Hai l'alimentatore rotto? devi cambiare la scheda video o ti serve un parere per scegliere fra AMD e Intel? Questo è lo spazio dedicato a queste tematiche, ma anche a stampanti, switch, display e periferiche assorte tutte.
Le tue due ultime righe inquadrano perfettamente la situazione.
Anche perché devo fare tutto di notte, e se c'è qualcosa che non va ripristinare il tutto... belin che barba.
Per mettere in piedi delle fesserie informatiche la mia mente è prodigiosa... proverei una ultima soluzione, se non ci sono controindicazioni, cioè fare in modo di collegare i due pc che usano quella stampante direttamente a questa.
Cosi ho pensato ad un accessorio che sdoppi l'entrata stampante, oppure collegare un pc alla solita porta, l'altro alla porta parallela tramite un accessorio parallela/USB o altro.
Non penso a comandi simultanei, quelle poche volte che stampo sto attento, come faccio ora con lo switch manuale.
Oppure per ultima opzione condividere la stampante, se possibile, senza far parte della rete LAN.
Oppure smetterla di romperti i zebedei e acquistarne una dedicata.
Sempre più grazie per la tua pazienza.
Da quando uso il pc sono costretto a risolvere problemi che prima non avevo.
Windows 10 Pro - Edge - Firefox - Office 2016 Plus...
Niente di tutto questo... dovendo rinunciare a malincuore al print server e considerando che il PC server è sempre acceso, la seconda scelta (e più pulita) è quella che ti ha già consigliato crazy.cat:
crazy.cat ha scritto:Altra proposta senza acquistare niente:
Stampante collegata direttamente a uno dei pc fissi, o al notebook se non lo sposti, la condividi e stampi in questo modo da tutti i pc?
Facendoli puntare a \\pcfisso\nomestampantecondivisa
Collega la stampante fisicamente al PC server con il cavo usb e condividila in rete:
Poi nel PC client vai in Esplora risorse, cerchi la stampante e la connetti:
Per il notebook prova a fare nello stesso modo, ma se la condivisione è inibita, probabilmente non funzionerà.
Ok, però non posso collegare fisicamente la stampante al pc server è in un altra stanza, tra l'altro questo non è, e non mi serve che sia collegato alla stampante.
La posso collegare la stampante solo al pc client, come lo è ora, poi dovrò collegare il mio pc che è a 50 cm di distanza, con la condivisione, e qui ci volete voi.
Come collegarmi via condivisione con il mio pc me lo avete spiegato, ma il mio problema è la privacy.
Domanda finale, non si può, come faccio ora con il collegamento ad internet, collegarmi con il mio pc alla stampante via condivisione e basta, senza per questo poter entrare nei file server e client, in pratica condividere Solo la stampante, oltre che al già citato collegamento internet.
Da quando uso il pc sono costretto a risolvere problemi che prima non avevo.
Windows 10 Pro - Edge - Firefox - Office 2016 Plus...
Ho condiviso la stampante con il client, tutto ok, stampa e anche più di una copia.
Ma per fare questo ho attivato tutto, quali delle condivisioni in allegato posso disattivare, per riuscire a condividere solo la stampante?
Da quando uso il pc sono costretto a risolvere problemi che prima non avevo.
Windows 10 Pro - Edge - Firefox - Office 2016 Plus...
vince1948 ha scritto:Ho condiviso la stampante con il client, tutto ok, stampa e anche più di una copia.
Ma per fare questo ho attivato tutto, quali delle condivisioni in allegato posso disattivare, per riuscire a condividere solo la stampante?
Riattiva "Attiva condivisione protetta da password".
Ma non mi è chiara una cosa: il tuo problema di privacy è che client non deve poter curiosare in miopc o viceversa?
Perché, nel primo caso, potresti anche lasciare client così come l'hai impostato adesso. Le impostazioni di condivisione non sono reciproche: se lasci la condivisione attiva su client, non implica che client possa accedere a miopc.
Ok, riattivo.
La questione è reciproca, io da miopc Non devo vedere i file del client e del server, viceversa chi usa il client e il server non devono entrare nel mio pc, anche se quest'ultima configurazione non è cosi grave, può anche passare, ma io proprio devo stare alla larga dai dati sensibili di Client e Server, non devo far parte della rete Lan.
Da quando uso il pc sono costretto a risolvere problemi che prima non avevo.
Windows 10 Pro - Edge - Firefox - Office 2016 Plus...
vince1948 ha scritto:ma io proprio devo stare alla larga dai dati sensibili di Client e Server
Ma se sei tu stesso ad impostare la password per accedere, che senso ha?
Indipendentemente dalle ragioni, allora in questo caso non può funzionare, la password è la stessa, sia per le stampanti, sia per file e cartelle.
non devo far parte della rete Lan
Questo, finché il tuo PC si appoggia allo stesso router, è proprio impossibile.
PippoDJ:
Ma non mi è chiara una cosa: il tuo problema di privacy è che client non deve poter curiosare in miopc o viceversa?
