Galaxy, Nexus, Xperia, Optimus o altri dispositivi "robotici"? Che si tratti di configurare il telefono o tablet, installare una ROM "cucinata" o scambiare quattro chiacchiere sui migliori dispositivi, la community Android si incontra qui.
è finalmente stata avviata la recovery. ovviamente al successivo riavvio, è successo più o meno la stessa cosa dell'anno scorso (solo che stavolta ha fatto tutto da sé). Il telefono è entrato in bootloop, esattamente quello di cui avevo paura e che non volevo assolutamente succedesse (film già visto una volta, come ben spiegato).
Adesso sto valutando se acquistare un telefono d'appoggio, perché, come dicevo, devo rientrare a lavorare, e non posso permettermi di tenere un telefono non funzionante. Ho dovuto spengerlo in maniera forzata, altrimenti si riavviava all'infinito.
Grazie lo stesso.
Usag: Una bella donna non è colei di cui si lodano le belle gambe, ma quella il cui aspetto complessivo è di tale bellezza da togliere la possibilità di ammirare le singole parti
Il modo più semplice di sistemarlo è flashare una rom ufficiale. Ti ripeto i passaggi (su linux):
2. installare l'ultima versione flashtool dal sito ufficiale e xperifirm (in versioni recenti di flashtool, xperifirm è integrato)
2b. Installare i pacchetti per far funzionare xperifirm:
3. usare xperifirm per scaricare il firmware, in formato criptato FILE - xperifirm+fastboot automaticamente decriptano e scompattano il firmware in una serie di file .sin e .ta
4. usare flashtool per installare il firmware.
Per installare il firmware (punto 4) basta cliccare sulla saetta (flash device), selezionare "flashmode", selezionare il firmware, e mettere le spunte a tutto nella colonna "wipe". L'ultima, "userdata", cancella i dati utente, cosa che è molto consigliata se stai cambiando versione di android (già che ci siamo, installa android 6).
Se non ti compare nessun firmware nell'elenco, devi dargli come "source folder" la cartella in cui flashtool/xperifirm scaricano e scompattano i firmware. Sul mio computer è ~/.flashTool/firmwares.
A questo premi sul tasto flash e segui le istruzioni. Ti chiederà di spegnere il telefono e di collegarlo tenendo schiacciato il tasto meno... poi attendi che finisca, e al termine (quando compare il messaggio "Please unplug and start your phone") riaccendi il telefono.
Sì, all'infinito. L'unica maniera per spegnerlo è la combinazione dei tasti Volume Su + Accensione, che corrispondono al distacco hardware dei telefoni su cui è possibile rimuovere la batteria.
Proverò la procedura col nuovo Flashtool, come mi hai detto; devo riscaricarlo da capo, in quanto quello dell'anno scorso è una versione obsoleta.
Tuttavia questo procedimento devo farlo domani mattina presto, non stasera, per via della connessione internet, che da 3 mesi a questa parte, senza motivo, dopo le 17 circa, subisce una drastica riduzione di velocità (se il router è già acceso prima delle 17).
Se invece, il router lo accendo dopo le 17, semplicemente non c'è più verso collegarsi, fino alla mattina seguente; cioè, fisicamente è connesso (con le spie accese regolarmente, del router), ma di fatto non si naviga e non si scarica (misteri di Tiscali!).
Inutile dire che quegli inetti di Tiscali non sappiano neanche dove sbatter la testa; l'unica genialata che hanno tirato fuori è che il traffico internet è congestionato , cioè, a parte il fatto che sto fenomeno si sta verificando da novembre (sono 3 anni che ho Tiscali, e non l'aveva mai fatto, prima d'ora, anzi se si vuole, la sera andavo anche più forte, rispetto al giorno), ma poi come sarebbe? dopo le 17, tutta l'italia si collega a Internet, con Tiscali? mah! lasciamo perdere, vah.
Ti chiedo una cosa, giusto per sapere a titolo informativo: questa potrebbe essere una possibile soluzione? sempre che il software rilevi il telefono, dal momento che, essendo in bootloop, di fatto, almeno il computer ovviamente non riesce neanche a rilevarlo, poiché il telefono non si accende mai (a causa appunto del boot infinito).
Grazie, domani mattina ti faccio sapere subito.
Usag: Una bella donna non è colei di cui si lodano le belle gambe, ma quella il cui aspetto complessivo è di tale bellezza da togliere la possibilità di ammirare le singole parti
Nel frattempo che aspetti domani, potresti provare a flashare la versione vecchia della recovery, quella che è dentro il file .zip insieme col boot.img
Ho scaricato il nuovo Flashtool (che per qualche mistero, contunua a scaricarmi la versione precedente all'ultima. cioè la 0.9.23.1, anziché la 0.9.23.2; infatti ogni volta che l'avvio mi dice che c'è una nuova versione disponibile), tuttavia non è un problema questo, non m'interessa, per ora.
Il problema vero, e devo dire che c'avevo pensato per un attimo ieri sera, (come poi s'è dimostrato essere) è che sto dannato telefono, di fatto non si avvia mai, paradossalmente, in quanto riavviandosi di continuo, ma non arrivando mai a fine processo, nessun dispositivo e nessun software che poi ci deve lavorar sopra riescono anche solo a rilevarlo.
E infatti Flashtool mi dice 'Device disconnected', dopo lo 'Starting phone detection', col telefono collegato al pc, che continua a riavviarsi all'infinito.
Inoltre, io ho scaricato, tramite Xperifirm che è integrato in Flashtool, l'ultima versione disponibile, la 32.2.A.0.35 / R8C, operatore Wind, che pesa 2.4 GB.
Ho provato con la simulazione, e quando in Flashtool, vado a selezionare la cartella in cui è contenuto il firmware, non si 'accende' il pulsante 'Flash', rimane invece acceso il 'Cancel', per annullare la procedura.
Quindi non riesco praticamente a far comunicare il pc col telefono, per il motivo che ho detto prima.
La procedura ho dovuto farla (anzi, tentare di farla) sotto Windows, perché su Linux, il nuovo software non riusciva a disinstallare la vecchia versione di Flashtool, per rimpiazzarla con quella nuova, quindi non andavo anvanti.
Adesso mi sto appoggiando a un vecchio Blackberry che avevo in precedenza, che però, per ovvi motivi, devo usare come supporto momentaneo.
Usag: Una bella donna non è colei di cui si lodano le belle gambe, ma quella il cui aspetto complessivo è di tale bellezza da togliere la possibilità di ammirare le singole parti
Ho sbagliato un numero sulla versione del firmware che ho scaricato; la versione corretta è la: 32.2.A.0.305 / R8C.
Usag: Una bella donna non è colei di cui si lodano le belle gambe, ma quella il cui aspetto complessivo è di tale bellezza da togliere la possibilità di ammirare le singole parti
Il telefono non lo devi accendere, tienilo spento finché non ti dirà di collegarlo (da spento!) tenendo schiacciato il tasto meno
su Linux, il nuovo software non riusciva a disinstallare la vecchia versione di Flashtool, per rimpiazzarla con quella nuova, quindi non andavo anvanti.
Sì, certo; è quello che ho fatto. arrivo alla cartella in cui sono contenuti i file, e seleziono appunto la cartella; l'unica possibilità che mi viene concessa è la scelta della sottocartella 'boot', che cmq non dà effetti, perché il pulsante 'Flash' rimane perennemente 'spento', sia che selezioni la cartella principale del firmware, che la sottocartella boot.
Il telefono lo tengo spento, solo che quando vado a collegarlo al pc, via usb, ovviamente si avvia (anzi, nel mio caso tenta d'avviarsi all'infinito), dal momento che gli arriva corrente tramite la porta usb.
Usag: Una bella donna non è colei di cui si lodano le belle gambe, ma quella il cui aspetto complessivo è di tale bellezza da togliere la possibilità di ammirare le singole parti
Sì sì, sono proprio in quella cartella; ho anche provato a dargli il percorso manualmente e in effetti mi ci porta; però lì finisce, col solito tasto 'Flash' spento.
E per esser precisi, i campi 'Firmware, Content, Wipe, Exclude' sono completaente vuoti! anche dopo avergli dato il giusto percorso.
Questo vuol dire appunto che non li vede. ma come può essere? eppure li ho controllato andandoci, diciamo, fisicamente.
Usag: Una bella donna non è colei di cui si lodano le belle gambe, ma quella il cui aspetto complessivo è di tale bellezza da togliere la possibilità di ammirare le singole parti
Usag ha scritto: ↑lun gen 30, 2017 2:40 pm
E per esser precisi, i campi 'Firmware, Content, Wipe, Exclude' sono completaente vuoti! anche dopo avergli dato il giusto percorso.
È perché non hai selezionato nessun firmware. Probabilmente perché in quella cartella non c'è nulla, li avrà scaricati nella cartella principale del programma, quindi qualcosa tipo /opt/Flashtool/firmwares/
Poi seleziona la cartella che contiene il file ftf come Source folder.
