno una settimana c'ho visto nero ... più che altro perchè al momento dell'annuncio non c'era davvero NULLA che potesse sotituire Greader... meno male che ora le cose son cambiate
Emanuele ha scritto: più che altro perchè al momento dell'annuncio non c'era davvero NULLA che potesse sotituire Greader... meno male che ora le cose son cambiate
Anche quella era la mia peggior preoccupazione. :x
Menomale che c'è Feedly, lunga vita!
Se la pazienza è una virtù, attendere è un'arte... Stiamo tornando...
soprattutto perché continuo ad essere allergico ai social..ma molto allergico, già attivare il profilo google+ per poter utilizzare hangouts al meglio mi ha disturbato non poco :x
Andy come fai a resistere alle multiconferenze a 8 persone? Hangouts è ottimo per le videoconferenze professionali o per le mega cazzeggiate tra amici lontani, altro che Skype
Google Reader era l'applicazione che utilizzavo di più in assoluto. Vi lascio quindi immaginare la disperazione non appena letta la notizia...
Sono prontamente passato a Feedly: l'estensione è una rottura di scatole e la mancanza di supporto all'offline nella App per Android è davvero pesante, ma nel complesso è la soluzione "meno peggiore" che ho trovato, e stanno migliorando rapidamente.
A mio modesto avviso non c'è Twitter che tenga: i feed, se gestiti con un minimo di criterio, rimangono la soluzione più efficace per leggere tanto e rapidamente da tante fonti.
Quello che non capisco è per quale motivo abbiano deciso di dismettere proprio Google Reader... Forse perché voglio adottare il più possibile il lato "social", chiudendo tutto quello che non è in grado di interfacciarvisi al meglio?
Se la pazienza è una virtù, attendere è un'arte... Stiamo tornando...
Zane ha scritto:
A mio modesto avviso non c'è Twitter che tenga: i feed, se gestiti con un minimo di criterio, rimangono la soluzione più efficace per leggere tanto e rapidamente da tante fonti.
Concordo con te, ma se vuoi provare a filtrare un po' le cose che segui, riducendole al minimo indispensabile, come volevo fare io (chiamiamola pure dieta "news-atica" ), allora i feed li devi abbandonare. :-D
Andy94 ha scritto:Quello che non capisco è per quale motivo abbiano deciso di dismettere proprio Google Reader... Forse perché voglio adottare il più possibile il lato "social", chiudendo tutto quello che non è in grado di interfacciarvisi al meglio?
Probabilmente per il motivi che presenti: hanno visto in reader un prodotto in fase calante e hanno deciso che non gli interessava più investirci su. Comunque non è detto che sia una cosa negativa in prospettiva: si abbandona un regime di monopolio nel settore, e non è detto che nel giro di qualche tempo le alternative diventino anche migliori di Google Reader (la vedo dura, ma può sempre essere).
Zane ha scritto:Google Reader era l'applicazione che utilizzavo di più in assoluto. Vi lascio quindi immaginare la disperazione non appena letta la notizia...
Guarda che io lì per lì ho seriamente pensato fosse uno scherzo!
Io alla fin fine baso la mia navigazione per oltre il 70% su Google Reader, quindi non vedo davvero come potrei sostituire un feed reader con twitter e altre amenità (senza contare che non ho mai capito che c'azzeccano Twitter, Facebook e G+ con la lettura di notizie... mah... ancora una volta misteri del marketing e della moda :-? )
A parte tutto una cosa che mi è stata potentemente sulle balls in questa storia è l'aver riscontrato come una caterva di materiale del passato andrà inesorabilmente perso quando Google spegnerà i suoi server... Con l'occasione ho infatti approfittato per dare un po' una ripulita e controllata generale alle mie sottoscrizioni, e accorgendomi così dei tantissimi blog chiusi in questi anni (ma poi perchè? stavano tanto bellini su blogspot, se vi passa la voglia lasciateli stare al loro destino... perchè preoccuparsi anche di chiuderli?) ... ho quindi approfittato per rileggere* e recuperare eventuale materiale che mi interessava grazie al database di Greader ... e ora tutta quella mole immensa di dati andrà persa per sempre... come lacrime nella pioggia?
* solo per chi non teme l'immane nostalgia che potrebbe assalirvi nel farlo
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.