Prolunga USB 3.0 5 metri non funziona
Regole del forum
Prolunga USB 3.0 5 metri non funziona
Re: Prolunga USB 3.0 5 metri non funziona
Devi scendere con la lunghezza del cavo (max. 2 metri per stare sicuri), collegare un amplificatore di segnale (un comunissimo hub dovrebbe essere sufficiente) quindi ripartire e ripetere ogni 2 metri.
Re: Prolunga USB 3.0 5 metri non funziona
Grazie mille per la risposta.Zane ha scritto: ↑dom feb 26, 2017 5:58 pm Con 5 metri sei al limite massimo della specifica e, per alcuni tipi di device, ci si ferma addirittura a 3 metri.
Devi scendere con la lunghezza del cavo (max. 2 metri per stare sicuri), collegare un amplificatore di segnale (un comunissimo hub dovrebbe essere sufficiente) quindi ripartire e ripetere ogni 2 metri.
Dici "per alcuni device". Cos'è che fa la differenza? Il discriminante tra i device qual'è?
E i cavi usb attivi amplificati autoalimentati via usb, risolvono il problema? Qualcuno li ha provati? Grazie.
Re: Prolunga USB 3.0 5 metri non funziona
non è facile dirlo, perché la questione è un po' più complessa di quanto si possa pensare.inad87 ha scritto:Dici "per alcuni device". Cos'è che fa la differenza? Il discriminante tra i device qual'è?
Stando a quanto riportato qui, la situazione si potrebbe riassumere "a spanne" in questo modo:
- USB 1.0 [1,5 Mbit/s]: ritardo max. = n.d., lung. max. cavo = 5 metri (circa)
- USB 1.1 [12 Mbit/s]: ritardo max. = 18 ns, lung. max. cavo = 3 metri
- USB 2.0 [480 Mbit/s]: ritardo max. = 26 ns, lung. max. cavo = 5 metri
- USB 3.0 [3200 Mbit/s]: ritardo max. = n.d., lung. max. cavo = 3 metri (circa)
Non importa quanto sia potente il segnale o quanto sia di buona qualità il cavo: è "fisicamente" impossibile che un segnale elettrico possa percorrere più di 3 metri in meno di 18 nanosecondi [oppure 5 metri in meno di 26 nanosecondi].
Detto questo è facile intuire come, anche pochi centimetri in più del massimo consentito, possano essere... fatali. Ad esempio immagino che il dispositivo Android non sia collegato alla prolunga direttamente, ma tramite un ulteriore cavetto adattatore.
Il motivo per cui si possono coprire distanze superiori inframezzando le prolunghe con degli HUB USB è dovuto al fatto che è l'HUB a rispondere all'host nei tempi stabiliti e non la periferica di destinazione finale.
Spero di aver soddisfatto la tua curiosità. Comunque qui è spiegato tutto molto bene anche se purtroppo in lingua inglese: USB cable length.
I cavi USB "attivi" sono cavi che dispongono di un HUB USB "particolare" (cioè con un'unica uscita) ad una delle estremità, per cui ricadono in quanto detto sopra. L'"amplificazione" del segnale non c'entra nulla, per cui non possono migliorare il funzionamento della tua prolunga. Invece se intendi usarli per rimpiazzarla... forse sì.E i cavi usb attivi amplificati autoalimentati via usb, risolvono il problema? Qualcuno li ha provati?
E... no, non li ho mai provati.

Ciao, Pippo.
Re: Prolunga USB 3.0 5 metri non funziona
Grazie mille per la spiegazione tecnica dettagliatissima. Comunque se il limite tollerato di distanza per l'USB 3.0 è 3 metri allora non si spiega come sia possibile che vengano venduti cavi usb attivi di lunghezza 5 metri con un solo hub nella parte finale del cavo. Sarebbe almeno necessario un hub a metà del cavo. Proverò a comprarlo e vedere se funziona con tutti i dispositivi in mio possesso.PippoDJ ha scritto: ↑mar feb 28, 2017 2:58 pm Ciao inad87,non è facile dirlo, perché la questione è un po' più complessa di quanto si possa pensare.inad87 ha scritto:Dici "per alcuni device". Cos'è che fa la differenza? Il discriminante tra i device qual'è?
Stando a quanto riportato qui, la situazione si potrebbe riassumere "a spanne" in questo modo:Quindi, almeno per quanto riguarda le specifiche 1.1 e 2.0, il problema della lunghezza del cavo non è legato solo al decadimento del segnale o alle elevate frequenze in gioco, ma è un limite che è stato imposto artificialmente dai creatori del protocollo: in pratica si è stabilito che un dispositivo USB 1.1 deve essere in grado di rispondere all'host entro 18 nanosecondi [26 nanosecondi per i dispositivi 2.0] altrimenti non verrà rilevato.
