http://www.repubblica.it/politica/2014/ ... ef=HRER1-1
Canone TV nella bolletta ENEL
Regole del forum
- Al3x
- Amministratore
- Messaggi: 4417
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 12:59 pm
- Località: http://127.0.0.1
Canone TV nella bolletta ENEL
http://www.repubblica.it/politica/2014/ ... ef=HRER1-1

Re: Canone TV nella bolletta ENEL
Qui un altro articolo, riguardo il Canone Rai:
http://www.ilsole24ore.com/art/commenti ... fromSearch
- Uomo Senza Sonno
- Livello: Workstation (10/15)
- Messaggi: 1458
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:05 pm
- Località: Sorgono (NU) - Alghero (SS)
Re: Canone TV nella bolletta ENEL
Re: Canone TV nella bolletta ENEL
Assolutamente no: se dimostra di non possedere un televisore (questo prevede la norma).Uomo Senza Sonno ha scritto:Piccola domanda, e chi non possiede un televisore si trova obbligato a pagare solo perché ha un'utenza elettrica?
Il fatto é che che il canone non riguarda più solo ed esclusivamente il possesso di un televisore; si estende al possesso di altri apparati che consentono la visione di contenuti RAI quindi, anche computer, tablet, smartphone ...... direi quasi impossibile, quindi, trovare qualcuno completamente tagliato fuori :->
- Al3x
- Amministratore
- Messaggi: 4417
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 12:59 pm
- Località: http://127.0.0.1
Re: R: Canone TV nella bolletta ENEL
E tanto sappiamo come andrà a finire, ogni anno aumenterà di una cifra pari al "prezzo di un caffè" e cosi diventerà definitivamente come la ex tassa di circolazione che è oramai un balzello sul possesso.

- Uomo Senza Sonno
- Livello: Workstation (10/15)
- Messaggi: 1458
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:05 pm
- Località: Sorgono (NU) - Alghero (SS)
Re: R: Canone TV nella bolletta ENEL
Se basta dichiarare di non avere il televisore chi non ha mai pagato continuerà a non pagare, diversamente si ritroverà a contribuire anche chi non ha interesse per i programmi di mamma RAI.
- Al3x
- Amministratore
- Messaggi: 4417
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 12:59 pm
- Località: http://127.0.0.1
Re: Canone TV nella bolletta ENEL

ho ripulito quindi per favore non ricominciate ad accapigliarvi altrimenti dovrò sculacciarvi


-
- Livello: Disco fisso (9/15)
- Messaggi: 690
- Iscritto il: dom ott 27, 2013 2:57 pm
Re: Canone TV nella bolletta ENEL
..solo quello che ho replicato io?
A questo punto devi farmi una cortesia: elimina tutto quello che ho detto nel post. (!)
- Al3x
- Amministratore
- Messaggi: 4417
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 12:59 pm
- Località: http://127.0.0.1
Re: Canone TV nella bolletta ENEL

-
- Livello: Disco fisso (9/15)
- Messaggi: 690
- Iscritto il: dom ott 27, 2013 2:57 pm
Re: Canone TV nella bolletta ENEL
Quì c'è il suo (si legge ancora) che dice quello che dice ,e la mia replica invece è sparita?
Ma come funziona? ..

O cancellavi tutti e due o così non mi pare corretto.

Senza contare poi che siete più amministratori e bastava delegare qualcun'altro per togliere quanto io ho chiesto.
(e poi non ci vuole mezz'ora..)
Comunque mi regolo da me,e grazie per la cortesia chiesta ,al di la se ricevuta o meno.
(Mo vuoi vedere che devo stare quì a supplicare gli amministratori per togliere i miei commenti di questo 3D,e diatribare con utenti quando poi sto accussì bell?
Ma chi mo fa fa? ... Sera.)
- Al3x
- Amministratore
- Messaggi: 4417
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 12:59 pm
- Località: http://127.0.0.1
Re: Canone TV nella bolletta ENEL
ok mi sono sbagliatomagopenguin ha scritto:Quì c'è il suo (si legge ancora) che dice quello che dice ,e la mia replica invece è sparita?
questa non è una azienda che lavora h24 e non posso certo "delegare" a quest'ora per una cazzata del genere.magopenguin ha scritto:Senza contare poi che siete più amministratori e bastava delegare qualcun'altro per togliere quanto io ho chiesto.
bisogna che ti dai una calmata, stai alzando un polverone per una sciocchezza.Al3x ha scritto:(Mo vuoi vedere che devo stare quì a supplicare gli amministratori per togliere i miei commenti di questo 3D,e diatribare con utenti quando poi sto accussì bell?
Ma chi mo fa fa? ... Sera.)
il primo che va OT in questa discussione lo metto a risposo per una settimana!

