Anche se forse non è proprio il posto più appropriato, scrivo qui per cercare di avere maggiore visibilità.
Sono cliente TIM mobile ricaricabile dall'agosto 2013 e ho acquistato qualche mese fa un nuovo smartphone, Microsoft Lumia 950, che usa una nano SIM (acquistata ad agosto 2016) e supporta le reti 2G, 3G, 4G e 4G+.
Nelle relative impostazioni è possibile scegliere la velocità massima di connessione, tra "2G", "3G", "solo 3G" e "4G".
Poiché nel luogo in cui studio/lavoro (il seminterrato dell'università), la copertura del segnale 4G è scadente e la batteria del telefono si scarica velocemente con tale connessione, ho impostato come velocità massima "3G".
Fino a ieri non riscontravo problemi di alcun tipo: il telefono si collegava alla rete 3G (indicata come "H" o "H+" nella barra di stato, che suppongo stiano per HSPA e HSPA+) in presenza di buon segnale e passava alla 2G (indicata come "G" o "E", GPRS e EDGE) quando questo veniva a mancare.
Abito e studio a Como, ma ieri mi sono recato presso un paese vicino, Lipomo, che dista circa 4 km in linea d'aria, per tutta la serata. Lì il telefono ha sempre indicato "E" come velocità di connessione (e anche l'invio di semplici messaggi di testo con applicazioni di messaggistica via Internet è risultato molto lento). In passato mi ero recato altre volte a Lipomo, avendo come velocità "H" o "H+".
Tornato a casa, ho registrato come il telefono continuasse a collegarsi esclusivamente alla rete "E", con prestazioni piuttosto scadenti, come detto anche prima. (fino a ieri mattina a casa si collegava alla rete H/H+ o 4G/4G+, a seconda delle impostazioni)
Ho provato sia a riavviarlo, che ad attivare e disattivare la modalità aereo, senza successo.
Ho notato però, che, provando le varie impostazioni sulla velocità massima di cui sopra, ottengo i seguenti risultati (sia a Como che a Lipomo):
- Velocità massima "2G" -> connessione "E"
- Velocità massima "3G" -> connessione "E"
- Velocità massima "Solo 3G" -> connessione "H" o "H+"
- Velocità massima "4G" -> connessione "4G" (non a Lipomo, dove ottengo "H" o "H+")
La mia fidanzata, che ha un Microsoft Lumia 640 e TIM Mobile e abita a Lipomo ma studia a Como, mi ha detto che, da qualche giorno a questa parte, registra lo stesso problema: a Lipomo non va oltre "E" (e la connessione è molto lenta), e quando si sposta a Como non c'è modo di collegarsi a reti 3G e 4G, se non modificando le impostazioni come indicato sopra.
Inoltre, qualche mese fa, avevamo notato, con alcuni miei amici di Lipomo, che tutte le chiamate da TIM Mobile a TIM Mobile dove almeno una delle persone si trovasse a Lipomo e usasse una connessione 3G o 4G, presentassero forti scariche e una bassa qualità. Il problema era stato segnalato telefonicamente e risolto dopo qualche giorno.
Ho segnalato il problema a TIM sul loro canale di supporto Facebook (che ho usato, con successo, anche in passato) e sto cercando di raccogliere altri "campioni" su cellulari con altri sistemi operativi che usano TIM in zona e/o hanno avuto un problema simile, così da poter passare l'informazione al supporto.
Da come la descrivi sembra essere proprio un problema del gestore. Io sono senza telefono da una settimana perché non riesco ad inserire la nanoSIM nel vecchio Moto G che sono costretto ad usare al momento, ma anch'io sono TIM (vabbeh, Tiscali) quindi appena mi arriva l'adattatore posso fare qualche prova.
Nel frattempo: hai già provato con uno smartphone diverso (magari non-Windows, tanto per escludere anche incompatibilità di piattaforma)?
Edit: vedo anche su ServizioAllerta che c'è parecchia gente che segnala problemi in Lombardia..
Zane ha scritto:Da come la descrivi sembra essere proprio un problema del gestore
Anche io non vedo alternative, ma spero TIM lo riconosca e mi dia qualche conferma in merito.
Zane ha scritto:Nel frattempo: hai già provato con uno smartphone diverso (magari non-Windows, tanto per escludere anche incompatibilità di piattaforma)?
è quello che conto di fare di rientro dal ponte, domani
Zane ha scritto:Edit: vedo anche su ServizioAllerta che c'è parecchia gente che segnala problemi in Lombardia..
Uhm... Non credevo monitorasse anche gli operatori mobili! Interessante!
Zane ha scritto:Quindi non riesco a riprodurre esattamente la tua situazione. Stando così le cose, sono in "H" fisso, come sempre.Spiacente..
Grazie comunque!
In ogni caso, dovresti riuscire a riprodurre la situazione più problematica, impostando su "3G" la rete preferita (suppongo significhi "vai su 3G a meno che non hai segnale 3G. In tal caso vai su 2G"). E a quanto pare, in questo caso, hai "H", mentre io ho "E".
TIM, dopo uno scambio di messaggi per avere alcune informazioni relative al mio contratto, mi ha informato su Facebook di aver "effettuato una riconfigurazione sulla linea".
Il problema sembra effettivamente risolto, per tutti i dispositivi con cui avevo provato.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.