- USB 1.0 [1,5 Mbit/s]: ritardo max. = n.d., lung. max. cavo = 5 metri (circa)
- USB 1.1 [12 Mbit/s]: ritardo max. = 18 ns, lung. max. cavo = 3 metri
- USB 2.0 [480 Mbit/s]: ritardo max. = 26 ns, lung. max. cavo = 5 metri
- USB 3.0 [3200 Mbit/s]: ritardo max. = n.d., lung. max. cavo = 3 metri (circa)
Non importa quanto sia potente il segnale o quanto sia di buona qualità il cavo: è "fisicamente" impossibile che un segnale elettrico possa percorrere più di 3 metri in meno di 18 nanosecondi [oppure 5 metri in meno di 26 nanosecondi].
Detto questo è facile intuire come, anche pochi centimetri in più del massimo consentito, possano essere... fatali. Ad esempio immagino che il dispositivo Android non sia collegato alla prolunga direttamente, ma tramite un ulteriore cavetto adattatore.
Il motivo per cui si possono coprire distanze superiori inframezzando le prolunghe con degli HUB USB è dovuto al fatto che è l'HUB a rispondere all'host nei tempi stabiliti e non la periferica di destinazione finale.
Spero di aver soddisfatto la tua curiosità. Comunque qui è spiegato tutto molto bene anche se purtroppo in lingua inglese: USB cable length.
I cavi USB "attivi" sono cavi che dispongono di un HUB USB "particolare" (cioè con un'unica uscita) ad una delle estremità, per cui ricadono in quanto detto sopra. L'"amplificazione" del segnale non c'entra nulla, per cui non possono migliorare il funzionamento della tua prolunga. Invece se intendi usarli per rimpiazzarla... forse sì.E i cavi usb attivi amplificati autoalimentati via usb, risolvono il problema? Qualcuno li ha provati?
E... no, non li ho mai provati.![]()
Ciao, Pippo.
Re: Prolunga USB 3.0 5 metri non funziona
E' possibile in quanto la comunicazione tra dispositivi 3.0, a differenza dei precedenti, avviene in modo bidirezionale [full duplex] e quindi non è stato necessario introdurre un limite ai tempi di risposta. La lunghezza massima di 3 metri è più che altro "consigliata" in termini di affidabilità, ma non imposta dallo standard.inad87 ha scritto:Comunque se il limite tollerato di distanza per l'USB 3.0 è 3 metri allora non si spiega come sia possibile che vengano venduti cavi usb attivi di lunghezza 5 metri con un solo hub nella parte finale del cavo.
Potrebbe risolvere il problema con lo smartphone (annullando l'ulteriore estensione dovuta al cavetto del cellulare), ma non dovrebbe dare alcun beneficio per la pennetta USB (forse un po' lenta a rispondere di suo).Proverò a comprarlo e vedere se funziona con tutti i dispositivi in mio possesso.
Ma ti serve davvero un cavo così lungo?
Re: Prolunga USB 3.0 5 metri non funziona
Grazie mille. Si purtroppo mi serve di quella lunghezza. Appena mi arriva farò un po di prove. Purtroppo l'unico modo per essere sicuri è provare. Grazie ancora.PippoDJ ha scritto: ↑mer mar 01, 2017 3:54 pmE' possibile in quanto la comunicazione tra dispositivi 3.0, a differenza dei precedenti, avviene in modo bidirezionale [full duplex] e quindi non è stato necessario introdurre un limite ai tempi di risposta. La lunghezza massima di 3 metri è più che altro "consigliata" in termini di affidabilità, ma non imposta dallo standard.inad87 ha scritto:Comunque se il limite tollerato di distanza per l'USB 3.0 è 3 metri allora non si spiega come sia possibile che vengano venduti cavi usb attivi di lunghezza 5 metri con un solo hub nella parte finale del cavo.Potrebbe risolvere il problema con lo smartphone (annullando l'ulteriore estensione dovuta al cavetto del cellulare), ma non dovrebbe dare alcun beneficio per la pennetta USB (forse un po' lenta a rispondere di suo).Proverò a comprarlo e vedere se funziona con tutti i dispositivi in mio possesso.
Ma ti serve davvero un cavo così lungo?
Re: Prolunga USB 3.0 5 metri non funziona
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 5 Risposte
- 2368 Visite
-
Ultimo messaggio da cippico
-
- 7 Risposte
- 2195 Visite
-
Ultimo messaggio da cippico
-
- 5 Risposte
- 1429 Visite
-
Ultimo messaggio da lucianomangolini
-
- 11 Risposte
- 3544 Visite
-
Ultimo messaggio da VRR
-
- 4 Risposte
- 2451 Visite
-
Ultimo messaggio da VRR