Se Windows genera un errore, hai un problema di virus o vuoi discutere/segnalare l'uscita della nuova versione di un software per la piattaforma Microsoft, questa è la sezione giusta.
speedyant ha scritto: ↑gio giu 27, 2024 10:55 pm
Poi provo con 7zip.
Probabilmente PeaZip non ci riesce.
Ci riesce pure PeaZip; chiede una password inesistente solo se si prova a decomprimere un archivio parziale senza aver prima scaricato gli altri file, mentre 7-Zip e WinRAR mostrano logicamente un messaggio di errore: basta scaricare prima tutte le parti dell'archivio e poi decomprimerle per portare a termine l'operazione con tutti e tre i gestori.
P.S.: Windows Defender ha quarantenato automaticamente due .dll della suite Movavi Video perché infetti con la seguente minaccia: HackTool:Win64/Mimikatz!MSR . Non ho modo di verificare la correttezza della rilevazione perché sono su altra postazione (e ci resterò per un po')
"I più bravi vibrano i loro fendenti col vento a favore. Ma occorre esperienza nei campi di battaglia per sapere che una lama può spezzare un'altra lama."
fiorenzino ha scritto: ↑dom giu 30, 2024 8:34 pm
P.S.: Windows Defender ha quarantenato automaticamente due .dll della suite Movavi Video perché infetti con la seguente minaccia: HackTool:Win64/Mimikatz!MSR . Non ho modo di verificare la correttezza della rilevazione perché sono su altra postazione (e ci resterò per un po')
Vai tranquillo. E' la conseguenza per avere reso portatile un programma che non lo è, in origine.
Se la video suite non ti interessa, invece, puoi eliminarla e ovviamente cancellare i file dalla quarantena.
"Ask Me Anything": il Direttore di Thunderbird risponde alle vostre domande:
https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=79685.0
ctsvevo ha scritto: ↑lun lug 01, 2024 4:45 pm
Vai tranquillo. E' la conseguenza per avere reso portatile un programma che non lo è, in origine.
Se la video suite non ti interessa, invece, puoi eliminarla e ovviamente cancellare i file dalla quarantena.
"I più bravi vibrano i loro fendenti col vento a favore. Ma occorre esperienza nei campi di battaglia per sapere che una lama può spezzare un'altra lama."
Allora... ho guardato a tutta la bella collezione di programmi portabili di @ctsvevo.
Bhe! ci ho messo un pò ma non ho fatto solo quello... in tempo di vacanze ci sono parecchi modi di perdere... passare il tempo.
Come capita spesso in questi casi, ho trovato due o tre programmi che potrebbero essermi utili e che ho conservato, altri che sicuramente non utilizzerò perché non mi occorrono le loro funzioni, ed altri ancora che non utilizzerò perché sono abituato/affezionato ad altri con funzioni analoghe che utilizzo da tempo.
Però trovo sempre utile e proficuo questo scambio di informazioni perché consentono di conoscere nuove applicazioni e mantenersi aggiornati.
Per cui se ne avrò occasione tornerò a segnalare su questo forum qualche altro programma portabile che mi capiterà a tiro e spero gli altri facciano la stessa cosa.
Voglio ora allargare il discorso e chiarire il motivo per cui preferisco i programmi portabili a quelli da istallare.
Il primo motivo che mi ha spinto a questa scelta dipende dal fatto che Windows, per ogni programma istallato intasa letteralmente i registro che più che un file di configurazione pare un secchio dell’immondizia. Anche perché nessun programma di istallazione riporta il registro alle condizioni precedenti. Personalmente mi piaceva di più come faceva Windows 3.1 (qualcuno se lo ricorda?) per cui ogni programma aveva un file xxx.ini nella propria cartella.
E il fatto di avere un unico “repository” per il sistema e per i programmi istallati mi pare una vera porcata.
Certo questa mia è sicuramente solo una fisima, magari questo “intasamento” del registro non ha effetti sul comportamento né sulle prestazioni di Windows, ma da vecchio programmatore vecchio-stile (quindi 2 volte vecchio!) ho sempre la fissa della pulizia degli ambienti, della necessità di mantenere solo ciò che serve, e di conservare il sistema snello ed efficiente.
Ricordo ancora con disgusto quanto tempo ho passato a ripulire a mano il registro dalle zozzerie che avevano lasciato le Norton Utilities che ho usato per qualche tempo e che per questo proprio, schifato, ho deciso di non usare più, e non so neanche se ancora esistono
Il secondo motivo è perché così è molto più facile e veloce la reinstallazione di Windows, anche e soprattutto nel caso di passaggio a versioni successive.
Nel mio pc configuro gli hard disk sempre allo stesso modo, con la partizione C: per il sistema e i programmi non portabili, ad esmpio Office, e le altre per i dati, in genere D: dati e documenti e da E: in poi per musica e film.
Sul disco D: però metto anche la cartella D:\util2 con dentro tutti e soli i miei programmi portabili, compresi quelli tra questi che corrispondono alle App predefinite.
