Se Windows genera un errore, hai un problema di virus o vuoi discutere/segnalare l'uscita della nuova versione di un software per la piattaforma Microsoft, questa è la sezione giusta.
Salve,
da quando ho effettuato l'aggiornamento a Windows 10 Fall Creators Update mi si verifica un comportamento strano: il Task Manager, che all'avvio del PC funziona regolarmente, dopo un po' si "svuota", cioè non mostra più i processi in esecuzione ma soltanto una finestra bianca (vedi immagini allegate).
Non sono riuscito finora a collegare questa cosa ad un particolare momento o ad una applicazione che possa interferire col Task Manager.
Qualcuno ha mai riscontrato lo stesso difetto?
E quale potrebbe esserne la causa?
Non è chiaro il problema ma, purtroppo, neanche la soluzione.
Una delle più votate online sembrano essere i comandi (dati dal prompt dei comandi eseguito come amministratore)
sfc /scannow
DISM /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Se il comando precedente ha trovato degli errori usa questo
DISM /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
Prova due è rifare un profilo account nuovo e vedere cosa succede con questo.
una democrazia è due lupi ed un piccolo agnello che votano su cosa mangiare per pranzo.
il task manager di Windows può essere bloccato da un virus, prova con : Quick Disaster Recovery
dopo aver scaricato, estratto e installato Quick Disaster Recovery
fai clic su Enable TaskMgr
possibile che capita ora anche a me...w10 aggiornato,la tab processi è vuota...ed era quella predefinita all'apertura...le altre sono regolarmente popolate...
ho trovato soluzioni possibili ma sembra non funzionino...domani ne proverò alcune ugualmente...
grazie e ciaooo a tutti
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
provo il kaspersky rescue disk per vedere se mi sono beccato qualcosa mentre facevo winupd...se cosi' fosse mi sentirai bestemmiare da lontano...smanetto dal 1998 e non ne ho mai presi...ci mancherebbe solo questo ora...
grazie e ciaooo
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
e se da un backup eseguito con aomei,andando ad esplorare l'immagine e copiando il vecchio eseguibile...chissà se dipende da eseguibile o da altro...
cari amici...non posso pensare che il menù alternativo possa influire su un tab del task manager...oltretutto taskmanager funzionava tranquillamente anche dopo installazione del menù avvio...e nel frattempo avevo copiato un altro paio di portable...e dopobi riavvii nessun problema quando controllavo appunto i portable...
non vorrei che disinstallando l'aggiornamento mi si creino problemi con ciò che intanto ho installato...
per dirne un'altra...oggi ho recuperato Thunderbird portable che avevo su W7 con tanto di settaggi...anche filezilla...
quindi dopo aver testato che Thunderbird fosse a posto l'ho aggiornato...
dopo 5 minuti era ancora li che doveva scaricare,normalmente ln pochi secondi termina tutto...come con Firefox...allora l'ho chiuso,senza forzarlo...ho riavviatoce non mi ha più caricato l'utente...ho risolto con un punto di ripristino...ma mi ha segato via 5 o 6 programmi installati...
e ma che palle questo W10...appena dai uno starnuto si inceppa...é come un buon pugile ma con la mascella di vetro...
con xp e w7 gli ho dato giù come un fabbro...ma nulla...irremovibili...
mi sa tanto da fighetti questo w10...con lo spauracchio degli aggiornamenti poi...
ciaooo a tutti
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
cippico ha scritto: ↑ven ago 12, 2022 9:21 pm
non posso pensare che il menù alternativo possa influire su un tab del task manager...oltretutto taskmanager funzionava tranquillamente anche dopo installazione del menù avvio...e nel frattempo avevo copiato un altro paio di portable...e dopobi riavvii nessun problema quando controllavo appunto i portable...
non vorrei che disinstallando l'aggiornamento mi si creino problemi con ciò che intanto ho installato...
"Non posso pensare"
IL menu start è una componente di sistema, periodicamente la Microsoft rilascia aggiornamenti anche per migliorare o correggere eventuali problemi al menu start. Se tu installi una alternativa, perlopiù vecchia come il cucco, non puoi pensare di passarla liscia a lungo.
Se ci fai l'elenco dei programmi di tweaking che hai usato e quali modifiche sei andato ad apportare, magari facciamo prima a comprendere cosa è successo.
E' bene che tu tenga presente che la versione di Windows 7 che usavi era a 32 bit, mentre la versione di Windows 10 che usi adesso è a 64 bit.
non vorrei che disinstallando l'aggiornamento mi si creino problemi con ciò che intanto ho installato
Più che altro il più recente aggiornamento di Windows 10 corregge diverse vulnerabilità, ma se tu credi che sia la causa del problema allora non costa nulla disinstallarlo, appurare se ne è la causa ed eventualmente reinstallarlo
cippico ha scritto: ↑ven ago 12, 2022 9:21 pm
mi sa tanto da fighetti questo w10...
Io con windows 10 e windows 11 continuo a picchiarli come un fabbro e non mi creo tutti i casini che succedono a te solo in pochi giorni.
