Con Windows che copre l'89% dell'installato nel mondo, se tu fossi un hacker, staresti a perdere tempo a cercare di sfruttare le vulnerabilità di Mac OS o Linux? Io probabilmente no.
Sarebbe più interessante una classifica che tenesse anche conto di quali vulnerabilità siano state poi "effettivamente" sfruttate dal malware.
Che poi il marketing Apple usi questo dato di fatto per affermare impropriamente che il suo sistema è il più sicuro, può dare fastidio, ma fa parte del gioco.
PippoDJ ha scritto:Non faccio parte di nessuna delle due categorie e trovo che questo report sia piuttosto sorprendente.
Tuttavia, senza nulla togliere alla tua segnalazione, aggiungerei anche una diversa chiave di lettura ....
Chiave di lettura ininfluente in questo caso: i dati di NVD non devono certo tenere conto delle percentuali di diffusione dei vari S.O.; evidenziano le vulnerabilità note (e sottolineo note), non altro; e queste non dipendono dalla percentuale di diffusione dei diversi sistemi.
PippoDJ ha scritto:Con Windows che copre l'89% dell'installato nel mondo, se tu fossi un hacker, staresti a perdere tempo a cercare di sfruttare le vulnerabilità di Mac OS o Linux? Io probabilmente no.
Certo, se ci basiamo sul discorso "maggiore diffusione" ..... (però, come visto, sembra con meno vulnerabilità sfruttabili).
Dal mio punto di vista, anche in questo caso la questione "percentuale" è ininfluente .... dipende DA COSA un aggressore cerca (a meno che non si voglia rendere "centrale" il malware veicolato per "utenti distratti" ..... sono certo che capisci dove cosa intendo dire).
Sul fatto che quelli di Cupertino ..... .... mi trovi pienamente d'accordo :->
Resta che ...... colpisce il dato relativo a Linux (.... non è che quelli che stravedono per Linux - almeno quelli che conosco personalmente - siano poi tanto diversi dai fans Apple ).
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.