Se Windows genera un errore, hai un problema di virus o vuoi discutere/segnalare l'uscita della nuova versione di un software per la piattaforma Microsoft, questa è la sezione giusta.
Quando avevo installato Windows 10, avevo installato i driver ufficiali sul sito di AMD i 15.200.1052.0 e non avevo riscontrato problemi,
vedi screenshot:
Sul sito Station-Drivers è presente una versione più aggiornata i 15.200.1065.0, prova a vedere se sono compatibili con Windows 10:
gianpietro ha scritto:Quando avevo installato Windows 10, avevo installato i driver ufficiali sul sito di AMD i 15.200.1052.0 e non avevo riscontrato problemi,
Ma il tuo è un portatile hp?
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
Seconda installazione da zero su pc desktop hp, molto male anche questa, ho dovuto impostare a mano (anche questa volta) i dns di google per poter navigare, non riconosciuta la scheda video e la scheda audio.
Rimettiamo l'immagine windows 7 e poi aggiorniamo sopra visto che con l'installazione da zero non è precisamente il mio periodo fortunato.
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
The Doctor ha scritto:Purtroppo Microsoft non correggerà mail suo il BUG più importante... se stessa!!!
A me fa solo rabbia che dopo tutti questi anni ancora oggi non risolvono cose per loro (penso) banali, magari io non ci capisco nulla però chi ci lavora tutto i giorno dovrebbe capirlo ormai....
crazy.cat ha scritto:Seconda installazione da zero su pc desktop hp, molto male anche questa, ho dovuto impostare a mano (anche questa volta) i dns di google per poter navigare, non riconosciuta la scheda video e la scheda audio.
Rimettiamo l'immagine windows 7 e poi aggiorniamo sopra visto che con l'installazione da zero non è precisamente il mio periodo fortunato.
non so quando avro' tempo..ma leggendo qua e la,pensavo di fare il test su w10 facendo un ghost del mio w7 e dopo averlo messo al posto del test di w8.1 (su altro disco)e dopo aver SCOLLEGATO tutti i dischi provo ad avviare appunto w7 e con w10.iso fare l'installazione NON pulita...
vi sembra una buona idea?
grazie a tutti e ciaooo
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
Per quanto sarei favorevole all'installazione pulita, per non portarmi dietro niente di seven, due su due mi sono andate male.
Assolutamente creare immagine del sistema installato, poi fare upgrade a windows 10 tramite il supporto di boot creato, perché credo sia molto più veloce che farlo tramite windows update.
Io ho finito da poco di procedere così con il desktop hp e tutto funziona bene, anche le periferiche riconosciute tutte.
Se qualcosa va male si usa l'immagine e si torna indietro.
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
A me qualcosa su Windows Update continua ad andare storto...comunque poco male perchè ho deciso di sfruttare l'ultimo momento utile prima di aggiornare il mio OS.
Io invece quell'aggiornamento che non mi voleva fare alla fine l'ho fatto, in pratica ho prima detto installa ora, poi notando che non combinava mai nulla mi sono portato sulla barra delle applicazioni dove c'è la finestra minimizzata, li cercando di chiudere la finestra mi usciva al centro dello schermo dse volessi apportare tale modifica al sistema, ho fato ok e tutto è filato liscio.... per ora...
Nuovo modello di driver (dal WDDM 1.x, che esisteva da Vista, al WDDM 2.0, che è introdotto da 10) e ricapitano gli stessi problemi di allora (di Vista) con le schede grafiche
(supposizione) Quelli che non stanno avendo problemi forse è perché le loro schede non sono abbastanza nuove da aver ricevuto driver aggiornati che siano compatibili con WDDM 2.0 (per esempio, quasi tutte le NVIDIA pre-GT 6xx e le Intel precedenti alla serie Hashwell (processori Celeron, Pentium, i3, i5 e i7 con la sigla che inizia con un 4) sono ancora con WDDM 1.2 o 1.3).
Per quanto sarei favorevole all'installazione pulita, per non portarmi dietro niente di seven, due su due mi sono andate male.
Assolutamente creare immagine del sistema installato, poi fare upgrade a windows 10 tramite il supporto di boot creato, perché credo sia molto più veloce che farlo tramite windows update.
Io ho finito da poco di procedere così con il desktop hp e tutto funziona bene, anche le periferiche riconosciute tutte.
Se qualcosa va male si usa l'immagine e si torna indietro.
grazie e ciaooo
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
Riporto ,segnalazioni varie prese in giro
Problemi di download Windows 10
Molti utenti si sono lamentati sul web di problemi inerenti al download, alcuni non hanno ricevuto neanche la richiesta d'aggiornamento alla nuova versione Windows e altri hanno visualizzato il codice d'errore 80240020.
Mentre l'update per Windows 7 e Windows 8.1 presenta dei trucchi per forzare l'aggiornamento a Windows 10, per tutte le altre versioni deve essere visualizzato e riservato, nella barra delle applicazioni, il simbolo di Windows. Da qui la funzione di Windows Upgrade deve essere installata su Installa automaticamente l'aggiornamento. In seguito, cancellare completamente il contenuto della cartellaC:WindowsSoftwareDistributionDownload e, infine, forzare l'aggiornamento di Windows con il comando wuauclt.exe /updatenow.
