La disponibilità di SSD NVMe M.2 a prezzi accessibili anche al grande pubblico ha generato un ritrovato interesse per questa tecnologia. Il motivo è presto detto: le velocità sono più che doppie rispetto ai "vecchi" SSD su porta SATA. Purtroppo, però, non tutti i PC e i notebook sono dotati del necessario per montare un SSD NVMe: in particolare, la mera presenza della porta M.2 non è sufficiente. Vediamo allora come scoprire se il PC fisso o il portatile siano compatibili e possano ospitare un SSD NVMe M.2

» Leggi anche: Il miglior SSD NVMe M.2 PCIe che posso comprare per la massima velocità del mio PC / notebook

[risolto] Come scoprire se PC / notebook è compatibile SSD NVMe M.2 PCIe (Samsung EVO ecc.)

Requisito 1: Porta M.2 (NGFF)

La primissima verifica da svolgere per scoprire se il nostro PC possa montare un SSD NVMe M.2 è capire se, perlomeno, sia presente la porta M.2 nel quale inserirlo.

La porta M.2, precedentemente chiamata Next Generation Form Factor (NGFF), è un connettore interno, offerto dalla scheda madre. Per sapere se è presente, dobbiamo consultare il manuale della piastra oppure aprire il case e procedere con un'ispezione visiva: in questo caso, cerchiamo una porta larga 22 mm con attacco parallelo alla scheda madre stessa (potrebbe essere presente anche una serigrafia con la dicitura M.2, ma non è detto)

[risolto] Come scoprire se PC / notebook è compatibile SSD NVMe M.2 PCIe (Samsung EVO ecc.)

Requisito 2: M.2 2280

Gli SSD NVMe M.2 per PC desktop adottano il fattore di forma M.2 2280. La specificazione sta ad indicare che la porta M.2 alla quale collegarli deve essere larga almeno 22 mm ed offrire almeno 80 mm di spazio sulla lunghezza per ospitare il corpo dello stick.

Per scoprirlo, possiamo guardare la nostra piastra e prestare attenzione alla presenza di eventuali punti d'aggancio serigrafati con i numeri 42, 60, 80 e 110 sull'asse della porta M.2: sono le lunghezze compatibili e se, fra queste, c'è anche il numero 80, il requisito è soddisfatto

[risolto] Come scoprire se PC / notebook è compatibile SSD NVMe M.2 PCIe (Samsung EVO ecc.)

In alternativa, consultate il manuale è cercate di capire quali siano i fattori di forma supportati dalla porta M.2 utilizzata. Ad esempio: per quanto riguarda la scheda che ho consigliato nel mio articolo "miglior PC", si legge: 2242/2260/2280/22110. Questo significa che la scheda supporta tutti questi formati, fra i quali anche il 2280 di nostro interesse.

In alcuni casi, potreste anche leggere soltanto 22110. Significa che la scheda madre offre 110 mm di spazio davanti alla porta M.2 e, quindi, il nostro drive da 80 mm ci sta senza problemi.

Requisito 3: Scanalatura "M key"

Le porte M.2 sono sostanzialmente di due tipi: B key oppure M key. Per capire quale tipo offra la nostra scheda madre dobbiamo, di nuovo, consultare il manuale oppure contare la sezione più piccola della piedinatura sulla porta M.2 stessa:

  1. 6 contatti = tipo "B key"
  2. 5 contatti = tipo "M key"

[risolto] Come scoprire se PC / notebook è compatibile SSD NVMe M.2 PCIe (Samsung EVO ecc.) - M2_Edge_Connector_Keying

Pressoché la totalità dei drive SSD NVMe di recente generazione necessita del secondo tipo (M key) e non può essere collegato al primo. Nell'immagine seguente, ad esempio, è raffigurato il contatto di un SSD Samsung NVMe: poiché ha 5 contatti dopo l'incavo, richiede appunto una porta M.2 di tipo "M key" sulla scheda madre

