Se Windows genera un errore, hai un problema di virus o vuoi discutere/segnalare l'uscita della nuova versione di un software per la piattaforma Microsoft, questa è la sezione giusta.
Buonasera a tutti ragazzi,
come da titolo del posto sto cercando in tutti i modi di poter accedere al bios su un notebook sul qule vorrei effetuare un backup prima di procedere a fare delle operazioni dato però che ho necessità di far partire tale programma da pendrive per l appunto non posso entrare nel bios il notebook in questione è un acer v5 - 121 sistema operativo win8, ho provato a digitare seguendo la guida di acer f2 all avvio ma niente tasto esc niente ugualmente, per cui non avendo molta dimestichezza con il bios uefi ho pensato di fare il backup classico con Windows ma una volta ultimato se dovessi ripristinarlo mi si pone nuovamente il problema perché salverei l immagine su disco usb.
Mi apppelo alla vostra competenza per avere un consiglio da parte vostra sicuramente propizio grazie anticipatamente
L'errore ci dona semplicemente l'opportunità di iniziare a diventare più intelligenti
Ciao Sandropcwin1,
per quello che devi fare (avvio da USB) potrebbe essere sufficiente accedere al menu di scelta del dispositivo di avvio: invece di F2 prova a premere F12 all'accensione del PC.
Per accedere al BIOS UEFI da Windows 8, prova a seguire queste istruzioni: Impostazioni > Cambia impostazioni PC > Generale > Avvio avanzato > Riavvia ora. Poi Risoluzione problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni firmware UEFI > Riavvia. [vedi: Accesso alla configurazione UEFI (BIOS) su un sistema Windows 8]
Buonasera ragazzi,
vi chiedo veramente scusa per l'estermo ritardo nel rispondervi ma per problemi di turni lavorativi e per la non diponibità del notebook sotto mano non ho potuto provare quello che mi avevate suggerito ,tanto è vero che mi è stato dato solamente poco fà e ho effetuato subito le prove :
questi i risultati:
Ciao Sandropcwin1,
per quello che devi fare (avvio da USB) potrebbe essere sufficiente accedere al menu di scelta del dispositivo di avvio: invece di F2 prova a premere F12 all'accensione del PC
caro Pippodj ho provato ambedue i tasti e anche il canc all'accensione del pc ma non posso entrare nel bios probabilmente è settato con il fastboot presumo , effetuerò il login e riavvio come mi hai suggerito una volta entrato nell 'utente , mi servirebbe se puoi una mano (ti allego screen o voci per capire cosa dovrei modificare se ti è possibile ti ringrazio anticipatamente
Come detto da Pippo, confermo che il tasto per il boot menu negli Acer è F12 anche se spesso è necessario attivarlo da BIOS
Come già riposto a pippo putroppo non è possible farlo all'accensione entro nel bios mediante l'accesso all 'utente del sistema e allego screen o voci.
Grazie ragazzi ma è la prima volta che ho a che fare con i bios euefi e scusatemi di nuovo
L'errore ci dona semplicemente l'opportunità di iniziare a diventare più intelligenti
aggiornamento della situazione
malgrado anche provato il tentativo all'avvio incredibile non cè il menù dalle opzioni avanzate che ti porta a entrare nel bios uefi di questo cacchio di notebook ,nell 'ultimo tab (allego immagine a fine post) , cè la possibilità di modificare le opzioni di avvio quindi mod provv ecc.
il chè mi lascia esterefatto ho provato anche a cercare su acer ma parlano solo come modificare le opzioni di uefi bello si ma per entrarci?
Sono nelle vostre mani e promesso cerco a costo di impiccarmi di rispondere in tempi brevissimi
[img][img]http://s30.postimg.org/irwgqq6u5/opzion ... ire_v5.jpg[/img][/img]
L'errore ci dona semplicemente l'opportunità di iniziare a diventare più intelligenti
Trovate su alcune discussione riguardo problemi simili al tuo (ne esistono un sacco), la seconda è riportata più volte.
Try Booting as far as you can, then press (and hold) the power switch until it shuts down, then power back up; it should boot normaly with a BIOS/Boot menu prompt.
OK people, to access the BIOS screen, it's VERY VERY simple..
While powered down, HOLD DOWN the f2 key, do NOT spam it, just hold it down... While holding down the key... THEN press the power button while still holding down the f2 key. You will go directly into the BIOS.
Power down laptop and start 3 times, immediately turning off as soon as ACER name displayed. On the 4th relaod do not turn it off, it wil go directly to the Acer Recovery Menu which will give you access to BIOS
Sandropcwin1 ha scritto:ho provato ambedue i tasti e anche il canc all'accensione del pc ma non posso entrare nel bios probabilmente è settato con il fastboot presumo
Il fastboot (o "Avvio rapido") si attiva solo con lo spegnimento/riaccensione. Se semplicemente riavvii il sistema, viene effettuata la sequenza di boot completa.