Re: R: Canone TV nella bolletta ENEL
Alex, la questione è parecchio più complessa, e il canone in questo caso c'entra zero.Al3x ha scritto:Perché finalmente? Che trasmettano criptando il segnale cosi lo guarderà solo chi paga. Chi non è interessato non fa l'abbonamento. Punto!
Criptare la RAI significa cambiare le regole del gioco, un gioco allo stato attuale regolato (male) grazie a quella assurda legge conosciuta come "Legge Gasparri" (l'avessero chiamata "Legge salva Mediaset" era più onesto).
La RAI deve essere privatizzata aprendo le porte a nuovi soggetti concorrenti, possibilmente stranieri e che sappiano fare TV (si potrebbe, comunque, mantenere un canale pubblico) e nel contempo, Mediaset deve essere (per riequilibrare il contesto) ridimensionata (anche in questo caso, aprendo a soggetti terzi).
Tornando al canone, mettiamola così: non siamo mai contenti, parliamo di evasione, di sprechi e ruberie, di furbetti del quartierino, e quando si vara una norma, che io trovo equilibrata e sensata, per una serie di ragioni e che, per una volta, vale per tutti (e pagheranno tutti) si trova da ridire.
Questo non è da escludere, e comunque bisogna fare i conti con le nuove tecnologie: l'accesso al servizio pubblico non può essere solo ed esclusivamente una spesa.E tanto sappiamo come andrà a finire, ogni anno aumenterà di una cifra pari al "prezzo di un caffè" e cosi diventerà definitivamente come la ex tassa di circolazione che è oramai un balzello sul possesso.
E tieni conto che il denaro che verrà incassato da questo "balzello" non servirà solo a finanziare la RAI (l'idea generale è che quel denaro finirà nelle casse della TV pubblica, ma non è cosi).
- Uomo Senza Sonno
- Livello: Workstation (10/15)
- Messaggi: 1458
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:05 pm
- Località: Sorgono (NU) - Alghero (SS)
Re: R: Canone TV nella bolletta ENEL
Io ti ripropongo il caso di un utente che non interessa vedere la RAI. E non ha nemmeno TV ma solo un pc. Questa norma farà pagare tutti, come hai ben sottolineato, compresi coloro che nemmeno beneficiano del servizio. Non è conseguente avere TV, pc o altri dispositivi multimediali se si ha una utenza elettrica, a mio parere.[Claudio] ha scritto: Tornando al canone, mettiamola così: non siamo mai contenti, parliamo di evasione, di sprechi e ruberie, di furbetti del quartierino, e quando si vara una norma, che io trovo equilibrata e sensata, per una serie di ragioni e che, per una volta, vale per tutti (e pagheranno tutti) si trova da ridire.
Personalmente, da almeno una decina di anni a questa parte, non guardo la RAI, semplicemente perché non vedo un programma, format, o qualunque cosa venga proposta di qualità sufficiente a definirlo guardabile.
Poiché sarebbe definito un servizio pubblico, dalla rete televisiva di stato mi aspetto maggiore qualità, o almeno commisurata a quanto viene imposto di pagare. Invece questo rapporto non è minimamente paritario, e non posso nemmeno scegliere l'interruzione dell'erogazione del servizio se non mi ritengo soddisfatto.
E a te sembra equilibrato tutto questo?
Re: R: Canone TV nella bolletta ENEL
Certamente, se riferito alla tassa.Uomo Senza Sonno ha scritto:E a te sembra equilibrato tutto questo?
Personalmente, da almeno una decina di anni a questa parte, non guardo la RAI, semplicemente perché non vedo un programma, format, o qualunque cosa venga proposta di qualità sufficiente a definirlo guardabile.
Questo non ha alcun riguardo sulle ragioni dell'imposizione: si paga un servizio pubblico che è accessibile; non è un obbligo guardare la RAI, resta il fatto che quel servizio è accessibile (e, come detto, ora lo è anche con strumenti diversi).
Detto che non è una questione di beneficio ma di accessibilità (e, comunque, su questo ultimo aspetto ci sarebbe da ridire) il fatto che la tassa venga caricata sull'utenza elettrica è invero una garanzia: a fronte di una enorme massa di evasione (e questo è indiscutibile che il canone sia una delle tasse con maggiore percentuale di evasione) si è trovato il modo di:Uomo Senza Sonno ha scritto:Questa norma farà pagare tutti, come hai ben sottolineato, compresi coloro che nemmeno beneficiano del servizio. Non è conseguente avere TV, pc o altri dispositivi multimediali se si ha una utenza elettrica, a mio parere.
1) ridurre il canone del 50%;
2) di farlo pagare a tutti (almeno .... a chi paga la bolletta dell'energia elettrica).
Su questo mi trovi pienamente d'accordo, la qualità del servizio televisivo pubblico italiano è decisamente scadente ma è conseguenza di diversi fattori; tecnicamente, sotto questo aspetto, il canone dovrebbe c'entrare poco, però ..... la qualità costa.Poiché sarebbe definito un servizio pubblico, dalla rete televisiva di stato mi aspetto maggiore qualità, o almeno commisurata a quanto viene imposto di pagare. Invece questo rapporto non è minimamente paritario, e non posso nemmeno scegliere l'interruzione dell'erogazione del servizio se non mi ritengo soddisfatto.
- Al3x
- Amministratore
- Messaggi: 4417
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 12:59 pm
- Località: http://127.0.0.1
Re: Canone TV nella bolletta ENEL
Si certo, dagli tempo qualche anno, qualche monovra finanziaria e complice l'atavica fame di soldi che si impadronisce di coloro che mettono le natiche sulle sedie del parlamento, l'importo raggiungerà nuovamente la cifra attuale.[Claudio] ha scritto:ridurre il canone del 50%;
Immagino tu conosca TV Sat... per chi non lo sapesse, serve via satellite le aree non raggiunte dal digitale terrestre e richiede un abbonamento RAI valido, una scheda ed un decoder compatibile. I programmi via satellite vengono criptati solo nel caso la RAI non disponga dell'esclusiva in Europa per la trasmissione di un programma o un evento (Prime visioni o gare sportive). Quindi non è come dici, se volessero potrebbero farlo.[Claudio] ha scritto:Criptare la RAI significa cambiare le regole del gioco, un gioco allo stato attuale regolato (male) grazie a quella assurda legge conosciuta come "Legge Gasparri" (l'avessero chiamata "Legge salva Mediaset" era più onesto).
peggio ancora!!! Perchè chiamarlo Canone Televisivo allora? E ancora, il denaro che la RAI spreca in programmi di bassa qualità non farebbe pensare ad una carenza di fondi e non vedo perché dargliene altri.[Claudio] ha scritto:E tieni conto che il denaro che verrà incassato da questo "balzello" non servirà solo a finanziare la RAI (l'idea generale è che quel denaro finirà nelle casse della TV pubblica, ma non è cosi).
non ho altro da aggiungere


Re: Canone TV nella bolletta ENEL
Se lo avessero chiamato "canone sull'accessibilità digitale" sarebbe cambiato qualcosa? .... direi di no: voi contestate l'idea di dover "pagare" perchè il concetto di "pubblico servizio" viene interpretato (e preteso) come "tutto gratis".Al3x ha scritto:peggio ancora!!! Perchè chiamarlo Canone Televisivo allora?
Questo paese si è fottuto per via del suo essere assistenzialista; per esempio, io contesto il fatto di dover pagare cifre spropositate in sanità pubblica, solo perché ci sono due regioni (Campania e Lazio) che, messe assieme, hanno generato una voragine finanziaria pari ad una manovra economica. Ora, qualcuno deve spiegarmi perchè la collettività deve contribuire a rifinanziare quel buco (perchè, altrimenti campani e laziali non avrebbero accesso ai vantaggi del SSN?).
Questo non ha nulla a che vedere con il canone, ma con la cattiva gestione delle risorse a disposizione (vedere voce sanità pubblica in Campania e nel Lazio).E ancora, il denaro che la RAI spreca in programmi di bassa qualità non farebbe pensare ad una carenza di fondi e non vedo perché dargliene altri.
- Uomo Senza Sonno
- Livello: Workstation (10/15)
- Messaggi: 1458
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:05 pm
- Località: Sorgono (NU) - Alghero (SS)
Re: R: Canone TV nella bolletta ENEL
Chiariamo, non si contesta il fatto di pagare un servizio, si contesta il fatto che si obblighi a pagare anche chi non vuole o non può accedere a questo servizio. Non è un grosso impegno inserire un sistema di login e password, così ogni utente che voglia usufruire del servizio viene registrato e paga la quota. Così mi sembra più equo.[Claudio] ha scritto: Se lo avessero chiamato "canone sull'accessibilità digitale" sarebbe cambiato qualcosa? .... direi di no: voi contestate l'idea di dover "pagare" perchè il concetto di "pubblico servizio" viene interpretato (e preteso) come "tutto gratis".
- Al3x
- Amministratore
- Messaggi: 4417
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 12:59 pm
- Località: http://127.0.0.1
Re: Canone TV nella bolletta ENEL
mi chiedo perché devi sempre partire dal presupposto che siamo disonesti? Oltre a trovarlo offensivo è anche mancanza da parte tua perché non leggi bene.[Claudio] ha scritto: Se lo avessero chiamato "canone sull'accessibilità digitale" sarebbe cambiato qualcosa? .... direi di no: voi contestate l'idea di dover "pagare" perchè il concetto di "pubblico servizio" viene interpretato (e preteso) come "tutto gratis".
vorrei capire cosa non è chiaro in quello che ho scritto. Anche se abitiamo in regione distanti, presumo che il nostro vocabolario sia il medesimo...Al3x ha scritto:Che trasmettano criptando il segnale cosi lo guarderà solo chi paga. Chi non è interessato non fa l'abbonamento. Punto!

Re: R: Canone TV nella bolletta ENEL
Vedi .... se in passato nessuno avesse fatto il furbo, questo problema non si porrebbe; ammesso, poi, si possa determinare chi, tra 60 milioni di abitanti non fruisca (per suo volere o perchè non raggiunto) di quel servizio.Uomo Senza Sonno ha scritto:Chiariamo, non si contesta il fatto di pagare un servizio, si contesta il fatto che si obblighi a pagare anche chi non vuole o non può accedere a questo servizio.
Inutile ribadire che il servizio è raggiungibile (quindi la copertura è oramai totale) con strumenti diversi dal canonico mezzo (televisore).
Non discuto sulla possibile fattibilità (che avrà anche i suoi costi), resta il fatto che oggi è cosi, e non se ne esce (il resto, nella risposta che darò a Alex).Non è un grosso impegno inserire un sistema di login e password, così ogni utente che voglia usufruire del servizio viene registrato e paga la quota. Così mi sembra più equo.
Mai pensato che qui dentro ci sia qualcuno disonesto ..... il fatto è che se si è giunti a questo punto ..... è perchè qualcuno di "disonesto" comunque c'era (questo mi sembra innegabile); è stata semplicemente trovata una soluzione ad un evidente problema di evasione.Al3x ha scritto:mi chiedo perché devi sempre partire dal presupposto che siamo disonesti?
Già spiegato: da una parte la Legge Gasparri è chiara e dall'altra, trattandosi di pubblico servizio erogato da una azienda a totale capitale pubblico, il concetto di servizio a pagamento (proprio delle imprese private) non credo sia legalmente applicabile.Al3x ha scritto:Che trasmettano criptando il segnale cosi lo guarderà solo chi paga. Chi non è interessato non fa l'abbonamento. Punto!
- Uomo Senza Sonno
- Livello: Workstation (10/15)
- Messaggi: 1458
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:05 pm
- Località: Sorgono (NU) - Alghero (SS)
Re: R: Canone TV nella bolletta ENEL
Con la diffusione della pay tv c'è indubbiamente maggiore possibilità di scelta, ma soprattutto maggiore qualità dei programmi. Se uno paga o contribuisce per avere un servizio si aspetta anche una certa qualità.[Claudio] ha scritto:Vedi .... se in passato nessuno avesse fatto il furbo, questo problema non si porrebbe; ammesso, poi, si possa determinare chi, tra 60 milioni di abitanti non fruisca (per suo volere o perchè non raggiunto) di quel servizio.
Inutile ribadire che il servizio è raggiungibile (quindi la copertura è oramai totale) con strumenti diversi dal canonico mezzo (televisore).
E per favore non insistiamo ad accusare chi ha fatto il furbo, che ovviamente hanno innescato questo meccanismo e che col tempo è stato solo alimentato dagli istituzioni pubbliche stesse, perché questo è un fattore marginale.
Non è assolutamente corretto ipotizzare che chi possiede un pc o uno smartphone di conseguenza usufruisce del servizio di streaming della RAI, e non è corretto inserire l'imposta nelle utenze elettriche a titolo forfettario.
Se voglio guardare qualcosa in tv, piuttosto sottoscrivo un abbonamento a Sky e lo pago perché è una mia scelta. Non è un'imposta obbligatoria statale, e soprattutto posso decidere di disdire quando voglio, cosa non fattibile nel caso della RAI, perché nel mio caso io non la guardo, non ho televisore ma solo un pc dove guardo i canali con skygo. Se già pago il servizio Sky (che ho sottoscritto volontariamente), perché mi devono imporre di pagare un servizio del quale nemmeno fruisco e nemmeno mi interessa avere?
D'altronde esiste anche la tassa sull'ombra, e quella di possesso dell'auto, ma sono in vigore solo nel nostro paese.
Questa legge, fatta appositamente per salvare le reti mediaset ed evitare la riduzione a soli due canali in quanto una risulta abusiva (per la quale lo stato ha pagato, e dovrebbe pagare ancora, una multa di 300mila euro/giorno, se vogliamo guardare gli sprechi iniziamo da questo), può essere sempre soggetta a modifiche ed integrazioni. O abrogata in favore di una nuova, che includa questa l'eventualità di criptare il segnale se non si paga il canone. Per le modalità di registrazione, introducono un sistema di inserimento di credenziali e risolvono i loro problemi di evasione. Ma questo lo devono fare prima di inserire l'imposta nelle bollette delle utenze elettriche, non dopo.[Claudio] ha scritto:Già spiegato: da una parte la Legge Gasparri è chiara e dall'altra, trattandosi di pubblico servizio erogato da una azienda a totale capitale pubblico, il concetto di servizio a pagamento (proprio delle imprese private) non credo sia legalmente applicabile.Al3x ha scritto:Che trasmettano criptando il segnale cosi lo guarderà solo chi paga. Chi non è interessato non fa l'abbonamento. Punto!
Re: Canone TV nella bolletta ENEL
Parola chiave: "risarcimento preventivo".

- crazy.cat
- Amministratore
- Messaggi: 12032
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
- Località: Noventa Padovana
- Contatta:
Re: Canone TV nella bolletta ENEL
http://www.corriere.it/politica/14_nove ... e999.shtml
- Al3x
- Amministratore
- Messaggi: 4417
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 12:59 pm
- Località: http://127.0.0.1
Re: R: Canone TV nella bolletta ENEL