PS:
Ho scaricato il nuovo Flashtool (che per qualche mistero, contunua a scaricarmi la versione precedente all'ultima. cioè la 0.9.23.1, anziché la 0.9.23.2; infatti ogni volta che l'avvio mi dice che c'è una nuova versione disponibile), tuttavia non è un problema questo, non m'interessa, per ora.
LA versione 0.9.23.2 è solo una patch, ti dovresti solo scaricare il nuovo x10flasher.jar e sostituirlo a quello vecchio (nella cartella di flashtool). Ma per adesso non farlo, non è il momento, che abbiamo già abbastanza roba tra le mani! Peraltro l'unico cambiamento è
Sì, certo; è quello che ho fatto. arrivo alla cartella in cui sono contenuti i file, e seleziono appunto la cartella; l'unica possibilità che mi viene concessa è la scelta della sottocartella 'boot',
Aspetta un momento... Ma in che cartella sei?? la sottocartella boot è contenuta nella cartella del firmware scompattato, quello dentro ~/.flashTool/firmware/Downloads/E5823_Nome_firmware_32.2.A.0.305_R8C/. Tu come "source folder" devi dare la cartella in cui è contenuto il file .ftf! Quindi ~/.flashTool/firmware, oppure /opt/Flashtool/firmware, oppure... Quella che ti dice il comando che ti ho scritto sopra, insomma. A quel punto in FlashTool ti compare l'elenco dei firmware, divisi per dispositivi. Quindi nel tuo caso "Sony Xperia Z5 Compact > E5823 > Wind IT > 32.2.A.0.305". Quando lo selezioni, poi, compaiono i vari file nella colonna "content" e le varie spunte che puoi mettere.
Sì, esatto; sono anche entrato nella cartella del firmware per dare un'occhiata, e all'interno, oltre alla cartella Boot, c'è poi una valanga di file con estensione .sin e alcuni .ta, ma nessun .ftf.
Il download di stamane mi ha restituito 'Download done successfully!', quindi non dovrebbe mancar niente.
Usag: Una bella donna non è colei di cui si lodano le belle gambe, ma quella il cui aspetto complessivo è di tale bellezza da togliere la possibilità di ammirare le singole parti
Ok, adesso me l''ha rilevato (non so cosa sia cambiato, tranne il fatto che ho spento il pc, riavviato e ripetuto la procedura).
Preciso che sto operando con la vecchia versione di Flashtool che avevo, in quanto non riesce a fare la compilazione del nuovo tool, perché mi dice che la directory non esiste (e invece ovviamente c'è, non ho sbagliato il percorso, perché ho trascinato il file da compilare direttamente nel terminale, dopo il comando); ho seguito questa metodo.
Ma a parte questo problema per ora insignificante, ho quindi, come detto, tentato la procedura col vecchioFlashtool, che cmq adesso funziona.
Inutile dire che ovviamente il telefono, nel momento in cui mi chiede di collegarlo, non lo calcola neanche per sbaglio, proprio come stamane.
Lui mi dice di collegarlo, premendo il tasto Volume giù, che su questo telefono credo corrisponda al Volume su (Fastboot mode).
In questa modalità, lo rileva (Device connected in Fastboot mode), ma rimane con la finestrina aperta col disegnino animato che dice sempre di collegare il telefono.
Se invece premo, come dice lui, Volume giù, semplicemente non succede niente (Device not connected), e il telefono ovviamente parte con la solita tiritera del boot infinito.
Boh, mi sa che non c'è più speranza, cmq posso sempre usarlo come zeppa per il tavolo in salotto... lo spessore è perfetto .
Usag: Una bella donna non è colei di cui si lodano le belle gambe, ma quella il cui aspetto complessivo è di tale bellezza da togliere la possibilità di ammirare le singole parti
Usag ha scritto: ↑lun gen 30, 2017 4:47 pm
Preciso che sto operando con la vecchia versione di Flashtool che avevo, in quanto non riesce a fare la compilazione del nuovo tool, perché mi dice che la directory non esiste (e invece ovviamente c'è, non ho sbagliato il percorso, perché ho trascinato il file da compilare direttamente nel terminale, dopo il comando); ho seguito questa metodo.
Perché cerchi guide online di cose che non sai invece di darmi retta? È per questo che non ti funziona niente.
Flashtool non devi compilarlo. È una cartella con dentro un eseguibile precompilato. Devi semplicemente copiarla nel posto più appropriato, oppure anche tenerla nella cartella Scaricati, funziona uguale. Basta far doppio click sull'eseguibile. Ma lasciamo stare va.