Altrimenti puoi disattivarlo definitivamente.
Sandropcwin1 ha scritto:
PippoDJ ha scritto:Per accedere al BIOS UEFI da Windows 8, prova a seguire queste istruzioni: Impostazioni > Cambia impostazioni PC > Generale > Avvio avanzato > Riavvia ora. Poi Risoluzione problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni firmware UEFI > Riavvia. [vedi: Accesso alla configurazione UEFI (BIOS) su un sistema Windows 8]
non cè il menù dalle opzioni avanzate che ti porta a entrare nel bios uefi di questo cacchio di notebook
Nella pagina, che ti ho indicato sopra, dice: "Se il sistema è stato aggiornato a Windows 8, l'opzione Impostazioni firmware UEFI potrebbe non essere disponibile." E' il tuo caso?
Comunque, stando così le cose, il tasto F2 dopo un riavvio è l'unica opzione possibile.
Riprova seguendo i consigli di crazy.cat e di questo simpatico ragazzo indiano: https://youtu.be/MqW2-mTgbqI
In questa discussione, l'utente carlbian, ha segnalato lo stesso problema (guarda caso con un Acer ), ma non so se e come abbia risolto.
mi servirebbe se puoi una mano (ti allego screen o voci per capire cosa dovrei modificare se ti è possibile ti ringrazio anticipatamente
Sempre ammesso che tu riesca ad entrare nel setup del BIOS, a quel punto, dovrebbe essere molto semplice: nel menu Main attivare la voce F12 Boot menu:
crazy.cat ha scritto:E poi qualcuno mi domanda perchè non sopporto gli acer...
Buonasera Ragazzi,
mi scuso intanto per l'orario di risposta ai vostri post mi sento in dovere di ringraziare tutti voi per la vostra partecipazione
comincio con ordine grande crazy.cat grazie al link del video di you tube facendo la procedura sono riuscito a entrare nel bios e ho attivato il tasto f12 vedendo se potevo sostituire la periferica primaria di boot ho salvato le modifiche ma di fatto non mi è possibile perchè spingendo f12 all'avvio mi dà soltanto come unica periferica la partenza dell hard disk , per poter modificare l'ordine di boot e impostare la chiavetta usb per prima devo disattivare uefi e mettere legacy bios per caso? per pippodj
Nella pagina, che ti ho indicato sopra, dice: "Se il sistema è stato aggiornato a Windows 8, l'opzione Impostazioni firmware UEFI potrebbe non essere disponibile." E' il tuo caso?
No ho l'impostazione firmware predefinita uefi atttivata poichè questo notebook è nativo con windows 8 adesso aggiornato a win 8.1 , per cu come dicevo a crazy.cat per poter cambiare l 'ordine di boot presumo che devo togliere uefi e attivare bios legacy
l'avvi rapido (o fast boot) credo che si possa disattivare per far tornare il bios classico?
Perdonate i tanti questiti e dubbi ma è la prima volta che ho a che fare con uefi tanto per cambiare per complicare le cose ai poveri utenti eh
quoto inoltre e aggiungo altro perchè anche per me gli acer sono computecci ma di fatti stiamo parlando di un notebook non mio
L'errore ci dona semplicemente l'opportunità di iniziare a diventare più intelligenti
Sandropcwin1 ha scritto:spingendo f12 all'avvio mi dà soltanto come unica periferica la partenza dell hard disk , per poter modificare l'ordine di boot e impostare la chiavetta usb per prima devo disattivare uefi e mettere legacy bios per caso?
Sì. Oppure creare una chiavetta avviabile UEFI-compatibile usando Rufus.
PippoDJ ha scritto:Nella pagina, che ti ho indicato sopra, dice: "Se il sistema è stato aggiornato a Windows 8, l'opzione Impostazioni firmware UEFI potrebbe non essere disponibile." E' il tuo caso?
No ho l'impostazione firmware predefinita uefi atttivata poichè questo notebook è nativo con windows 8 adesso aggiornato a win 8.1,
Sì, ma io mi riferivo all'opzione "Impostazioni firmware UEFI" che dovrebbe essere presente nel menu "Risoluzione problemi > Opzioni avanzate", ma che manca se il sistema è stato aggiornato a Windows 8 (e, evidentemente da quanto dici, anche se è stato aggiornato a Windows 8.1).
l'avvi rapido (o fast boot) credo che si possa disattivare per far tornare il bios classico?
No, il fastboot (o "Avvio rapido") è un trucchetto, inventato da Microsoft, che usa una specie di ibernazione per dare l'illusione che il sistema operativo si avvii più velocemente. In alcuni casi può rendere difficoltoso l'accesso al setup del BIOS in fase di avvio. Non ha nulla a che fare con UEFI e compagnia.
Se ti riferisci al Secure Boot (o "Avvio protetto"), si tratta di una caratteristica di UEFI che consente di avviare solo sistemi ritenuti "fidati" (aka Microsoft). E' necessario che UEFI sia attivo per poter attivare Secure Boot, non viceversa.