Perché, nel primo caso, potresti anche lasciare client così come l'hai impostato adesso. Le impostazioni di condivisione non sono reciproche: se lasci la condivisione attiva su client, non implica che client possa accedere a miopc.
Io non ne ho capite molte di cose, indi mi rifaccio al tuo scritto.
La lista che ho postato fa riferimento alla configurazione Client, ok devo riattivare la condivisione protetta da password, ma la stessa cosa la devo fare sul miopc?
Perché anche la configurazione del miopc è uguale a quella del Client, ma dal momento che io non condivido nulla non è il caso di chiudere tutte le "condivisioni" oppure devo lasciare tutto cosi?
Da quando uso il pc sono costretto a risolvere problemi che prima non avevo.
Windows 10 Pro - Edge - Firefox - Office 2016 Plus...
Se dai i permessi ad accedere alle cartelle che vuoi proteggere solo a un account specifico?
L'altro account, dell'altro pc di rete non dovrebbe avere nessun permesso e quindi non entrare.
La prima legge della dietetica sembra essere: se il sapore è buono, a te fa male.
Crazy non ho capito, quel punto di domanda mi confonde.
Scusa la banalità, vedo di capirci qualcosa di più... la stampante è collegata fisicamente al client, indi è il client che mi da la condivisione di questa, però pare che il client deve autorizzare la condivisione di tutto.
Se è cosi, perché anche la configurazione del miopc deve dare la condivisione totale, non posso negarla, nessuno stampa tramite il miopc.
Da quando uso il pc sono costretto a risolvere problemi che prima non avevo.
Windows 10 Pro - Edge - Firefox - Office 2016 Plus...
Ormai mi sono perso tra server, mio pc, tuo pc e client (non tentare di rispiegarmelo è venerdì sera e sono stanco).
Diciamo che dai la condivisione dei file e della stampante per forza, però nelle proprietà della cartella documenti (per esempio) lasci il permesso di accedere solo all'utente vince invece di avere tutti gli user del computer.
Creati una cartella di prova, gli dai i permessi in questo modo e poi provi ad accederci dall'altro pc e vedi cosa ti dice.
Con la condivisione dei file già attiva.
La prima legge della dietetica sembra essere: se il sapore è buono, a te fa male.
L'attuale situazione è questa, vedi schema, naturalmente tutti i cavi di rete si collegano nelle loro rispettive schede di rete, meno la stampante che ne è priva ed è collegata ad una porta USB del Client tramite cavo USB.
Ora ti chiedo un ultimo sforzo.
Per non impegnarmi in prove dalla riuscita dubbia, non meno disturbare chi lavora, siamo alla fine del mese già si lavora e fino a notte...
Ancor più perché io riesca a farti capire cosa domando, ho pensato ad una serie di "domanda risposta", tralasciando totalmente il server, che fa solo il server e nessun operatore lo usa.
Tali domande hanno lo scopo di non lasciare nulla d'intentato, cioè impostare il tutto tenendo ben in mente la faccenda privacy, più volte citata.
E' assodato che le impostazioni di condivisione avanzate Client devono essere quelle viste nel mio allegato precedente, nulla si può togliere?
Tali impostazioni del Miopc, devono essere uguali a quelle del Client? Se è possibile, vista la citata esigenza di privacy, cosa posso togliere da queste due impostazioni per arrivare ad un buon compromesso?
Grazie e ciao.
Da quando uso il pc sono costretto a risolvere problemi che prima non avevo.
Windows 10 Pro - Edge - Firefox - Office 2016 Plus...
vince1948 ha scritto:Opss, una cosa che mi sono scordato di dirti, se riattivo la condivisione protetta da password, la stampante non funziona, viceversa si.
Se lasci disattivata la condivisione protetta da password, dall'Esplora risorse di miopc riesci ad accedere alle cartelle condivise da client?
NO = Sei a posto.
SI = Vai su client e rimuovi la condivisione da quelle cartelle (tanto, da quel che ho capito, nessun altro PC della rete deve potervi accedere).
P.S.: La proposta di crazy.cat è (come sempre) la più corretta... però è un po' difficile per noi, a distanza, spiegare nei dettagli cosa c'è da fare. In "soldoni" dovresti creare un utente sul client uguale a quello che usi su miopc e, sempre in client, attribuirgli i permessi di "controllo completo" solo per la stampante e, viceversa, negargli l'accesso a tutte le cartelle condivise.
Certo capisco le vostre difficoltà, la sfera non la possiede nessuno, però avete una grande pazienza e per questo vi ringrazio.
Ora vedo di fare le prove consigliate, ma non ho capito bene rimuovi la condivisione da quelle cartelle sul client.
Da quando uso il pc sono costretto a risolvere problemi che prima non avevo.
Windows 10 Pro - Edge - Firefox - Office 2016 Plus...
vince1948 ha scritto:Ora vedo di fare le prove consigliate, ma non ho capito bene rimuovi la condivisione da quelle cartelle sul client.
Disattivare la "Condivisione protetta da password", nel PC client, non implica che tutte le cartelle siano accessibili liberamente dagli altri PC della rete locale: è possibile solo se precedentemente è stata attivata la condivisione di ogni singola cartella.