Problemi d'installazione Windows 10
Nel caso sia presente il sistema operativo Linuxopen source, interrompere immediatamente l'installazione di Windows 10, come è stato riportato da alcuni utenti. Infatti, per quanto riguarda questa situazione, il sistema visualizzerà il messaggio d'errore Something happened.
Problemi post installazione
In diversi forum vengono riportati problemi dopo l'installazione del nuovo sistema operativo relativi a schermi tremolanti dopo l'installazione, problemi inerenti alla WLAN, sistema rallentato e problemi inerenti all'utilizzo di programmi, tra cui Kaspersky 2015. In generale si consiglia effettuare un backup di tutti i dati personali più importanti sia su hardware, chiavette Usb, sia in Cloud, prima dell'aggiornamento. In caso di update errato, Microsoft consente un lasso di tempo di 30 giorni per poter ripristinare il proprio sistema operativo precedente, Windows 7 o Windows 8.1.
Problemi di compatibilità
Alcuni utenti hanno riscontrato problemi di compatibilità tra Windows 10 e alcuni programmi tra cui iTunes, che può non riconoscere i dispositivi iPhone o iPad.
Problemi con la funzione automatica d'aggiornamento Windows 10
Con Windows 10 non è più possibile disattivare gli aggiornamenti automatici via internet, almeno per quanto riguarda utenti privati. In questo modo si dovrebbe migliorare la sicurezza del sistema, ma alcuni hanno riscontrato dei problemi riguardanti anche questa funzione. Secondo quanto riferito si riscontrano problemi riguardanti le schede graficheNVIDIA GeForce. La stessa NVIDIA ha preso provvedimenti, mettendo a punto un patch software che mira a risolvere i problemi d'aggiornamento e di ripristino automatico, cosa che però non risolve effettivamente i bugs relativi al rilevamento di schede grafiche.
Il menu d'avvio fallisce con 512 programmi
Se su PC sono presenti più di 512 programmi, il menu d'avvio si blocca!
Io posso capire che alcune applicazioni non siano ancora compatibili e dovranno essere aggiornate per funzionare in Windows 10, ma questo benedetto tasto Start che all' improvviso ancora si blocca e non c' è più verso di avviarlo ? Mi ha fatto già formattare varie volte, ora con la release 10240 speravo fosse un pò più stabile, e invce oggi rieccoci daccapo, tra l' altro vedo che anche le icone di Store e Microsoft Edge non si avviano, o meglio, si avviano e poi si richiudono immediatamente. Capita anche a voi ? Nel qual caso avete trovato una soluzione ? ( ho già cercato in rete, forse non sarò in grado, ma non la trovo ). Grazie
Qualcuno potrebbe provare a usare l'utility pulizia disco di windows 10 e vedere se gli svuota anche il cestino?
A me segnala 0 kb nonostante ci sia parecchia spazzatura.
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
ho aggiornato win 8.1 x 86 a win 10 x86 tramite il media creation tool, dal dvd con la iso x86 mi dava errore dopo qualche aggiornamento, cominciava a installarsi e al 20% si bloccava riportandomi l'errore update fallito, durante l'aggiornamento con il tool mi sono ricordato che avevo impostato il file host in solo lettura, tolta la spunta e dopo 3 oreeeeeeeeeeeeeeeeeee win 10 era installato e attivato. ora è sorto un problema, cambiando il colore della barra delle applicazioni non riesco più a impostare uno sfondo per il desktop che resta nero, questo dovrebbe valere per una copia pirata ma il win 8.1 installato anni fa è oem autentico, ho impostato visualizzazione foto di Windows ma nemmeno questo non funziona più dopo un update di win 10 pro. come risolvo ? grazie
Edge si, mi è capitato, lo store non lo uso.Non ho neanche cercato tanto uso firefox.
Firefox forever, senza ombra di dubbio, ma infatti ho citato Edge non tanto perchè mi dipiace che non sia avvii ma perchè penso che faccia parte dello stesso problema del tasto start ( problema relativo alla barra delle applicazioni ? )
oldman50 ha scritto:ma infatti ho citato Edge non tanto perchè mi dipiace che non sia avvii
Il problema sembra piuttosto comune, ci sono parecchi post di persone che lo hanno.
Prova a guardare nel tuo visualizzatore eventi se quando apri edge ti esce fuori questo errore nelle applicazioni:
"Nome dell'applicazione che ha generato l'errore: MicrosoftEdge.exe, versione: 11.0.10240.16397, timestamp: 0x55af15c9
Nome del modulo che ha generato l'errore: eModel.dll, versione: 11.0.10240.16397, timestamp: 0x55af11c4"
Ci guardo e se trovo qualcosa di utile ci faccio un articolo.
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
su un'altro pc con asus p6t dlx v2 win 8.1 pro aggiornato a win 10 pro avevo già xp in virtualbox e funziona ancora senza problemi, è xp pro con licenza oem. il software del Samsung 840 evo 250 (questo è su asus z87 pro aggiornato da win 8.1 pro a win 10 pro ) gb funzia ma come a te non mi lascia selezionare il rapid mode.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.