Ad esempio Irfanview per le immagini, foobar2000 per la musica, VLC per i filmati.
Se dovessi reinstallare Windows devo solo ridefinire i programmi predefiniti, e ricollegare i link di attivazione nel menù Start. Questa seconda operazione è velocissima perché utilizzo il menù vecchio stile (con Openshell), e siccome ho già predisposto una cartella con i link di attivazione dei programmi portabili, mi basta copiare questa cartella in “c:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\”.
Il terzo motivo è che così riesco a mantenere allineati i miei pc. Normalmente un desktop e un notebook, ma per un periodo di notebook ne ho avuti due.
Usando lo stesso hard-disk usb esterno o il NAS con cui mantengo sincronizzati i dati tra i pc, mantengo sincronizzati anche i programmi portabili. Così su qualsiasi pc opero. mi comporto sempre allo stesso modo, ed ho disponibili sempre le stesse funzioni.
Il quarto ed ultimo motivo è per avere la possibilità di utilizzare questi programmi da chiavetta USB quando opero da qualche altra parte, ad esempio a casa di qualche mio amico.
Questo è probabilmente il motivo per cui sono nati i programmi portabili, ed è quello per cui sono più nominati, e cioè utilizzarli da chiavetta USB, fatto che qualche volta mi è capitato di fare, ma che in effetti è per me il motivo meno importante.
Bhe! chissà se per altri valgono le stesse motivazioni, o ne hanno di altre.
Sono completamente d'accordo con te.
Ritrovare *facilmente* le impostazioni dei propri programmi preferiti ad ogni nuova versione di Windows è qualcosa di impagabile!
"Ask Me Anything": il Direttore di Thunderbird risponde alle vostre domande:
https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=79685.0
anche io condivido il tuo metodo e il tuo pensiero...a parte qualche differenza...
i portable li tengo nella cartella C:\Users\cippico che mantengo con lo stesso nome ogni volta che eseguo una nuova installazione...idem come te per il menù di avvio con OpenShellmenù...inoltre ad ogni variazione del menù avvio eseguo un backup della cartella...
in questo modo ogni volta che eseguo un'immagine del sistema con Aomei ho tutto salvato,portable compresi...
comunque riguardo i portable,alcuni comunque scrivono qualcosina sul registro,in 2 o 3 occasioni avevo trovato tracce di programmi che avevo sempre usato solo e sempre in versione portable...comunque poca roba e sopratutto niente dll o files vari sparpagliati a c...o di cane
ciaoo a tutti i maniaci
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
cippico ha scritto: ↑sab lug 06, 2024 5:09 pm
i portable li tengo nella cartella C:\Users\cippico che mantengo con lo stesso nome ogni volta che eseguo una nuova installazione
Mi sembra ovvio che ognuno si organizza come gli viene più comodo e semplice.
Io ho preferito svincolare i miei programmi portabili dal disco sistema (C:) perché gli aggiornamenti dei programmi portabili, anche questi spesso frequenti, viaggiano con tempistiche diverse da quelli di Windows, per cui a fronte di un rispristino di Windows, i miei programmi portabili sono comunque aggiornati, ed uguali all'altro sistema Windows su cui non ho fatto il rispristino.
Tra l'altro la sincronizzazione dei dati, e per quanto detto anche dei programmi portabili, tra i miei pc, la faccio con una frequenza notevolmente superiore (qualche volta anche più di due volte a settimana) a quella con cui faccio i salvataggi di sistema con AOMEI.
cippico ha scritto: ↑sab lug 06, 2024 5:09 pm
comunque riguardo i portable, alcuni comunque scrivono qualcosina sul registro
Vero, e ogni tanto anche nelle cartelle del profilo.
Lo ritengo comunque un fatto sopportabile, anche se per questo problema mi sono comunque attrezzato.
Mi sono scritto alcune shell bat che partono ad ogni avvio di Windows e che fanno una serie di cancellazioni, sul registro, nel profilo (c:\Users\), ed anche nella cartella dei portabili (D:\util2) con cui cerco di mantenere pulito l'ambiente. Tra l'altro contribuiscono alla pulizia di un minimo di dati riservati o usabili per tracciamento delle attività. Non riescono a cancellare sempre tutto, ma fanno comunque abbastanza.
Inoltre sempre con un altra shell bat faccio (questa volta attivata a mano) saltuariamente, ma con una certa frequenza, il salvataggio di quelle cartelle di configurazione e di entrate di registro che mi consentono di non perdere tempo dopo una reinstallazione, perché mi basta ricopiarle nella posizione originale. Tra queste ovviamente ci sono le cartelle del menù start.
Anche queste shell stanno nella libreria dei portabili, per cui girano allo stesso modo su tutti i miei pc.
Tanto per fare un esempio, io uso Outlook come client di posta che ovviamente non è portabile, ma installato. In fase di reinstallazione di Windows quindi devo reinstallare Outlook, ma poi con una semplice shell di ripristino di una entrata del registro mi ritrovo tutti i miei account di posta ridefiniti.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.