Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Con Ethereum 2.0 è possibile fare staking, validare le transazioni e guadagnare cifre molto interessanti con pochissimo sforzo. Il bello è che non è più necessario acquistare potenti GPU e spendere centinaia di euro in corrente elettrica: basta invece un tradizionale PC e un po' di pazienza per configurare tutto quanto nel modo corretto. Ebbene: in questa guida passo per passo vedremo proprio come fare staking con Ethereum 2.0, dapprima sulla testnet Pyrmont e poi sulla mainnet, per guadagnare gli interessi [continua..]
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Ciao Zane, ho seguito le istruzioni dell'articolo e tutto è andato liscio fino al passaggio nel quale, dopo essermi loggato al canale #request-goerli-eth su ethstaker dovrei inviare il messaggio !goerliEth MioIndirizzoEthereum con il mio indirizzo copiato da MetaMask.
Purtroppo non mi è possibile perché (cito il messaggio che appare in fondo nel canale) "Non hai il permesso necessario per scrivere messaggi in questo canale".
Mi puoi aiutare?
Grazie.
Ciao Zane,
articolo colossale!
Secondo te è possibile e, sopratutto, vale la pena utilizzare un Raspberry Pi 4 con Ubuntu 20.10 per fare staking???
Questo consentirebbe diversi vantaggi: costi di energia bassissimi e possibilità di acquistare più unità Raspberry da far lavorare separatamente.
Cosa ne pensi?
Grazie!
Non userei Ubuntu 20.10 per il semplice fatto che il supporto scade già a luglio 2021. Da lì in poi sarebbe obbligatorio fare l'avanzamento di versione, operazione sempre un po' delicata.
Raspberry Pi 4: potrebbe essere fattibile. Ne ho uno qui sulla scrivania che al momento non fa nulla: magari provo e vedo come va...
Allora, ho fatto un bel po' di ricerche. Questo tutorial sul sito di Ethereum offre due immagini pronte da flashare sulla SD per attivare, alternativamente, il nodo ETH1 oppure il nodo ETH2 su Raspberry Pi 4. Per fare staking servono entrambi i componenti, quindi servono come minimo due Raspberry Pi 4 in rete fra loro (uno per ETH1, l'altro per ETH2), ognuno con il proprio SSD esterno.
Si potrebbe chiaramente tentare di attivare entrambi i servizi su un sono Pi, ma suppongo che, se fosse stato raccomandabile, non si sarebbero presi il mal di pancia di fare due immagini distinte
Su r/ethstaker ci sono una marea di post al riguardo. Il consenso è che magari è anche fattibile, ma è una forzatura: soprattutto ragionando in prospettiva futuro, non è consigliabile.
Ho trovato questa serie di benchmark che confrontano la CPU del Raspberry Pi con un Celeron di fascia infima: non c'è gara, il Celeron vince sempre di almeno 5 volte. Contando che si raccomanda come minimo una CPU Core i3, che è di gran lunga superiore ad un Celeron, credo che la situazione sia chiara.
Salve a tutti ragazzi
stavo "ragionando" a proposito di potenze di calcolo minime per poter fare staking
nella guida si parla di intel core i3 o AMD equivalenti
ho cercato, sugli store on-line,con quali CPU sono equipaggiati notebook e miniPC, partendo dalla fascia entry level
ho trovato, ad esempio, Intel core i5-4590T e core i3-4160T che, sul sito cpubenchmark.net ottengono, come punteggiodi valutazione, rispettivamente 4026 e 3082
Oppure il, poco, più potente i5-6500T che supera di poco il punteggio di 4800
Equipaggiati con 8GB di RAM ed un HD SSD da 1TB potrebbero essere sufficienti per cominciare?
Buongiorno,
sto provando a sincronizzare "geth" in test net; ormai è da due giorni che scarica ma è lentissimo ed al massimo mi collego a 2/3 nodi. Ho un a connessione intenet FTTC , ping 9ms, download circa 60 Mb/s. Consigli?
Salve a tutti ragazzi
stavo "ragionando" a proposito di potenze di calcolo minime per poter fare staking
nella guida si parla di intel core i3 o AMD equivalenti
ho cercato, sugli store on-line,con quali CPU sono equipaggiati notebook e miniPC, partendo dalla fascia entry level
ho trovato, ad esempio, Intel core i5-4590T e core i3-4160T che, sul sito cpubenchmark.net ottengono, come punteggiodi valutazione, rispettivamente 4026 e 3082
Oppure il, poco, più potente i5-6500T che supera di poco il punteggio di 4800
Equipaggiati con 8GB di RAM ed un HD SSD da 1TB potrebbero essere sufficienti per cominciare?
Per la testnet sicuramente sì, sono tutti più che sufficienti. Per andare su mainnet preferirei il i5-6500
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.