Alla prossima reinstallazione, perché tanto a breve ci ricadi, non provi a lasciarlo stare per una settimana, niente menu start, niente personalizzazioni strane e vedi cosa succede?
Nel tempo che perdi a fare tutte queste modifiche, e relative polemiche, avresti già imparato due volte a usare linux.
Così niente più windows update, niente zonealarm, niente tweak da fare, ma pensa che bel sistema operativo che è linux ?
una democrazia è due lupi ed un piccolo agnello che votano su cosa mangiare per pranzo.
ora vediamo che succede...non ho fatto trick pesanti...comunque sul menu' avvio classico c'e' sempre il tasto per passare al menu' originale che e' sempre vivo e vegeto...
ho solo eliminato ad esempio il file ibernazione,l'avvio veloce,ho riabilitato la possibilita' di eseguire i backup del registro ogni 10 giorni dallo stesso W10,ho abilitato la barra delle applicazion in basso vecchio stile,ma nulla di pesante al sistema,nemmeno i servizi ho ancora toccato...
alla fine se il problema del tab vuoto ha colpito tanti utenti,non credo si siano messi tutti a smembrare il S.O. immagino...
ciaooo a tutti
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
cippico, perché non torni a Windows 7.
Funzionava così bene, in particolare la tua copia, ti fossi lamentato una volta sul fatto che inspiegabilmente installando Kaspersky antivirus e Kaspersky Internet Security allo stesso tempo qualcosa non funzionava. Anche quella figata pazzesca di Zonealarm (pro free, che deve essere una versione creata solo per te) abbiamo visto che funzionava alla grande.
Potevi usare il fondamentale Erunt, senza il quale nessuno è mai sopravvissuto!
Potevi addirittura eliminare file di sistema e applicare modifiche a casaccio in tutta tranquillità.
Potevi fare a meno dei punti di ripristino perché avevi letto che degli smanettoni avevano deciso che non servivano.
Perché Windows 7 è un sistema per veri duri, per uomini che non devono chiedere mai!.
Caporale cippico si metta in tabella puniti e si presenti a rapporto dal suo comandante di compagnia .
ho disinstallato gli aggiornamenti,riavviato,il tab continuava ad essere vuoto,ho reinstallato gli aggiornamenti,riavviato,tab ancora vuoto...
ho installato quindi malware bytes,aggiornato e riavviato,non l'ho lanciato facendo fare controlli...
poi per caso cercavo una cosa nel taskmanager,per vedere se c'era qualche servizio attivo di malwarebytes e infatti c'era...stavolta il tab processi si era ripopolato...
ho spento il pc per cenare,quando l'ho riacceso,senza aver fatto ancora nulla il tab e' nuovamente vuoto...
ciaooo a tutti
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
cippico ha scritto: ↑sab ago 13, 2022 8:06 pm
ho disinstallato gli aggiornamenti,riavviato,il tab continuava ad essere vuoto,ho reinstallato gli aggiornamenti,riavviato,tab ancora vuoto...
ho installato quindi malware bytes,aggiornato e riavviato,non l'ho lanciato facendo fare controlli...
poi per caso cercavo una cosa nel taskmanager,per vedere se c'era qualche servizio attivo di malwarebytes e infatti c'era...stavolta il tab processi si era ripopolato...
ho spento il pc per cenare,quando l'ho riacceso,senza aver fatto ancora nulla il tab e' nuovamente vuoto...
Guarda che hai molto probabilmente corrotto il tuo utente.
Mentre ti bei perchè Classic Shell ti fa visualizzare anche il menu start di Win 10, quello se la ride perchè è ancora lì e interferisce.
Se disattivare l'avvio rapido è cosa buona per la durata del tuo SSD va a discapito delle prestazioni.
Temo che non capirò mai l'utilità di avere il sistema che ti fa copie di backup del registro perdiodicamente.
Hai già i punti di ripristino attivi e immagini di sistema.
In quanto ai presunti utenti Win 10 che avrebbero il tuo stesso problema, non ne ho trovato uno che è uno che abbia lo stesso problema con l'ultima iterazione di Windows 10 (la 21H2).
L'unico che qualche mese fa, su questo forum, aveva il task manager vuoto aveva anche problemi a raggiungere certi siti. Il suo sistema era tappezzato di adware/PuP, aveva anche un keygen.
Chi ha iniziato questo thread ha avuto questo problema nel 2017 con Windows 10 Fall Creator Update.
Fatti del bene, disinstalla Classic Shell, quindi prova a creare un nuovo utente anche solo per vedere se il task manager funziona
cippico ha scritto: ↑sab ago 13, 2022 8:06 pm
ho disinstallato gli aggiornamenti,riavviato,il tab continuava ad essere vuoto,ho reinstallato gli aggiornamenti,riavviato,tab ancora vuoto...
ho installato quindi malware bytes,aggiornato e riavviato,non l'ho lanciato facendo fare controlli...
poi per caso cercavo una cosa nel taskmanager,per vedere se c'era qualche servizio attivo di malwarebytes e infatti c'era...stavolta il tab processi si era ripopolato...
ho spento il pc per cenare,quando l'ho riacceso,senza aver fatto ancora nulla il tab e' nuovamente vuoto...
