Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Se Windows genera un errore, hai un problema di virus o vuoi discutere/segnalare l'uscita della nuova versione di un software per la piattaforma Microsoft, questa è la sezione giusta.
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Sembra che Microsoft stia precaricando i file relativi a Windows 10 nei PC degli utenti che hanno prenotato l'aggiornamento, così che domani il carico sui server sia minore e gli utenti non debbano attendere il download
Però è strano che l'installazione dell'aggiornamento sia stata tentata e fallita.
Anche io ho ricevuto i file di pre-caricamento oggi pomeriggio.
Oggi quando ho spento il PC, ha tentato di installare un aggiornamento per qualche minuto, poi si é spento. Riaccendendolo e verificando la cronologia risulta un aggiornamento a Windows 10 Pro fallito. Non ho idea del perché, ma immagino basterà aspettare fino a domani
Purtroppo a volte ritornano, è ritornato l'aggiornamento di Windows 10, sembra che Microsoft abbia inserito un blocco, ora non è possibile eliminarlo,
in più ora non è possibile eseguire la procedura di forzatura di installazione di Windows 10, non potendo eliminare manualmente in Download la cartella
in cui è inserito Windows 10, vedi screenshot:
A te è andata ancora bene, ti sei fermato subito, io invece ieri purtroppo è stato un mezzo disastro,
ho voluto provare ad aggiornare, l'aggiornamento tramite il MediaCreationTool è stato eseguito senza
problemi, un ora e mezza il download di Windows 10, più circa 20 minuti per gli aggiornamenti, i
problemi sono iniziati dopo la fine dell'installazione, durante l'installazione ho deciso di tenere le app
e le impostazioni, grave errore, avviato Windows 10, è stato attivato il secondo account Phantom di
ESET con privilegi limitati, facente parte della funzione Anti-Furto, Sandboxie non funzionava, il problema
più grave è avvenuto con la pulizia di Wise Care 365, in Windows 8.1 non a mai dato problemi, invece in
Windows 10 a praticamente resettato Start portandolo uguale a Windows 8.1, e rendentro praticamente
inutilizzabile Windows 10.
Una cosa che non mi è piaciuta, e che durante gli aggiornamenti, sono stati scaricati automaticamente i driver Realtek
6.0.1.7535, peccato siano una versione vecchia essendo disponibile la versione 6.0.1.7572, anche disinstallandoli al
sucessivo controllo aggiornamenti vengono di nuovo installati.
Mi sembre che non sia possibile in Windows 10, impedirne l'installazione.
N.B
Comunque niente di serio, è stata l'occasione per una bella formattazione, e reinstallazione di
Windows 8.1 Pro N a 64 bit
A me l'aggiornamento non è ancora arrivato nonostante nel PC tutti gli updates precedenti risultano installati con successo...boh ! Ho provato a fare pure una ricerca manuale tramite Windows Update ma niente da fare...pazienza.
Comunque leggendo i commenti vostri ed in giro per il web forse è saggio aspettare alcuni mesi prima di passare alla nuova versione.
1) comodo Firewall non funziona correttamente.
2) tempi di avvio saliti moltissimo
3) si blocca in fase di spegnimento.
4) anche la fase d'installazione dell'aggiornamento è stata lunghissima.
Molto deluso al momento, guarderò meglio i problemi all'accensione e allo spegnimento, ma poi penso di disinstallare se continua così.
Aspettiamo il Sp1 di windows 10....
Cambio il titolo della discussione e la mettiamo in rilievo per vedere meglio tutti i problemi che escono fuori.
Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia
Io avevo fatto la prenotazione ma poi ho installato da DVD. Tutto bene a parte un piccolo problema di avvio: da pc spento lo accendo, appena ha finito il BIOS compare il simbolo blu di Windows10 ma non del tutto solo la metà superiore, si ferma un attimo e poi si riavvia da capo. Ho provato a reinstallare il MBR dal DVD di installazione ma mi da errore. Lo strano è che non capita mai se riavvio il pc. Mah... vabbé comunque x ora mi pare più reattivo di 7, ma appena acceso occupa già 1 GB di ram (non che sia un problema anzi forse x quello è più reattivo, precarica più cose).
