Non importa se ti serve una mano per partire o se vuoi un consiglio avanzato: gli utenti "del Pinguino" hanno una risposta per ogni necessità.
-
Pulcepiccola
- Livello: Disco fisso (9/15)

- Messaggi: 982
- Iscritto il: mar set 30, 2014 4:37 pm
Messaggio
da Pulcepiccola » dom lug 21, 2019 3:08 pm
Carissimi,buongiorno, vi scrivo per chiedervi un consiglio. Ho letto che LXLE basata su Lubuntu
http://www.lxle.net/download/
(é questo il link corretto per scaricarla? )
é molto leggera per vecchi notebook come il mio Asus L5C (Pentium 4 e un giga di Ram)che ne pensate?
Grazie buona domenica
Pp
-
System
-
Bot ufficiale TurboLab.it
- Messaggi: ∞
- Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
-
Contatta:
Contatta
Re: LXLE
Messaggio
da System » dom lug 21, 2019 3:08 pm
-
Matilda12
- Livello: DVD-ROM (5/15)

- Messaggi: 148
- Iscritto il: ven ott 18, 2013 2:18 pm
- Località: Marche
Messaggio
da Matilda12 » dom lug 21, 2019 3:21 pm
Mi aggrego anch'io a questa discussione, perché interessato all'argomento.
Nel frattempo, ho dato un'occhiata in giro, e in effetti la distribuzione LXLE si annuncia come "Revive that old PC! < The LXLE Desktop".
Sempre cercando qua e là in rete, LXLE viene classificata come "Light-weight Linux distribution (fonte: Wikipedia)", insieme ad altre come: Lubuntu, Peppermint, Puppy Linux e Xubuntu.
Personalmente, per rimettere in marcia un vecchio netbook con Windows 7, ormai prossimo al pensionamento, ho pensato di adottare Peppermint.
Aspettiamo comunque i suggerimenti degli amanti ed esperti del Pinguino. 
EDIT
Soltanto per passare il tempo e per curiosità, prova a vedere quale distro è più affine a te secondo questo test: Linux Distro Picker 
"Facesti come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte"
Dante (Purgatorio, Canto XXII)
-
Pulcepiccola
- Livello: Disco fisso (9/15)

- Messaggi: 982
- Iscritto il: mar set 30, 2014 4:37 pm
Messaggio
da Pulcepiccola » dom lug 21, 2019 4:09 pm
Matilda12 ha scritto:Mi aggrego anch'io a questa discussione, perché interessato all'argomento.
Nel frattempo, ho dato un'occhiata in giro, e in effetti la distribuzione LXLE si annuncia come "
Revive that old PC! < The LXLE Desktop".
Sempre cercando qua e là in rete, LXLE viene classificata come "
Light-weight Linux distribution (fonte:
Wikipedia)", insieme ad altre come: Lubuntu, Peppermint, Puppy Linux e Xubuntu.
Personalmente, per rimettere in marcia un vecchio netbook con Windows 7, ormai prossimo al pensionamento, ho pensato di adottare Peppermint.
Aspettiamo comunque i suggerimenti degli amanti ed esperti del Pinguino.

EDIT
Soltanto per passare il tempo e per curiosità, prova a vedere quale distro è più affine a te secondo questo test:
Linux Distro Picker
Ok Grazie, il mio notebook aveva Windows XP adesso ha Peppermint, ma quando uso il browser (slimjet)diventa lento una "cifra"
Grazie aspettiamo lumi.
Buona Domenica
-
Matilda12
- Livello: DVD-ROM (5/15)

- Messaggi: 148
- Iscritto il: ven ott 18, 2013 2:18 pm
- Località: Marche
Messaggio
da Matilda12 » dom lug 21, 2019 6:41 pm
Pulcepiccola ha scritto: ↑dom lug 21, 2019 4:09 pm
Grazie aspettiamo lumi.
Senz'altro! 

Posso dirti, tanto per fare due chiacchiere, che nel mio netbook avevo in principio provato Puppy Linux che si era rivelato davvero davvero veloce. Tuttavia l'ho rimosso, in quanto, almeno per la mia configurazione, veniva fuori un bug stranissimo e in più forum confermato, ovverosia spariva il puntatore del mouse, sebbene il mouse continuasse a funzionare regolarmente. Dovevo andare alla cieca, insomma! 
Questo almeno fino al riavvio dell'ambiente grafico (credo si dica così ... pietà in caso contrario!), in pratica ri-lanciando la configurazione del file xorg.conf (un po' come descritto QUI).
Pulcepiccola ha scritto: ↑dom lug 21, 2019 4:09 pm
Buona Domenica
Buona domenica a te! 
"Facesti come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte"
Dante (Purgatorio, Canto XXII)
-
Pulcepiccola
- Livello: Disco fisso (9/15)

- Messaggi: 982
- Iscritto il: mar set 30, 2014 4:37 pm
Messaggio
da Pulcepiccola » dom lug 21, 2019 7:30 pm
Matilda12 ha scritto:
Pulcepiccola ha scritto: ↑dom lug 21, 2019 4:09 pm
Grazie aspettiamo lumi.
Senz'altro!


