Commenti a "Comprare e vendere online senza farsi ingannare. Cronaca di una truffa"

I "Commenti" ad ogni articolo pubblicato sul nostro sito sono raccolti qui.
Regole del forum
Puoi rispondere alle discussioni già presenti, ma non aprirne di nuove.
Rispondi
Avatar utente
Frency
VIP
VIP
Messaggi: 1101
Iscritto il: mer mag 01, 2013 12:47 pm

Commenti a "Comprare e vendere online senza farsi ingannare. Cronaca di una truffa"

Messaggio da Frency »

Comprare e vendere online senza farsi ingannare. Cronaca di una truffa

Immagine

Comprare oggetti usati online fa risparmiare, ma è sempre necessario adottare alcuni accorgimenti per evitare spiacevoli sorprese. Allo stesso modo, anche chi si appresta a vendere qualcosa su Internet deve essere consapevole che le truffe sono sempre dietro all'angolo. [continua..]

Inserite di seguito i vostri commenti.
System
System
Bot ufficiale TurboLab.it
Bot
Messaggi:
Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
Contatta: Contatta

Re: Commenti a "Comprare e vendere online senza farsi ingannare. Cronaca di una truffa"

Messaggio da System » dom giu 02, 2019 4:25 pm


Avatar utente
Davidedp
Livello: Scheda perforata (1/15)
Livello: Scheda perforata (1/15)
Messaggi: 6
Iscritto il: ven mag 09, 2014 12:10 pm

Re: Commenti a "Comprare e vendere online senza farsi ingannare. Cronaca di una truffa"

Messaggio da Davidedp »

Ultriore consigli per chi acquista su internet dai siti di vendite dell' usato, tipo Subito.it:
Effettuare la compravendita solo mediante il sistema di messaggistica del sito di vendite e mai per telefono in maniera da tenere traccia della compravendita;
se si tratta di oggetti tecnologici, strumenti musicali, o altri oggetti che devono avere dei requisiti specifici, chiedere ulteriori informazioni di dettaglio per capire dalle risposte se il venditore è persona competente e conosce realmente l'oggetto di cui propone la vendita;
se si tratta di acquisti a distanza e senza garanzie la cosa più utile è di proporre sempre il pagamento in contrassegno alla consegna previa verifica del contenuto della spedizione con la descrizione e le informazioni fornite dal venditore, se il venditore è in effetti sicuro della bontà dell'oggetto proposto non avrà nessun problema ad accettare il pagamento in contrassegno.
Se qualcuno conosce altre modalità sicure di acquisto sui siti dell'usato ben venga la segnalazione.
Saluti
Avatar utente
Frency
VIP
VIP
Messaggi: 1101
Iscritto il: mer mag 01, 2013 12:47 pm

Re: Commenti a "Comprare e vendere online senza farsi ingannare. Cronaca di una truffa"

Messaggio da Frency »

Grazie dei consigli ulteriori, la prudenza non è mai troppa 👍
Avatar utente
ctsvevo
Gran Maestro Revisore
Gran Maestro Revisore
Messaggi: 674
Iscritto il: sab lug 24, 2021 9:19 pm

Re: Commenti a "Comprare e vendere online senza farsi ingannare. Cronaca di una truffa"

Messaggio da ctsvevo »

Apporto la mia esperienza recente.

Metto in vendita un casco usato per moto e dopo pochi secondi mi giunge questo messaggio (scusate per le immagini, tratte da telefonino che pure odio), apparentemente da Subito.it.

Immagine
Immagine
Uh che bello! Una tale Amalia Cundari-Pontecorvo ha subito pagato online al sistema di Subito.it la somma che io avevo richiesto senza neppure pormi una domanda sul casco! Che fortuna che ho! ah anche risposto subitissimo.it al mio annuncio, oh! Manco il tempo di pubblicarlo e questa fata ha già pagato ad occhi chiusi la somma che avevo richiesto!

Piccolo particolare. Quando metto gli annunci su Subito.it ho un trucco per capire se chi mi scrive è in buona fede.
Se volete ve lo rivelo in un altro post.
Orbene, l'allocca c'è cascata in pieno! È una truffatrice, ammesso che sia una donna. Decido di proseguire perché magari faccio un piccolo topic per gli amici di TurboLab.it e perché così impegno quei F.B. (non sta per FaceBook) un po' e avranno meno tempo per vittime più sprovvedute del sottoscritto.

