ho fatto un recupero dati da una pen drive che ormai è deceduta del tutto (ma ho un'immagine di backup)
ora mi ritrovo con una certa quantità di file jpg che nonostante siano effettivamente immagini, sono danneggiati e non riesco ad aprirli in nessun modo
mi chiedo quindi se ci siano programmi specifici per riparare questi file, casomai anche per Windows
eviterei programmi a pagamento perché credo che mi ritroverei a pagare senza poi risolvere niente lo stesso
Purtroppo se i dati sono troppo danneggiati c'è poco da fare. Siccome dici di avere un'immagine di backup, ti consiglierei di ripartire da lì e magari tentare con un software di recupero dati differente. Io pochi mesi fa ho fatto la stessa cosa con Photorec e ho avuto risultati eccllenti.
Ho provato per curiosità la demo di Stellar Phoenix Jpeg Repair, che è un software a pagamento ma mi ha molto deluso: gli ho dato da esaminare circa 400 foto e non ha risolto niente facendomi aspettare praticamente una giornata intera...
l'immagine di backup che ho fatto purtroppo è danneggiata (nonostante sia risucito per fortuna a clonare la pen drive senza errori), cioè manca la tabella delle partizioni e anche la tabella dei file della partizione fat32 quindi è un casino... ho dovuto paradossalmente formattarla per lavorarci sotto Windows con programmi tipo Recuva ecc...
comunque uno dei primi programmi che ho usato è stato effettivamente photorec e anche testdisk, con quest'ultimo ho provato a ripristinare il filesystem senza grandi risultati
con photorec ho recuperato una parte dei file, credo circa il 20-25%, oltre a immagini ci sono anche documenti ecc... che effettivamente sono leggibili
c'è poi un altro software per linux degno di nota, che lavora sempre su dischi interi o su immagini disco come photorec, che si chiama recoverjpeg, i risultati sono più o meno gli stessi ma è specifico per immagini e forse ne trova qualcuna in più (e quindi non trova nessun altro tipo di documento)
altro programma per linux interessante è ImageMagick, in questo caso specifico non mi ha aiutato ma ricordo in passato che con il semplice comando (i nomi sono un esempio ovviamente):
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.