[risolto] Come scoprire se PC / notebook è compatibile SSD NVMe M.2 PCIe (Samsung EVO ecc.) - contatti m.2 key m

Requisito 4: Supporto NVMe

Alcune porte M.2 di vecchia generazione sono marcate come "SATA", ovvero utilizzano il protocollo Advanced Host Controller Interface (AHCI). Questo implica che possono utilizzare solamente gli ormai obsoleti drive M.2 SATA, le cui prestazioni sono grossomodo equivalenti agli SSD SATA "classici", ovvero quelli "in scatola di plastica, di forma rettangolare"

[risolto] Come scoprire se PC / notebook è compatibile SSD NVMe M.2 PCIe (Samsung EVO ecc.) - samsung evo 860 m.2 sata

L'unico modo per scoprire quale sia il protocollo di comunicazione supportato dalla porta M.2 presente sul PC è consultare il sito del produttore o il manuale. Se si legge soltanto "SATA", stiamo alla larga dai drive NVMe di nuova generazione: collegandoli a una porta M.2 SATA, non funzioneranno.

Se invece si parla di porta M.2 NVMe oppure M.2 PCIe, l'interfaccia è compatibile e possiamo proseguire con le verifiche.

Requisito 5: PCIe Gen 3.0 x4

L'ultima accortezza da avere riguarda la velocità del bus PCIe che sottende la porta M.2. Per ottenere prestazioni ottimali e sfruttare fino in fondo il drive NVMe, dovreste verificare che si legga qualcosa di simile a "PCIe Gen 3.0 x4", oppure "velocità della porta M.2: fino a 32 Gb/s"

[risolto] Come scoprire se PC / notebook è compatibile SSD NVMe M.2 PCIe (Samsung EVO ecc.)

Se invece si parla di "PCIe x2" oppure di "10 Gb/s", il bus è troppo lento: un eventuale drive M.2 NVMe di recente generazione funzionerà correttamente, ma non potrà mai raggiungere la velocità massima.

Requisito 6: Sistema operativo

Microsoft supporta nativamente i drive NVMe a partire da Windows 8.1 e Windows Server 2012 R2. Questo fa sì che il sistema operativo riconosca il disco durante il setup e permetta di renderlo "bootabile", installandoci sopra il sistema operativo

» Leggi anche: Guida: come formattare e reinstallare Windows 10

[risolto] Come scoprire se PC / notebook è compatibile SSD NVMe M.2 PCIe (Samsung EVO ecc.) - windows 8.1 pro box

Windows 7, Windows Server 2008 R2 e precedenti, invece, non offrono il supporto nativo. Di conseguenza, è necessario scaricare preventivamente i driver specifici, copiarli su chiavetta USB e fornirli alla procedura di installazione quando richiesto. Si fa, ma è una complicazione in più della quale faccio volentieri a meno, soprattutto considerando che poi si ottiene un sistema operativo ormai obsoleto sotto ogni punto di vista

» Leggi anche: Windows 10: meglio aggiornare o rimanere con Windows 7 / Windows 8?

Per quanto riguarda Linux, il driver NVMe fornito da Intel è integrato nel kernel versione 3.3 e successive. Per quanto riguarda Ubuntu, questo si traduce nella versione 14.04 LTS, mentre per tutte le altre distribuzioni basta verificare quale versione del kernel montino.

Il PC è compatibile?

Se siete arrivati fino a qui confermando tutti i requisiti... complimenti: il PC è compatibile con i drive SSD M.2 NVMe! Il balzo prestazionale ottenibile sostituendo un vecchio disco SATA con un NVMe è davvero significativo, motivo per cui raccomando un po' a tutti di procedere alla sostituzione non appena possibile. Per maggiori informazioni circa il modello da scegliere:

» Leggi: Il miglior SSD NVMe M.2 PCIe che posso comprare per la massima velocità del mio PC / notebook