Se (com'è probabile) il disco è stato partizionato usando GPT [GUID Partition Table], non puoi disattivare UEFI, altrimenti il sistema non si avvierà.
Ciao Pippo,
mi è possibnile risponderti solamente ora poichè solo in questo istante ho il computer davanti e mi posso rendere conto di ciò che mi specificavi alla voce
Sì, ma io mi riferivo all'opzione "Impostazioni firmware UEFI" che dovrebbe essere presente nel menu "Risoluzione problemi > Opzioni avanzate", ma che manca se il sistema è stato aggiornato a Windows 8 (e, evidentemente da quanto dici, anche se è stato aggiornato a Windows 8.1).
effetivamente non nè capisco il motivo perchè il mio amcio mi riferiva che questo notebook quando l'ha a acquistato aveva già come sistema preinstalalto windows 8, comunuqe sia abbiamo visto nei post precedenti anche tramite il link video mandato da crazy.cat che non è importante che si possa avviare o meno dalle opzioni avanzate perchè si può fare all'accensione.
Il resto del post è di eccelente fattura infatti mi hai correttamente spiegato cosa volgiono dire le voci dei bios di tipo uefi , e putroppo leggendo si mi pare di aver capito che i sistemi da win 8 a win 10 richiedono lo standard GPt invece che Mbr , ok chiaro anche questo.
Per cui se io appunto devo fare un backup del sistema da una distro usb i passaggi se posso avere per favore una tua conferma dovrebbero essere questi: entrare nel bios, attivare tasto f12, cambiare modalità da uefi a legacy bios alvare le modifiche e uscire da bios ok?
In ultimo andando a vedere le partizioni interne di questo pc (ti allego immgine)
ho visto che apparte la partzione di sistema e quelle di recovery vi è una partzione chiamata efi molto piccola , presumo ignorantemente che sia necessaria alla partenza del sistema con modalità uefi credo?
Grazie anticipatamente e nuovamente scusami ma alcune volte riesco a leggere i post ma ho non mi è possibile rispondere o non ho fisicamente il pc in oggetto di richiesta davanti per cui non mi è possibile mettere in pratica quello che mi viene scritto e dare conferma o meno .
Attendo quando possibile poichè anche tu avrai degli impegni una tua risposta
L'errore ci dona semplicemente l'opportunità di iniziare a diventare più intelligenti
Sandropcwin1 ha scritto:mi pare di aver capito che i sistemi da win 8 a win 10 richiedono lo standard GPt invece che Mbr
Non esattamente... Windows può funzionare con entrambi i metodi di partizionamento, ma se il disco è stato inizialmente "preparato" con GPT, devi continuare ad usarlo così a meno di non ripartizionarlo da zero.
Per cui se io appunto devo fare un backup del sistema da una distro usb i passaggi se posso avere per favore una tua conferma dovrebbero essere questi: entrare nel bios, attivare tasto f12, cambiare modalità da uefi a legacy bios alvare le modifiche e uscire da bios ok?
Direi di sì... poi bisogna vedere se la "distro" sarà in grado di riconoscere il disco GPT... ma questo lo scopriremo tra poco.
Magari è scontato, ma ricorda sempre di segnarti i valori iniziali quando fai modifiche nel BIOS per poterli poi facilmente ripristinare in caso di problemi.
In ultimo andando a vedere le partizioni interne di questo pc (ti allego immgine)
ho visto che apparte la partzione di sistema e quelle di recovery vi è una partzione chiamata efi molto piccola , presumo ignorantemente che sia necessaria alla partenza del sistema con modalità uefi credo?
Buonasera Pippo,
putroppo per me è consuetudine oramai non risciure a risponderti per tempo mi sovviene farti annoverare nell'elenco le solite doverose scuse
comunuqe sia ti ringrazio per avermi fornito risposta cosi in breve tempo e ti dico che ho provato poco fà con il notebook del quale ti facevo richiesta originaria:
Direi di sì... poi bisogna vedere se la "distro" sarà in grado di riconoscere il disco GPT... ma questo lo scopriremo tra poco.
non prorio tra poco però provando ok attivando la modalità legacy bios la chiavetta in avvio con la distro parte e ho possibilità di poter fare il backup delle partzioni che ti avevo indicato nell 'immagine al post precedente come avuto conferma da te ho copiato solo la partzione efi e la partzione dovè è installato il win 8.1 ,io sono solito usare acronis e mi sono trovato sempre molto bene ,avrei voluto imparare clonezilla perchè so che è altrettanto validssimo ma date le mie non eccelse competenze nonostante letto più guide ho dovuto desistere , comunque il più è fatto dovrei stare tranquillo in caso di danni
Grazie mille ancora per le tue spiegazioni e risposte spero in futuro di poter essere io utile a te allo stesso modo
buona serata
L'errore ci dona semplicemente l'opportunità di iniziare a diventare più intelligenti
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.