Hai bisogno di reinstallare il sistema operativo dopo una formattazione ma non hai il disco? Niente paura! Microsoft mette a disposizione una risorsa ufficiale per scaricare direttamente l'immagine ISO di Windows 11 in italiano, pronta per essere masterizzata su DVD oppure trasferita su chiavetta USB. E se i server sono intasati e il download è lento puoi rivolgerti all'alternativa BitTorrent, tramite i torrent verificati. Vediamo allora da dove scaricare la ISO di Windows 11 in versione 23H2 (Aggiornamento 2023) [continua..]
Confermo, il link al file ISO dice:
"Si è verificato un errore
Impossibile accedere al file richiesto
Ti saremmo grati se potessi segnalarci il problema"
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
Sono con te al 100%, ma c'è un gruppo di persone che già è sul piede di guerra. Sono sicuro che pochissimi di loro abbiano reali problemi di retrocompatibilità (che ho sperimentato anch'io, con Windows 10 x64 e talune applicazioni d'automazione industriale che ancora funzionano solo sotto MS-DOS...) o vecchissime CPU a 32 bit, ma credo anche che molti lo facciano per partito preso.
Zane ha scritto: ↑ven giu 18, 2021 12:29 am
Sono con te al 100%, ma c'è un gruppo di persone che già è sul piede di guerra. Sono sicuro che pochissimi di loro abbiano reali problemi di retrocompatibilità (che ho sperimentato anch'io, con Windows 10 x64 e talune applicazioni d'automazione industriale che ancora funzionano solo sotto MS-DOS...) o vecchissime CPU a 32 bit, ma credo anche che molti lo facciano per partito preso.
Avrebbero comunque il supporto con Windows 10 fino al 2025 (almeno), poi se non vorranno aggiornare a Windows 11 a 64 bit si terranno Windows 10 a 32 bit. Non è la fine del mondo.
Ormai Windows a 32 bit ha davvero poco senso mantenerlo, soprattutto considerando che si parla di almeno altri 4 anni di supporto e di "preavviso".
Buongiorno a tutti.
Vorrei segnalare che un'installazione pulita e reale del sistema da chiavetta usb risulterà pressoché impossibile per quei pc che non siano di ultimissima generazione, dotati cioè di UEFI e di TPM. Da attivare, quest'ultimo, per far sì che tutto il processo vada a buon fine.
Gli americani pare abbiano ovviato al problema sostituendo la nativa appraiserres.dll di cui l'OS è stato dotato nella cartella source con la stessa prelevata da windows 10 o procuratasi su web.
Diversamente nessun problema qualora si decidesse di procedere con installazioni virtuali su VMware o VirtulaBox.
Buonasera Zane, si sa se la versione finale sia installabile su PC non recentissimi dove non è presente la funzione di attivazione/disattivazione del "Secure boot"?
Zane ha scritto: ↑ven giu 18, 2021 12:29 am
Sono con te al 100%, ma c'è un gruppo di persone che già è sul piede di guerra. Sono sicuro che pochissimi di loro abbiano reali problemi di retrocompatibilità (che ho sperimentato anch'io, con Windows 10 x64 e talune applicazioni d'automazione industriale che ancora funzionano solo sotto MS-DOS...) o vecchissime CPU a 32 bit, ma credo anche che molti lo facciano per partito preso.
Io sono "a metà strada", qualche vecchio programma "critico" e poi una vaga nostalgia! Comunque amen, se fosse solo a 64bit, pazienza!
Miss Piggy ha scritto: ↑sab giu 19, 2021 9:16 am
Buongiorno a tutti.
Vorrei segnalare che un'installazione pulita e reale del sistema da chiavetta usb risulterà pressoché impossibile per quei pc che non siano di ultimissima generazione, dotati cioè di UEFI e di TPM. Da attivare, quest'ultimo, per far sì che tutto il processo vada a buon fine.
Gli americani pare abbiano ovviato al problema sostituendo la nativa appraiserres.dll di cui l'OS è stato dotato nella cartella source con la stessa prelevata da windows 10 o procuratasi su web.
Diversamente nessun problema qualora si decidesse di procedere con installazioni virtuali su VMware o VirtulaBox.
Quindi io con una MB Asus P8Z68-V che gira perfettamente Win10 non potro aggiornare a Win11 ??
ho un grosso problema
quando cerco di installare windows 11
compare questo sistema non ha secure boot
questo sistema non supporta tpm 2.0
Ora sarebbe estremamente limitante questa cosa quindi in definitiva windows 11 non è un sistema operativo upgrade per tutti
windows 11 non si può aggiornare nella metà del parco circolante.
La prego di verificare questa cosa perchè potrebbe essere di cruciale importanza.
Cordiali saluti Giacomo Fantini
Zane ha scritto: ↑mar giu 22, 2021 1:01 pm
Grazie davidino81, non sapevo di questa cosa. Mi aspetto che, insieme al requisito sul TPM, venga rimossa prima della versione finale.
Buonasera Zane, anche perchè qualora non venissero rimossi e si volesse formattare un PC non recentissimo per installare da zero il S.O., non si ha la possibilità. A meno che non si faccia un'operazione "particolare": scaricare la ISO originale, aprirla, copiare tutto il contenuto in una cartella per poter sostituire il file (come nel video), ed infine ricreare la ISO.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.