È davvero arrivata la fine per Skype: il celebre servizio di videochiamate tramite Internet smetterà di funzionare (per sempre) fra pochi mesi. A comunicarlo è stata Microsoft stessa, proprietaria di Skye, tramite un post sul blog ufficiale [continua..]
Personalmente un'altra "botta" ... lo so che essere tradizionalisti e conservatori nel mondo dell'informatica è praticamente un ossimoro, ma rimpiangerò Skype. Già da ora.
L'ho sempre utilizzato e pure con soddisfazione.
Questa, temo, sia la logica del monopolio: comando io e faccio ciò che mi pare. Nulla a che vedere con il mondo libero (di Linux, per esempio).
Detta tutta, in breve e fuori dai denti.
Teams? Sì, lo uso per lavoro e declinerò sulla versione gratuita una volta "morto" Skype. Eppure queste transumanze forzate mi restano sempre particolarmente indigeste.
"Facesti come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte"
Dante (Purgatorio, Canto XXII)
Matilda12 ha scritto: ↑dom mar 02, 2025 12:51 pm
Personalmente un'altra "botta" ... lo so che essere tradizionalisti e conservatori nel mondo dell'informatica è praticamente un ossimoro, ma rimpiangerò Skype. Già da ora.
L'ho sempre utilizzato e pure con soddisfazione.
Questa, temo, sia la logica del monopolio: comando io e faccio ciò che mi pare. Nulla a che vedere con il mondo libero (di Linux, per esempio).
Detta tutta, in breve e fuori dai denti.
Teams? Sì, lo uso per lavoro e declinerò sulla versione gratuita una volta "morto" Skype. Eppure queste transumanze forzate mi restano sempre particolarmente indigeste.
Concordo sul punto che uno dovrebbe essere libero di scegliere quale software usare ma è anche vero che uno dovrebbe essere libero di continuare a sviluppare o meno un software, anche nel mondo del software libero ci sono decine di software abbandonati che non vengono più sviluppati e giustamente chi li usava con soddisfazione ne rimpiange la chiusura.
L'urgenza è determinata dal lato in cui ti trovi della porta.
Fino a quanche tempo fa avevo usato molto raramente Skype, quasi solo per prova, poi recentemente le videochiamate le fa Telegram, Whatsapp, Facebook (gli ultimi due quasi mai usati) e quindi non sarebbe più stato necessario ...
Senonché...
Ho avuto la bella idea di iscrivermi ad un corso di lingua che frequento online e l'insegnante e tutta la classe usano Skype, e quindi da quanche anno lo uso in modo diciamo abbastanza adeguato per l'utilizzo che ne facciamo.
Avuta la notizia della morte di Skype, ho iniziato a provare Teams finora con poco successo, forse perché ho fatto queste prove prima di ricevere il messaggio su Skype che richiedeva di migrare, che però nel frattempo è arrivato.
Le pagine Microsoft che parlano di come migrare dicono che per il transitorio si poteva usare Teams anche per collegarsi a una riunione con altri con Skype.
Per fare la migrazione ho dovuto definirmi utente "insider" sia in teams che in Skype, altrimenti non mi migrava le vecchie chat.
Dopodiché effettivamente sono entrato nella riunione con gli altri con Skype, ma quando io condividevo qualche documento, gli altri non lo vedevano, per cui ho dovuto chiudere e tornare a Skype.
Altro problema invece per noi molto più serio, è che con Skype registravamo la lezione per poterla rivedere con calma. Questa cosa con Teams free non si può fare, e ci vuole Teams a pagamento.
Altro problema che magari riguarda solo me, è che Teams richiede Edge attivo, anche se non usato, per funzionare.
Io lo avevo disattivato con una utilità della Sordum, e ci ho messo un pò a capire che quello era il motivo per cui non partiva e mi dava una schermata bianca con scritto "prova a riattivare"
Credo passeremo a un altro prodotto magari open source. Sto cercando.
Ottima idea Janez , anche io mi stavo chiedendo se esiste un'alternativa open source . Il fatto che Teams dipenda da Edge è un grosso limite , soprattutto per tutti quelli che usano browser diversi , come Firefox od Opera pur avendo come sistema operativo Windows .
Favoloso CUB3 ! Sembra tutto in inglese , sarà localizzabile in italiano ? Andrà bene in ambito professionale ? Le aziende hanno sempre meno disponibilità , se si può risparmiare qualcosa è meglio .
A partire dal 24 agosto, la piattaforma ha implementato una nuova politica di login. Non è più possibile creare stanze al volo senza effettuare il login; ora è necessario un account per entrare. Ma non preoccupatevi, hanno pensato a tutto. È possibile utilizzare i propri account Google, GitHub o Facebook per accedere.
Open source... attento alla privacy... e poi devo fare login con Google o Facebook
devo essere tracciato pure mentre faccio videoconferenze
non mi preoccupa che ci sia una login, ma potevano realizzarla diversamente!
bha! non è che 'sta cosa mi piace tanto!
....
ho riaperto in modifica questo post per aggiungere ...
anche per le riunioni pianificate, tipo ad esempio a cadenza settimanale o altro, si poggia su Google Calendar.
Pare che le modifiche siano fatte apposta per usare l'ambiente di Google
Come scritto in fondo alla pagina, quello non è il sito ufficiale di jitsi ma solo un sito che offre un servizio basato su questo software.
Il sito ufficiale del progetto è https://jitsi.org che grazie ad una azienda (8x8.com) offre anche un servizio di meeting simile a quello, sempre gratuito ma senza registrazione: https://meet.jit.si/.
Chi intende utilizzare spesso questo software dovrebbe comunque pensare di installare la parte server (self hosting, come diceva Zane!) in modo da gestire le riunioni personalmente, senza doversi appoggiare ad un servizio esterno.
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
CUB3 ha scritto: ↑sab mar 22, 2025 2:52 am
Il sito ufficiale del progetto è https://jitsi.org che grazie ad una azienda (8x8.com) offre anche un servizio di meeting simile a quello, sempre gratuito ma senza registrazione: https://meet.jit.si/.
Grazie dell'indicazione.
Per ora ho fatto la prova di attivazione del servizio web, senza installare componenti sul mio pc.
La richiesta di login tramite utenza Google o Github c'è sempre, e non mi piace.
Proverò a scaricare la componente server per vedere come funziona.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.