Lui mi dice di collegarlo, premendo il tasto Volume giù, che su questo telefono credo corrisponda al Volume su (Fastboot mode).
In questa modalità, lo rileva (Device connected in Fastboot mode), ma rimane con la finestrina aperta col disegnino animato che dice sempre di collegare il telefono.
Prova a lasciarlo così per una decina di minuti.
Se non funziona, prova ad avviarlo in twrp (usando il comando "fastboot boot recovery.img") e a fare un wipe completo, quindi riprova.
ps: avevi fatto questa cosa?
Nel frattempo che aspetti domani, potresti provare a flashare la versione vecchia della recovery, quella che è dentro il file .zip insieme col boot.img
Flashtool non devi compilarlo. È una cartella con dentro un eseguibile precompilato. Devi semplicemente copiarla nel posto più appropriato, oppure anche tenerla nella cartella Scaricati, funziona uguale. Basta far doppio click sull'eseguibile.
Il doppio click sull'eseguibile apre il contenuto sorgente del programma (come se dessi 'Mostra'); anche assegnando i permessi d'esecuzione, vengono disattivati immediatamente, sia che lo faccia via terminale, sia che lo faccia cliccando sul quadratino che dovrebbe rendere appunto eseguibile il programma.
Prima avevo sbagliato a dire che aveva funzionato Flashtool, vedendo il pacchetto; in effetti, quello che vedeva e mi aveva proposto, era il vecchio pacchetto dell'anno scorso (quello che conteneva la versione 5.0); infatti, sono poi andato a togliere quel pacchetto, inserendo dentro la cartella, il nuovo pacchetto, e infatti adesso non vede più niente.
Tuttavia credo che il pacchetto che ho scaricato stamane abbia qualche problema o manchi di qualcosa, perché ho notato che a differenza di quello vecchio, che aveva un'estensione .ftf, questo nuovo non ha nessuna estensione. provo a riscaricarlo da capo.
Ps: avevi fatto questa cosa?
Sì, scusa non ti avevo aggiornato; l'avevo fatta, ma Fastboot non riusciva a portare a termine la procedura; mi diceva che il flash della recovery non era riuscito, senza aggiungere altro.
Usag: Una bella donna non è colei di cui si lodano le belle gambe, ma quella il cui aspetto complessivo è di tale bellezza da togliere la possibilità di ammirare le singole parti
Usag ha scritto: ↑lun gen 30, 2017 6:27 pm
Il doppio click sull'eseguibile apre il contenuto sorgente del programma (come se dessi 'Mostra'); anche assegnando i permessi d'esecuzione, vengono disattivati immediatamente, sia che lo faccia via terminale, sia che lo faccia cliccando sul quadratino che dovrebbe rendere appunto eseguibile il programma.
Running as root.
Used java home : ./x10flasher_lib/linjre64
./FlashTool: 74: ./FlashTool: ./x10flasher_lib/linjre64/bin/java: Permission denied
Usag: Una bella donna non è colei di cui si lodano le belle gambe, ma quella il cui aspetto complessivo è di tale bellezza da togliere la possibilità di ammirare le singole parti
Mi dà il solito identico messaggio, anche coi nuovi comandi; cmq non ti preoccupare per questo, tanto la vecchia versione di Flashtool, per ora, funziona, quindi posso lavorare con quella.
Domani riprovo a riscaricare, tramite Xperifirm, il file da flashare.
Io credo che cmq sia quello giusto (intendo il file che ho scaricato con Xperifirm); ho visto che ci sono più versioni, ma andando a logica, quella che ho selezionato dovrebbe esser quella corretta.
Ti faccio sapere. Grazie per ora.
Usag: Una bella donna non è colei di cui si lodano le belle gambe, ma quella il cui aspetto complessivo è di tale bellezza da togliere la possibilità di ammirare le singole parti
@Cub3: sì, in effetti sono andato al file, ma non mi permette di renderlo eseguibile. la spunta in casella per l'esecuzione si disattiva un secondo dopo che l'attivo.
@Ganondolf: ieri, in tarda serata, ormai in fase di rassegnazione, ho riprovato a ripetere la procedura che mi avevi suggerito tu, due giorni fa, ossia di flashare i 2 file immagine (recovery e boot), per vedere se, visto mai, migliorasse qualcosa.
Incredibilmente, questa volta, i comandi sono stati accettati e andati a buon fine, e mi sono ritrovato col telefono non più in bootloop, ma addirittura col sistema perfettamente funzionante e le applicazioni com'erano prima che entrasse in quel ginepraio .
