Desktop remoto è una funzionalità integrata nativamente in Windows (non c'è nulla da installare) grazie alla quale possiamo lavorare con il nostro PC anche quando siamo fisicamente lontani dallo stesso: ultimata la (semplicissima) configurazione iniziale, basta collegarsi tramite un altro device (che sia PC, smartphone, Windows, Android o Linux poco importa) per vedere il monitor del computer in questione (quasi) come se vi fossimo seduti di fronte. Questa è la Grande Guida a Desktop remoto nella quale vedremo come configurare tutto quanto per raggiungere risultati ottimali [continua..]
Un saluto a tutti.
Seguendo quest’ottima guida sono riuscito a collegare il mio notebook al mio desktop collegati in rete domestica usando Windows Remote Desktop. Ho provato poi ad eseguire lo stesso collegamento dall’ufficio, nel desktop di casa ho installato il programma di NO-IP per la creazione dell’indirizzo ip fisso, ho aperto la porta del router tuttavia non riesco ad accedere causa “errore di autenticazione”. Mi chiedo se l’errore possa dipendere dal fatto che il mio utente dell’ufficio non ha i privilegi di amministratore ed appartiene ad un dominio che è quello aziendale mentre il mio pc domestico è un semplice “WORKGROUP” con su caricato un unico account a mio nome. Ho chiesto all’amministratore di sistema che mi ha confermato l’assenza di blocchi nel firewall in uscita. Qualcuno sa dirmi come posso dire al computer di casa di permettere l’ingresso da parte di un utente non amministratore appartenente ad un dominio esterno?
Grazie
Nic80r ha scritto: ↑gio feb 06, 2020 2:27 pm
Qualcuno sa dirmi come posso dire al computer di casa di permettere l’ingresso da parte di un utente non amministratore appartenente ad un dominio esterno?
Grazie
Nel pc di casa hai inserito tra gli utenti autorizzati ad accedere via rdp il nome del tuo account di dominio?
(non ho mai provato, ma prova a inserire prima solo il nome e cognome, o il tipo di login che usi, poi qualcosa del genere dominio\nome.cognome)
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
Il client Remote desktop non richiede privilegi di admin e l'autenticazione viene gestita dal PC remoto, ovvero quello al quale stiamo tentando di collegarci. Quindi non credo che la tua configurazione sia problematica. E' invece indispensabile che l'account sul PC remoto sia amministratore (oppure, se non-admin, che venga esplicitamente aggiunto alla lista di quelli autorizzati a connettersi da remoto): verifica ma capisco che sia già così.
Prova a postare l'errore completo, vediamo se c'è qualche info in più.
Non so come inserire un errore, una mancanza. Ho utilizzato per tanto tempo il desk top remoto per una specie di rapporto sulla attivita' giornaliera svoltaa in trasferta. Dall'albergo la sera mi connettevo utilizzando la linea telefonica con il portatile al computer in ufficio, leggevo i fax ricevuti e... scrivevo qualcosa eseguivo anche qualcosa .. che non ricordo erano gli anni 90. Insomma con una telefonata svegliavo il computer dell'ufficio telefonando al numero aziendale seguito dall'interno senza passare dal centralino al primo squillo il computer usciva dal torpore ed al terzo se nessuno alzava la cornetta apriva una connessione remote. Non passavo da internet .... Ora che una sim con telefonia illimitata costa pochissimo vorrei poter fare la stessa cosa, sono molte le persone che devono traferire pochissimi dati ... quella funzione semplicissima farebbe ora comodo a tanti. Sono certo che esiste ancora, e' forse boicottata ma tecnicamente esiste ancora ... e se serve una connessione analogica una station 2 Vodafone scollegata dalla rete ADSL ma con chiavetta 3G che opera in assenza di adsl converte il segnale voce da digitale ad analogico e lo si puo' prelevare dalla apposita presa.
Forse connettere due vecchi Vista o Millenium tramite linea telefonica funziona ancora .... ma volendo restare su qualcosa di attuale magari due tablet o due telefonini come fare?
Capisco che vuoi fare una connessione telefonica, PSTN. La facevo anch'io, ormai 20 anni fa... Non ho idea se sia ancora possibile, ma sarebbe talmente lenta da essere inutilizzabile. Mi spiace.
Prima di tutto, grazie dell'articolo.
Ho cominciato a usare Desktop Remoto per connettermi al PC dell'ufficio quando sono in telelavoro. L'ho trovato utilissimo, ma mi è capitato di dimenticarmi su quale PC stavo lavorando e spegnere il PC remoto alla fine della sessione di lavoro, e dover poi trovare qualcuno presente fisicamente in sede che me lo riaccendesse.
Esiste un modo di impostare questo programma in modo da permettere da remoto solo il riavvio e non lo spegnimento? O devo semplicemente imparare a stare più attenta ?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Maltese ha scritto: ↑mer feb 03, 2021 9:44 am
O devo semplicemente imparare a stare più attenta ?
Direi questa scelta, se usi il desktop remoto tu sei fisicamente nel pc remoto e quindi qualsiasi comando tu dai lui esegue.
A meno di non ritrovare le chiavi di registro (mi sembra) che disattivano proprio lo spegnimento (ma poi non lo potresti più spegnere normalmente se ti dovesse servire).
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
Maltese ha scritto: ↑mer feb 03, 2021 9:44 am
O devo semplicemente imparare a stare più attenta ?
Direi questa scelta, se usi il desktop remoto tu sei fisicamente nel pc remoto e quindi qualsiasi comando tu dai lui esegue.
A meno di non ritrovare le chiavi di registro (mi sembra) che disattivano proprio lo spegnimento (ma poi non lo potresti più spegnere normalmente se ti dovesse servire).
Oppure potrei attivare Wake On Lan la prossima volta che vado in ufficio (credo di averlo disattivato nel BIOS), e poi spegnere tranquillamente.
Dipende dal grado di libertá disponibile sul pc. Si potrebbe avere un utente apposito che non abbia la possibilitá dello spegnimento che serve solo per l'accesso remoto.
Maltese ha scritto: ↑mer feb 03, 2021 11:26 am
Oppure potrei attivare Wake On Lan la prossima volta che vado in ufficio (credo di averlo disattivato nel BIOS), e poi spegnere tranquillamente.
Non vorrei dire una sciocchezza, ma dovresti essere sicura di poter raggiungere da fuori (da remoto, appunto) il tuo elaboratore per svegliarlo. Se ti trovi in un ambiente a dominio dovresti chiedere agli amministratori e comunque potrebbero esserci problemi con il firewall che immagino essere presente.
"Facesti come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte"
Dante (Purgatorio, Canto XXII)
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.