Posso dirti, tanto per fare due chiacchiere, che nel mio netbook avevo in principio provato Puppy Linux che si era rivelato davvero davvero veloce. Tuttavia l'ho rimosso, in quanto, almeno per la mia configurazione, veniva fuori un bug stranissimo e in più forum confermato, ovverosia spariva il puntatore del mouse, sebbene il mouse continuasse a funzionare regolarmente. Dovevo andare alla cieca, insomma!

Questo almeno fino al riavvio dell'ambiente grafico (credo si dica così ... pietà in caso contrario!), in pratica ri-lanciando la configurazione del file xorg.conf (un po' come descritto
QUI).
Pulcepiccola ha scritto: ↑dom lug 21, 2019 4:09 pm
Buona Domenica
Buona domenica a te!
Ciao Matilda, la cosa curiosa è che c'e un universo di distro in ambito Open Source come descritto in questo articolo
https://www.internetgs.it/amp/linux-leggero
speriamo di "centrare"la distro più leggera per i nostri pc 
Grazie per il tuo contributo
Un caro saluto
Pp
-
Pulcepiccola
- Livello: Disco fisso (9/15)

- Messaggi: 982
- Iscritto il: mar set 30, 2014 4:37 pm
Messaggio
da Pulcepiccola » dom lug 21, 2019 8:16 pm
Cari avete mai sentito parlare di questo SO
https://www.haiku-os.org/
che ne pensate?
Promette di rivitalizzare computer molto scarsi di risorse come il mio
Ciao
-
Matilda12
- Livello: DVD-ROM (5/15)

- Messaggi: 148
- Iscritto il: ven ott 18, 2013 2:18 pm
- Località: Marche
Messaggio
da Matilda12 » lun lug 22, 2019 7:51 am
Credo che bisognerebbe considerare anche i possibili inconvenienti nell'adottare un sistema operativo "troppo" di nicchia (parlo per me che sono alle primissime armi).
Intendo dire che scegliere un ambiente ancora in versione beta oppure il cui sviluppo è nelle mani di pochi e con peculiarità che lo rendono appunto così speciale, ebbene queste caratteristiche potrebbero rivelarsi ostacoli all'atto di domandare supporto per qualche installazione, configurazione o problema da risolvere. Pensa ad esempio alla configurazione di una stampante non di ultimissima generazione in un ambiente così speciale ... sono riflessioni che faccio a voce alta. Tutto qui.

"Facesti come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte"
Dante (Purgatorio, Canto XXII)
-
Pulcepiccola
- Livello: Disco fisso (9/15)

- Messaggi: 982
- Iscritto il: mar set 30, 2014 4:37 pm
Messaggio
da Pulcepiccola » lun lug 22, 2019 8:53 am
Matilda12 ha scritto:Credo che bisognerebbe considerare anche i possibili inconvenienti nell'adottare un sistema operativo "troppo" di
nicchia (parlo per me che sono alle primissime armi).
Intendo dire che scegliere un ambiente ancora in versione beta oppure il cui sviluppo è nelle mani di pochi e con peculiarità che lo rendono appunto così speciale, ebbene queste caratteristiche potrebbero rivelarsi ostacoli all'atto di domandare supporto per qualche installazione, configurazione o problema da risolvere. Pensa ad esempio alla configurazione di una stampante non di ultimissima generazione in un ambiente così speciale ... sono riflessioni che faccio
a voce alta. Tutto qui.
Ciao Matilda,in effetti condivido il tuo pensiero é troppo di nicchia, oppure ci sarebbe anche questa soluzione
https://www.q4os.org/
Q4OS basato su Debian
o LXLE
http://www.lxle.net/download/
Magari dobbiamo provare.
Anche Manjaro potrebbe andare bene magari con un ambiente desktop(DE)più leggero LXQt o LXDE.
Buona giornata
Pp
-
System
-
Bot ufficiale TurboLab.it
- Messaggi: ∞
- Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
-
Contatta:
Contatta
Re: Re: LXLE
Messaggio
da System » lun lug 22, 2019 9:53 am