Se Windows genera un errore, hai un problema di virus o vuoi discutere/segnalare l'uscita della nuova versione di un software per la piattaforma Microsoft, questa è la sezione giusta.
crazy.cat ha scritto: ↑mar giu 01, 2021 6:10 pm
E' arrivato firefox 89, che botta visiva al primo impatto
Ecco stavo giusto notando lo stesso.
E' sparito il mio tema di default, quel grigio chiaro mi infastidisce la vista. Ne ho dovuto cercare uno nuovo.
Per chi fosse curioso in merito alle novità, eccole: https://www.mozilla.org/en-US/firefox/8 ... easenotes/
Oltre alla grafica che non mi piace, trovo molto rallentato anche l'apertura stessa del browser in home page.
Migliora solo se disattivo completamente adguard, privacy badger e privacy opossum, anche riattivandone una volta non mi è chiaro quale provochi il problema.
Appena finisco di collegare il cervello studio meglio la cosa.
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
crazy.cat ha scritto: ↑mer giu 02, 2021 8:13 am
Oltre alla grafica che non mi piace, trovo molto rallentato anche l'apertura stessa del browser in home page.
Migliora solo se disattivo completamente adguard, privacy badger e privacy opossum, anche riattivandone una volta non mi è chiaro quale provochi il problema.
Appena finisco di collegare il cervello studio meglio la cosa.
Concordo riguardo la grafica (che fa proprio cagare)...copiata da Chrome, non riscontro rallentamenti all'apertura del browser o al caricamento delle pagine...le estensioni in funzione sono le seguenti:
ho applicato il metodo descritto nell'articolo di crazy.cat e funziona alla grande.
Io, in ogni caso, è da tempo che medito di lasciare Mozilla Firefox in favore di un browser meno esoso e flessibile.
Il problema è che il 90% dei browser moderni sono basati su Chromium e alla fine l'unico per cui farei il grande salto è Brave (ma solo su Windows).
Edge 91 attualmente soffre di un bug mostruoso, Vivaldi non riesco a farmelo piacere, Chrome poi non ne parliamo (lo uso solo isolato da sandboxie per il mio hobby di cacciatore di phishing), tutti gli altri surrogati di Chromium se li conosci li eviti.
In quanto ai derivati di Firefox, Waterfox classic portable è un mattone, mentre Waterfox G3 è stracarico di bug. SeaMonkey avrà sì e no due estensioni quasi decenti (tutte le altre non sono compatibili).
crazy.cat ha scritto: ↑mer giu 02, 2021 8:13 am
Oltre alla grafica che non mi piace, trovo molto rallentato anche l'apertura stessa del browser in home page.
Installato Sabato a Casa in Linux Mint, e questa mattina in Laboratorio Linux Mint / Windows 10,
non ho riscontrato problemi, anzi sembra leggermente più reattivo, vedi screenshot:
https://imgur.com/20T0mA5
---
A leonfelix, per quanto riguarda i Browser, proprio nella rivista bimestrale N.206 ( Linux Pro )
è presente una recensione di ( Brave 1.17.3 ) voto 9 su 10.
---
Eventualmente da valutare sono i Browser Leggeri, anche qui girano i soliti nomi 2 maggiormente:
gianpietro ha scritto: ↑gio giu 03, 2021 2:51 pm
Installato Sabato a Casa in Linux Mint, e questa mattina in Laboratorio Linux Mint / Windows 10,
non ho riscontrato problemi, anzi sembra leggermente più reattivo, vedi screenshot:
---
A leonfelix, per quanto riguarda i Browser, proprio nella rivista bimestrale N.206 ( Linux Pro )
è presente una recensione di ( Brave 1.17.3 ) voto 9 su 10.
---
Grazie per le informazioni (Slimjet lo avevo già provato e poi bocciato)
Dunque, mi fa piacere che tu non abbia riscontrato problemi.
L'autoaggiornamento di Firefox non richiede intervento dell'utente e riguarda solo gli utenti Windows.
Nell'articolo di bleepingcomputer da me precedentemente riportato si dice che Mozilla Firefox tenta di autoaggiornarsi ogni 7 ore, anche se chiuso.
If you need to disable this functionality, about:preferences should show a checkbox in the 'Updates' section for you to disable, or you can set the BackgroundAppUpdate Firefox policy to false,
Non ho ancora provato, la cosa che in realtà più mi infastidisce è la nuova veste grafica
Io mi ritrovo le schede, anzi una scheda per volta in basso (anche se ho più schede aperte) in sovrapposizione alla barra di stato
Succede anche a voi ?
andrea677 ha scritto: ↑ven giu 04, 2021 5:40 pm
Io mi ritrovo le schede, anzi una scheda per volta in basso (anche se ho più schede aperte) in sovrapposizione alla barra di stato
Succede anche a voi ?
Si, ottimo, grazie come sempre
Ho copiato il file userChrome e apportato le modifiche per la mia interfaccia (px) e finalmente tornate le schede in alto e tutte visibili.
Non capisco perchè devono andare sempre a peggiorare ....
Io vorrei tornare alle cartelle di colore giallo e non bianco . E poi non voglio l'autoaggiornamento , voglio continuare a fare l'aggiornamento manuale , quindi vado a vedere le impostazioni .
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.