Guarda che hai molto probabilmente corrotto il tuo utente.
Mentre ti bei perchè Classic Shell ti fa visualizzare anche il menu start di Win 10, quello se la ride perchè è ancora lì e interferisce.
Se disattivare l'avvio rapido è cosa buona per la durata del tuo SSD va a discapito delle prestazioni.
Temo che non capirò mai l'utilità di avere il sistema che ti fa copie di backup del registro perdiodicamente.
Hai già i punti di ripristino attivi e immagini di sistema.
In quanto ai presunti utenti Win 10 che avrebbero il tuo stesso problema, non ne ho trovato uno che è uno che abbia lo stesso problema con l'ultima iterazione di Windows 10 (la 21H2).
L'unico che qualche mese fa, su questo forum, aveva il task manager vuoto aveva anche problemi a raggiungere certi siti. Il suo sistema era tappezzato di adware/PuP, aveva anche un keygen.
Chi ha iniziato questo thread ha avuto questo problema nel 2017 con Windows 10 Fall Creator Update.
Fatti del bene, disinstalla Classic Shell, quindi prova a creare un nuovo utente anche solo per vedere se il task manager funziona
posso provare anche questo...ma quando si e' riatttivato quel tab Classic Shell era sempre in funzione e non l'ho mai riconfigurato...comunque ti faro' sapere...
grazie e ciaooo
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
cippico ha scritto: ↑dom ago 14, 2022 1:59 pm
posso provare anche questo...ma quando si e' riatttivato quel tab Classic Shell era sempre in funzione e non l'ho mai riconfigurato...comunque ti faro' sapere...
grazie e ciaooo
Dimenticavo, leggiti la risposta di crazy.cat all'utente che ha iniziato la discussione.
In particolare il comando sfc -scannow da powershell o prompt dei comandi come amministratore.
Quindi descrivi minuziosamente i risultati.
Non dimenticare anche tre applicazioni di Afasol di un'ora l'.una. Subito .
oggi ho fatto altro...
ho eseguito immagine virtuale (con TAB vuoto) anche se ormai ho capito che ogni tanto e' popolato ogni tanto no...
su macchina virtuale il tab e' popolato,non ho fatto ulteriori test per vedere se anche li va e viene...
ciaooo a tutti
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
alla fine c'era una lunga lista nel log da cui ho ricercato la voce task manager.ecco le 2 righe estrapolate:
2022-08-21 20:23:19, Info CSI 0000003d [SR] Repairing file \??\C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\System Tools\\Task Manager.lnk from store
2022-08-21 20:23:55, Info CSI 00000215 [SR] Repairing file \??\C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\System Tools\\Task Manager.lnk from store
ciaooo
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
avevo trovato una guida in inglese...con 2 suggerimenti per risolvere il problema...
il primo consisteva di usare la pulizia files di w10...ma non ha funzionato..
la seconda consisteva di creare un nouvo utente,una volta avviato ho guardato il suo taskmanager,e questa volta il tab processi era popolato...ho sconnesso e sono entrato nel mio utente e anche stavolta il tab era popolato,allora ho provato ad eliminare l'utente nuovo,purtroppo il tab é tornato vuoto
ciaooo a tutti
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
cippico ha scritto: ↑dom set 11, 2022 9:06 pm
avevo trovato una guida in inglese...con 2 suggerimenti per risolvere il problema...
la seconda consisteva di creare un nouvo utente,una volta avviato ho guardato il suo taskmanager,e questa volta il tab processi era popolato...ho sconnesso e sono entrato nel mio utente e anche stavolta il tab era popolato,allora ho provato ad eliminare l'utente nuovo,purtroppo il tab é tornato vuoto
Il sospetto che l'account con cui normalmente accedi a Windows sia andato corrotto ti è mai venuto?
cippico ha scritto: ↑dom set 11, 2022 9:06 pm
avevo trovato una guida in inglese...con 2 suggerimenti per risolvere il problema...
la seconda consisteva di creare un nouvo utente,una volta avviato ho guardato il suo taskmanager,e questa volta il tab processi era popolato...ho sconnesso e sono entrato nel mio utente e anche stavolta il tab era popolato,allora ho provato ad eliminare l'utente nuovo,purtroppo il tab é tornato vuoto
Il sospetto che l'account con cui normalmente accedi a Windows sia andato corrotto ti è mai venuto?
veramente non sapevo che si potesse corrompere un utente...ma come mai con un altro utente creato il tab era popolato secondo te? corruzione a parte...
grazie e ciaooo
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
Poiché hai lamentato diversi problemi la prima cosa che mi è venuta in mente è che si è corrotto l'account, nel link trovi la soluzione fornita dalla Microsoft.
Per il resto attendi che crazy.cat dia un'occhiata alla sfera di cristallo.
Io non ne ho, ma lui sì sennò come farebbe a risolvere tanti problemi?
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.