Hai l'alimentatore rotto? devi cambiare la scheda video o ti serve un parere per scegliere fra AMD e Intel? Questo è lo spazio dedicato a queste tematiche, ma anche a stampanti, switch, display e periferiche assorte tutte.
Che tipo di usb ha la docking station?
Se avesse una usb3 potrebbe essere "equivalente" o quasi.
Andrebbe anche capito che esata risulta, fose la prima versione, potrebbe essere lenta.
Non so risponderti perché sulle porte non c'è nessun simbolo e nessuna scritta, ma c'è solo una piccola etichetta sulla docking station con le scritte:
DIGITUS
SATA USB/eSATA
3.5 HDD ENCLOSURE
Made in China
Model NO: DA 70580
S/N 000058
Credo che il modo migliore per conoscere la loro velocità sarebbe testarle.
Volevo allegare foto ma... questo forum accetta solo url.
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Ping ha scritto: ↑mer ott 16, 2024 9:53 pm
Dispongo di una docking station con due porte di collegamento al pc, una SATA e l'altra USB.
Sul pc dispongo di porte eSATA, USB 2 ed USB 3.
Come posso misurare l'effettiva velocità di trasferimento dati?
a tutti coloro che sapranno darmi indicazioni utili.
Ma non è una docking station è un box per hd esterno c'è scritto... e mi sembra un po' datato. Anche io uso periferiche antiche fino a che non muoiono. Comunque la differenza di velocità dei dati tra le varie porte non credo che per questo box sia "tempisiticamente" visibile. Nelle foto di porta usb se ne vede solo una che è come quella dei cavetti per le stampanti. L'altra porta usb 3 non la vedo. Se c'è la porta usb 3.0 (quella con la linguetta dei contatti di plastica blu) allora è questa la più veloce di tutte, ma dubito che in relazione al modello possa essere presente.
Prendi un file medio grande (100/200 Mb) e lo trasferisci al pc prima con l'usb e poi col cavetto sata e scoprirai qual è più veloce. Sapendo la dimensione del file ed il tempo impiegato a trasferirlo troverai la velocità esatta delle porte del tuo box.
In linea teorica, la velocità della porta USB del tuo box, che dalla forma sembra una 2.0 tipo B, è di 60 MB/s, mentre la eSATA, che secondo le specifiche dovrebbe essere in versione 2.0, ha una velocità teorica di 384MB/s; io non starei a fare tante prove...
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Ping ha scritto: ↑gio ott 17, 2024 9:10 pm
Speravo ci fosse qualche utility in grado di fare queste misurazioni.
Sicuramente c'è, ma al di là dei dati di velocità facilmente rintracciabili in rete per i vari tipi di porte in oggetto, installare un programma che userai una volta sola mi pare superfluo. A meno che non hai intenzione di monitorare ogni volta le velocità di trasferimento file che tra l'altro si vedono col windows nella finestra con i foglietti volanti da una cartella all'altra.
CUB3 ha scritto: ↑ven ott 18, 2024 8:25 amIn linea teorica, la velocità della porta USB del tuo box, che dalla forma sembra una 2.0 tipo B, è di 60 MB/s, mentre la eSATA, che secondo le specifiche dovrebbe essere in versione 2.0, ha una velocità teorica di 384MB/s; io non starei a fare tante prove...
A me interesserebbe poter misurare la velocità delle diverse combinazioni:
- HDD (e relativa interfaccia),
- SSD,
- scatolotti diversi,
- cavi,
- porte del pc.
Sono certo che combinazioni diverse potranno darmi valori diversi.
Perché non provarle?
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
aceral ha scritto: ↑ven ott 18, 2024 12:14 pm
Sicuramente c'è, ma al di là dei dati di velocità facilmente rintracciabili in rete per i vari tipi di porte in oggetto, installare un programma che userai una volta sola mi pare superfluo. A meno che non hai intenzione di monitorare ogni volta le velocità di trasferimento file che tra l'altro si vedono col windows nella finestra con i foglietti volanti da una cartella all'altra.
In rete non troverai mai la velocità effettiva e risultante dalla combinazione di più elementi.
Chi ti ha detto che quel programma lo userò una sola volta? Lo userò tutte le volte che ne avrò bisogno e quasi sicuramente tutte le volte che cambierà la combinazione di più elementi:
- HDD,
- SSD,
- scatolotti diversi,
- cavi,
- porte del pc
- PC.
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Ah, sei proprio un onanista delle velocità effettive!
Ping ha scritto: ↑ven ott 18, 2024 1:19 pm
Perché non provarle?
In questo caso la risposta è "perché non puoi". Non esiste un programma che misura la velocità delle sole connessioni ma, al limite, la velocità di trasferimento dei dati da un dispositvo ad un altro che non dipende solo dalla connesione ma è influenza da più fattori.
Ad esempio, sul tuo box, non potrai mai misura l'effettiva velocità della porta eSATA con un HDD meccanico perché i migliori HDD hanno un velocità di scrittura di circa 190MB/s. Inoltre la velocità di trasferimento può esser influenzata, sal sistema operativo, dal tipo di filesystem dei dischi utilizzati, dal carico sulla CPU, dalle caratteristiche di quest'ultima, ...
Se ti va perdere tempo in prove, puoi provare ad utilizzare CrystaldiskMark
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
CUB3 ha scritto: ↑ven ott 18, 2024 2:03 pm
Ah, sei proprio un onanista delle velocità effettive!
In questo caso la risposta è "perché non puoi". Non esiste un programma che misura la velocità delle sole connessioni ma, al limite, la velocità di trasferimento dei dati da un dispositvo ad un altro che non dipende solo dalla connesione ma è influenza da più fattori.
Se ti va perdere tempo in prove, puoi provare ad utilizzare CrystaldiskMark
Ciò che mi interesserebbe misurare é proprio la velocità di trasferimento dei dati da un dispositivo ad un altro.
Grazie del link, è un parente stretto di Crystaldisk?
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
CUB3 ha scritto: ↑ven ott 18, 2024 8:25 am
mentre la eSATA, che secondo le specifiche dovrebbe essere in versione 2.0, ha una velocità teorica di 384MB/s;
Da cosa hai stabilito che dovrebbe trattarsi di SATA II?
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
La docking station è un un dispositivo aperto con gli alloggiamenti dove puoi collegare velocemente uno o più hd (sata/ide) memory card, ecc. ad un pc per poter accedere ai dati in essi contenuti. Una sorta di "chiavetta" ma con gli hd esterni che si possono mettere e levare senza smontare nulla. Di solito la utilizzo quando gli hd interni cominciano ad dare segni di malfunzionamento per prendere al più presto i dati contenuti senza farli lavorare sotto sistema operativo.
Il box è uno scatolo chiuso che usa solo un hd all'interno di esso.
Se vedi in rete le immagini ti rendi conto della differenza.
aceral ha scritto: ↑sab ott 19, 2024 12:20 pm
La docking station è un un dispositivo aperto con gli alloggiamenti dove puoi collegare velocemente uno o più hd
Il box è uno scatolo chiuso che usa solo un hd all'interno di esso.
CVD... allora il mio scatolotto è a tutti gli effetti una docking station, come lo avevo definito inizialmente, perché il suo coperchio l'ho tolto appena acquistato, per poter inserire il primo HDD, e non lo ho mai più rimesso per poter sostituire facilmente i dischi.
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
In teoria non è una docking station, lo è diventata per manomissione. Quindi è un box usb/esata.
Comunque, a parte disquisire sul sesso degli angeli, l'ideale è tramite la porta esata.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.