Grazie
Creazione rubrica condivisa in rete
Regole del forum
- tecnicoinformatico82
- Livello: DVD-ROM (5/15)

- Messaggi: 140
- Iscritto il: gio set 18, 2014 12:54 pm
Creazione rubrica condivisa in rete
Grazie
- tecnicoinformatico82
- Livello: DVD-ROM (5/15)

- Messaggi: 140
- Iscritto il: gio set 18, 2014 12:54 pm
Re: Creazione rubrica condivisa in rete
- crazy.cat
- Amministratore

- Messaggi: 13326
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
- Località: Noventa Padovana
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 23 times
- Contatta:
Re: Creazione rubrica condivisa in rete
Io non ho una risposta da darti perché non ho mai fatto una rubrica del genere.
- tecnicoinformatico82
- Livello: DVD-ROM (5/15)

- Messaggi: 140
- Iscritto il: gio set 18, 2014 12:54 pm
- Al3x
- Amministratore

- Messaggi: 4821
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 12:59 pm
- Località: http://127.0.0.1
- Has thanked: 16 times
- Been thanked: 17 times
Re: Creazione rubrica condivisa in rete
- tecnicoinformatico82
- Livello: DVD-ROM (5/15)

- Messaggi: 140
- Iscritto il: gio set 18, 2014 12:54 pm
- davide.pro
- Livello: DVD-ROM (5/15)

- Messaggi: 186
- Iscritto il: lun mag 06, 2013 11:46 am
Re: Creazione rubrica condivisa in rete
- cippico
- Livello: Rack 42U (13/15)

- Messaggi: 2156
- Iscritto il: gio mag 16, 2013 6:16 pm
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Creazione rubrica condivisa in rete
se non ricordo male e' possibile in ambiente di lavoro con pc sotto dominio per intenderci...credo che il CED o chi per loro debba attivare qualcosa per poter permettere il tutto...
ma non saprei proprio dirti cosa...era un discorso che avevo sentito tempo addietro...
ciaooo a tutti
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
Re: Creazione rubrica condivisa in rete
guarda ho appena realizzato per un'azienda per cui collaboro un lavoro del genere.
Ho usato un server proprietario con Centos + il software 389-ds. La soluzione è basata su un'implementazione open di active directory che si concretizza nel protocollo ldap. E' una cosa mediamente complessa, la cosa buona è l'interoperavitità: qualunque client (io ho usato thunderbird) che sia capace di usare il protocollo ldap, può sincroinizzarsi. Se mi spieghi la tua configurazione posso indirizzarti verso la soluzione meglio dimensionata.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio