Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
In questo periodo di lavoro da casa, fare assistenza remota agli utenti è diventato indispensabile, anche se TeamViewer rimane uno dei programmi più conosciuti e utilizzati (almeno da me), ogni tanto capita che alcuni non riescono a scaricarlo o avviarlo, così servono dei programmi alternativi per riuscire a connettersi al computer remoto, AnyDesk è uno di questi. [continua..]
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Io utilizzo AnyDesk più o meno... da sempre. Lo preferisco di gran lunga a Team Viewer, per tutto: velocità, semplicità di utilizzo, pulizia dell'interfaccia, funzionalità. Ad esempio tra le opzioni di Privacy ha la possibilità di bloccare lo schermo sul PC gestito e di silenziare anche i suoni, così come di bloccare il PC alla disconnessione. Ma soprattutto, IMHO, funziona meglio in generale di TM.
Ma soprattutto, IMHO, funziona meglio in generale di TM.
Io avevo iniziato a provarlo dalla fase beta, infatti l'articolo originale risaliva proprio a quella versione, e mi è capitato di riscoprirlo in questo periodo di assistenza a chi è in smartwork.
E' sicuramente più facile farglielo scaricare (meno lettere da digitare nell'indirizzo e pulsanti più visibili), passa più facilmente nel proxy aziendale dove teamviewer ogni tanto fallisce, lato mio devo ogni tanto adattare le dimensioni dello schermo remoto perché a volte diventa piccolo e non ci vedo.
Dove teamviewer fallisce ci pensa anydesk.
Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia
Io avevo iniziato a provarlo dalla fase beta, infatti l'articolo originale risaliva proprio a quella versione, e mi è capitato di riscoprirlo in questo periodo di assistenza a chi è in smartwork.
E' sicuramente più facile farglielo scaricare (meno lettere da digitare nell'indirizzo e pulsanti più visibili), passa più facilmente nel proxy aziendale dove teamviewer ogni tanto fallisce, lato mio devo ogni tanto adattare le dimensioni dello schermo remoto perché a volte diventa piccolo e non ci vedo.
Dove teamviewer fallisce ci pensa anydesk.
Infatti, anche per questi motivi. Soprattutto per l'utente (u...tonto) medio non c'è confonto tra la pulizia di AnyDesk e la selva di pulsanti, scritte, colori, popup di TeamViewer
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.