Se Windows genera un errore, hai un problema di virus o vuoi discutere/segnalare l'uscita della nuova versione di un software per la piattaforma Microsoft, questa è la sezione giusta.
Bravo i backup delle cose importanti devono sempre stare fuori dai dischi "c". Confermo quello che hai chiesto: fai partire la formattazione in maniera solita...ti installa tutto come se avessi il vecchio hard disk. Comunque il discorso che il sistema ti riconosce solo 2,99giga di ram sugli 8 fisici installati ha una sua motivazione e una specifica soluzione:
Start
Esegui
Msconfig
Opzioni di avvio
Opzioni avanzate
Probabilmente nella finestrella che ti si apre hai il flag sulla voce memoria max. Toglilo e conferma il tutto. La ram fisica disponibile aumenterà al massimo possibile utilizzabile dal sistema, cioè 7.8 mega più o meno
Se vuoi conoscere veramente una persona, guarda il suo Hard Disk!
allora semplicemente ho aggiornato il Bios e ora ne vede 8g e ne usa 8g!!
Ora attendo ventola e ssd appena ordinati su amazon e spero di aver fatto un buon tagliando al mio caro ACER ASPIRE 5930G!
Scusa se non ti ho risposto prima, ma per svariati impedimenti non mi sono connesso per diversi giorni.
ARIETE72 ha scritto:Buongiorno Ninja
non so che pc abbia tu ( immagino tipo NASA ) ma ero tentato per via del fatto che iniziando ad essere un attimo obsoleto ( se non sbaglio il 5930g è del 2007 ) ho pensato che alcuni programmi odierni occupassero maggiore ram in esecuzione.
Beh, nessun PC degno della NASA, sul desktop ho solo un vecchio AMD Athlon II X4 631 con 4 GB di RAM, un processore economico ma sufficientemente potente per un uso normale (anche le macchine virtuali ci girano abbastanza bene).
ARIETE72 ha scritto:Io il notebook nn lo spengo quasi mai anche la notte..ho pensato che dare una mano ad un " vecchietto" potesse essere cosa buona e giusta.
sta di fatto che:
A) con Windows 7 home premium 64 bit risorsa di sistema e il bios ne vedono 8G, ma utilizzabile 2,99G
B) Con Ubuntu ne vede 8 e ne utilizza 7.7G..
Vista la nuova quantità di RAM, a meno che non utilizzi la funzionalità di sospensione su RAM o tu non abbia esigenze particolari, io ti consiglierei di rimuovere lo swapping su disco sia con Ubuntu che con 7, tanto 8 GB di RAM non li saturerai mai con un utilizzo "normale" del Pc (a meno che tu non apra Firefox con oltre 250 schede attive o assurdità del genere...), questo per limitare al massimo il numero di scritture su disco e incrementare la longevità dell'SSD.
Volendo mantenere la partizione di swap su Ubuntu, puoi sempre modificare il comportamento del sistema affinché utilizzi la swap solo se veramente indispensabile, è una modifica che si può fare in vari modi, il più semplice è aggiungere la riga
Con Ubuntu il valore di default è 60, decrementandolo si obbliga il sistema a ritardare lo swapping quando viene raggiunta una quantità di memoria disponibile mimore, empiricamente un valore compreso fra 20 e 10 normalmente è abbastanza ben tollerato, valori inferiori a 10 potrebbero portare a blocchi del sistema.
Un'altra cosa che puoi fare su Ubuntu è cambiare le opzioni di mount dei filesystem aggiungendo, se non fosse già presente, noatime per le partizioni Ext 3/4 e montare un Ramdisk come percorso dei file temporanei , sia di sistema (/tmp) che dell'utente (mettendo dei link simbolici al posto dei relativi percorsi delle cache dei browser e delle anteprime che reindirizzano al filesystem /tmp, giusto per fare un esempio), e un altro per il percorso dei file di log (una decina di MB dovrebbero bastare).
Questi accorgimenti dovrebbero ridurre drasticamente il numero di scritture.
Buongiorno ninja e grazie della risposta!
Allora come dicevo ho aggiornato il bios e ora vede e utilizza ( cosi' dice la schermata sia del bios che tasto destro proprietà in C
Devo dire che già alla primo avvio ho trovato il pc piu' veloce..
ho aperto e mandato in contemporanea 3 scansioni con adw,spybot e bit defender e navigavo che era una meraviglia..
Avevo aperto anche CC cleaner ma mi diceva di chiudere le altre scansioni e invece ho chiuso lui
Per lo swap ok ubuntu ( l'avevo già fatto ) ma con W7 come faccio?
grazie ancora!
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.