Tutte le mail di posta sono contenute in un archivio, che sia di Thunderbird, o di qualsiasi client di posta voi utilizziate, per tenere la mail in ordine, e permettervi di trovarle velocemente quando le cercate, viene creato un indice memorizzato nel file global-messages-db.sqlite contenuto all’interno della cartella del profilo di posta di Thunderbird. Il danneggiamento di questi indici può provocare problemi quando andate a ricercare i messaggi di posta e non solo questo. Riguardo all’apertura del programma che cito nel titolo, troverete nelle conclusioni dell’articolo la sua spiegazione. [continua..]
In passato mi era capitato di non trovare nei miei archivi di posta alcuni messaggi che cercavo disperatamente e che sapevo essere lì.
Ho risolto, all'epoca, facendo click destro sulla cartella contenente le mie (centinaia) di mail, poi ho selezionato "Proprietà - Ripara la cartella" e solo a quel punto la funzione di ricerca ha rintracciato il messaggio da me desiderato.
Mi sembra di capire che la soluzione che proponi tu sia più radicale (ed efficace, anche in termini di velocizzazione del programma).
Poi mi è venuto pensato che, da tempo, ho un problema con Thunderbird: quando ricevo una mail in determinati profili, il programma si "congela" per parecchi secondi ... leggendo il tuo articolo mi è venuto pensato che potrebbe essere un problema di accodamento nel database di Thunderbird del nuovo messaggio arrivato.
Quindi sono andato a controllare il file global-messages-db.sqlite del mio profilo e mi sono ritrovato con un mostro da 1,52 GB!
... potevo non andare a metterci mano?
... magari non risolve il mio freeze, ma chissà!
Non sono andato giù "col falcione" (come si dice dalle mie parti): per ora ho soltanto rinominato il vecchio ed enorme global-messages-db.sqlite in global-messages-db.sqlite.OLD; riaprendo Thunderbird si rigenera, come hai detto tu, un nuovo file che, al momento, si sta ricreando lentamente. Adesso ha raggiunto la dimensione di quasi 80 MB (e continua ad aumentare, però non ritengo che ritornerà sopra a 1 GB).
Per la precisione: il mio profilo di Thunderbird di casa, immagino per la mole di messaggi nel tempo accumulata, pesa oltre 14 GB (in ufficio credo di aver sfondato quota 16 GB ...).
Vedremo un po' ... e grazie ancora!!!
"Facesti come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte"
Dante (Purgatorio, Canto XXII)
Matilda12 ha scritto: ↑gio lug 29, 2021 6:33 pm
mi sono ritrovato con un mostro da 1,52 GB! :
pesa oltre 14 GB (in ufficio credo di aver sfondato quota 16 GB ...).
Esagerato... ...non si devono conservare le mail spedite a babbo natale nel 1999
Facci sapere quanto diventa grande il nuovo indice, giusto per curiosità.
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
crazy.cat ha scritto: ↑gio lug 29, 2021 7:05 pm
Esagerato... ...non si devono conservare le mail spedite a babbo natale nel 1999
Facci sapere quanto diventa grande il nuovo indice, giusto per curiosità.
Va là! Sai quante volte, soprattutto al lavoro, mi sono salvato ritirando fuori vecchissime e-mail dove il tale dettava una certa disposizione o diceva una certa cosa! Tutto con il buon vecchio SeaMonkey, ovviamente.
Devo dire che ha un limite di GB per ciascuna cartella (mi sembra 2 GB o 4 GB ... non so se riesco a controllare), ma poi ho diviso la posta, oltre che in arrivo e spedita, per anni e il problema è stato superato. (... sono malato ... lo ammetto! )
Adesso il file global-messages-db.sqlite è arrivato a quasi 300 MB.
Nel frattempo mi è arrivata una mail in una delle caselle che in genere determinavano il congelamento di Thunderbird e pare, sottolineo "pare", che il freeze sia sparito ...
P.S.
E, poi, visto che a me non scrive mai nessuno (/a ... purtroppo!), mi tengo pure la letterina di Babbo Natale ... semmai dovesse arrivare?!
"Facesti come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte"
Dante (Purgatorio, Canto XXII)
crazy.cat ha scritto: ↑gio lug 29, 2021 7:05 pm
Facci sapere quanto diventa grande il nuovo indice, giusto per curiosità.
Il nuovo file-indice è leggermente più piccolo: 1,40 GB attuali contro 1,52 GB del precedente.
Anche se di poco, dunque, è dimagrito e magari, ricreandosi, non avrò più i problemi di congelamento di Thunderbird al momento dell'arrivo di nuova posta.
"Facesti come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte"
Dante (Purgatorio, Canto XXII)
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.