Ogni volta che avviate il computer dell’amico, o di un cliente, che vi ha chiesto aiuto, vi capiterà di “lamentarvi” dell’interminabile attesa prima di poter operare normalmente. Windows, a ogni avvio, carica una serie di programmi e servizi che servono al normale funzionamento del sistema operativo, molti sono obbligatori e indispensabili, però di alcuni di questi possiamo fare tranquillamente a meno. Come decidere di quali si può fare a meno? Esperienza, aiutarsi con Google e un buon forum dove richiedere aiuto. Vediamo come funziona Autoruns che ci permette di vedere moltissime informazioni su questi programmi. [continua..]
Volevo solo aggiungere che anche ccleaner permette di disabilitare i programmi in automatico nella sezione strumenti --> avvio anche se le procedure indicate nell'articolo agiscono in modo più approfondito.
Segnalo che su Windows 8 e 8.1, MSConfig non permette più di gestire l'avvio automatico dei programmi, ma rimanda al rinnovato task manager, che include una interfaccia che permette di gestire alcuni programmi in avvio automatico, in modo forse un po' più "user friendly" rispetto ad MSConfing. (i servizi si possono invece gestire ancora da MSConfig) (Ho trovato questo in merito: http://www.megalab.it/8453/gestire-i-pr ... -windows-8 (chissà di chi è ) )
Presupponendo che Autoruns è sicuramente il migliore in questo specifico compito, io gli affianco anche lo snap-in della Microsoft Management Console, incluso nel sistema, "Servizi", che permette di aver un controllo più granulare sul modo di avvio dei servizi, e quello "Utilità di pianificazione", per lo stesso motivo del precedente.
Per quanto riguarda l'ultimo punto, quello relativo all'accesso ad un sistema operativo spento, ho avuto modo di provarlo qualche tempo fa su una macchina con due OS, avviandone uno dei due, e operando sull'altro: quello che fa, in pratica, e aprire i file del registro di sistema del sistema operativo spento e permette di modificarli, nella parte che riguarda l'avvio automatico dei programmi: nel mio caso lo fece senza particolari problemi, ma l'ho sempre considerata una procedura piuttosto delicata e, nonostante il programma sia ora sviluppato dalla stessa Microsoft, la consiglio comunque solo come ultima risorsa. Inoltre, se ben ricordo, non è possibile accedere in modifica a tutti i programmi in avvio automatico del sistema spento, ma di alcuni è possibile solo la lettura.
Riguardo la verifica con VirusTotal, non si avvia nulla perchè non apre il sito di VT ma visualiza il punteggio nella colonna all'estrema destra, mentre i file non verificati evidenziati in rosa suppongo non abbiano un cetificato, in pratica sono app non verificate da un ente conosciuto.
Anzi dopo una piccola ricerca lo posso confermare. questi sono i codici colore di Autoruns: - Yellow — Startup entry exists, but cannot link itself or find the program installed on your computer. - Green — Startup entry was recently added since last Autoruns scan, probably due to the installment of a new program. - Pink — No publisher information exists, either because the digital signature doesn’t exist or publisher information is not included in the program. - Purple — Indicates where the Autoruns file is located.
Molto interessante e molto utile.
Ma per vedere la lista dei programmi che partono all'avvio, su quale voce bisogna "concentrarsi"?!
Su "Everything" o su "Logon"?!
Tutto ciò che occorre per avere un buon pc è TURBOLAB!! (ex ciapurla!!)
mikehummer ha scritto: ↑ven gen 07, 2022 10:47 pm
Molto interessante e molto utile.
Ma per vedere la lista dei programmi che partono all'avvio, su quale voce bisogna "concentrarsi"?!
Su "Everything" o su "Logon"?!
mikehummer ha scritto: ↑ven gen 07, 2022 10:47 pm
Molto interessante e molto utile.
Ma per vedere la lista dei programmi che partono all'avvio, su quale voce bisogna "concentrarsi"?!
Su "Everything" o su "Logon"?!
Logon
Ok, grazie!
Tutto ciò che occorre per avere un buon pc è TURBOLAB!! (ex ciapurla!!)
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.