"Le donne e i gatti fanno quello che vogliono, e gli uomini e i cani dovrebbero rilassarsi ed abituarsi all'idea." (Robert Anson Heinlein)
Ho partecipato al programma di test utilizzando la varie versioni TP di Windows 10.
Inizialmente per l' installazione mi sono servito del file ISO messo a disposizione da Microsoft, poi con gli updates sono passato alle varie versioni successive, fino ad arrivare alla presente che è la 10240.
Ora però altri fix non arrivano e purtroppo noto che ci sono ancora vari bugs da sistemare.
Cosa mi debbo aspettare : questa è ormai la versione definitiva e la dovrò utilizzare così com'è oppure c'è speranza che venga aggiornata ancora ?
Come tutti i sistemi operativi che si sono succeduti negli anni, anche questa non fa differenza. Ci vorrà un bel pò prima di avere una stabilità degna di questo nome. Resto del parere che eseguire adesso l'upgrade sia fondamentalmente inutile...il 7 resta il migliore....
Se vuoi conoscere veramente una persona, guarda il suo Hard Disk!
Purtroppo questa release è ben più bacata di quelle precedenti, quantomeno dal punto di vista della mia esperienza con 7, 8 e 8.1 al rispettivo lancio. In particolare, il sistema è stabile (niente BSOD o altri blocchi critici), ma c'è un certo numero di bug nelle applicazioni (Edge, Mail ecc...), nell'interfaccia grafica e nel funzionamento con alcuni dispositivi.
Detto questo, con il nuovo modello di sviluppo rapido introdotto con Windows 10 gli aggiornamenti dovrebbero arrivare più velocemente e si vocifera che siano previste alcune importanti patch per Agosto. Inoltre le applicazioni integrate possono essere aggiornate in qualunque momento tramite lo Store.
Credo che non servirà aspettare il primo "Service Pack" (cioè circa un anno) prima di avere un sistema pienamente stabile, ma probabilmente nel giro di 4-6 settimane la stabilità sarà già adeguata per la maggior parte degli utenti.
Comunque, l'update è gratis per un anno, quindi attendere non costa nulla
Credo che non servirà aspettare il primo "Service Pack" (cioè circa un anno) prima di avere un sistema pienamente stabile, ma probabilmente nel giro di 4-6 settimane la stabilità sarà già adeguata per la maggior parte degli utenti
Beh, questa direi che è una bella notizia.
Diciamo che personalmente non lamento problemi di stabilità, niente blocchi o bsod, ma sicuramente altri problemi che in Windows 8.1 non riscontro.
Avendo ambedue gli OS installati sullo stesso SSD in dualboot, mi è molto facile fare il confronto, e giusto per citarne alcuni :
1-non sono ancora riuscito ad avviare Windows XP pro virtuale installato in VirtualBox, metre in 8.1 funziona regolarmente.
2-windows defender sembra avere problemi per aggiornare le definizioni di virus e spyware, ci prova più volte finché non compare il messaggio che non è stato possibile aggiornare etc. etc., ma poi andando nell' interfaccia del programma lo trovo aggiornato
3-il software Samsung magician ( per gestire SSD ) non funziona come dovrebbe, soprattutto perché non permette di attivare la funzione Rapid Mode,a mio parere fondamentale per dare sprint al pc
4-pur avendo creato un HomeGroup con tutti i pc della rete, mentre in Windows 8.1 non ho difficoltà a condividere le varie risorse, con Windows 10 a volte non c'è verso
Se altri utenti avessero notato gli stessi problemi avrei piacere di conoscere la loro opinione e magari se in qualche modo hanno già risolto, senza apettare l' arrivo di altre patch.
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.