Non chiedermi cosa sia successo, perché non ti saprei rispondere; l'unica cosa che ho fatto, diciamo, di diverso da prima (se così si può dire), è stato di spengere il pc, per andare a cena. Poi sono tornato, l'ho riacceso e fatto appunto la procedura, tutto lì. non so perché prima non me la prendeva e adesso sì.
C'è da precisare che, nonostante abbia dato i comandi per flashare la custom recovery, l'installazione cmq non è avvenuta, e ancora adesso, se provo a fare quest'operazione, accetta i comandi (l'ok dell'invio, etc.), ma non installa niente.
Dopo, visto che c'ero, ho voluto eseguire un backup nandroid, seguendo la solita ottima guida detta nei precedenti post; non installandosi appunto la Twrp, l'ho avviata quindi, dopo esser passato in modalità bootloader, col comando:
e il telefono si è riavviato in Twrp; da qui, ho eseguito il backup (che credo sia andato a buon fine, a questo punto dubito di tutto), creando dunque una cartella TWRP_BACKUP, del peso di 5.5 GB, con 18 elementi all'interno, che ho poi spostato sul pc, in modo da liberare spazio nel telefono e, nel caso in futuro succedesse qualcosa, di poterla ripristinare (almeno si spera).
Dopo di che, dato che a sto giro sembrava funzionare tutto, prima che si esaurisse l'incantesimo, ho voluto fare il root al telefono, flashando il file zip di Supersu, sempre tramite la Twrp (che ricordo non è installata), e la procedura, incredibilmente, ha funzionato senza problemi, anche sta volta.
Ho infatti poi controllato che la procedura fosse effettivamente andata a buon fine, tramite l'applicazione Root checker, che mi ha confermato che il telefono ha i permessi di root (Congratulations: your device is rooted!).
Detto questo, poco fa ho riscaricato ex novo il firmware, tramite Xperifirm, tirando giù sia il pacchetto 'Wind' che il 'Customized', tuttavia l'estensione .ftf non c'è in nessun dei due, e infatti quando vado a inserirlo in Flashtool, come succedeva ieri, lo seleziona ma di fatto non vede niente (i 4 campi sotto sono tutti vuoti).
Credo a questo punto, che: a) il file sia corrotto, anche se ho seri dubbi in merito. b) il pacchetto non sia compatibile col modello di telefono, anche se c'è scritto esplicitamente E5823, che è appunto il mio modello.
Il tutto ovviamente col vecchioFlashtool, perché il nuovo non vuole avviarsi in alcun modo.
A questo punto, vista la 'suscettibilità' di questo telefono, direi, dato che adesso è tornato a funzionare, di fermarmi qui; cmq la procedura per il root che volevo fare l'anno scorso l'ho raggiunta, e questo è un primo traguardo, quindi io mi fermerei qui, almeno per adesso. poi in futuro, magari, potrò pensare ad aggiornare il firmware, ma per adesso direi di fermarsi .
Quindi, di nuovo, grazie mille a Ganondolf per l'immensa pazienza e la professionalità eccezionali dimostrate, a Cub3, a Thedoctor e a chiunque mi abbia aiutato in questa vicenda.
MI dispisce solo di non esser riuscito a capire il motivo del non funzionamento del nuovoFlashtool e soprattutto del perché il nuovo firmware non sia rilevato dal software, mah! misteri informatici
Usag: Una bella donna non è colei di cui si lodano le belle gambe, ma quella il cui aspetto complessivo è di tale bellezza da togliere la possibilità di ammirare le singole parti
È possibile che sia un bug in Flashtool... Se vuoi domani ci guardiamo meglio. Eravamo partiti dal fatto che volevi android 6 no?
Possibile; sì, eravamo partiti da quel presupposto. ok, magari oggi finisco di configurare il tutto come si deve, e poi rifaccio un'immagine nandroidnuova, in modo che se qualcosa va per il verso storto, spero possa recuperarla.
Ho visto, tra l'altro, che esiste un'app di cui ho sentito parlare molto bene per i backup, che si chiama Titaniumbackup, e che lavora su dispositivi a cui è stato applicato il root. La differenza fra un Nandroidbackup e Titanium, se ho ben capito leggendo le varie guide, è che Nandroid fa una vera e propria immagine di tutto il sistema, comprese le app (diciamo è un po' il parallelo di Clonezilla per i pc, più o meno), mentre Titanium fa il backup delle sole applicazioni.
Ho capito bene? cmq ok, vediamo domani di guardar meglio .
Usag: Una bella donna non è colei di cui si lodano le belle gambe, ma quella il cui aspetto complessivo è di tale bellezza da togliere la possibilità di ammirare le singole parti
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.