Per verificare la presenza di cartelle condivise (ed eventualmente rimuoverle dalla condivisione) nel PC client, puoi eseguire "Gestione computer" [scrivi compmgmt.msc in "Cerca programmi e file"]. Poi espandi: Utilità di sistema > Cartelle condivise > Condivisioni.
A questo punto vedrai un elenco delle cartelle condivise puoi decidere se terminare la condivisione [tasto destro > Termina condivisione] oppure impostare i permessi della cartella come diceva crazy.cat [tasto destro > Proprietà... > Autorizzazioni condivisione].
Perfetto ho capito, grazie.
Una osservazione, lavorando sulla condivisione... Client, non combino guai tra client e server?
Rammento che la postazione server non viene usata da nessuno, cioè non c'è nessuno che opera su quel pc.
La configurazione Client server è cosi composta: sul server sono installati una serie di programmi di gestione, che vengono usati tramite il client.
Il client ha dalla sua anche dei programmi residenti, che non vengono gestiti dal server.
Da quando uso il pc sono costretto a risolvere problemi che prima non avevo.
Windows 10 Pro - Edge - Firefox - Office 2016 Plus...
vince1948 ha scritto:Una osservazione, lavorando sulla condivisione... Client, non combino guai tra client e server?
Non conoscendo quali applicativi sono in uso è quasi impossibile dare una risposta certa.
Tuttavia, se nessun operatore lavora sul server e se tu non puoi accedere al client, non vedo motivi per cui il client dovrebbe avere cartelle condivise in rete.
Tieni anche presente che le condivisioni che hanno il "$" finale (ADMIN$, C$, IPC$, ...) sono predefinite di sistema e non vanno rimosse.
D'accordo voi da li non potete vedere qui, ma io da qui vedo cose strane, alquanto positive.
Ok a me sta bene cosi però?????
Come dalla precedente mail, ho solo visionato quale cartella è condivisa, non ho fatto nessuna operazione, però è sparita la condivisione su miopc con il client e server, ho riguardato sul client e la cartella prima citata, è ancora li con tutte le sue condivisioni... che cavolo succede?
Da quando uso il pc sono costretto a risolvere problemi che prima non avevo.
Windows 10 Pro - Edge - Firefox - Office 2016 Plus...
E mi pareva troppo bello...
Ero anche un po' preoccupato, ora non so il perché ma tutto è tornato alla normalità, rivedo tutti i componenti di rete.
Questa sera provo a togliere la condivisione sul client, e dato che da miopc "vedo" anche il server, presumo che lo stesso lavoro lo debba fare anche sul server.
Da quando uso il pc sono costretto a risolvere problemi che prima non avevo.
Windows 10 Pro - Edge - Firefox - Office 2016 Plus...
vince1948 ha scritto:Questa sera provo a togliere la condivisione sul client, e dato che da miopc "vedo" anche il server, presumo che lo stesso lavoro lo debba fare anche sul server.
Ciao vince1948,
la cartella "Users" è condivisa per via della cartella "Documenti pubblici" (serve per agevolare il trasferimento di documenti tra PC della stessa rete). Non dovrebbe contenere dati "sensibili".
Comunque, se il problema di privacy è tutto lì, dimentica quanto detto finora ( sigh ) e scegli semplicemente l'opzione "Disattiva condivisione cartelle pubbliche" nelle "Impostazioni di condivisione avanzate":
Ciao PippoDJ.............dimentica quanto detto finora ( sigh ) ................
e che sarà mai, scurdammoce 'o passato simme 'e napoli paisà.
Usando un po' di elasticità mentale, potrei dire che alla fin fine, si mi collego, ma non vedo dati.
Mi sono spinto più avanti curiosando nelle cartelle client, in effetti non ci sono dati sensibili e pensandoci bene è giusto cosi, in fondo non proprio tutti, ma i dati sono sul server, e comunque con la procedura da te consigliata dovrei essere a posto.
Ma lo sarò anche riguardo il server?
Perché posso accedere anche a quello, ci giro dentro come se fosse il miopc, e li i dati sensibili ci sono.
Uso la stessa procedura che farò sul client?
Da quando uso il pc sono costretto a risolvere problemi che prima non avevo.
Windows 10 Pro - Edge - Firefox - Office 2016 Plus...
vince1948 ha scritto:ma i dati sono sul server, e comunque con la procedura da te consigliata dovrei essere a posto.
Ma lo sarò anche riguardo il server?
Perché posso accedere anche a quello, ci giro dentro come se fosse il miopc, e li i dati sensibili ci sono.
Uso la stessa procedura che farò sul client?
Eh qui la faccenda si complica... quelle cartelle hanno tutta l'aria di essere state condivise appositamente per il funzionamento dell'applicativo client-server. Andrebbero impostate le autorizzazioni per consentire l'accesso solo dal client. Però, in questo caso, credo proprio ti convenga porre la domanda a chi si occupa dell'assistenza del gestionale.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.