Faccio quindi clic su "Rispondi" (con lo smartphone non si fa clic, si fa "touch" ma ci siamo capiti...) e mi si apre questo PDF sotto riportato.

Immagine
Il PDF è un ottimo formato per veicolare malware alla sola apertura del file, ma oggi "mi sento fortunato" (cit. Google) e quindi proseguo imperterrito.

Immagine
Ma certo che apro la pagina web, non ho un cavolo da fare (cit. mia moglie).

Mi si apre una "chat di supporto" di "Subito.it", tutto falso, naturalmente. Sono veri un paio di errori ortografici che questi maledetti cracker ("cracker", non "hacker") non impareranno mai a evitare (per mia/nostra fortuna e loro sfortuna). Del resto, se fossero stati più intelligenti a scuola a quest'ora non sarebbero lì a raccattare il danaro dalle ignare vittime, ma poiché sono anche presuntuosi - solo perché ci sanno fare più del sottoscritto con la tastiera di un PC - eccoli che diventano la dimostrazione di quello che serve la Cultura (con la "C" maiuscola) nella vita. Proseguiamo.
Immagine

Si apre poi l'immagine di qui sotto. Non voglio infierire sui cracker ignoranti (ma forse è meglio che li chiamo "pirati", per non offendere i biscotti), ma hanno commesso un altro errore ortografico macroscopico che qui non rivelo per non farglielo correggere.
È un errore di coerenza, diciamo. E va bene, accontentiamo Sibilla Benedetti (ma non si chiamava Amalia Cundari-Pontecorvo?) e facciamo clic su "Ricevere fondi", dai. Magari è una pirata pure "bona", non si sa mai che da cosa non nasca cosa, sono un maschietto latino eterosessuale con gli ormoni a mille, io...
Immagine

Si apre l'avviso riportata qui sotto. Che palle, però, mi sa che Amalia/Sibilla è proprio una donna, Dio come la fa lunga!
Non ho tutto questo tempo da perdere per riscuotere la somma modestissima che ho richiesto, io!
Immagine
Mi leggo pazientemente tutta la pappardella delle pirata dal doppio nome e proseguo...

Ed eccomi finalmente sulle due schermate che attendevo trepidante, più degli stessi soldi che avevo richiesto e più della conoscenza della pirata bi-sex, no.. scusate... bi-nome... Sotto, le due bi-immagini del form da compilare.

Immagine
Immagine


A questo punto, mi collego a docs.tripe.com ed ottengo un numero (finto) di una carta di credito, che però passa le verifiche dei criminali ignorantici (ignoranti + informatici).
Compilo il form.
Immagine

La pirata ignorante dal doppio nome, però, tira troppo la corda: prima bisogna indicare il saldo del proprio conto corrente abbinato alla carta per questione di sicurezza (sicuri di essere fregati) e io lo faccio.
Immagine

Poi appare un altro messaggio (che palle! Mi sto stancando, io questa truffa l'avrei architettata meglio!)... Aspettiamo "dai 5 ai 7 minuti" (wow! Che precisione!)...
Immagine

E dopo poco tempo, ecco apparire il messaggio più lungo della pirata (è una donna, sicuro, solo loro scrivono così tanto e non sono sintetiche!) ignorante.
Immagine

Il messaggio prosegue, davvero mi sono stancato a leggere tutto questo cumulo di sciocchezze per riscuotere la modestissima somma che ho richiesto per un casco apribile da moto usato (o per conoscere una bella figliuola, per quanto asina a scuola).
Immagine
Immagine

Alla fine, sotto, invio - con sommo dispiacere dei miei eccitatissimi ormoni - persino un messaggio alla bi-scottina bi-nome bi-ignorante per vedere se mi risponde, ma non accadrà più nulla.
Immagine

Non proseguo più nel mio "unboxing" della truffa perché i passaggi sono troppi e non ho tutto questo tempo da perdere, la mia speranza è che almeno che gli utenti di TurboLab.it abbiano sorriso a leggere queste mie farneticazioni.
Aloha, Angeli.
"Ask Me Anything": il Direttore di Thunderbird risponde alle vostre domande:
https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=79685.0
System
System
Bot ufficiale TurboLab.it
Bot
Messaggi:
Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
Contatta: Contatta

Re: Re: Commenti a "Comprare e vendere online senza farsi ingannare. Cronaca di una truffa"

Messaggio da System » mer ago 20, 2025 5:16 pm


Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio